
Estratto Audible
In riproduzione…
Caricamento…
In pausa
Titanic: Un viaggio che non dimenticherete
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Massimo Polidoro
(Autore, Narratore),
Audible Studios
(Editore)
Visualizza tutti i formati e le edizioni
Nascondi altri formati ed edizioni
Prezzo Amazon
|
Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare"
|
— | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare"
|
0,00 €
|
Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare"
|
16,64 € | — |
-
Formato Kindle
0,00 € Questo e oltre 1 milione di titoli disponibili con Kindle Unlimited 9,90 € per l'acquisto -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible -
Copertina flessibile
16,64 €
©2020 Grandi & Associati S.r.l. (P)2020 Audible Studios
Scopri Audible
Oltre 60.000 audiolibri e podcast senza limiti. Iscriviti, gratis i primi 30 giorni.
Iscriviti ora.
- Accedi senza limiti ad oltre 60.000 titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99 € al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS, Android e Windows 10
Offerto da Audible, una società Amazon
I clienti che hanno visualizzato questo prodotto hanno visto anche
Pagina 1 di 1Pagina inizialePagina 1 di 1
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 7 ore e 32 minuti |
---|---|
Autore | Massimo Polidoro |
Narratore | Massimo Polidoro |
Data di pubblicazione su Audible.it | 10 dicembre 2020 |
Editore | Audible Studios |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B08P3NWHHX |
Standard Italian |
Recensioni clienti
4,7 su 5 stelle
4,7 su 5
9 valutazioni globali
Come vengono calcolate le valutazioni?
Per calcolare la valutazione complessiva in stelle e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Il nostro sistema considera elementi quali la recente recensione e se il revisore ha acquistato l'articolo su Amazon. Analizza anche le recensioni per verificare l'affidabilità.
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Recensito in Italia il 21 febbraio 2021
Segnala un abuso
Acquisto verificato
Una ricostruzione davvero emozionante di una tragedia e di tutti i suoi protagonisti che, reali e immaginari, l'hanno vissuta. Massimo Polidoro è uno scrittore meraviglioso, la sua scrittura è sempre chiara e piena di particolari. Sono contenta di averlo letto.
Utile
I PRIMI 1000 RECENSORIVOCE VINE
Massimo Polidoro riesce in modo eccellente a conciliare lo stile del romanzo con il rigore nella ricostruzione dei fatti.
Il romanzo si svolge, con una certa alternanza, su due piani temporali, quello di Robert Ballard che nel 1985 ha ritrovato il relitto a 4000 metri circa di profondità e quello dei viaggiatori che per molte diverse ragioni nell'Aprile del 1912 erano a bordo del Titanic nel suo primo e unico viaggio.
L'interessante morale che se ne trae è che la presunzione porta sempre dei gravi rischi: in questo caso la presunzione era che la nave fosse inaffondabile, che quindi poteva essere lanciata a 20 nodi di notte in una zona di iceberg e che non occorreva avesse scialuppe di salvataggio per tutti.
Da segretario del CICAP, poi, Polidoro giustamente non perde l'occasione per citare e zittire le varie premonizioni (a posteriori) nonché l'aiuto dei sensitivi nelle ricerche (fino alla scimmietta che indica sulla carta dove cercare).
Bello e istruttivo. Assolutamente consigliato.
Il romanzo si svolge, con una certa alternanza, su due piani temporali, quello di Robert Ballard che nel 1985 ha ritrovato il relitto a 4000 metri circa di profondità e quello dei viaggiatori che per molte diverse ragioni nell'Aprile del 1912 erano a bordo del Titanic nel suo primo e unico viaggio.
L'interessante morale che se ne trae è che la presunzione porta sempre dei gravi rischi: in questo caso la presunzione era che la nave fosse inaffondabile, che quindi poteva essere lanciata a 20 nodi di notte in una zona di iceberg e che non occorreva avesse scialuppe di salvataggio per tutti.
Da segretario del CICAP, poi, Polidoro giustamente non perde l'occasione per citare e zittire le varie premonizioni (a posteriori) nonché l'aiuto dei sensitivi nelle ricerche (fino alla scimmietta che indica sulla carta dove cercare).
Bello e istruttivo. Assolutamente consigliato.
Recensito in Italia il 12 marzo 2020
Ho letto già altri libri documentari sul Titanic e questo è il migliore in assoluto.
Ha il ritmo di un romanzo ma allo stesso tempo racconta tanto del naufragio e del contesto storico di quel tempo.
Ha il ritmo di un romanzo ma allo stesso tempo racconta tanto del naufragio e del contesto storico di quel tempo.
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso