La recensione più positiva
4,0 su 5 stelleLexar, piacevole sorpresa per chi usa sistemi Linux
Recensito in Italia 🇮🇹 il 1 gennaio 2023
Mi sono deciso a spostare il sistema operativo primario su una seconda NVME, cogliendo la palla al balzo dopo due anni di derivate Ubuntu, passo a openSUSE (prestazionalmente superiore nello sfruttare il multi threads delle CPU più avanzate, spesso superando anche di poco le osannate Arch Linux e Manjaro) facendo spazio da un ulteriore SSD formattato in XFS per uso giochi e applicativi extra come Unity Engine. La scelta è caduta su questa Lexar presa in offerta e devo dire che è stata una piacevole sorpresa. Molto veloce sia in lettura che in scrittura con prestazioni leggermente superiori su file system XFS rispetto a EXT4 Journaled ma comunque quasi invariate nella percezione di lavoro giornaliero.
Ho strutturato openSUSE Tumbleweed in quattro partizioni: la prima dedicata al "/boot efi" con appena 512Mb; la seconda allo "SWAP" di circa 6Gb (nel mio caso sufficienti, ho 64Gb "rullanti e ruggenti"); la terza al sistema operativo "/" dandogli 42 giga in EXT4 Journaled, mentre la quarta e ultima, a "/home" dove risiedono tutti i programmi e le configurazioni in XFS. Per chi non lo sapesse, XFS è il prestazionale file system creato anni or sono dalla Silicon Graphics. Quest'ultimo tende a ottimizzare i file di grosso taglio sia nelle installazioni che negli spostamenti copia e incolla e infatti come si vede in foto, i numeri parlano da soli.
Naturalmente, minimizzo sempre il più possibile il flusso dati temporanei rimanendo con un buon "ferro vecchio" da due Tera per lo storage generale, poiché facendo grafica 3D con Blender, di cose se ne riempiono in fretta, altrettanto poi, si sturano dopo l'uso del programma quindi evito di stressare questi dispositivi composti esclusivamente da chip, che è come ormai noto, hanno un numero limitato di scritture dopodiché...kaputt.
Non sono fissato con i brand ma se tanto mi dà tanto senza entusiasmarmi troppo con 5 stelle sperando duri il più a lungo possibile, ne assegno quattro con la promessa di ulteriori elogi ai futuri prodotti.
Questo brand Lexar è indubbiamente da tenere d'occhio. Le temperature sono buone, intorno ai 30C in piena operatività, abbassandosi anche verso i 26-27C a minimo, sempre con opportuna installazione di un piccolo dissipatore passivo.
Buon 2023.