Virginia Woolf

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.
Segui per ottenere nuovi aggiornamenti e suggerimenti migliori
OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
1 11 1
Libri di Virginia Woolf
Lingua:Libri Italiani
Tutti i formati
eBook Kindle
Audiobook Audible
Copertina rigida
Visualizza di più
Ordina per:Popolarità
2,99 €
9,50 €
13 giugno 1923. Clarissa Dalloway, una signora dell'alta borghesia londinese, esce a comprare i fiori per la festa che sta organizzando per la sera. Passeggia per le strade di Londra, sfiora la vita di tanti sconosciuti, ma non ha il fare allegro di chi si prepara a qualcosa di lieto. Il suo incedere è incerto e continuamente ostacolato da pensieri che le affollano la mente, da ricordi che si intrecciano con la nostalgia di ciò che è sfuggito e mai potrà tornare. Desideri, angosce e paure della solitudine, della morte ma anche della vita, si rincorrono in un flusso incessante di parole che aprono ad altre parole.
Con La signora Dalloway, qui proposta in una nuova traduzione, Virginia Woolf ci regala un grande romanzo lirico, capace di rivelare tutta la precarietà degli esseri umani, feriti dalle circostanze, inermi di fronte alle correnti della sofferenza e della gioia.
Con La signora Dalloway, qui proposta in una nuova traduzione, Virginia Woolf ci regala un grande romanzo lirico, capace di rivelare tutta la precarietà degli esseri umani, feriti dalle circostanze, inermi di fronte alle correnti della sofferenza e della gioia.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
2,99 €
10,00 €
1914. La signora Ramsay, serena e materna. Il signor Ramsay, brusco e severo. Insieme a loro, in vacanza sull'isola di Skye, ci sono gli otto figli e una nutrita schiera di amici. Una sera programmano una gita al Faro. Per James, il figlio piú piccolo, quel faro lontano rappresenta una meta magica e sconosciuta, un luogo a lungo sognato. Ma trascorreranno dieci lunghi anni prima che i superstiti della famiglia Ramsay realizzino quel desiderio in una giornata che farà riaffiorare ricordi mai dimenticati e si trasformerà in un ultimo tentativo di riconciliazione.
A partire da un episodio all'apparenza insignificante, Virginia Woolf costruisce un romanzo profondo e straordinario, un viaggio nel cuore di una famiglia, tra conflitti sotterranei, alleanze e tensioni che sopravvivono nel tempo. Un esperimento letterario, un'elegia ai fantasmi dell'infanzia, un caleidoscopio di punti di vista e pensieri che la nuova traduzione di Anna Nadotti restituisce in tutta la sua struggente poesia.
A partire da un episodio all'apparenza insignificante, Virginia Woolf costruisce un romanzo profondo e straordinario, un viaggio nel cuore di una famiglia, tra conflitti sotterranei, alleanze e tensioni che sopravvivono nel tempo. Un esperimento letterario, un'elegia ai fantasmi dell'infanzia, un caleidoscopio di punti di vista e pensieri che la nuova traduzione di Anna Nadotti restituisce in tutta la sua struggente poesia.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
1,49 €
4,90 €
EDIZIONE REVISIONATA 13/04/2020.
“Gita al Faro”, il cui titolo originale è “To the Lighthouse”, fu pubblicato nel 1927 e rappresenta uno dei punti più alti della letteratura del Novecento. Virginia Woolf (1882–1941) ci lascia un romanzo profondo e indimenticabile che parte da un episodio in apparenza insignificante ma che in realtà descrive l’anima di un’intera famiglia e di un gruppo di amici, i loro pensieri e le loro emozioni. Durante una vacanza estiva che la famiglia Ramsay sta trascorrendo sull'Isola di Skye si discute di una gita che potrebbero fare il giorno successivo. Per James, il figlio minore, il faro rappresenta una meta misteriosa e sconosciuta, un sogno. Solo dopo dieci anni, però, si ritroveranno per realizzare quel desiderio. L’anima di ognuno è un universo intero, e in esso affiorano conflitti e alleanze, sentimenti ed emozioni impossibili da comunicare. Ciò che colpisce sopra ogni cosa, però, è l’assenza, quella di una madre e di una moglie; un vuoto che stordisce, assorda. Il ricordo dell’infanzia e delle persone che non ci sono più diventa un vero e proprio faro che indirizza i loro pensieri. “To the Lighthouse” è un romanzo sperimentale che si regge sulla memoria ed esplora l’animo umano.
