
Possiamo salvare il mondo, prima di cena
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 11,40 € | 33,04 € |
Qualcuno si ostina a liquidare i cambiamenti climatici come fake news, ma la gran parte di noi è ben consapevole che se non modifichiamo radicalmente le nostre abitudini l'umanità andrà incontro al rischio dell'estinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire. Il problema è che l'emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita.
Per questo rimaniamo indifferenti, o paralizzati: la stessa reazione che suscitò Jan Karski, il "testimone inascoltato", quando cercò di svelare l'orrore dell'Olocausto e non fu creduto. In tempo di guerra, veniva chiesto ai cittadini di contribuire allo sforzo bellico: ma qual è il confine tra rinuncia e sacrificio, quando in gioco c'è la nostra sopravvivenza, o la sopravvivenza dei nostri figli? E quali sono le rinunce necessarie, adesso, per salvare un mondo ormai trasformato in una immensa fattoria a cielo aperto?
Nel suo nuovo audiolibro, Jonathan Safran Foer mette in campo tutte le sue risorse di scrittore per raccontare, con straordinario impatto emotivo, la crisi climatica che è anche "crisi della nostra capacità di credere", mescolando in modo originalissimo storie di famiglia, ricordi personali, episodi biblici, dati scientifici rigorosi e suggestioni futuristiche. Un audiolibro unico, che parte dalla volontà di "convincere degli sconosciuti a fare qualcosa" e termina con un messaggio rivolto ai figli, ai quali ciascun genitore - non solo a parole, ma con le proprie scelte - spera di riuscire a insegnare "la differenza tra correre verso la morte, correre per sfuggire alla morte e correre verso la vita".
- Durata6 ore e 18 minuti
- Data di uscita su Audible24 settembre 2019
- LinguaItaliano
- ASINB07XTR9ML4
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
9,95€9,95€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 6 ore e 18 minuti |
---|---|
Autore | Jonathan Safran Foer |
Narratore | Andrea Oldani |
Data di pubblicazione su Audible.it | 24 settembre 2019 |
Editore | Salani |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B07XTR9ML4 |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Ho voluto cominciare la mia breve nota su questo bellissimo libro di Jonathan Safran Foer con una citazione perché penso che in queste poche righe sia sintetizzato benissimo il tema del libro, citazione che trovate a pagina 139. In questo volume l’autore si appresta a sostenere una tesi ardua e cioè che noi siamo coloro che porteranno alla distruzione il mondo ma siamo anche coloro che possono salvarlo e per salvarlo basterebbe smettere di mangiare prodotti di origine animale o altrimenti non mangiarne fino a cena. Il saggio di Foer è diviso in quattro parti, nella prima ci fa capire perché è così difficile parlare di riscaldamento globale portando ad esempio Jan Karski testimone inascoltato dell’olocausto. Nella seconda parte elenca i danni dell’allevamento intensivo degli animali, attraverso fonti documentate e documentabili. Nella terza parte sviluppa un lungo colloquio a due dove mette in gioco le sue certezze. Nella quarta parte parla delle proprie origini e di sua nonna sopravvissuta all’olocausto chiudendo il libro con una lunga lettera d’intenti rivolta ai propri figli. Libro molto interessante a tratti anche molto coinvolgente e commovente. Jonathan Safran Foer è stata la mia miglior scoperta di questo 2019 come l’anno scorso lo era stato Juval Noah Harari, due autori che consiglio. Per quanto riguarda la soluzione che Foer invita ad attuare inutile dire che io sia d’accordo visto che ormai sono nove anni che non mangio carne. Buona vita e buona lettura.
Alcune parti del libro sono romanzate, altre sono espressione di riflessioni interiori personali e profonde, altre ancora sono pensieri in libertà e dati statistici e scientifici non sempre ordinati. Sicché la sintonia con l’autore è altalenante pur apprezzando l’acume di alcune pagine. Ci sono affermazioni da cui non si può prescindere: “Chi nega i cambiamenti climatici rifiuta le conclusioni raggiunte dal 97 percento degli scienziati che si occupano di clima: il pianeta si sta riscaldando a causa delle attività umane. (…) siamo in grado di credere a quello che ci dicono? Credere dovrebbe immancabilmente far sorgere in noi l’urgente imperativo etico che ne consegue, smuovere la nostra coscienza collettiva e renderci pronti a compiere piccoli sacrifici nel presente per evitare sacrifici epocali in futuro”.
Il libro parla soprattutto degli allevamenti intensivi che torturano gli animali e distruggono l’ambiente. I dati riportati sono sconvolgenti e l’autore promuove un’alimentazione vegana che, per chi ha difficoltà a sostenerla, può provare a farla ogni giorno fino all’ora di cena. “Tanto le azioni macro quanto quelle micro hanno un potere, e quando si tratta di contrastare la distruzione del pianeta è immorale liquidare l’una o l’altra e proclamare che siccome non si può ottenere il massimo non si deve tentare di arrivare al minimo”.
Un invito a crederci e provarci tutti.
Bisogna ammettere che si rivolge principalmente alla popolazione americana, che ha una cultura alimentare diversa dalla nostra, e per questo non sempre mi sono riconosciuta nei discorsi dell'autore.
Non ho particolarmente apprezzato la parte dell'elenco puntato, in cui Foer ci propone una serie di dati (interessanti ed utili) in maniera piuttosto sterile.
Tuttavia, nonostante queste due pecche, è il libro che consiglierei, anche solo per avere una prospettiva diversa.
Il libro propone un paio di spunti per iniziare DAVVERO a cercare di cambiare le cose. La responsabilità del cambiamento climatico è di ognuno di noi ed ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare la differenza.