È sempre molto semplice configurare questi dispositivi Echo (Echo è il nome del dispositivo che supporta Alexa), in questo caso dopo i vari dispositivi Echo solo audio ho deciso finalmente di provare anche la versione con display da 5 pollici, secondo me è una misura giusta e perfetta se la nostra idea è di posionarlo su un comodino, su una scrivania o un ripiano. Altrimenti c'è anche la versione con display da 8 pollici che ha un costo leggermente più alto.
Questo modello è la seconda generazione dell'Echo 5, è una versione del 2021 ma si integra bene e senza alcun problema con gli altri Echo già presenti in casa e con l'app Alexa già installata sul mio smartphone.
È importante in fase di acquisto lasciare flaggata la casella di collegamento del dispositivo al nostro account Amazon, in tal modo il dispositivo arriverà già configurato. O quanto meno così dovrebbe essere. Per i precedenti dispositivi infatti così è stato, sono arrivati e mi è bastato semplicemente accenderli che si sono configurati da soli sia per il collegamento alla rete wifi che agli altri dispositivi. In questo caso invece qualcosa è andato storto, non so dire cosa, ma ho dovuto configurarlo io. Nulla di grave o complesso, ho dovuto semplicemente impostare la rete wifi e la password ed aggiungerlo ai dispositivi riconosciuti dall'app Alexa. Operazione che ha richiesto davvero meno di 5 minuti.
Ritengo inutile ripetere cosa si possa fare con Alexa, non è più un prodotto novità e sappiamo tutti benissimo cosa si possa fare, dalla semplice richiesta delle condizioni meteo ad accendere una lampada o presa smart, fino ad ascoltare della musica tramite le piattaforme streaming più note.
La novità di avere un Echo con display è che tali informazioni che prima erano solo vocali adesso vengono riprodotte anche visivamente.
Se mettiamo in riproduzione un brano tramite Amazon Music ad esempio possiamo leggere anche il testo del brano.
Se abbiamo un abbonamento Amazon Prime Video possiamo chiedere tramite i semplici comandi vocali di farci vedere un film, una serie TV o una produzione originale Amazon.
Possiamo anche vedere dei video di YouTube.
Ho allegato alla mia recensione un video che spero riesca a rendere al meglio l'idea delle funzioni base utilizzabili molto facilmente.
A tutto questo si aggiunge la presenza di una telecamera, la risoluzione non è elevata ma è da appena 2 megapixel, quel tanto che basta per effettuare una videochiamata tra dispositivi Echo Show oppure per far si che il nostro Echo svolga anche la funzione di videocamera di sorveglianza, infatti è possibile collegarsi tramite il nostro smartphone al dispositivo e vedere in tempo reale l'ambiente di casa, ascoltare i vari rumori e interagire anche con tale ambiente grazie all'audio bidirezionale.
La presenza di una telecamera ovviamente potrebbe fare storcere il naso a chi ha paura di poter essere spiato, è per