“Gita al Faro”, il cui titolo originale è “To the Lighthouse”, fu pubblicato nel 1927 e rappresenta uno dei punti più alti della letteratura del Novecento. Virginia Woolf (1882–1941) ci lascia un romanzo profondo e indimenticabile che parte da un episodio in apparenza insignificante ma che in realtà descrive l’anima di un’intera famiglia e di un gruppo di amici, i loro pensieri e le loro emozioni. Durante una vacanza estiva che la famiglia Ramsay sta trascorrendo sull'Isola di Skye si discute di una gita che potrebbero fare il giorno successivo. Per James, il figlio minore, il faro rappresenta una meta misteriosa e sconosciuta, un sogno. Solo dopo dieci anni, però, si ritroveranno per realizzare quel desiderio. L’anima di ognuno è un universo intero, e in esso affiorano conflitti e alleanze, sentimenti ed emozioni impossibili da comunicare. Ciò che colpisce sopra ogni cosa, però, è l’assenza, quella di una madre e di una moglie; un vuoto che stordisce, assorda. Il ricordo dell’infanzia e delle persone che non ci sono più diventa un vero e proprio faro che indirizza i loro pensieri. “To the Lighthouse” è un romanzo sperimentale che si regge sulla memoria ed esplora l’animo umano.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
Una stanza tutta per sé
5-giu-2013
1,99 €
4,90 €
Nell'ottobre del 1928 Virginia Woolf fu invitata a tenere due conferenze sul tema “Le donne e il romanzo”. È l'occasione per elaborare in maniera sistematica le sue molte riflessioni su universo femminile e creatività letteraria. Risultato è questo straordinario saggio, vero e proprio manifesto sulla condizione femminile dalle o-rigini ai giorni nostri, che ripercorre il rapporto donna-scrittura dal punto di vista di una secolare esclusione attraverso la doppia lente del rigore storico e della pas-sione per la letteratura. Come poteva una donna, si chiede la scrittrice inglese, de-dicarsi alla letteratura se non possedeva "denaro e una stanza tutta per sé"? Si sno-da così un percorso attraverso la letteratura degli ultimi secoli che, seguendo la simbolica giornata di una scrittrice del nostro tempo, si fa lucida e asciutta rifles-sione sulla condizione femminile. Un classico della scrittura e del pensiero sulla condizione femminile.
include IVA (dove applicabile)
Orlando
20-dic-2018
0,47 €
1,03 €
Orlando è un giovane nobile inglese; quando incontra la regina Elisabetta I, lei decide di portarlo a corte. Fino alla morte della regina Orlando vive come il cortigiano prediletto; in seguito resta alla corte del successore Giacomo I.
Durante il grande gelo Orlando si innamora di Sasha, figlia dell'ambasciatore russo, che però lo abbandonerà. Tornato nella casa natia Orlando fa la strana esperienza di un sonno lungo una settimana, in seguito al quale decide di partire per l'Asia orientale come ambasciatore. Qui, dopo diversi anni di missione che gli valgono una ulteriore onorificenza, Orlando dormirà di nuovo per sette giorni consecutivi, ma questa volta si sveglierà donna. Nella sua nuova identità femminile Orlando passa un periodo come nomade insieme a una carovana di zingari apprezzando la condizione femminile presso i nomadi, che ella giudica più libera rispetto a quanto aveva visto in Inghilterra.
