Confronta offerte su Amazon
+ 2,90 € di spedizione
94% positive negli ultimi 12 mesi
+ 2,99 € di spedizione
100% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram. Ediz. illustrata Copertina flessibile – Illustrato, 6 ottobre 2020
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |

Migliora il tuo acquisto
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa519 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni13.7 x 3.6 x 21.5 cm
- EditoreEinaudi
- Data di pubblicazione6 ottobre 2020
- ISBN-108806243888
- ISBN-13978-8806243883
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a coloriRiccardo FalcinelliCopertina flessibile
- Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didatticaBruno MunariCopertina flessibile
Dall'editore

Norberto Bobbio
“È uno struzzo, quello di Einaudi, che non ha mai messo la testa sotto la sabbia”
Dettagli prodotto
- Editore : Einaudi; Illustrated edizione (6 ottobre 2020)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 519 pagine
- ISBN-10 : 8806243888
- ISBN-13 : 978-8806243883
- Peso articolo : 800 g
- Dimensioni : 13.7 x 3.6 x 21.5 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 725 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 1 in Critica dell'arte
- n. 2 in Multimedia e disegno grafico (Libri)
- n. 3 in Storia dell'arte
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Riccardo Falcinelli (1973) è uno dei piú apprezzati graphic designer italiani. Insegna Psicologia della percezione presso la facoltà di Design ISIA di Roma. Nel 2011 ha pubblicato con Stampa Alternativa & Graffiti Guardare. Pensare. Progettare. Neuroscienze per il design. Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Critica portatile al visual design (2014), Cromorama (2017), Figure (2020) e ha curato Filosofia del graphic design (2022). Suo è l'attuale progetto grafico di Einaudi Stile Libero.
www.falcinelliand.co
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 8 dicembre 2022
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 dicembre 2022

Alcune piccole osservazioni: a pag. 96 l’autore tratta dei rotoli giapponesi (dipinti a sviluppo orizzontale o verticale, makemono e kakemono) e scrive “Il prototipo fu importato, con molta probabilità, dalla Cina e dalla Corea, dove era in uso come modello per eccellenza per la scrittura dei sutra, gli antichi aforismi rituali”. Ma i rotoli cinesi figurativi, e non solo di caratteri, esistevano eccome e risalgono addirittura al VII secolo d.C., se non prima, quindi erano di gran lunga anteriori a quelli giapponesi. (fonte: “Three Thousand Years of Chinese Painting”, Yale Univ. Press, 2002).
Altra cosa che mi ha lasciato perplesso e che non condivido è che il libro è stampato su carta giallina. Ma il colore della carta (o di quanto sta intorno) influenza la percezione dei colori delle immagini, come Falcinelli sa più che bene dato che ne scrive a p. 243 di "Figure", quindi in un libro con tantissime immagini, anzi che è basato sulle immagini, è niente di meno che Inspiegabile. Ma perché?
Infine dico anche che i titoli dei capitoli, per quanto accattivanti, a volte non sono molto indicativi del loro contenuto, per cui se dopo un po' di tempo si cerca qualcosa si fa fatica a trovarlo. Per esempio, "Dentro l'abisso" o "Il visitatore inaspettato" a cosa si riferiscono? Maggiore chiarezza aiuterebbe.
Detto tutto questo, si tratta di un libro davvero notevole e che ho letto molto volentieri.
La sua perla si inserisce su di un filo (la Gestalt, Rudolf Arnheim, ecc ecc) in cui la storia dell'arte si trasforma in meccanica delle immagini scrollandosi di dosso molta chiacchiera inutile (filosofica, estetica) e portando l'osservatore di fronte all'immagine stessa (pubblicitaria, fotografica, pittorica) con le domande giuste per poterne afferrare al volo il congegno, smontarlo e rimontarlo.
È un paio di occhiali che può essere indossato per fruire il mondo intero, non solo una categoria elitaria; e proprio per questo, è lo strumento didattico giusto per ricongiungere alto e basso, pubblico e oggetto.
Andrebbe utilizzato a scuola, e fatto leggere ai ragazzi.