
Scheletro femmina
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 17,10 € | — |
- Formato Kindle
9,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
17,10 €
Questononè un romanzo sulla transizione di genere.
Non soltanto, almeno.
Capitolo dopo capitolo si affronta in modo schietto e senza sconti l'argomento, ma ciò che si celebra in queste pagine è l'amore, perno intorno al quale ruota la vita di Francesco fin dall'infanzia. Un sentimento che ha il volto delle persone che segneranno la sua esistenza e lo accompagneranno nel percorso di scoperta di sé. È l'amore rassicurante di nonna Gioli, con il suo accento bolognese e la straordinaria capacità di creare una bolla di spensieratezza intorno a lui; quello determinato di mamma Carla, che lavora senza sosta per costruire uno scudo invisibile in grado di difenderlo; quello immenso di e per Sara, che ha la capacità di risucchiare le sue angosce e di far accadere vicende incredibili dentro di lui. E poi quello di Pietro, Michela, Riccardo. Infine quello, tutto da costruire, di Francesco nei confronti di se stesso.
Mescolando vita vera ed elementi di fiction, Cicconetti ci racconta una storia di crescita e di cambiamento, unica e al contempo universale perché metafora della lotta che tuttö noi affrontiamo per capire chi siamo veramente. Per riuscire a esserlo fino in fondo e scoprirci, forse per la prima volta, profondamente liberö.
- Durata10 ore e 51 minuti
- Data di uscita su Audible16 marzo 2023
- LinguaItaliano
- ASINB0BXPFPFDN
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
12,95€12,95€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 10 ore e 51 minuti |
---|---|
Autore | Francesco Cicconetti |
Narratore | Francesco Cicconetti |
Data di pubblicazione su Audible.it | 16 marzo 2023 |
Editore | Mondadori Libri S.p.A. |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B0BXPFPFDN |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 8 novembre 2022
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Mi sentivo di parte, insomma. Un sentimento bizzarro e forse improprio, visto che ci siamo visti di persona una volta sola e di sfuggita. Ma coi social è un po’ così, è la stranezza del nostro vivere contemporaneo, questo contatto astratto che vive di illusioni e che confonde volutamente spettacolo e intimità. E quando vedi le storie di un personaggio un giorno sì e l’altro pure poi finisce che diventa un’abitudine e che ti sembra di conoscerla davvero, quella persona. Ma non la conosci. Non per davvero, almeno. E te lo ricordi quando quella persona riversa la sua anima su una pagina (o trecento) e ti chiede di leggerla, e tu ti rendi conto che qualche cosa da dire ce l’avresti anche, perchè quella cosa lì, che hai visto fra le pagine, non è una cosa che conoscevi del tutto, che qualcosa di nuovo l’hai appreso, te l’ha lasciato.
Ecco, io in questo libro, almeno in parte, ce l’ho visto il mehths che mi è familiare; ho visto il mehths divertente, quello dell’insofferenza per i bambini rumorosi, degli sketch su gesù, del sarcasmo onnipresente, di gastone, degli occhialetti da sole stile anni 90, dei balletti scemi, ho visto anche quello serio e informativo degli spiegoni su instagram, delle riflessioni approfondite, delle infografiche, quello sensibile, che si espone per quello in cui crede, che si prende per la musica che lo travolge, che mostra senza timore l’affetto per le persone che ama (e per gea <3), e anche il mehths insicuro e ansioso, quello che affronta momenti difficili, quello della voce che cambia, del tape che lascia la colla sulla pelle, dell’operazione che fa paura.
Francesco mi è sempre piaciuto per il modo in cui ha saputo condividersi così candidamente.
Fra queste pagine l’ho riconosciuto e ne ho sorriso, ma ci ho trovato anche altro. Ho scoperto, soprattutto, un’emotività prorompente, così umana da sembrare a tratti incontenibile. Come se volesse urtare i bordi della pagina e scivolarne al di fuori, senza controllo, trovare un’altro veicolo, un’altra forma, perchè quella assegnatagli da sola non bastava. È così che mi ha toccata, la genuinità dei sentimenti espressi in queste pagine. Mi si è riversata dentro per necessità di espandersi. E allora ha toccato anche le mie esperienze, le mie emozioni. E mentre leggevo di un Francesco arrabbiato alla ricerca di sé stesso, mi sono ricordata di quello che ho provato quando anche io mi sentivo persa, senza forma, senza mezza idea di come fare ad orientarmi all’interno di me stessa, figuriamoci nel mondo attorno a me.