Durante il grande gelo Orlando si innamora di Sasha, figlia dell'ambasciatore russo, che però lo abbandonerà. Tornato nella casa natia Orlando fa la strana esperienza di un sonno lungo una settimana, in seguito al quale decide di partire per l'Asia orientale come ambasciatore. Qui, dopo diversi anni di missione che gli valgono una ulteriore onorificenza, Orlando dormirà di nuovo per sette giorni consecutivi, ma questa volta si sveglierà donna. Nella sua nuova identità femminile Orlando passa un periodo come nomade insieme a una carovana di zingari apprezzando la condizione femminile presso i nomadi, che ella giudica più libera rispetto a quanto aveva visto in Inghilterra.
include IVA (dove applicabile)
Monday or Tuesday (English Edition)
24-mar-2011
0,00 €
4,64 €
This book was converted from its physical edition to the digital format by a community of volunteers. You may find it for free on the web. Purchase of the Kindle edition includes wireless delivery.
include IVA (dove applicabile)
Gita al faro
8-mar-2012
1,99 €
8,00 €
«Un'opera fragile, rischiosa come tutte le opere che affondano le loro radici nel vivo della carne del loro autore, e tuttavia - una rilettura ce lo dice oggi senza dubbi né equivoci - resistente come il diamante»: questa la defizione che Attilio Bertolucci conia per Gita al faro. «Il romanzo è diviso in tre parti, in tre pannelli che si equilibrano e connettono meravigliosamente, proponendosi di svolgere quel tema unico del genere che è il passaggio del tempo. Il fatto quasi miracoloso e irripetibile del libro è che, quando lo leggiamo, siamo di continuo ma leggerissimamente avvinti dal colore, dal suono, dal vibrare delle ore che passano e dal succedersi disordinato e minuto dei pensieri che attraversano la mente dei personaggi (prima tra tutti la signora Ramsay): e ci sembra che questo ci basti, quasi forse ci sazi».
include IVA (dove applicabile)
Una stanza tutta per sé (eNewton Classici)
12-giu-2012
1,99 €
4,90 €
Introduzione di Armanda Guiducci
Traduzione e prefazione di Maura Del Serra
Edizione integrale
Illustre capostipite dei manifesti femminili del Novecento europeo, e primo brillante intervento della Woolf sul tema «donne e scrittura» (allora oggetto di un dibattito oggi banalizzato più che superato), Una stanza tutta per sé è un piccolo trattato ironicamente immaginifico, personalissimo nella misura godibilmente tesa di toni e motivi (il conversational, le proiezioni letterarie, l’analisi sociale, la satira, la visione). Il leitmotiv della stanza, grembo e prigione dell’anima femminile, si allarga fino a comprendere tutti i luoghi della dimora umana: la natura, la cultura, la storia e infine la «realtà» stessa nella sua inquietante-esaltante molteplicità.
«Ma, direte, Le abbiamo chiesto di parlare delle donne e il romanzo – cosa c’entra avere una stanza tutta per sé? Cercherò di spiegarmi. Quando mi avete chiesto di parlare delle donne e il romanzo, mi sono seduta sulla riva di un fiume e ho cominciato a chiedermi cosa significassero queste parole.»
Virginia Woolf
nacque a Londra nel 1882. Figlia di un critico famoso, crebbe in un ambiente letterario certamente stimolante. Fu a capo del gruppo di Bloomsbury, circolo culturale progressista che prendeva il nome dal quartiere londinese. Con il marito fondò nel 1917 la casa editrice Hogarth Press. Grande estimatrice dell’opera di Proust, divenne presto uno dei nomi più rilevanti della narrativa inglese del primo Novecento. Morì suicida nel 1941. La Newton Compton ha pubblicato Gita al faro, Una stanza tutta per sé, Mrs Dalloway, Orlando, Notte e giorno, La crociera, Tutti i racconti e il volume unico Tutti i romanzi.
Traduzione e prefazione di Maura Del Serra
Edizione integrale
Illustre capostipite dei manifesti femminili del Novecento europeo, e primo brillante intervento della Woolf sul tema «donne e scrittura» (allora oggetto di un dibattito oggi banalizzato più che superato), Una stanza tutta per sé è un piccolo trattato ironicamente immaginifico, personalissimo nella misura godibilmente tesa di toni e motivi (il conversational, le proiezioni letterarie, l’analisi sociale, la satira, la visione). Il leitmotiv della stanza, grembo e prigione dell’anima femminile, si allarga fino a comprendere tutti i luoghi della dimora umana: la natura, la cultura, la storia e infine la «realtà» stessa nella sua inquietante-esaltante molteplicità.
«Ma, direte, Le abbiamo chiesto di parlare delle donne e il romanzo – cosa c’entra avere una stanza tutta per sé? Cercherò di spiegarmi. Quando mi avete chiesto di parlare delle donne e il romanzo, mi sono seduta sulla riva di un fiume e ho cominciato a chiedermi cosa significassero queste parole.»
Virginia Woolf
nacque a Londra nel 1882. Figlia di un critico famoso, crebbe in un ambiente letterario certamente stimolante. Fu a capo del gruppo di Bloomsbury, circolo culturale progressista che prendeva il nome dal quartiere londinese. Con il marito fondò nel 1917 la casa editrice Hogarth Press. Grande estimatrice dell’opera di Proust, divenne presto uno dei nomi più rilevanti della narrativa inglese del primo Novecento. Morì suicida nel 1941. La Newton Compton ha pubblicato Gita al faro, Una stanza tutta per sé, Mrs Dalloway, Orlando, Notte e giorno, La crociera, Tutti i racconti e il volume unico Tutti i romanzi.
include IVA (dove applicabile)
Orlando
5-mag-2020
0,99 €
9,72 €
La trama dell’opera si snoda attraverso i secoli, dal regno della Regine Vergine fino agli anni ’20 del Novecento, seguendo le avventure del giovane Orlando, un nobile inglese dalla bellezza androgina, delicata e femminea, estremamente sensibile, amante della solitudine e della poesia. Fin qui si potrebbe trattare di un semplice romanzo storico, se non fosse per il fatto che, questa prima parte della sua vita da uomo, è destinata non a finire, bensì a trasformarsi. Dopo aver trascorso più di cent’anni senza invecchiare, il giovane si sveglia, dopo mesi di sonno, nel corpo di una splendida donna, sembianze che manterrà dal 1700 sino al termine del libro. La grande innovazione di questo romanzo, non sta tanto nella trama, quanto nella capacità unica dell’autrice di narrare, attraverso il punto di vista sia maschile che femminile, tutte le esperienze della vita, partendo dai sentimenti più intimi, come l’amore, i rapporti famigliari, il senso del decoro e dell’orgoglio, la sessualità, passando per la politica, l’avventura, lo scontro con le convenzioni sociali e con la rigida morale rimasta bigotta e indifferente allo scorrere del tempo (Aonia edizioni).
include IVA (dove applicabile)
3,36 €
Virginia Woolf’s humorous biography of Elizabeth Barrett Browning’s spaniel is charming yet also radical. A work of sensuous imagination, it opens up a range of questions about class, society, and cultural attitudes which are woven throughout the whole of Woolf’s writing.
include IVA (dove applicabile)
Tutti i romanzi (eNewton Classici)
18-ott-2012
5,99 €
Introduzione di Armanda Guiducci
Edizioni integrali
Questo volume raccoglie tutti i romanzi della «più grande scrittrice d’avanguardia del Novecento europeo»: dalle prime prove ancora influenzate dalle forme del romanzo storico d’impianto ottocentesco, fino alle opere della maturità, il lettore può seguire l’evoluzione di una personalità, di uno stile e di un pensiero inconfondibili. Parallelamente e insieme all’imporsi dell’indagine nell’interiorità del personaggio, si fa strada nella narratrice inglese la conquista stilistica del “monologo interiore”, del “flusso di coscienza”, mentre il superamento dell’esteriorità dei modelli tradizionali di scrittura si accompagna alla precoce e dolorosa presa di coscienza della necessità di combattere il ruolo subalterno delle donne. Raggiungendo nelle sue pagine migliori la profondità di Proust e Joyce, la Woolf è oggi uno dei capisaldi della letteratura mondiale e la massima rappresentante della scrittura al femminile.
• La crociera
• Notte e giorno
• La camera di Jacob
• Mrs Dalloway
• Gita al faro
• Orlando
• Le onde
• Gli anni
• Tra un atto e l’altro
Virginia Woolf
nacque a Londra nel 1882. Figlia di un critico famoso, crebbe in un ambiente letterario certamente stimolante. Fu a capo del gruppo di Bloomsbury, circolo culturale progressista che prendeva il nome dal quartiere londinese. Con il marito fondò nel 1917 la casa editrice Hogarth Press. Grande estimatrice dell’opera di Proust, divenne presto uno dei nomi più rilevanti della narrativa inglese del primo Novecento. Morì suicida nel 1941. La Newton Compton ha pubblicato Gita al faro, Una stanza tutta per sé, Mrs Dalloway, Orlando, Notte e giorno, La crociera, Tutti i racconti e il volume unico Tutti i romanzi.
Edizioni integrali
Questo volume raccoglie tutti i romanzi della «più grande scrittrice d’avanguardia del Novecento europeo»: dalle prime prove ancora influenzate dalle forme del romanzo storico d’impianto ottocentesco, fino alle opere della maturità, il lettore può seguire l’evoluzione di una personalità, di uno stile e di un pensiero inconfondibili. Parallelamente e insieme all’imporsi dell’indagine nell’interiorità del personaggio, si fa strada nella narratrice inglese la conquista stilistica del “monologo interiore”, del “flusso di coscienza”, mentre il superamento dell’esteriorità dei modelli tradizionali di scrittura si accompagna alla precoce e dolorosa presa di coscienza della necessità di combattere il ruolo subalterno delle donne. Raggiungendo nelle sue pagine migliori la profondità di Proust e Joyce, la Woolf è oggi uno dei capisaldi della letteratura mondiale e la massima rappresentante della scrittura al femminile.
• La crociera
• Notte e giorno
• La camera di Jacob
• Mrs Dalloway
• Gita al faro
• Orlando
• Le onde
• Gli anni
• Tra un atto e l’altro
Virginia Woolf
nacque a Londra nel 1882. Figlia di un critico famoso, crebbe in un ambiente letterario certamente stimolante. Fu a capo del gruppo di Bloomsbury, circolo culturale progressista che prendeva il nome dal quartiere londinese. Con il marito fondò nel 1917 la casa editrice Hogarth Press. Grande estimatrice dell’opera di Proust, divenne presto uno dei nomi più rilevanti della narrativa inglese del primo Novecento. Morì suicida nel 1941. La Newton Compton ha pubblicato Gita al faro, Una stanza tutta per sé, Mrs Dalloway, Orlando, Notte e giorno, La crociera, Tutti i racconti e il volume unico Tutti i romanzi.
include IVA (dove applicabile)
ORLANDO (English Edition)
6-dic-2017
0,49 €
4,22 €
Orlando: A Biography, is a fictional work published in 1928. Virginia Woolf was an English author, essayist, publisher, and writer of short stories, regarded as one of the foremost modernist literary figures of the twentieth century. During the interwar period. The novel is semi-biographical based and dedicated to Woolf's lover Vita Sackville-West. Well regarded for it's impact on gender studies and the stylized approach in which it portrays women. The novel was conceived as a "writer's holiday" from more structured and demanding novels. Woolf allowed neither time nor gender to constrain her writing. The protagonist, Orlando, ages only thirty-six years and changes gender from man to woman. This pseudo-biography satirizes more traditional Victorian biographies that emphasize facts and truth in their subjects' lives. Although Orlando may have been intended to be a satire or a holiday, it touches on important issues of gender, self-knowledge, and truth with Virginia Woolf's signature poetic style.
Adeline Virginia Woolf (25 January 1882 – 28 March 1941) was an English writer, and one of the foremost modernists of the twentieth century. During the interwar period, Woolf was a significant figure in London literary society and a central figure in the influential Bloomsbury Group of intellectuals.
Adeline Virginia Woolf (25 January 1882 – 28 March 1941) was an English writer, and one of the foremost modernists of the twentieth century. During the interwar period, Woolf was a significant figure in London literary society and a central figure in the influential Bloomsbury Group of intellectuals.
include IVA (dove applicabile)
- ←Pagina precedente
- 1
- 2
- 3
- ...
- 34
- Pagina successiva→