Recensione cliente

Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 febbraio 2023
Impossibile caricare il contenuto multimediale.
 L’anno scorso ho acquistato l’Echo Dot di 4 gen. Lo preso per ascoltare un po di musica mentre lavoro e per provare le funzioni di Alexa. Quindi quest'anno ho deciso di prenderne un secondo da utilizzare in un altra stanza. Approfittando dell’uscita della 5 generazione e di un periodo di sconto che mi ha fatto risparmiare un bel po.

Design e caratteristiche.
L’Echo Dot 5 ha mantenuto lo stesso design sferico del 4. La base è in plasticata con un led di notifica colorato, l’altoparlante è ricoperto da una rete in tela. Ha gli stessi quattro pulsanti superiori, per il volume, accensione e silenziare il microfono. Rispetto al vecchio modello ha la funzione di fermare e riprendere la musica, le sveglie con un tap. Manca l’uscita audio per collegarlo alle casse, un peccato, perché sino al 4 era presente.
La connettività è garantita dal wifi dual band da 2,4 GHz e dal bluetooth.
Possiede un sensore di movimento ad ultrasuoni e un termostato interno per calcolare la temperatura della stanza.
Ne esistono due versioni, una con orologio a led e uno senza. Io ho preso quello senza per risparmiare.

Qualità sonora:
Ha un altoparlante da 1,7” (44 mm) a diffusione anteriore, leggermente più grande di quello del 4, che era da 1,6” (41 mm), compatibile con l’audio ad alta definizione. Sono prodotti economici da cui non aspettarsi una riproduzione ad alta fedeltà. Ma nei suoi limiti svolge bene il suo lavoro. Permette di ascoltare la musica sui vari servizi streaming in maniera piacevole. Non distorce il suono al massimo del volume, gli alti sono chiari e i bassi si sentono senza fare miracoli. Rispetto al vecchio modello mi sembra che la riproduzione dell’audio sia leggermente migliore con meno distorsioni.
Se si possiedono due dot della stessa generazione si può creare un piccolo impianto home Theater in combinazione con una Fire stick.
Il microfono mi ha stupito. Riesce a percepire i miei comandi vocali anche se sto ascoltando la musica. Alcune volte è troppo sensibile percependo il comando Alexa anche da altre stanze. Possedendo due dot, molto spesso si attivano in contemporanea anche se sono in stanze differenti. Per fortuna c’è la possibilità di dare nomi diversi ai propri speaker, evitando di attivarli in contemporanea.

Installazione.
È molto semplice, basta collegarlo ad una presa elettrica e a una linea dati tramite il wifi. Bisogna installare l’applicazione sullo smartphone e seguire le indicazioni. Se si hanno già acquistato dei Dot con lo stesso account con cui li si sincronizza, è tutto automatico.

Alexa:
Il centro di controllo del Dot è l’app di Alexa, scaricabile dagli store Apple o Google play. È presente anche una versione da browser ma è meno aggiornata e ha meno funzioni.
Grazie all’assistente Alexa si può collegare il Dot ad una grande varietà di dispositivi. Lo si può usare come semplice cassa esterna, per dare commandi vocali a lampade wifi, console, tv e cosi via.. Dipende dalla compatibilità e dai dispositivi che abbiamo in casa.
Ha diverse funzioni di base come impostare sveglie, meteo, promemoria vocali, o fare ricerche.
Si possono installare nuove funzioni dette skill, che ampliano i dispositivi compatibili e aumentano le funzioni di questo smart speaker. Come collegare Google Calendar, ascoltare Spotify, Amazon Music e i maggiori servizi di streaming musicale. Installare giochi per l’intrattenimento, leggere le news, ascoltare podcast e cosi via. Ha tantissime funzioni che si possono installare grazie all’app.
Permette di creare delle routine, cioè delle attività che l’echo può svolgere in maniera autonoma. Come accendere i dispositivi a determinate ore, o in giorni particolari e cosi via. Io ho collegato delle prese smart che si accendono quando torno a casa e si spengono quando vado a lavoro.
L’assistente vocale di Amazon è molto comodo per fare semplici ricerche ma se si confrontano con quelle svolte dalla concorrenza , si ottengono risultati meno rifiniti e precisi. Qualche volta canna completamente la ricerca e bisogna fare qualche tentativo in più. Da questo punto di vista è migliorabile.