È un libro intimo, che vive nell’incantesimo di questo forte sentimento. Non vi piacerà se non ve la sentite di pescare a piene mani dalla vostra saccoccia di esperienze personali: è una storia che si colora se percorsa in parallelo alla vostra. Almeno secondo me.
Per Francesco la scoperta della propria identità passa attraverso e si compenetra con l’amore per le persone che ama, un’esperienza che mi sento di dire universale. D’altra parte, la retorica con cui si parla dell’amore romantico per buona parte del romanzo è così totalizzante da diventare snervante a tratti, eppure rende perfettamente la problematicità dell’attaccamento di Francesco nelle prime fasi del suo scoprirsi, il modo in cui esso diventa parametro di autovalutazione, trigger di una volontà di controllo che sfocia poi nel peggiore dei modi. È bello che, in qualche modo, questo trovi una risoluzione verso le ultime pagine; un segno di crescita e di consapevolezza che si percepisce come una boccata d’aria, un sospiro di sollievo. Spero che Francesco non me ne vorrà, ma in questo libro ci ho letto sì una storia d’amore ma anche di come non amare. O forse, per meglio dire, una storia su come amare sé stessi prima di tutto.
Ciò detto, a me il libro ha coinvolto e sono contenta di averlo letto. Non arriva all’apice del mio indice di gradimento per una mancanza di affinamento su temi/linguaggio, che però vedo chiaramente all’orizzonte per l’eventuale futuro editoriale di Francesco e forse per una becerissima questione di gusti e sensibilità personali (le storie d’amore non sono mai tra le mie preferite, lo ammetto).
(Frenky, se mi leggi, grattati il sopracciglio sinistro e fai una giravolta !!)
((e dai un bacino a gea!!!))
Ci vogliono più libri così. Ci vogliono per far sentire meno soli chi passa da quello stato intermedio tra un mondo e l'altro senza riuscire a trovare la propria dimensione e ci vogliono x chi non conosce e dice di saper tutto.
Ci vogliono più Francesco/a che ci raccontano la loro storia, che facciano capire con delicatezza la difficoltà la bellezza la paura e l'orgoglio di una transizione.
Grazie Fra'
Grazie Francesco, ti dico solo che aspetto il prossimo!
Leggere questo libro mi ha fatto venire voglia di scrivere alla mia mamma, di chiamarla e di dirle grazie, mi ha fatto venire voglia di avere dei figli un giorno, così che possano loro avere una nonna come la tua, questo perché io quella cosa lì con i nonni non ce l’ho mai avuta.
Leggere questo libro mi ha fatto venire voglia di innamorarmi di qualcuno che assomigli a Sara, mi ha fatto venire voglia di trovare qualcuno così da poter pensare: questa persona qui somiglia un sacco a quella Sara.
Leggere questo libro mi ha fatto anche capire che una persona così io non l’ho mai incontrata, che una cosa così io non l’ho mai provata, e che però va bene così perché magari un giorno toccherà a me e quando mi succederà io so già che andrò a rileggermi le tue parole sperando di pensare “ma lo vedi che c’aveva ragione”.
Leggere questo libro mi ha fatto venire voglia di prestare più attenzione alle parole che uso, agli sguardi che rivolgo intorno a me, mi ha fatto venire voglia di essere più sensibile ed empatica.
Purtroppo non sono solita leggere molto, motivo per cui mi sembra quasi arrogante da parte mia consigliare a chiunque qualcosa da leggere, ma questo libro vorrei davvero che lo avessero tutti perchè è stato per me un immenso regalo.
Grazie Fra per avermi fatto commuovere nell’esatto modo e momento in cui sentivo di averne bisogno (e scusa se ti chiamo Fra, ma dopo questa lettura ti sento più vicino).
Ah si, e poi leggere questo libro mi ha proprio fatto venire voglia di andare al mare.
Le recensioni migliori da altri paesi
