Questo prodotto può essere spedito solo in Italia e Città del Vaticano.
Risparmia acquistando dispositivi di seconda mano

Echo Dot (3ª generazione) - Altoparlante intelligente con integrazione Alexa - Tessuto antracite
Prezzo consigliato: | 49,99 € |
Prezzo: | 39,99 € |
Risparmi: | 10,00 € (20%) |
Tutti i prezzi includono l'IVA. |
-
Echo Dot (3ª gen.)Questa versione95.338Da: 39,99 €
-
Nuovo Echo Dot (4ª gen.)17.888Da: 44,99 €
-
Nuovo Echo Dot (4ª gen.) con display LED2.581Da: 69,99 €
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine
Migliora il tuo acquisto
- Ti presentiamo Echo Dot - Il nostro altoparlante intelligente più venduto, con un rivestimento in tessuto, che si adatta perfettamente anche agli spazi più piccoli.
- Controlla la musica con la tua voce – Ascolta brani in streaming da Amazon Music, Apple Music, Spotify, TuneIn e altri servizi musicali. Con Audible puoi anche ascoltare i tuoi audiolibri preferiti.
- Audio più ricco e potente - Associalo a un altro Echo Dot (3ª generazione) per un audio stereo potente. Per riempire di musica casa tua, puoi usare più dispositivi Echo compatibili in varie stanze.
- Sempre pronta ad aiutarti - Chiedi ad Alexa di riprodurre musica, rispondere a domande, leggerti le ultime notizie, darti le previsioni del tempo, impostare sveglie, controllare dispositivi per Casa Intelligente compatibili e molto altro.
- Resta sempre in contatto con gli altri - Chiama e invia messaggi senza dover usare le mani a chiunque possieda un dispositivo Echo, l’App Alexa o Skype. Con la funzione Drop In, puoi anche chiamare immediatamente un dispositivo Echo compatibile che si trova in un’altra stanza.
- Personalizza Alexa con le Skill - Grazie alle centinaia di Skill disponibili, Alexa diventa sempre più intelligente e nuove funzionalità e Skill vengono aggiunte costantemente. Usale per monitorare i tuoi allenamenti, giocare e molto altro.
- Controlla i dispositivi per Casa Intelligente con la voce - Usa la tua voce per accendere la luce, regolare un termostato e controllare altri dispositivi compatibili.
- Progettato per tutelare la tua privacy - Echo è stato progettato con diversi elementi per la protezione e il controllo della privacy, tra cui un apposito pulsante per disattivare i microfoni.
Esiste una versione più recente di questo articolo:
44,99 €
(17.888)
Disponibilità immediata.
Alcuni clienti hanno acquistato anche questi Dispositivi Amazon
- Amazon Smart Plug (presa intelligente con connettività Wi-Fi), compatibile con Alexa, Dispositivo Certificato per gli umani
- Echo Flex – Controlla i dispositivi per Casa Intelligente con comandi vocali grazie ad Alexa
- Nuovo Echo Dot (4ª generazione) - Altoparlante intelligente con orologio e Alexa - Bianco ghiaccio
- Echo Auto - Porta Alexa in auto con te
- Echo Show 8 – Resta sempre in contatto con l'aiuto di Alexa - Tessuto antracite
- Blink Mini - Videocamera di sicurezza intelligente per interni, plug-in, compatta, con video in HD a 1080p, rilevazione di movimento, compatibile con Alexa – 1 videocamera
-
Con schermo
-
Altoparlanti intelligenti
-
Alexa sempre con te
-
-
Fire TV con Alexa
-
Con Fire TV integrata
-
Accessori
-
Telecamere
-
Videocitofoni
-
Allarmi
-
Alltri prodotti
-
Prese intelligenti
-
Dispositivi e connettività
-
Echo Dot è un altoparlante intelligente controllato tramite comandi vocali e connesso all’Alexa Voice Service, ideale da collocare in qualsiasi stanza. Vuoi ascoltare musica, notizie, avere informazioni e altro? Basta chiedere. Puoi anche chiamare chiunque possieda un dispositivo Echo, l’App Alexa o Skype e controllare dispositivi per Casa Intelligente compatibili usando solo la tua voce. |
Usa la tua voce per chiedere di ascoltare un brano, un artista o un album da Amazon Music, Apple Music, Spotify, TuneIn e altri servizi musicali. Con diversi dispositivi Echo compatibili in varie stanze, inoltre, puoi riempire tutta la casa con la tua musica preferita o ascoltare stazioni radio e libri. |
Rendi la tua vita quotidiana ancora più semplice. Usa la tua voce per impostare un timer o aggiungere articoli alle tue Liste. Puoi anche ascoltare le ultime notizie, le previsioni del tempo, le informazioni sul traffico, i risultati sportivi, la programmazione cinematografica e altro.
Accendi la luce prima di alzarti dal letto o metti una luce soffusa dal divano per guardare un film – il tutto senza muovere un dito. Controlla vari dispositivi per Casa Intelligente compatibili con un solo comando vocale.
Scopri di più sui dispositivi per Casa Intelligente compatibili, tra cui lampadine, termostati, prese e molti altri.
Chiama immediatamente i dispositivi in un'altra stanza con la funzione Drop In o fai un annuncio ovunque ci sia un dispositivo Echo compatibile. Fai sapere a tutti che la cena è pronta o ricorda ai bambini che è ora di andare a dormire. Puoi anche restare in contatto con amici e famiglia, chiamando i loro dispositivi Alexa senza usare le mani. Scopri di più.
Quando sei a corto dei beni essenziali, con Alexa è facile rifornire la tua dispensa. Puoi aggiungere di tutto, dal detersivo alla tua pasta preferita, riordinando i prodotti da Amazon e poi chiedendo ad Alexa lo stato del tuo ultimo ordine.
Le Skill sono come app che ti permettono di fare di più con il tuo dispositivo, come ascoltare le ultime notizie, divertirti con una vasta selezione di giochi, addormentarti con il rumore della pioggia in sottofondo e molto altro.
Nuove Skill vengono aggiunte continuamente. Scoprile nella sezione Skill dell’App Alexa o nello Skill Store.
Progettato per tutelare la tua privacyAlexa e i dispositivi Echo sono stati progettati con diversi elementi per la protezione della privacy. Ad esempio, Echo Dot è dotato di un apposito pulsante per disattivare i microfoni. Hai anche la possibilità di gestire le tue registrazioni vocali: puoi leggerle, ascoltarle o eliminarle in qualsiasi momento. Scopri di più |
Confronta i dispositivi Echo
Prezzo | Da: 29,99 € | Da: 39,99 € | Da: 44,99 € | Da: 79,99 € | Da: 199,99 € |
Valutazioni | 4,4 su 5 stelle (3.808) | 4,7 su 5 stelle (95.338) | 4,7 su 5 stelle (17.888) | 4,5 su 5 stelle (1.498) | 4,4 su 5 stelle (910) |
Integrazione Alexa |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Altoparlanti | Mini-altoparlante da 0,6” (15 mm) | Altoparlante da 1,6” (41 mm) | Altoparlante da 1,6" (41 mm) a diffusione anteriore | Woofer da 3” (76 mm) e due tweeter da 0,8” (20 mm) | Tre altoparlanti midrange da 2” (51 mm), tweeter da 1” (25 mm), woofer da 5,25” (133 mm) |
Ingresso/uscita audio | Uscita audio AUX da 3,5 mm | Uscita audio AUX da 3,5 mm | Uscita audio AUX da 3,5 mm | Ingresso/uscita audio AUX da 3,5 mm | Ingresso audio AUX da 3,5 mm/mini-ottico |
Tecnologia Dolby | Dolby Audio | Dolby Atmos | |||
Hub per Casa Intelligente Zigbee integrato |
![]() |
![]() |
|||
Display LED per orologio | Disponibile su Echo Dot con orologio |
Dettagli tecnici
Echo Dot
Dimensioni |
43 x 99 x 99 mm |
Peso |
300 grammi |
Connettività Wi-Fi |
Il Wi-Fi dual-band è compatibile con reti 802.11 a/b/g/n da 2,4 e 5 GHz. Non compatibile con reti Wi-Fi ad-hoc (o peer-to-peer). Al momento, lo standard Wi-Fi 6 (802.11ax) non è supportato. |
Connettività Bluetooth |
Supporto Advanced Audio Distribution Profile (A2DP) per lo streaming di contenuti audio dal tuo dispositivo mobile a Echo Dot o da Echo Dot a un altoparlante Bluetooth. Audio/Video Remote Control Profile (AVRCP) per controllare i dispositivi mobili connessi tramite comando vocale. Il controllo tramite comando vocale senza mani non è disponibile sui dispositivi Mac OS X. Gli altoparlanti Bluetooth che richiedono un codice PIN non sono compatibili. |