Accessori:
Su amazon sono presenti tantissimi accessori per rendere ancora più versatile questo smart speaker, c’è solo da sbizzarrirsi.

Prezzo
Il nuovo eco dot viene venduto a 64,99 euro, ma va spesso in offerta tra i 35 e i 39 euro. Quest’anno è sceso fino a 25 euro durante i periodi di sconti. Per me se acquistato in offerta è un vero affare. Lo trovo il best buy della categoria, per il rapporto qualità prezzo, per le funzioni e la versatilità.
Si possono acquistare due versioni, una senza orologio e l’altra con i led per l’ora e leggere alcune notifiche. Quella con l’orologio costa 10 euro in più.

Conclusione:
Se lo trovate in offerta e siete interessati, è un modo pratico per provare questi assistenti virtuali senza dover spendere cifre da capogiro. Rimane una onesta cassa bluetooth per ascolta musica senza impegno. Sono super soddisfatto dell’acquisto.
Non ritengo gli assistenti virtuali indispensabili ma li trovo utili nel quotidiano e molto versatili. Visto il basso costo a cui si trovano in vari periodi dell'anno si possono provare senza dedicare grosse cifre.

Pro
+ Spesso in offerta
+ Qualità sonora migliorata rispetto al 4
+ grazie alle skill ha un sacco di funzioni aggiuntive

Contro
- Preso a prezzo intero non è molto conveniente.
- Ricerche non sempre precise e meno efficienti di motori di ricerca più famosi.
- Manca il jack audio presente nelle versioni precedenti.
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle Trovo questi smart speaker non indispensabili, ma comunque molto utili e a basso costo.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 febbraio 2023
L’anno scorso ho acquistato l’Echo Dot di 4 gen. Lo preso per ascoltare un po di musica mentre lavoro e per provare le funzioni di Alexa. Quindi quest'anno ho deciso di prenderne un secondo da utilizzare in un altra stanza. Approfittando dell’uscita della 5 generazione e di un periodo di sconto che mi ha fatto risparmiare un bel po.

Design e caratteristiche.
L’Echo Dot 5 ha mantenuto lo stesso design sferico del 4. La base è in plasticata con un led di notifica colorato, l’altoparlante è ricoperto da una rete in tela. Ha gli stessi quattro pulsanti superiori, per il volume, accensione e silenziare il microfono. Rispetto al vecchio modello ha la funzione di fermare e riprendere la musica, le sveglie con un tap. Manca l’uscita audio per collegarlo alle casse, un peccato, perché sino al 4 era presente.
La connettività è garantita dal wifi dual band da 2,4 GHz e dal bluetooth.
Possiede un sensore di movimento ad ultrasuoni e un termostato interno per calcolare la temperatura della stanza.
Ne esistono due versioni, una con orologio a led e uno senza. Io ho preso quello senza per risparmiare.

Qualità sonora:
Ha un altoparlante da 1,7” (44 mm) a diffusione anteriore, leggermente più grande di quello del 4, che era da 1,6” (41 mm), compatibile con l’audio ad alta definizione. Sono prodotti economici da cui non aspettarsi una riproduzione ad alta fedeltà. Ma nei suoi limiti svolge bene il suo lavoro. Permette di ascoltare la musica sui vari servizi streaming in maniera piacevole. Non distorce il suono al massimo del volume, gli alti sono chiari e i bassi si sentono senza fare miracoli. Rispetto al vecchio modello mi sembra che la riproduzione dell’audio sia leggermente migliore con meno distorsioni.
Se si possiedono due dot della stessa generazione si può creare un piccolo impianto home Theater in combinazione con una Fire stick.
Il microfono mi ha stupito. Riesce a percepire i miei comandi vocali anche se sto ascoltando la musica. Alcune volte è troppo sensibile percependo il comando Alexa anche da altre stanze. Possedendo due dot, molto spesso si attivano in contemporanea anche se sono in stanze differenti. Per fortuna c’è la possibilità di dare nomi diversi ai propri speaker, evitando di attivarli in contemporanea.

