Questo prodotto può essere spedito solo in Italia e Città del Vaticano.

Nuovo Echo (4ª generazione), Antracite + Philips Hue White Lampadina
Prezzo: | 99,99 € |
Prezzo del Bundle: | 79,99 € |
Risparmi: | 20,00 € (20%) |
Tutti i prezzi includono l'IVA. |
- Questo bundle è formato da Echo (4ª generazione) e una Philips Hue White Lampadina – tutto ciò che ti serve per creare la tua Casa Intelligente.
- Nuovo look, nuovo sound - Echo ti offre alti nitidi, medi dinamici e bassi profondi, per un suono ricco e definito che si adatta automaticamente a qualsiasi ambiente.
- Dare vita alla tua Casa Intelligente è semplice – Con l'hub integrato, è facile configurare i dispositivi Zigbee compatibili per controllare luci, serrature e sensori con comandi vocali.
- Controlla la musica con la tua voce - Ascolta brani in streaming da Amazon Music, Apple Music, Spotify, Deezer e altri servizi musicali, oppure stazioni radio, podcast e audiolibri Audible.
- Sempre pronta ad aiutarti - Chiedi ad Alexa di riprodurre musica, rispondere a domande, leggerti le ultime notizie, darti le previsioni del tempo, impostare sveglie, controllare dispositivi per Casa Intelligente compatibili e molto altro.
- Un audio che riempie la casa - Con Musica multistanza, puoi ascoltare lo stesso brano nello stesso momento su più dispositivi Echo in varie stanze. Oppure, associando Echo a Fire TV, le scene prenderanno vita con un audio come al cinema.
- Resta sempre in contatto con gli altri - Effettua una chiamata verso altri dispositivi Alexa senza dover usare le mani. Chiama immediatamente un dispositivo in un'altra stanza con Drop In o annuncia a tutti che la cena è pronta.
- Progettato per tutelare la tua privacy - Echo è stato costruito con diversi elementi per la protezione e il controllo della privacy, tra cui un apposito pulsante per disattivare i microfoni.
Hai già un hub per Casa Intelligente?
Ti consigliamo di usare Echo Dot, Echo Show 5 o Echo Show 8 per controllare i dispositivi compatibili usando solo la tua voce. Per farlo, attiva la Skill del produttore del dispositivo dallo Skill Store Alexa.
Alcuni clienti hanno acquistato anche questi Dispositivi Amazon
-
Ti presentiamo Echo Studio - Altoparlante intelligente con audio Hi-Fi e AlexaDisponibilità: 22 febbraio 2021.
-
Con schermo
-
Altoparlanti intelligenti
-
Alexa sempre con te
-
-
Fire TV con Alexa
-
Fire TV Edition
-
Accessori
-
Telecamere
-
Videocitofoni
-
Alltri prodotti
-
Prese intelligenti
-
Dispositivi e connettività
-
Ti presentiamo il nuovo Echo |
Un dispositivo a tutto tondo. Echo unisce un audio di alta qualità, un hub per Casa Intelligente Zigbee integrato e un sensore di temperatura in un unico dispositivo. I potenti altoparlanti offrono alti nitidi, medi dinamici e bassi profondi, per un suono ricco e definito che si adatta automaticamente a qualsiasi ambiente. |
Chiedi ad Alexa di mettere della musica, rispondere a una domanda, chiamare qualcuno e darti le ultime notizie, i risultati sportivi, le previsioni del tempo e molto altro. |
“Alexa, metti della musica dappertutto.”
Usa la tua voce per chiedere di ascoltare un brano, un artista o un genere da Amazon Music, Apple Music, Spotify, Deezer e altri servizi. E con Musica multistanza, puoi ascoltare in tutta la casa musica, stazioni radio, podcast e contenuti Audible da più dispositivi Echo compatibili in varie stanze. Associando Echo a Fire TV, le scene prenderanno vita con un audio come al cinema.
