Patrizio Corda

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.
Segui per ricevere aggiornamenti sulle nuove uscite, offerte speciali (comprese le offerte promozionali) e consigli aggiornati.
OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
1 11 1
Libri di Patrizio Corda
Lingua:Libri Italiani
2,99 €
33,53 €
541 d.C. - Disperato e senza più nessun valido candidato al trono, il gran consiglio degli Ostrogoti accetta incredibilmente
la proposta del popolo alleato dei Rugi. La corona di Teodorico, per la prima volta, si posa sul capo di un individuo di stirpe
non Ostrogota, il Rugio Erarico. Questi, però, si confermerà presto inadatto al ruolo di sovrano, facendo i propri interessi
e rifiutandosi di portare avanti la guerra nella speranza di compiacere Giustiniano siglando con l'augusto una pace lucrativa
solo per lui. Infuriati ma anche pentiti per aver assassinato Ildibaldo, gli anziani ordiranno una congiura ai danni dell'indegno Erarico, rovesciandolo. Al trono ascenderà il giovane Totila, comandante della guarnigione di Treviso e nipote dello tesso Ildibaldo. Proprio grazie a questi, nel suo momento più buio, il regno Ostrogoto conoscerà un'insperata rinascita, arrivando nuovamente a contendere all'impero il suolo Italico.
Con le sue gesta Totila entrerà nella leggenda, restituendo
agli Ostrogoti onore e orgoglio. Una leggenda predetta, fin dall'inizio, dal significato del suo stesso nome.
la proposta del popolo alleato dei Rugi. La corona di Teodorico, per la prima volta, si posa sul capo di un individuo di stirpe
non Ostrogota, il Rugio Erarico. Questi, però, si confermerà presto inadatto al ruolo di sovrano, facendo i propri interessi
e rifiutandosi di portare avanti la guerra nella speranza di compiacere Giustiniano siglando con l'augusto una pace lucrativa
solo per lui. Infuriati ma anche pentiti per aver assassinato Ildibaldo, gli anziani ordiranno una congiura ai danni dell'indegno Erarico, rovesciandolo. Al trono ascenderà il giovane Totila, comandante della guarnigione di Treviso e nipote dello tesso Ildibaldo. Proprio grazie a questi, nel suo momento più buio, il regno Ostrogoto conoscerà un'insperata rinascita, arrivando nuovamente a contendere all'impero il suolo Italico.
Con le sue gesta Totila entrerà nella leggenda, restituendo
agli Ostrogoti onore e orgoglio. Una leggenda predetta, fin dall'inizio, dal significato del suo stesso nome.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
2,99 €
26,00 €
469 d.C. - Il giovane Teodorico Amalo ritorna tra gli Ostrogoti, dopo alcuni anni trascorsi a Costantinopoli come ostaggio, carico di dubbi e insicurezze. A tormentare i suoi anni più lieti è la costante divisione tra il feroce istinto barbarico e il suo amore per la bellezza e la cultura, scoperto ad Oriente.
Succedendo al padre, Teodorico ascenderà sul trono Ostrogoto ma si troverà fin da subito a lottare contro rivali agguerriti, non ultimo il diffidente augusto Zenone. Il suo regno sarà difficoltoso e costellato di battute d'arresto, fino a che un'inattesa opportunità non gli permetterà di fondare il suo regno nel luogo più impensabile. Riportando così agli antichi fasti un'Italia apparentemente destinata all'oblio dopo la silenziosa caduta dell'impero Romano d'Occidente.
Succedendo al padre, Teodorico ascenderà sul trono Ostrogoto ma si troverà fin da subito a lottare contro rivali agguerriti, non ultimo il diffidente augusto Zenone. Il suo regno sarà difficoltoso e costellato di battute d'arresto, fino a che un'inattesa opportunità non gli permetterà di fondare il suo regno nel luogo più impensabile. Riportando così agli antichi fasti un'Italia apparentemente destinata all'oblio dopo la silenziosa caduta dell'impero Romano d'Occidente.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
2,99 €
24,96 €
536 d.C. - Belisario entra finalmente a Roma, accolto come un liberatore. Dopo tempo immemore, l'impero torna a reclamare la propria potestà sull'Urbe. A Costantinopoli, Giustiniano vede il suo sogno di restaurare l'Occidente prossimo al realizzarsi.