Installazione.
È molto semplice, basta collegarlo ad una presa elettrica e a una linea dati tramite il wifi. Bisogna installare l’applicazione sullo smartphone e seguire le indicazioni. Se si hanno già acquistato dei Dot con lo stesso account con cui li si sincronizza, è tutto automatico.

Alexa:
Il centro di controllo del Dot è l’app di Alexa, scaricabile dagli store Apple o Google play. È presente anche una versione da browser ma è meno aggiornata e ha meno funzioni.
Grazie all’assistente Alexa si può collegare il Dot ad una grande varietà di dispositivi. Lo si può usare come semplice cassa esterna, per dare commandi vocali a lampade wifi, console, tv e cosi via.. Dipende dalla compatibilità e dai dispositivi che abbiamo in casa.
Ha diverse funzioni di base come impostare sveglie, meteo, promemoria vocali, o fare ricerche.
Si possono installare nuove funzioni dette skill, che ampliano i dispositivi compatibili e aumentano le funzioni di questo smart speaker. Come collegare Google Calendar, ascoltare Spotify, Amazon Music e i maggiori servizi di streaming musicale. Installare giochi per l’intrattenimento, leggere le news, ascoltare podcast e cosi via. Ha tantissime funzioni che si possono installare grazie all’app.
Permette di creare delle routine, cioè delle attività che l’echo può svolgere in maniera autonoma. Come accendere i dispositivi a determinate ore, o in giorni particolari e cosi via. Io ho collegato delle prese smart che si accendono quando torno a casa e si spengono quando vado a lavoro.
L’assistente vocale di Amazon è molto comodo per fare semplici ricerche ma se si confrontano con quelle svolte dalla concorrenza , si ottengono risultati meno rifiniti e precisi. Qualche volta canna completamente la ricerca e bisogna fare qualche tentativo in più. Da questo punto di vista è migliorabile.

Accessori:
Su amazon sono presenti tantissimi accessori per rendere ancora più versatile questo smart speaker, c’è solo da sbizzarrirsi.

Prezzo
Il nuovo eco dot viene venduto a 64,99 euro, ma va spesso in offerta tra i 35 e i 39 euro. Quest’anno è sceso fino a 25 euro durante i periodi di sconti. Per me se acquistato in offerta è un vero affare. Lo trovo il best buy della categoria, per il rapporto qualità prezzo, per le funzioni e la versatilità.
Si possono acquistare due versioni, una senza orologio e l’altra con i led per l’ora e leggere alcune notifiche. Quella con l’orologio costa 10 euro in più.

Conclusione:
Se lo trovate in offerta e siete interessati, è un modo pratico per provare questi assistenti virtuali senza dover spendere cifre da capogiro. Rimane una onesta cassa bluetooth per ascolta musica senza impegno. Sono super soddisfatto dell’acquisto.
Non ritengo gli assistenti virtuali indispensabili ma li trovo utili nel quotidiano e molto versatili. Visto il basso costo a cui si trovano in vari periodi dell'anno si possono provare senza dedicare grosse cifre.

Pro
+ Spesso in offerta
+ Qualità sonora migliorata rispetto al 4
+ grazie alle skill ha un sacco di funzioni aggiuntive

Contro
- Preso a prezzo intero non è molto conveniente.
- Ricerche non sempre precise e meno efficienti di motori di ricerca più famosi.
- Manca il jack audio presente nelle versioni precedenti.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
85 persone l'hanno trovato utile
Segnala Link permanente