Controlla la tua casa con la voceL'hub per Casa Intelligente integrato ti permette di configurare e gestire facilmente decine di dispositivi intelligenti compatibili con Zigbee. |
Alexa è felice
|
Sempre in contatto con
|
Progettati per tutelare la tua privacy
Alexa e i dispositivi Echo sono stati progettati con diversi elementi di protezione della privacy. I dispositivi Echo sono dotati di un apposito pulsante per disattivare i microfoni. Hai anche la possibilità di gestire le tue registrazioni vocali: puoi leggerle, ascoltarle o eliminarle in qualsiasi momento. Scopri di più sulle funzionalità legate alla privacy.
Facile da configurare e usare
1.
Collega Echo alla corrente. Collegati a Internet con l’App Alexa.
2.
Chiedi di cercare un brano, le previsioni del tempo, le ultime notizie e molto altro.
3.
Per configurare i dispositivi per Casa Intelligente compatibili in modo semplice, chiedi: “Alexa, trova i miei dispositivi”.
Ogni giorno è la Giornata della Terra
Non serve essere scienziati ambientali per fare scelte sostenibili. Progettando questo dispositivo, abbiamo tenuto in considerazione la sostenibilità. Ecco come:
Materiali
Il 50% della plastica impiegata è riciclata post-consumo.
Il 100% del tessuto usato è riciclato post-consumo.
Il 100% dell'alluminio impiegato è alluminio pressofuso riciclato.
Dispositivo, cavo d'alimentazione e spina inclusi.
Energia pulita
Amazon sta costruendo nuovi parchi eolici e centrali fotovoltaiche per produrre una quantità di energia pulita pari all'elettricità usata da questo dispositivo. Per maggiori dettagli, consulta la pagina sulla sostenibilità.
Imballaggio del dispositivo
Il 99% dell'imballaggio del dispositivo è a base di fibra di legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile o da fonti riciclabili.
Modalità Risparmio energetico
Per ridurre il consumo di energia, il dispositivo entra automaticamente in modalità Risparmio energetico quando non è in funzione. Questa modalità non è disponibile per alcune configurazioni. Scopri di più sulle restrizioni per la modalità Risparmio energetico.
Confronta i dispositivi Echo
Prezzo | Da: 19,99 € | Da: 24,99 € | Da: 29,99 € | Da: 79,99 € | Da: 199,99 € |
Valutazioni | 4,4 su 5 stelle (3.068) | 4,7 su 5 stelle (88.316) | 4,7 su 5 stelle (6.972) | 4,5 su 5 stelle (714) | 4,4 su 5 stelle (741) |
Integrazione Alexa |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Altoparlanti | Mini-altoparlante da 0,6” (15 mm) | Altoparlante da 1,6” (41 mm) | Altoparlante da 1,6" (41 mm) a diffusione anteriore | Woofer da 3” (76 mm) e due tweeter da 0,8” (20 mm) | Tre altoparlanti midrange da 2” (51 mm), tweeter da 1” (25 mm), woofer da 5,25” (133 mm) |
Ingresso/uscita audio | Uscita audio AUX da 3,5 mm | Uscita audio AUX da 3,5 mm | Uscita audio AUX da 3,5 mm | Ingresso/uscita audio AUX da 3,5 mm | Ingresso audio AUX da 3,5 mm/mini-ottico |
Tecnologia Dolby | Dolby Audio | Dolby Atmos | |||
Hub per Casa Intelligente Zigbee integrato |
![]() |
![]() |
|||
Display LED per orologio | Disponibile su Echo Dot con orologio |
Dettagli tecnici
Echo
Dimensioni |
144 x 144 x 133 mm |
Peso |
970 grammi. Le dimensioni e il peso effettivi potrebbero variare in base al processo di fabbricazione. |
Connettività Wi-Fi |
Il Wi-Fi dual-band è compatibile con reti 802.11 a/b/g/n/ac da 2,4 e 5 GHz. Non compatibile con reti Wi-Fi ad-hoc (o peer-to-peer). |
Connettività dispositivi per Casa Intelligente |