Audio |
Altoparlante integrato per risposte vocali quando il dispositivo non è connesso ad altoparlanti esterni. Uscita audio stereo da 3,5 mm per l’uso con altoparlanti esterni (cavo audio non incluso). |
Requisiti di sistema |
Puoi connettere Echo Dot immediatamente al tuo Wi-Fi. L’App Alexa è compatibile con dispositivi Fire OS, Android e iOS ed è anche accessibile dal tuo browser web. Alcuni servizi potrebbero venire modificati o eliminati in qualsiasi momento, potrebbero non essere disponibili in alcune località e lingue, oppure potrebbero richiedere un abbonamento separato. |
Funzioni di accessibilità |
L’App Alexa e i dispositivi con integrazione Alexa includono numerose funzionalità di accessibilità per gli utenti con problemi di vista, udito, mobilità e linguaggio. Scopri di più sull’accessibilità di Alexa. |
Garanzia e manutenzione |
Se hai acquistato Echo Dot (3ª generazione) hai diritto di avvalerti della garanzia legale gratuita sui beni di consumo prevista dalla Direttiva comunitaria 1999/44/CE, che copre difetti di conformità che si manifestano entro 24 mesi dalla data di consegna del prodotto (anche se non immediatamente riscontrabili a quella data). In base alla garanzia legale, hai diritto alla riparazione o alla sostituzione gratuita di un dispositivo Echo Dot che non sia conforme al contratto di vendita. Devi denunciare il difetto nel termine di 2 mesi dalla sua scoperta. Per maggiori informazioni sulla garanzia legale di conformità, consulta la sezione Garanzia Legale. Echo Dot è anche coperto dalla garanzia limitata di un anno fornita dal produttore, i cui termini e condizioni sono descritti nel libretto dedicato che trovi nella confezione del prodotto e sono altresì disponibili consultando la sezione Garanzia limitata. L'uso di Echo Dot è inoltre soggetto ai termini che trovi qui. |
Contenuto della confezione |
Echo Dot, alimentatore di corrente (15,0 W) e Guida rapida. |
Funzionalità per tutelare la privacy |
Parola di attivazione, indicatori di trasmissione dell’audio, pulsante per disattivare i microfoni, possibilità di leggere ed eliminare le tue registrazioni vocali e altre funzionalità. Per scoprire come Alexa e i dispositivi Echo sono progettati per tutelare la tua privacy, consulta il Portale sulla privacy di Alexa. |
Recensioni clienti
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Le mie aspettative non sono andate deluse.
Con pochi euro acquistate tanta tecnologia che vi consentirà:
- di svegliarvi al mattino e con un “buongiorno” ascolterete il meteo, le notizie del giorno e il traffico previsto per arrivare al lavoro.
- tornare a casa e con un “sono tornato” vi consiglierà una ricetta da Giallozafferano guidandovi passo passso nella sua preparazione. Un timer vi avviserà quando togliere la pasta dal fuoco.
- La sera accenderà le luci per voi e metterà la vostra musica preferita.
- prima di dormire vi ricorderà gli impegni di domani e mentre vi addomenterete vi racconterà un fiaba o leggerà un libro per voi.
Sembra fantascienza ma è la realtà. il dispositivo vi ascolta anche a distanza, reagisce con prontezza, raramente non comprende i vostri comandi.
