
Ragazze perbene
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 17,10 € | — |
- Formato Kindle
9,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
17,10 €
Nelle città di provincia le ragazze perbene si assomigliano tutte. Per sottrarsi a un futuro già raccontato, Clara si trasferisce a Londra, dove insegna italiano a ricchi expat e si trova intrappolata nel vortice degli incontri online. Ma il matrimonio della bellissima cugina Rossella, inseparabile compagna d'infanzia diventata poi modella di abiti da sposa, la richiama a Caserta.
Clara si trova così ancora immersa nel mondo da cui è fuggita: all'addio al nubilato della cugina rivede le vecchie compagne di scuola, e nei giorni successivi incontra Luca, lo sposo, con cui aveva stretto in passato un'amicizia clandestina. All'improvviso, però, Rossella scompare senza lasciare traccia. E Clara, convinta che la cugina nasconda qualcosa, scopre nel suo diario un segreto impossibile da confidare, che minaccia il futuro radioso che Rossella ha sempre incarnato.
Olga Campofreda toglie il velo sulle seconde vite e i desideri nascosti delle ragazze perbene, i cui destini sono specchio di una femminilità che parla di sacrifici e rinunce, di principi azzurri e segreti, di infelicità che si tramandano nel tempo, di madre in figlia. E racconta la storia di una ragazza che si ribella a sogni e consuetudini già logore, per inventare una strada nuova, tutta sua, da costruire con consapevolezza giorno dopo giorno.
- Durata5 ore e 55 minuti
- Data di uscita su Audible8 marzo 2023
- LinguaItaliano
- ASINB0BXLF3Y27
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
6,95€6,95€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 5 ore e 55 minuti |
---|---|
Autore | Olga Campofreda |
Narratore | Doriana Costanzo |
Data di pubblicazione su Audible.it | 08 marzo 2023 |
Editore | Audible Studios |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B0BXLF3Y27 |
Accento narrazione | Standard Italian |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 13,238 in Narrativa femminile n. 73,351 in Narrativa letteraria |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 13 marzo 2023
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Racconta la storia di Clara e Rossella, cugine e amiche sin dall’infanzia, quasi sorelle gemelle si direbbe. Crescono a Caserta in un ambiente familiare che le vuole “ragazze perbene” secondo un clichè femminile ormai stereotipato e che soprattutto a Clara va stretto. Trovare un marito, mettere su famiglia, accudire i figli. Così vuole la tradizione e così sarà sempre.
Per questo proprio Clara, la voce narrante, perennemente alla ricerca di un suo personale equilibrio, lascia la casa dei genitori a Caserta per andare a insegnare italiano in Inghilterra lontano da tutto quanto possa farle ricordare il mondo di origine. Cerca più volte su Tinder l’amore che le manca cercando di districarsi tra incontri usa e getta e la speranza che arrivi qualcosa di più. Mendica l’amore che vorrebbe e vive rapporti insoddisfacenti.
Nel frattempo Rossella, la bellissima cugina invidiata da tutto il paese per la sua perfezione, divenuta modella di abiti da sposa, annuncia il suo matrimonio e Clara ritorna a casa per prendervi parte.
Clara si ritrova così nel mondo della sua infanzia e delle sua amicizie di tanti anni prima a partire dalla festa di addio al nubilato di Rossella.
Rossella però scappa prima del matrimonio e Clara, sperando da una parte di trovare tracce, dall’altra di sapere qualcosa di più di Rossella, ne legge il diario.
Trova così risposta anche alla sua inquietudine e al suo personale desiderio di libertà che è in fondo anche quello della cugina. Per questo l’equilibrio tra le due si rompe quando i nodi esistenziali alla fine vengono a galla. Ognuna delle due sarà dare risposta ai propri desideri e alle proprie aspirazioni in modo diverso e troverà la sua strada.
Il romanzo parla di adolescenza, di giovinezza, di amore, di crescita e di necessità per ciascuno di sviluppare liberamente ciò che è. E’ sincero e vero, sicuramente adatto ad un pubblico giovane e in crescita.
La storia è già sentita e strasentita, due amiche, la bionda e la mora, la conformista e la ribelle (etc etc etc): impossibile non pensare alla coppia archetipica Lenù e Lila, a cui chiaramente la Campofreda deve molto.