L’hub per Casa Intelligente Zigbee integrato supporta lampadine, serrature, sensori, prese di corrente e interruttori a parete Zigbee. |
Connettività Bluetooth |
Compatibile con Advanced Audio Distribution Profile (A2DP) per lo streaming di contenuti audio dal tuo dispositivo mobile a Echo o da Echo a un altoparlante Bluetooth. Audio/Video Remote Control Profile (AVRCP) per controllare tramite comando vocale i dispositivi mobili connessi. Il controllo tramite comando vocale senza mani non è disponibile sui dispositivi Mac OS X. Gli altoparlanti Bluetooth che richiedono un codice PIN non sono compatibili. |
Audio |
Woofer al neodimio da 3” (76,2 mm) e due tweeter da 0,8” (20 mm) |
Requisiti di sistema |
Puoi connettere Echo immediatamente al Wi-Fi. L’App Alexa è compatibile con dispositivi Fire OS, Android e iOS ed è anche accessibile dal tuo browser web. Qui trovi un elenco dei sistemi operativi compatibili. Alcune Skill e alcuni servizi potrebbero prevedere tariffe supplementari o richiedere un abbonamento separato. |
Accessibilità |
L’App Alexa e i dispositivi con integrazione Alexa includono numerose funzionalità di accessibilità per gli utenti con problemi di vista, udito, mobilità e linguaggio. Scopri di più sull’accessibilità di Alexa. |
Garanzia e assistenza |
Se hai acquistato Echo (4ª generazione) hai diritto di avvalerti della garanzia legale gratuita sui beni di consumo prevista dalla Direttiva comunitaria 1999/44/CE, che copre difetti di conformità che si manifestano entro 24 mesi dalla data di consegna del prodotto (anche se non immediatamente riscontrabili a quella data). In base alla garanzia legale, hai diritto alla riparazione o alla sostituzione gratuita di un dispositivo Echo che non sia conforme al contratto di vendita. Devi denunciare il difetto nel termine di 2 mesi dalla sua scoperta. Per maggiori informazioni sulla garanzia legale di conformità, consulta la sezione Garanzia Legale. Echo è anche coperto dalla garanzia limitata di un anno fornita dal produttore, i cui termini e condizioni sono descritti nel libretto dedicato che trovi nella confezione del prodotto e sono altresì disponibili consultando la sezione Garanzia limitata. L'uso di Echo è inoltre soggetto ai termini che trovi qui. |
Tecnologia di configurazione |
La configurazione semplice tramite Wi-Fi di Amazon permette agli utenti di connettere i propri dispositivi per Casa Intelligente alla rete Wi-Fi in pochi semplici passaggi. Questo tipo di configurazione è un esempio di come Alexa diventi sempre più intelligente. Scopri di più. |
Contenuto della confezione |
Echo (4ª generazione), alimentatore di corrente bianco (30 W) e Guida rapida. |
Generazione |
Echo (4ª generazione), modello 2020 |
Funzionalità per la privacy |
Parola di attivazione, indicatori di trasmissione dell’audio, pulsante per disattivare i microfoni, possibilità di leggere ed eliminare le tue registrazioni vocali e altre funzionalità. Per scoprire come Alexa e i dispositivi Echo sono progettati per tutelare la tua privacy, consulta il Portale sulla privacy di Alexa. |
Lingua |
Alexa parla inglese, tedesco, francese, italiano e spagnolo |
Recensioni clienti
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
99 euro sono un giusto compromesso, oggi, per portarsi a casa un'ottima qualità audio, un altoparlante intelligente e un assistente vocale in grado di fare la maggior parte delle operazioni.
Ma sono anche una cifra in cui i concorrenti non mancano di certo.