Ma la resistenza Ostrogota non è stata ancora piegata del tutto. Deciso a combattere fino alla fine, il nuovo re Vitige giura vendetta a Belisario per l'occupazione di Roma e avvia i preparativi per cingerla d'assedio. Quello che seguirà sarà uno dei capitoli più epici della lunghissima guerra Gotica, nonché il più incerto.
Contrapposti ma accomunati da un obiettivo in comune, la vittoria, Vitige e Belisario faranno di una Roma povera e decadente il teatro di uno scontro leggendario, andando rispettivamente vicini al trionfo in più di un'occasione. Alla fine, però, sarà uno solo a prevalere. E per lo sconfitto, non ci sarà altra sorte se non l'oblio.
Ma la resistenza Ostrogota non è stata ancora piegata del tutto. Deciso a combattere fino alla fine, il nuovo re Vitige giura vendetta a Belisario per l'occupazione di Roma e avvia i preparativi per cingerla d'assedio. Quello che seguirà sarà uno dei capitoli più epici della lunghissima guerra Gotica, nonché il più incerto.
Contrapposti ma accomunati da un obiettivo in comune, la vittoria, Vitige e Belisario faranno di una Roma povera e decadente il teatro di uno scontro leggendario, andando rispettivamente vicini al trionfo in più di un'occasione. Alla fine, però, sarà uno solo a prevalere. E per lo sconfitto, non ci sarà altra sorte se non l'oblio.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
2,99 €
768 d.C. - La giovane Irene, proveniente da una nobile famiglia Greca, partecipa alla fastosissima "sfilata della sposa",
indetta dal basileus Costantino V per trovare la futura sposa dell'erede al trono d'Oriente, suo figlio Leone.
Contro ogni pronostico, riuscirà a trionfare su tutte le concorrenti conquistando il futuro marito, che la
introdurrà a corte cambiando la sua vita dopo anni di vessazioni da parte dei suoi stessi familiari.
Ma nè Leone, nè lei possono immaginare cosa accadrà in seguito. Sempre più a suo agio a palazzo e affascinata dal potere,
Irene inizierà a nutrire ambizioni ben più grandi del suo ruolo di consorte del basileus.
Soggiacendo alla sua smania, darà il via a una scalata che rimarrà nella storia. E che la consegnerà ai posteri
come la prima imperatrice dei Romei, sola e incontrastata al potere.
Alle spese dei suoi nemici, ma anche dei suoi cari.
indetta dal basileus Costantino V per trovare la futura sposa dell'erede al trono d'Oriente, suo figlio Leone.
Contro ogni pronostico, riuscirà a trionfare su tutte le concorrenti conquistando il futuro marito, che la
introdurrà a corte cambiando la sua vita dopo anni di vessazioni da parte dei suoi stessi familiari.
Ma nè Leone, nè lei possono immaginare cosa accadrà in seguito. Sempre più a suo agio a palazzo e affascinata dal potere,
Irene inizierà a nutrire ambizioni ben più grandi del suo ruolo di consorte del basileus.
Soggiacendo alla sua smania, darà il via a una scalata che rimarrà nella storia. E che la consegnerà ai posteri
come la prima imperatrice dei Romei, sola e incontrastata al potere.
Alle spese dei suoi nemici, ma anche dei suoi cari.
include IVA (dove applicabile)
2,99 €
23,92 €
526 d.C. - Teodorico lascia un'Italia ricca e ben lontana dalla miseria in cui l'aveva trovata oltre trent'anni prima.
Ma dietro all'ormai consolidata convivenza tra Romani e Ostrogoti si cela una lotta senza quartiere nella corte di Ravenna per la successione sul trono.
Il piccolo Atalarico, erede designato, dovrà infatti difendersi dalle mire della madre Amalasunta ma soprattutto da un altro pretendente rimasto nell'ombra fino a quel momento, il feroce e spietato Teodato. Allo stesso tempo, anche a Costantinopoli prendono luogo importanti avvicendamenti.
Il trono del defunto Giustino sarà infatti occupato dal nipote Giustiniano. Il quale, a differenza del predecessore, sogna un impero più grande e potente. Un obiettivo il cui raggiungimento non può non passare da una cruciale riconquista.
Quell'Italia che proprio Teodorico aveva reso dimora degli Ostrogoti.
Ma dietro all'ormai consolidata convivenza tra Romani e Ostrogoti si cela una lotta senza quartiere nella corte di Ravenna per la successione sul trono.
