
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Ottieni maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul tuo browser con Kindle Cloud Reader.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Storia della bambina perduta. L'amica geniale Copertina flessibile – 1 gennaio 2014
Elena Ferrante (Autore) Scopri tutti i libri, leggi le informazioni sull'autore e molto altro. Vedi Risultati di ricerca per questo autore |
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |

- Lunghezza stampa451 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreE/O
- Data di pubblicazione1 gennaio 2014
- Dimensioni13.6 x 3.4 x 21.1 cm
- ISBN-108866325511
- ISBN-13978-8866325512
Quali altri articoli acquistano i clienti, dopo aver visualizzato questo articolo?
Non hai un Kindle? Scopri Kindle, oppure scarica l'applicazione di lettura Kindle GRATUITA.
Dettagli prodotto
- Editore : E/O (1 gennaio 2014)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 451 pagine
- ISBN-10 : 8866325511
- ISBN-13 : 978-8866325512
- Peso articolo : 499 g
- Dimensioni : 13.6 x 3.4 x 21.1 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 2,252 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- Recensioni dei clienti:
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Nel complesso (parlo dell'insieme della storia, che ho da poco finito di rileggere) penso sia il libro piu' bello che abbia mai letto.
Bello per la scrittura che arriva al cuore, nella quale -come dice Elena Greco- non si sente l'artificio della scrittura ma pare lingua parlata.
Bello perchè per una volta l'amore non viene idealizzato ma viene raccontato in tutti i suoi limiti e mediocrità, mentre l'amicizia vera, nonostante sia piena di tagliole che occorre schivare, sopravvive nell'individualità e nella libertà di chi la vive molto piu' di quanto si possa immaginare. E lascia in noi segni indelebili, ci influenza tutta la vita.
Bello perchè la Ferrante ci lascia vivere assieme a due personaggi a mio avviso (entrambi) straordinari, Elena e Lila, i cui caratteri, le cui paure, le capacità di cogliere le opportunità che la vita offre loro, sono profondamente diverse. Per questo motivo le protagoniste prenderanno strade completamente diverse pur essendo nate e cresciute nello stesso miserabile rione, pur condividendo inizialmente lo stesso sogno.
Bello perchè ci racconta un mondo di contraddizioni il cui centro non poteva che essere Napoli, un mondo di orrore e di bellezza, di continua distruzione e di rinascita, di violenza e delicatezza. Ci racconta il mondo di chi ama la vita (Elena) e di chi invece vuole cancellarsi (Lila), facendoci stupire di quanto questi opposti possano essere intimamente legati e di quanto essi si influenzino reciprocamente.
Bello l'epilogo, a mio avviso molto positivo, che richiama l'infanza ed i sogni come la cosa piu' preziosa che si è avuta, e quel desiderio, talvolta persino incosciente, di "diventare" ("diventare" è uno dei maggiori temi del libro) che nella vita di una donna non si esaurisce mai.
Introspezione e soggettività unite ad un evidente lavoro di studio rendono la sua rappresentazione dei fatti efficace, accurata e intensa. Una trattazione sublime anche dell’amicizia. Talento puro.
Nel corso di questa quadrilogia viene offerto uno spaccato di 50 anni di storia napoletana ed italiana, sfondo nel quale si muovono personaggi che personalmente ho mano a mano smesso di amare fino ad arrivare a faticare nella lettura per la crescente antipatia che ho provato per le protagoniste.
L'iniziale foga di conoscere lo sviluppo degli eventi che si susseguono senza sosta ha lasciato posto ad una lettura strascicata e una sempre maggior presa di distanza dall'ambiente e dai personaggi che lo vivono... In poche semplici parole: dopo una passione iniziale, la quadrilogia mi ha stufato rendendo la lettura lenta e priva di entusiasmo.
Finalista Premio Strega 2015 - Presentato da Serena Dandini e Roberto Saviano
«La fenomenale impresa narrativa di Elena Ferrante poggia sul gioco dei desideri opposti delle protagoniste. Elena Greco vuole "scriversi", lasciare con i libri una traccia di sé. Lila Cerullo vuole "cancellarsi", non lasciare orme del suo passaggio sul pianeta» – Antonio D'Orrico
Sicuramente una lettura super consigliata.

Finalista Premio Strega 2015 - Presentato da Serena Dandini e Roberto Saviano
«La fenomenale impresa narrativa di Elena Ferrante poggia sul gioco dei desideri opposti delle protagoniste. Elena Greco vuole "scriversi", lasciare con i libri una traccia di sé. Lila Cerullo vuole "cancellarsi", non lasciare orme del suo passaggio sul pianeta» – Antonio D'Orrico
Sicuramente una lettura super consigliata.

Le recensioni migliori da altri paesi