Da una parte c'è il nuovo Nest Audio, presentato a inizio ottobre, dall'altra potrebbe ancora valere la pena considerare il vecchio Echo Plus, che si trova in versione ricondizionata su Amazon a 79,99 euro e presenta specifiche molto simili.
Bisogna però chiarire una cosa sin da subito. L'introduzione di un nuovo speaker intelligente non garantisce l'arrivo di nuove funzioni. Le funzioni sono infatti disponibili per tutti gli altoparlanti che hanno lo stesso assistente vocale. Se domani Alexa dovesse permettere di prenotare l'appuntamento dal parrucchiere, non è necessario comprare un nuovo altoparlante, ma sia il primo Echo che il più recente includeranno quella funzione.
Gli aggiornamenti degli altoparlanti prevedono cambi di design, migliorie al comparto audio, integrazioni di alcuni protocolli, ma non cambiano di certo le funzioni dell'assistente vocale.
Dunque in questa sede non andiamo ad analizzare se sia meglio Amazon Alexa o Google Assistant, ma quale dispositivo comprare se si hanno circa 100 euro da spendere. Le preferenze sono dopotutto soggettive. Per alcuni aspetti è meglio Alexa (naturalezza dei comandi, possibilità di ordinare da Amazon) per altri meglio Google Assistant (più semplicità di gestione e maggiori facoltà di comprensione).
***NUOVO ECHO E NEST AUDIO, LE DIFFERENZE***
Tra il Nest Audio e l'Echo di quarta generazione cambiano molte cose. Prima di tutto il design. Entrambi rinnovano quello visto dai modelli precedenti. Mentre il Nest Audio ha una forma da parallelepipedo smussato, il nuovo Echo ha una forma completamente sferica.
Ci sono reali pro e contro nell'una e nell'altra?
No, dipende tanto dal gusto soggettivo. Io personalmente trovo che il design di Google sia un pò più anonimo e facilmente integrabile in più contesti, mentre quello del nuovo Echo è si un pò più particolare e accattivante, ma potrebbe non adattarsi appieno in un ambiente "tradizionale".
Cambia anche la disposizione dei LED di attivazione. Quelli di Google sono integrati nella parte inferiore dell'altoparlante e non sono visibili quando si illuminano. L'anello luminoso di Echo di quarta generazione invece produce molta più luce e potrebbe risultare un po' fastidioso quando usato in una camera buia o comunque nelle ore serali. Altro piccolo inconveniente: la luce di Echo riflette sulla superficie dove viene appoggiato e mostra la polvere che può essersi accumulata anche solo dopo una giornata.
Sotto questo punto di vista l'altoparlante di Google è più discreto. Inoltre il Nest Audio integra dei comandi touch nella parte superiore. Toccando al centro si gestisce la riproduzione, toccando ai lati invece si regola il volume. Il pulsante per disattivare il microfono è nascosto nella parte posteriore. L'unico ingresso è quello proprietario per l'alimentatore.
Amazon Echo di quarta generazione integra invece comandi fisici. Permettono di attivare l'ascolto dell'assistente vocale, regolare il volume o mutare i microfoni. Nella parte posteriore ci sono due ingressi: quello per l'alimentatore da 30 Watt, sempre di tipo proprietario, e quello per inserire un jack aux da 3,5 millimetri. A cosa serve? Se avete un impianto audio di fascia alta, potete collegarlo all'Echo in modo da farlo diventare smart.
Le altre differenze riguardano il protocollo Zigbee. E' presente solamente sull'Echo di quarta generazione mentre è assente sul Nest Audio. Permette di gestire tanti dispositivi compatibili, per esempio le lampadine Philips Hue, senza l'ausilio di altri Bridge o dispositivi di sincronizzazione. Immaginate per esempio di avere le videocamere di sorveglianza Arlo, le lampadine Philips e un altro gadget connesso. Se normalmente dovreste avere tre HUB di sincronizzazione, con ulteriore consumo energetico e prese occupate, se acquistate l'Echo di quarta generazione sarà l'altoparlante a gestire tutte le connessioni. Alla fine dell'anno ciò si traduce con un maggiore risparmio economico, sia per l'acquisto dei dispositivi che per il consumo energetico.