Il piccolo Atalarico, erede designato, dovrà infatti difendersi dalle mire della madre Amalasunta ma soprattutto da un altro pretendente rimasto nell'ombra fino a quel momento, il feroce e spietato Teodato. Allo stesso tempo, anche a Costantinopoli prendono luogo importanti avvicendamenti.
Il trono del defunto Giustino sarà infatti occupato dal nipote Giustiniano. Il quale, a differenza del predecessore, sogna un impero più grande e potente. Un obiettivo il cui raggiungimento non può non passare da una cruciale riconquista.
Quell'Italia che proprio Teodorico aveva reso dimora degli Ostrogoti.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
2,99 €
330 d.C. - In una Cipro che assiste ai primi cambiamenti portati dall'ascesa di Costantino
il giovane Calocaerus, figlio di un veterano mutilato e avverso a Roma, sceglie di entrare nell'esercito
per sfuggire alla miseria. La sua decisione gli costerà il ripudio della famiglia, e quando il suo benefattore
Crispo, figlio dell'augusto, morirà a causa di una delazione, Calocaerus prenderà coscienza del proprio errore.
Prostrato dai soprusi del dux Giulio Costanzo e auspicando un ritorno al passato, egli cercherà la libertà
fuggendo sulle vette del Monte Olimpo. Lì, compirà un'inaspettata trasformazione.
Da semplice disertore, complice anche l'introduzione a un antico culto, diverrà la guida di una storica
ribellione. Accarezzando così il sogno di restaurare la cultura Ellenica in luogo della supremazia Romana.
il giovane Calocaerus, figlio di un veterano mutilato e avverso a Roma, sceglie di entrare nell'esercito
per sfuggire alla miseria. La sua decisione gli costerà il ripudio della famiglia, e quando il suo benefattore
Crispo, figlio dell'augusto, morirà a causa di una delazione, Calocaerus prenderà coscienza del proprio errore.
Prostrato dai soprusi del dux Giulio Costanzo e auspicando un ritorno al passato, egli cercherà la libertà
fuggendo sulle vette del Monte Olimpo. Lì, compirà un'inaspettata trasformazione.
Da semplice disertore, complice anche l'introduzione a un antico culto, diverrà la guida di una storica
ribellione. Accarezzando così il sogno di restaurare la cultura Ellenica in luogo della supremazia Romana.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
2,99 €
47 a.C. - ripudiato dal padre Giulio Cesare, Tolomeo XV, che passerà alla storia come Cesarione, cresce all'ombra
della madre Cleopatra e del suo nuovo consorte, Marco Antonio. La sofferenza per quella scoperta è in parte
lenita dalla certezza che un giorno sarà lui a regnare incontrastato sull'Egitto. Ma quando tutto precipita ed
Augusto, il vero prescelto di Cesare, si appresta a conquistare l'Egitto Cleopatra gli impone di cercare
riparo fuori dal regno. Stanco della situazione familiare e frustrato dalla sua impotenza, Tolomeo deciderà di
disobbedire e fuggire, capitando in una realtà completamente diversa da quella in cui è cresciuto.
Intanto, a Roma, c'è qualcun altro alle prese con i suoi stessi sentimenti.
della madre Cleopatra e del suo nuovo consorte, Marco Antonio. La sofferenza per quella scoperta è in parte
lenita dalla certezza che un giorno sarà lui a regnare incontrastato sull'Egitto. Ma quando tutto precipita ed
Augusto, il vero prescelto di Cesare, si appresta a conquistare l'Egitto Cleopatra gli impone di cercare
riparo fuori dal regno. Stanco della situazione familiare e frustrato dalla sua impotenza, Tolomeo deciderà di
disobbedire e fuggire, capitando in una realtà completamente diversa da quella in cui è cresciuto.
Intanto, a Roma, c'è qualcun altro alle prese con i suoi stessi sentimenti.
include IVA (dove applicabile)
Fergus Mór. Il Romano di Dalriada
9-apr-2021
2,99 €
451 d.C. - In una Britannia ormai abbandonata dall'impero Romano, un pugno di guerrieri combatte strenuamente
per difendere l'isola dalle crescenti invasioni dei popoli barbari venuti dal mare. Il figlio di uno di questi valorosi,
Fergus Mór, guarda a suo padre e ai suoi compagni come degli eroi invincibili, eredi di un popolo nobile e glorioso
da emulare. Ancora non sa che il suo destino sarà diverso e simile al tempo stesso. Un misterioso amuleto
ritrovato nei pressi di Gleva lo accompagnerà in un viaggio lunghissimo e tribolato, lontano dalla sua terra
natia, in cui conoscerà popoli e sovrani a lui ignoti. Ma nel quale, soprattutto, scoprirà le sue vere origini.