Con le skill attivabili dal telefono aumenterete le sue abilità. Con i dispositivi Smart la casa domotica diventa realtà.
C’é più innovazione in questo scatolotto di 36 euro che in uno smartphone da 1000 euro!
Provatelo!
Non appena qualche giorno fa “Alexa” è stata ufficializzata in Italia, attirato anche dagli sconti sui prodotti della linea echo (-40%) ne ho approfittato per acquistare un echo (59,99 euro) e due echo Plus con abbinata nell’offerta una lampadina Philips della linea Hue (89,99 euro) e un piccolo Echo dot di terza generazione.
In realtà il prezzo dell’echo Plus, con l’offerta attuale, è il più interessante in quanto se calcoliamo che integra un hub Zigbee, che di qualsiasi marca (Philips, Osram, etc) costa circa 50 euro e in più negli 89,99 euro è compresa anche una lampadina Philips Hue che costa circa altri 15 euro è come se lo stessimo pagando 25 euro. Inoltre, la qualità audio di questo dispositivo è superiore rispetto all’echo standard, rispetto al dot invece non c’è proprio paragone avendo quest’ultimo un solo speaker sufficiente per un ambiente piccolo, tipo un bagno o per lasciarlo sul comodino, anche se è possibile connetterlo ad una cassa esterna via bluetooth (ma in tal caso verrà escluso dalla riproduzione in multiroom) o ancora meglio via cavo ad un impianto stereo.
Detto ciò, vorrei spiegarvi in breve alcune funzionalità di questi dispositivi e le differenze tra l’echo e l’echo Plus, inoltre alla fine inserisco una mini guida per la prima installazione e la configurazione dell’audio multiroom.
L’echo Plus possiamo definirlo il top di gamma di tutta la linea echo, come dimensioni è molto simile all’echo tradizionale ha solo una circonferenza leggermente più ampia ed è rifinito in maniera un po' più carina con dei bordi più stondati.
Inoltre, a differenza dell’echo tradizionale, nel Plus il Jack da 3.5 mm oltre ad essere una uscita audio è abilitato anche come ingresso, ha in più un sensore per rilevare la temperatura ambientale e a livello audio, woofer e tweeter sono leggermente più potenti (la differenza si sente), ma la differenza più rilevante, come anticipato poco fa, sta nel fatto che l’echo Plus integra un hub Zigbee attraverso il quale si possono comandare una miriade di apparecchiature per la domotica.
Non a caso, nell’offerta attuale, viene venduto in combinata con una lampadina della linea Hue della Philips, poiché grazie all’hub integrato nell’echo Plus non avrete bisogno di acquistarne uno dedicato.
Come detto, con la versione Plus di echo sarà possibile gestire tantissimi dispositivi per divertirsi con la domotica, lampade, pulsanti o sensori della linea Philips Hue o quelli della IKEA, prodotti della OSRAM Smart+ o ancora della NETATMO attraverso il quale per esempio si può automatizzare il riscaldamento di casa sfruttando anche il sensore di temperatura interno all’echo plus, insomma ci si può divertire con tutti quei prodotti che si basano sullo standard di comunicazione Zigbee e sono davvero tanti.
Da sottolineare però, che l’hub Zigbee interno all’echo plus funziona perfettamente per le lampadine (sia Osram che Philips), mentre nel mio caso, avendo interruttori e sensori della linea Osrma Smart+, bisogna comunque acquistare il loro Hub per impostare per bene pulsanti e sensori, penso sia più un problema di Osram che di Amazon poiché il protocollo di trasmissione è sempre lo stesso, basato appunto su Zigbee.
Molto interessante la funzione di ricerca automatica attraverso la quale, attivando tutti i nostri dispositivi connessi alla stessa rete Wi-Fi, “Alexa” troverà automaticamente tutti quelli compatibili per la casa intelligente, basta infatti dire: ”Alexa, trova i miei dispositivi...” per trovarli e configurarli.
Se invece avete già un HUB allora potete anche valutare l’acquisto dell’echo in versione standard che comunque ha un buon suono e tutte le funzioni del riconoscimento vocale di “Alexa” o magari il piccolo Dot che ha prestazioni audio inferiori ma la possibilità di essere collegato a fonti audio esterne più potenti.
Io li ho acquistati tutti e tre poiché ho messo il Plus e un echo standard in salotto (così posso accoppiarli e sfruttare il suono stereo) , l’altro echo plus in camera da letto e il dot in bagno, in tal modo oltre a poter impartire comandi da tutta la casa, posso sfruttare l’audio multiroom, infatti basta dire ad Alexa di suonare della musica (da TuneIn Radio, Spotify o Amazon Music) “...dappertutto” ed il gioco è fatto.
Una cosa importante da sapere è che l’interazione tra i vari prodotti della linea echo è possibile anche da remoto e non solo quando si è nella rete Wi-Fi domestica, quindi si possono inviare tutti i comandi anche essendo all’altro capo del mondo attraverso il proprio smartphone (Android o iOS), basta installare l’app Amazon Alexa.
Inoltre, attraverso l’installazione delle “Skill” sarà possibile ampliare le funzioni dell’assistente vocale “Alexa”, Infatti, in tal modo potremo dare delle nuove funzionalità ai nostri dispositivi echo, ne esistono davvero tantissime e per molteplici utilizzi, giusto per citarne una, esiste la skill per le Yeelights, le lampade smart della linea Xiaomi, attraverso l’installazione di questa skill sarà possibile comandare vocalmente le lampade anche con un echo standard senza l’ausilio di un hub dedicato.
Altra funzione che ho trovato molto interessante è quella di poter utilizzare tutta la famiglia echo come interfono e comunicare da un dispositivo all’altro, anche in questo caso smartphone compresi.
Insomma, per chi è appassionato di tecnologia e domotica consiglio sicuramente l’acquisto di questi echo, magari se siete incerti e volete giusto provare come funziona “Alexa”, potreste valutare l’acquisto del più piccolo della famiglia echo, il Dot che attualmente è in promo a 35,99 euro, per poi magari ampliare la gamma.
Infine vi elenco una serie di utilizzi che personalmente effettuo quotidianamente attraverso l’assistente vocale “Alexa” e i dispositivi della linea echo:
- Attivare luci e/o elettrodomestici
- Apertura cancello di casa, (abbinato con un BroadLink Pro)
- Comandare Smart TV (o anche TV normali abbinando un Broadlink anche non Pro)
- Audio multiroom
- Interfono
- Richiesta di Notizie o curiosità generali
- Dettatura promemoria
- Controllare il Meteo o il traffico
- Attivare un Timer o la Sveglia
- Traduzioni
- Invio messaggi o chiamate
- Lettura audiolibri
-PRIMA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONI AUDIO MULTIROOM-
La prima installazione richiede giusto qualche minuto ed è davvero semplice, per prima cosa bisogna installare l’app “Amazon Alexa” che si trova sul play store, inoltre il nostro dispositivo echo deve essere nel range della stessa rete wi-fi alla quale è collegato lo smartphone/tablet dal quale eseguiamo l’installazione, vedremo i led dell’echo colorarsi prima di azzurro e poi fermarsi sul colore arancione, il che indica che è pronto per essere configurato.
Aperta l’app bisogna spostarsi all’ultima pagina cliccando l’iconcina in basso a destra (a forma di casa). Da qui si clicca sul simbolo “+” in alto a destra, poi selezioniamo aggiungi dispositivo e scegliamo il nostro Amazon Echo.
Adesso basterà seguire le indicazioni, collegandosi ad un certo punto ad una rete wifi che verrà generata dal dispositivo echo. Terminata la configurazione ci ricollegheremo alla nostra wi-fi e il gioco è fatto.
Se disponiamo di più dispositivi e vogliamo suonare della musica su tutti contemporaneamente, basta cliccare sempre sul simbolo “+” in alto a destra e selezionare “Aggiungi altoparlanti per musica multistanza”, successivamente daremo un nome (di default “dappertutto”), e selezioniamo quali dispositivi dovranno trasmettere l’audio.

Di Taurus il 2 novembre 2018
Non appena qualche giorno fa “Alexa” è stata ufficializzata in Italia, attirato anche dagli sconti sui prodotti della linea echo (-40%) ne ho approfittato per acquistare un echo (59,99 euro) e due echo Plus con abbinata nell’offerta una lampadina Philips della linea Hue (89,99 euro) e un piccolo Echo dot di terza generazione.
In realtà il prezzo dell’echo Plus, con l’offerta attuale, è il più interessante in quanto se calcoliamo che integra un hub Zigbee, che di qualsiasi marca (Philips, Osram, etc) costa circa 50 euro e in più negli 89,99 euro è compresa anche una lampadina Philips Hue che costa circa altri 15 euro è come se lo stessimo pagando 25 euro. Inoltre, la qualità audio di questo dispositivo è superiore rispetto all’echo standard, rispetto al dot invece non c’è proprio paragone avendo quest’ultimo un solo speaker sufficiente per un ambiente piccolo, tipo un bagno o per lasciarlo sul comodino, anche se è possibile connetterlo ad una cassa esterna via bluetooth (ma in tal caso verrà escluso dalla riproduzione in multiroom) o ancora meglio via cavo ad un impianto stereo.
Detto ciò, vorrei spiegarvi in breve alcune funzionalità di questi dispositivi e le differenze tra l’echo e l’echo Plus, inoltre alla fine inserisco una mini guida per la prima installazione e la configurazione dell’audio multiroom.
L’echo Plus possiamo definirlo il top di gamma di tutta la linea echo, come dimensioni è molto simile all’echo tradizionale ha solo una circonferenza leggermente più ampia ed è rifinito in maniera un po' più carina con dei bordi più stondati.
Inoltre, a differenza dell’echo tradizionale, nel Plus il Jack da 3.5 mm oltre ad essere una uscita audio è abilitato anche come ingresso, ha in più un sensore per rilevare la temperatura ambientale e a livello audio, woofer e tweeter sono leggermente più potenti (la differenza si sente), ma la differenza più rilevante, come anticipato poco fa, sta nel fatto che l’echo Plus integra un hub Zigbee attraverso il quale si possono comandare una miriade di apparecchiature per la domotica.
Non a caso, nell’offerta attuale, viene venduto in combinata con una lampadina della linea Hue della Philips, poiché grazie all’hub integrato nell’echo Plus non avrete bisogno di acquistarne uno dedicato.
Come detto, con la versione Plus di echo sarà possibile gestire tantissimi dispositivi per divertirsi con la domotica, lampade, pulsanti o sensori della linea Philips Hue o quelli della IKEA, prodotti della OSRAM Smart+ o ancora della NETATMO attraverso il quale per esempio si può automatizzare il riscaldamento di casa sfruttando anche il sensore di temperatura interno all’echo plus, insomma ci si può divertire con tutti quei prodotti che si basano sullo standard di comunicazione Zigbee e sono davvero tanti.
Da sottolineare però, che l’hub Zigbee interno all’echo plus funziona perfettamente per le lampadine (sia Osram che Philips), mentre nel mio caso, avendo interruttori e sensori della linea Osrma Smart+, bisogna comunque acquistare il loro Hub per impostare per bene pulsanti e sensori, penso sia più un problema di Osram che di Amazon poiché il protocollo di trasmissione è sempre lo stesso, basato appunto su Zigbee.
Molto interessante la funzione di ricerca automatica attraverso la quale, attivando tutti i nostri dispositivi connessi alla stessa rete Wi-Fi, “Alexa” troverà automaticamente tutti quelli compatibili per la casa intelligente, basta infatti dire: ”Alexa, trova i miei dispositivi...” per trovarli e configurarli.
Se invece avete già un HUB allora potete anche valutare l’acquisto dell’echo in versione standard che comunque ha un buon suono e tutte le funzioni del riconoscimento vocale di “Alexa” o magari il piccolo Dot che ha prestazioni audio inferiori ma la possibilità di essere collegato a fonti audio esterne più potenti.
Io li ho acquistati tutti e tre poiché ho messo il Plus e un echo standard in salotto (così posso accoppiarli e sfruttare il suono stereo) , l’altro echo plus in camera da letto e il dot in bagno, in tal modo oltre a poter impartire comandi da tutta la casa, posso sfruttare l’audio multiroom, infatti basta dire ad Alexa di suonare della musica (da TuneIn Radio, Spotify o Amazon Music) “...dappertutto” ed il gioco è fatto.
Una cosa importante da sapere è che l’interazione tra i vari prodotti della linea echo è possibile anche da remoto e non solo quando si è nella rete Wi-Fi domestica, quindi si possono inviare tutti i comandi anche essendo all’altro capo del mondo attraverso il proprio smartphone (Android o iOS), basta installare l’app Amazon Alexa.
Inoltre, attraverso l’installazione delle “Skill” sarà possibile ampliare le funzioni dell’assistente vocale “Alexa”, Infatti, in tal modo potremo dare delle nuove funzionalità ai nostri dispositivi echo, ne esistono davvero tantissime e per molteplici utilizzi, giusto per citarne una, esiste la skill per le Yeelights, le lampade smart della linea Xiaomi, attraverso l’installazione di questa skill sarà possibile comandare vocalmente le lampade anche con un echo standard senza l’ausilio di un hub dedicato.
Altra funzione che ho trovato molto interessante è quella di poter utilizzare tutta la famiglia echo come interfono e comunicare da un dispositivo all’altro, anche in questo caso smartphone compresi.
Insomma, per chi è appassionato di tecnologia e domotica consiglio sicuramente l’acquisto di questi echo, magari se siete incerti e volete giusto provare come funziona “Alexa”, potreste valutare l’acquisto del più piccolo della famiglia echo, il Dot che attualmente è in promo a 35,99 euro, per poi magari ampliare la gamma.
Infine vi elenco una serie di utilizzi che personalmente effettuo quotidianamente attraverso l’assistente vocale “Alexa” e i dispositivi della linea echo:
- Attivare luci e/o elettrodomestici
- Apertura cancello di casa, (abbinato con un BroadLink Pro)
- Comandare Smart TV (o anche TV normali abbinando un Broadlink anche non Pro)
- Audio multiroom
- Interfono
- Richiesta di Notizie o curiosità generali
- Dettatura promemoria
- Controllare il Meteo o il traffico
- Attivare un Timer o la Sveglia
- Traduzioni
- Invio messaggi o chiamate
- Lettura audiolibri
-PRIMA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONI AUDIO MULTIROOM-
La prima installazione richiede giusto qualche minuto ed è davvero semplice, per prima cosa bisogna installare l’app “Amazon Alexa” che si trova sul play store, inoltre il nostro dispositivo echo deve essere nel range della stessa rete wi-fi alla quale è collegato lo smartphone/tablet dal quale eseguiamo l’installazione, vedremo i led dell’echo colorarsi prima di azzurro e poi fermarsi sul colore arancione, il che indica che è pronto per essere configurato.
Aperta l’app bisogna spostarsi all’ultima pagina cliccando l’iconcina in basso a destra (a forma di casa). Da qui si clicca sul simbolo “+” in alto a destra, poi selezioniamo aggiungi dispositivo e scegliamo il nostro Amazon Echo.
Adesso basterà seguire le indicazioni, collegandosi ad un certo punto ad una rete wifi che verrà generata dal dispositivo echo. Terminata la configurazione ci ricollegheremo alla nostra wi-fi e il gioco è fatto.
Se disponiamo di più dispositivi e vogliamo suonare della musica su tutti contemporaneamente, basta cliccare sempre sul simbolo “+” in alto a destra e selezionare “Aggiungi altoparlanti per musica multistanza”, successivamente daremo un nome (di default “dappertutto”), e selezioniamo quali dispositivi dovranno trasmettere l’audio.







Di Antonio Stabile il 18 gennaio 2020





Le recensioni migliori da altri paesi

Handhabung schnell gelernt. Enkelin mit 8 erklärt jetzt alle weitere Schritte.
Lernen macht große Fortschritte
Kann ich auch fürs Alter nur empfehlen