Con gli altoparlanti Google ciò non è possibile.
Sono queste le principali differenze hardware tra i due dispositivi e a seconda che abbiate una o l'altra esigenza, potreste preferire l'uno o l'altro.
L'Echo Plus ha anch'esso l'HUB Zigbee integrato ma diventa considerabile solo parzialmente. Non viene più prodotto e i modelli trovati sono solo ricondizionati o usati.
Entrambi si collegano alle reti Wi-Fi a 2,4 e 5GHz. Echo misura 144 x 144 x 133 millimetri e pesa 970 grammi, mentre Nest Audio misura 175 x 124 x 78 millimetri per un peso di 1,2 kg.
Tutti e due gli altoparlanti sono inoltre realizzati in plastica e tessuto derivanti da materiali riciclati. Importante sotto questo punto di vista notare l'attenzione dal punto di vista dell'impatto ambientale.
***AMAZON ECHO DI QUARTA GENERAZIONE E NEST AUDIO: QUALITA' AUDIO***
Passiamo adesso alle differenze audio.
Amazon Echo di quarta generazione integra al suo interno due altoparlanti (tweeter) da 0,8 pollici (ovvero 2 centimetri) e un woofer al neodimio da 3 pollici (ovvero 7,6 centimetri).
Nest Audio può invece contare su un tweeter da 1,9 centimetri e un woofer a 7,5 centimetri.
In entrambi i casi si possono collegare altri altoparlanti smart (con lo stesso assistente vocale) per riprodurre musica multistanza oppure configurare due Nest o due Echo in modo che fungano da impianto stereo con canale destro e sinistro.
Ma come suonano?
Partiamo da Nest Audio. Google ha lavorato molto per rendere l'audio del Nest molto bilanciato. Si può anche equalizzare tramite l'applicazione dedicata. Ci sono più bassi rispetto alla precedente generazione di Google Home e il bilanciamento è ottimale. E' uno di quegli altoparlanti che può essere usato tranquillamente per avere musica di sottofondo anche per tutto il giorno, per ascoltare le notizie, una ricetta e tanto altro ancora senza mai avere quell'impressione di suono fastidioso.
Un tuning perfettamente bilanciato e gradevole che permette di riprodurre la qualsiasi con un'esperienza audio di livello.
Tuttavia non riesce a dare quell'impatto sonoro che magari si cerca quando si riproducono certi brani molto dinamici o quando si vogliono più bassi durante una festa.
Obiettivo invece pienamente segnato dall'Amazon Echo di quarta generazione. In questo caso il doppio tweeter aiuta a ad avere un impatto acustico e un volume maggiori. I bassi sono decisamente più presenti e l'audio risulta più avvolgente. Nella stessa stanza, a parità di volume, l'Echo di quarta generazione offre maggiore precisione e un volume più forte.
E' però un audio un pò sbilanciato sulle frequenze basse, anche se la situazione è decisamente migliorata rispetto all'Echo Plus della passata generazione, il cui suono risultava un pò più ovattato. Qui le frequenze sono libere e la spazialità raggiunta è di ottimo livello.
***QUAL E' IL MIGLIORE?***
Dipende da tantissimi fattori, troppi per poter dare un giudizio univoco. C'è chi apprezzerà maggiormente l'Echo di quarta generazione e chi invece punterà senza dubbio sul Nest Audio. Sicuramente molto faranno le offerte. L'Echo di terza generazione è sceso in passato anche a 50 euro, così come il vecchio Google Home.
Di sicuro quello che posso consigliare è di non prendere nessuno dei due a prezzo pieno, ma di aspettare le promozioni e le offerte e di curiosare tra i vari bundle a disposizione.
