
Il confine del futuro: Possiamo fidarci dell'intelligenza artificiale?
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 12,00 € | 10,00 € |
- Formato Kindle
9,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
14,25 €
L'intelligenza artificiale è ancora in una fase di incubazione. Qualche esemplare fa già parte della nostra vita, come il navigatore satellitare o la pubblicità personalizzata sul web. Altre tecnologie arriveranno presto a cambiare il nostro mondo. Per esempio, il machine learning e la macchina a guida autonoma.
Di queste tecnologie, appena sconfinate dalla fantascienza alla scienza, si occupa Francesca Rossi al T.J. Watson Research Center di Ibm a New York. Che cosa significa trovarsi al fronte del progresso scientifico?
Rossi racconta dall'interno del laboratorio le sfide del ricercatore di AI (Artificial Intelligence) e spiega che oggi non consistono solo nel potenziamento delle capacità di questa nuova tecnologia, ma anche nel massimo beneficio possibile per la società e dunque nello studio delle implicazioni etiche di questa straordinaria rivoluzione.
Quando si tratta di intelligenza artificiale, la nozione di "intelligenza" non è poi così lontana da quella che usiamo nel linguaggio di tutti i giorni e indica la capacità di prendere decisioni, di pianificare e di fare inferenze.
"Per poterci fidare dell'AI, allora, è importante che essa segua i nostri stessi principi etici e valori morali e che abbia compreso perfettamente qual è il problema che deve risolvere. Dato che molte tecniche di AI si basano in modo fondamentale su grandi quantità di dati personali e le aziende devono essere responsabili e trasparenti."
Rossi, recentemente incaricata dalla Commissione Europea di guidare il gruppo di ricerca che sovrintende alla diffusione dell'AI, racconta la storia di questa rivoluzione epocale e ci guida fino alle scoperte più recenti, portandoci sino al confine del futuro, che finalmente diventa immaginabile.
- Durata3 ore e 10 minuti
- Data di uscita su Audible15 giugno 2021
- LinguaItaliano
- ASINB096VDJR9P
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
4,95€4,95€
Titoli sullo stesso argomento
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 3 ore e 10 minuti |
---|---|
Autore | Francesca Rossi |
Narratore | Alessandra Prandi |
Data di pubblicazione su Audible.it | 15 giugno 2021 |
Editore | Audible Studios |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B096VDJR9P |
Accento narrazione | Standard Italian |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Lo si capisce da alcuni passaggi che tocca ma non approfondisce. Ed è questo il punto.
Ritengo questo libro un po' senza identità, nel senso che non è per totali 'profani' della materia ma non è un libro per gli addetti ai lavori. A chi è diretto? Si potevano approfondire meglio tanti argomenti invece è un libro molto breve che tocca un po' di cose e le lascia lì. Occhio alla bibliografia e sitografia perché lì ci sono spunti interessanti.
In questo libro l’autrice spiega quali traguardi sono stati raggiunti nel campo della IA e quali sono i limiti che ancora non ci consentono di raggiungere risultati performanti in determinati campi.
Parla di quelle che sono le preoccupazioni legate al futuro, e di come ci si sta adoperando perché l’IA non diventi un problema per la nostra società ma un punto di forza.
Mi ha fatto piacere leggere della collaborazione di vari enti o persone che hanno il fine di tenere sotto controllo lo sviluppo della IA per motivi etici.