E il destino che per lui è stato deciso dai poteri più alti: riportare in vita un regno oscuro e ormai dimenticato.
Quello degli Scoti di Dalriada.
per difendere l'isola dalle crescenti invasioni dei popoli barbari venuti dal mare. Il figlio di uno di questi valorosi,
Fergus Mór, guarda a suo padre e ai suoi compagni come degli eroi invincibili, eredi di un popolo nobile e glorioso
da emulare. Ancora non sa che il suo destino sarà diverso e simile al tempo stesso. Un misterioso amuleto
ritrovato nei pressi di Gleva lo accompagnerà in un viaggio lunghissimo e tribolato, lontano dalla sua terra
natia, in cui conoscerà popoli e sovrani a lui ignoti. Ma nel quale, soprattutto, scoprirà le sue vere origini.
E il destino che per lui è stato deciso dai poteri più alti: riportare in vita un regno oscuro e ormai dimenticato.
Quello degli Scoti di Dalriada.
include IVA (dove applicabile)
Historia Romana, Vol. IV
27-ago-2022
5,99 €
Tolomeo XV. Cesarione - Irene d'Atene. L'imperatrice Mantide - Calocaerus. L'augusto dei Ciprioti
3 Romanzi in 1
Un trono da raggiungere a tutti i costi, superando qualsiasi ostacolo. Che questo significhi cercare la gloria in luoghi sconosciuti all'uomo, annientando i propri cari
o sfidando un nemico forse troppo potente e spietato.
Tolomeo XV, meglio noto come Cesarione, il figlio di Giulio Cesare e Cleopatra costretto a fare i conti con il proprio lignaggio e con le trame e i conflitti dai quali fu generato l'impero Romano di Ottaviano Augusto.
Irene d'Atene, moglie e madre di imperatori, disposta a tutto pur di detenere il potere da sola e invertire così il corso della storia.
Calocaerus, il povero soldato strappato ai campi che osò sfidare nientemeno che Costantino il Grande e la sua famiglia, pur di liberare Cipro dal giogo augusteo.
Tre storie, ciascuna dagli esiti differenti, ma accomunate da un unico desiderio.
Regnare: per trovare la pace, per dominare incontrastati, o anche solo per condurre un'esistenza libera e dignitosa.
3 Romanzi in 1
Un trono da raggiungere a tutti i costi, superando qualsiasi ostacolo. Che questo significhi cercare la gloria in luoghi sconosciuti all'uomo, annientando i propri cari
o sfidando un nemico forse troppo potente e spietato.
Tolomeo XV, meglio noto come Cesarione, il figlio di Giulio Cesare e Cleopatra costretto a fare i conti con il proprio lignaggio e con le trame e i conflitti dai quali fu generato l'impero Romano di Ottaviano Augusto.
Irene d'Atene, moglie e madre di imperatori, disposta a tutto pur di detenere il potere da sola e invertire così il corso della storia.
Calocaerus, il povero soldato strappato ai campi che osò sfidare nientemeno che Costantino il Grande e la sua famiglia, pur di liberare Cipro dal giogo augusteo.
Tre storie, ciascuna dagli esiti differenti, ma accomunate da un unico desiderio.
Regnare: per trovare la pace, per dominare incontrastati, o anche solo per condurre un'esistenza libera e dignitosa.
include IVA (dove applicabile)
2,99 €
24,96 €
552 d.C. - dopo la morte di Totila, è Teia ad ereditare la corona Ostrogota e ad assumersi il gravoso incarico di portare avanti la resistenza contro l'inarrestabile avanzata di Narsete. Tuttavia, straziato dal lutto e consapevole delle
drammatiche circostanze, il giovane re riprende la battaglia come consapevole che questa abbia un esito già scritto.
Ma Teia non è il solo a non volersi arrendere. Nell'ombra, una figura del tutto insospettabile e fino ad allora estranea al conflitto inizia a covare un ardente desiderio di battersi, per preservare quanto rimane del regno Ostrogoto e onorare
la memoria di chi l'ha governato. E proprio questi, inconsapevolmente, si ritroverà ad essere il solo ed assoluto protagonista delle ultime, struggenti lotte per la supremazia sull'Italia. Arrivando ad essere ricordato come l'ultimo degli Ostrogoti.
drammatiche circostanze, il giovane re riprende la battaglia come consapevole che questa abbia un esito già scritto.
Ma Teia non è il solo a non volersi arrendere. Nell'ombra, una figura del tutto insospettabile e fino ad allora estranea al conflitto inizia a covare un ardente desiderio di battersi, per preservare quanto rimane del regno Ostrogoto e onorare
la memoria di chi l'ha governato. E proprio questi, inconsapevolmente, si ritroverà ad essere il solo ed assoluto protagonista delle ultime, struggenti lotte per la supremazia sull'Italia. Arrivando ad essere ricordato come l'ultimo degli Ostrogoti.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
2,99 €
27,71 €
260 d.C. - Dopo una lunga e luminosa carriera militare, che da semplice recluta l'ha portato a diventare
governatore della Germania Inferiore, Marco Cassiano Latinio Postumo si trova a un bivio. Fraternamente
legato ai legionari ma tenuto ad obbedire agli ordini dell'augusto Gallieno e del suo dispotico figlio
Salonino, egli è obbligato a fare una scelta dalla quale è a lungo fuggito: ascoltare il suo cuore e osare
facendo leva sull'appoggio delle truppe, oppure continuare a vivere da servo.
La sua decisione cambierà radicalmente l'impero Romano del III secolo. In un'epoca contraddistinta
da invasioni barbariche, lotte intestine e soprattutto moti secessionisti, Postumo emergerà imponendosi
come miglior alternativa al legittimo imperatore, dando vita a un regno che per anni terrà in scacco Roma.
E che come questa andrà incontro a dure battaglie, tradimenti e congiure fatali.
governatore della Germania Inferiore, Marco Cassiano Latinio Postumo si trova a un bivio. Fraternamente
legato ai legionari ma tenuto ad obbedire agli ordini dell'augusto Gallieno e del suo dispotico figlio
Salonino, egli è obbligato a fare una scelta dalla quale è a lungo fuggito: ascoltare il suo cuore e osare
facendo leva sull'appoggio delle truppe, oppure continuare a vivere da servo.
La sua decisione cambierà radicalmente l'impero Romano del III secolo. In un'epoca contraddistinta
da invasioni barbariche, lotte intestine e soprattutto moti secessionisti, Postumo emergerà imponendosi
come miglior alternativa al legittimo imperatore, dando vita a un regno che per anni terrà in scacco Roma.
E che come questa andrà incontro a dure battaglie, tradimenti e congiure fatali.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
2,99 €
24,89 €
494 d.C. - A quasi vent'anni dalla caduta dell'impero Romano d'Occidente, la Gallia e la penisola Iberica fanno ormai parte del vastissimo regno dei Visigoti. Proprio il loro sovrano, Alarico II figlio del celebre Eurico, regna con un pugno di ferro su una popolazione tanto remissiva quanto eterogenea, composta sì da barbari ma
anche da Romani ormai privi di orgoglio e amor patrio. Ma nonostante le sue rappresaglie e le sue continue e opprimenti tassazioni, proprio uno dei Romani d'Hispania
superstiti troverà in sè la forza di ravvivare l'antico fuoco che permise ai suoi avi di fondare e rendere grande l'impero. Con sua grande sorpresa, Claudio Emilio Ibero, noto come Burdunellus, riuscirà a far diventare la sua personale causa quella di tutto il popolo d'Hispania, minacciando severamente il trono di Alarico e scatenando una delle ultime, feroci ma anche meno raccontate ribellioni dell'età post-imperiale.
anche da Romani ormai privi di orgoglio e amor patrio. Ma nonostante le sue rappresaglie e le sue continue e opprimenti tassazioni, proprio uno dei Romani d'Hispania
superstiti troverà in sè la forza di ravvivare l'antico fuoco che permise ai suoi avi di fondare e rendere grande l'impero. Con sua grande sorpresa, Claudio Emilio Ibero, noto come Burdunellus, riuscirà a far diventare la sua personale causa quella di tutto il popolo d'Hispania, minacciando severamente il trono di Alarico e scatenando una delle ultime, feroci ma anche meno raccontate ribellioni dell'età post-imperiale.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
- ←Pagina precedente
- 1
- 2
- 3
- Pagina successiva→