Personalmente trovo il Nest Audio più elegante, ma reputo l'Echo di quarta generazione maggiormente protagonista per quanto riguarda l'audio anche il Nest Audio risulta più bilanciato.
Spero di essermi spiegato: nell'uso di tutti i giorni li uso entrambi ma ho notato che prediligo maggiormente il Nest Audio per l'ascolto di notizie, aggiornamenti sul meteo, gestione degli appuntamenti (anche per l'integrazione con la suite Google), mentre quando voglio godere di un assolo di chitarra o di un brano con tanti bassi la scelta ricade senza dubbio sull'Amazon Echo di quarta generazione.
E l'Echo Plus?
Ho anche quello ma con il tempo ho notato che i microfoni hanno perso qualche colpo, il riconoscimento vocale non è il massimo e l'audio risulta più ovattato e sbilanciato sia rispetto al Nest che rispetto all'Echo di quarta generazione. Nel momento in cui scrivo peraltro si trova solo ricondizionato e nella pagina ufficiale non risulta più disponibile. Per cui vale la pena solo se lo si trova a prezzo stracciato, altrimenti meglio puntare su uno degli altri due.
È un autentico disastro! Chi non ha usato modelli precedenti probabilmente non lo noterà ma l'esperienza di uso di Alexa in questo modo è davvero snervante. Peccato.
UPDATE: dopo 3 settimane e ripetuti test, anche aiutato dal supporto clienti sempre molto disponibile con il quale abbiamo concluso che il mio dispositivo non è guasto, ho restituito tutto e rimesso un Echo Plus gen2 che funziona alla perfezione, sono ritornato ad usare Alexa con somma gioia. Credo che questa versione non sia stata ingegnerizzata a dovere, in stanze silenziose tutto bene ma se intendete riprodurre musica, radio o lo tenete accanto alla tv preparatevi ad urlare parecchio o pregate per un qualche aggiornamento software. Personalmente mollo qua e riproverò alla prossima generazione.
Partiamo dalla qualità dell’audio che è veramente pulita, dai bassi profondi ai medi dinamici fino ad arrivare agli alti cristallini, potrete ascoltare tutte le vostre canzoni preferite con una qualità audio eccellente grazie a due tweeter posizionati proprio davanti al dispositivo e a un woofer orientato verso l’alto.
Vi ho parlato della qualità dell’audio perché a me principalmente piace ascoltare la musica quando mi alleno in casa o semplicemente quando voglio rilassarmi un po’. Questo dispositivo può aiutarvi in migliaia di cose utili e indispensabili per chi come me ha una casa al 100% domotica, controllando attraverso la voce le luci di casa, le valvole termostatiche, la televisione lo spioncino di casa e molti altri dispositivi tecnologici.
Per quanto riguarda l’assistente vocale Alexa secondo me rispetto a Google sta’ veramente molto ma molto più avanti in quanto versatilità e velocità nel trovare la risposta nel minor tempo possibile.
Tirando le somme:
✅Installazione rapida e intuitiva
✅Design veramente elegante
✅Qualità audio divina
✅Materiali sostenibili
❌Me lo aspettavo leggermente più piccolo
Quasi da restituire.
Le recensioni migliori da altri paesi

Dafür kann Sie für eine KI super agieren und versteht eigentlich immer alles Richtig. Sich macht das Licht An- und Aus, spielt unsere Musik auf diversen Sonos Geräten, steuert diverse elektrische Stecker und hilft bei Alltagsfragen. Der Sound ist ebenfalls sehr gut bedenkt man die größe. Uns gefällt es sehr gut.

Meine Kinder haben beide einen Dot. Einer wird mit "Computer" aktiviert, da bei "Alexa" direkt der andere auch reagiert. Das ist etwas schade. Eine Ausblenden für eine spezielle Stimme wäre gut oder eben eine Stimmerkennung, die nur zwei Stimmen zulässt.



Recensito in Germania il 20 dicembre 2020


Al momento, è presente un problema nel caricamento di questo menu.