I riferimenti pop generazionali primi anni Duemila rendono facile l'immedesimazione anche per me che ho dieci anni di più delle protagoniste, mentre il ritratto di usi e costumi sociali di Caserta, o di Napoli, o della Campania, o del Sud, rimandano a un trattato di antropologia e di sociologia e al libro Adorazione di Alice Urciuolo.
La critica alla violenza del sistema che cerca di mantenere l'Ordine avrebbe meritato di più, più coraggio, più violenza iconoclasta, una prosa più rozza, in grado di trasmettere un senso di urgenza.
Invece l'autrice usa una prosa scolastica, perfettina, omologata (mi sorge un dubbio come un tarlo: sarà mica holdeniana anche lei?????????)
Inoltre, altro grave difetto, Campofreda indulge per tutto il libro a una sorta di autocompiacimento da Autrice Fiera e Autorealizzata, da letterata, da una-che-sa-che-il-suo-destino-è-scrivere.
Che due balle, ma mettiamocela un po' di autoironia!
Aggiungo anche una certa gnagna-lagna da emigrato per scelta (pardon, expat), tipica dei neo berlinesi e neo londinesi.
Usando il pretesto del matrimonio di una cugina nel Sud Italia, Ragazze perbene ci svela l’ottica di Clara, una ragazza casertana espatriata all’estero.
Caserta: una città di plastica fatta di apparenze, di ruoli preconfezionati, di rapporti superficiali, di maschere da indossare per essere una ragazza perbene. Sposare un uomo di buona famiglia, essere una buona moglie, andare in Chiesa la domenica: un sentiero già tracciato da generazioni di donne. Trovare un uomo perbene, per essere una ragazza perbene.
“Chi sei quando nessuno ti vede?”, ecco ciò che indaga la Campofreda. E con uno stile tagliente, senza paura, con un flusso di coscienza costante, finisce per abbattere le regole: i rapporti con la sua famiglia, le sue amicizie, i suoi stessi pregiudizi. Clara rifiuta tutto ciò che sembra immutato, immobile, trovando il coraggio di fiorire altrove, a Londra, reinventandosi, in costante fuga.
Con uno sguardo di ribellione ad un’obbedienza generazionale, la Campofreda si fa portavoce della disobbedienza, che in questo caso é libertà, é consapevolezza, é sopravvivenza. La sua ottica non é unica: si parla di storie di vita nel Sud Italia che ci sono familiari, della vita di una ragazza come tante, ma il suo modo di scrivere certamente promette una visione senza veli, molto lucida.
Un romanzo schietto che getta luce sulla condizione della donna, ancora oggi, ovunque.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 13 marzo 2023
Usando il pretesto del matrimonio di una cugina nel Sud Italia, Ragazze perbene ci svela l’ottica di Clara, una ragazza casertana espatriata all’estero.
Caserta: una città di plastica fatta di apparenze, di ruoli preconfezionati, di rapporti superficiali, di maschere da indossare per essere una ragazza perbene. Sposare un uomo di buona famiglia, essere una buona moglie, andare in Chiesa la domenica: un sentiero già tracciato da generazioni di donne. Trovare un uomo perbene, per essere una ragazza perbene.
“Chi sei quando nessuno ti vede?”, ecco ciò che indaga la Campofreda. E con uno stile tagliente, senza paura, con un flusso di coscienza costante, finisce per abbattere le regole: i rapporti con la sua famiglia, le sue amicizie, i suoi stessi pregiudizi. Clara rifiuta tutto ciò che sembra immutato, immobile, trovando il coraggio di fiorire altrove, a Londra, reinventandosi, in costante fuga.
Con uno sguardo di ribellione ad un’obbedienza generazionale, la Campofreda si fa portavoce della disobbedienza, che in questo caso é libertà, é consapevolezza, é sopravvivenza. La sua ottica non é unica: si parla di storie di vita nel Sud Italia che ci sono familiari, della vita di una ragazza come tante, ma il suo modo di scrivere certamente promette una visione senza veli, molto lucida.
Un romanzo schietto che getta luce sulla condizione della donna, ancora oggi, ovunque.


