Questa pièce teatrale di Baricco non può essere considerata un romanzo, come molti credono per via dell'omonimo film. Si legge in una mezzoretta o poco più, e fa sorridere fino alla fine. Novecento è un uomo molto semplice, e questa sua semplicità mista alla mancanza di convenzioni lo rendono straordinario agli occhi dei passeggeri della nave Virginian.
In poche pagine Baricco ti mette davanti all'immensità della vita, di cui non ci si accorge quando si è impiegati ad etichettare tutto.

Estratto Audible
In riproduzione…
Caricamento…
In pausa
Novecento
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Visualizza tutti i formati e le edizioni
Nascondi altri formati ed edizioni
Prezzo Amazon
|
Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare"
|
— | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare"
|
0,00 €
|
Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare"
|
6,18 € | 4,49 € |
CD audio, Audiolibro
"Ti preghiamo di riprovare"
|
9,40 € | — |
©1994 Giangiacomo Feltrinelli editore (P)2017 Emons Italia S.r.l.
Scopri Audible
Oltre 60.000 audiolibri e podcast senza limiti. Iscriviti, gratis i primi 30 giorni.
Iscriviti ora.
- Accedi senza limiti ad oltre 60.000 titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99 € al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS, Android e Windows 10
Offerto da Audible, una società Amazon
I clienti che hanno visualizzato questo prodotto hanno visto anche
Pagina 1 di 1Pagina inizialePagina 1 di 1
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 1 ora e 24 minuti |
---|---|
Autore | Alessandro Baricco |
Narratore | Stefano Benni |
Data di pubblicazione su Audible.it | 16 novembre 2017 |
Editore | Emons Edizioni |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B077BWXNLZ |
Recensioni clienti
4,6 su 5 stelle
4,6 su 5
957 valutazioni globali
Come vengono calcolate le valutazioni?
Per calcolare la valutazione complessiva in stelle e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Il nostro sistema considera elementi quali la recente recensione e se il revisore ha acquistato l'articolo su Amazon. Analizza anche le recensioni per verificare l'affidabilità.
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Recensito in Italia il 30 marzo 2018
Segnala un abuso
Acquisto verificato
7 persone l'hanno trovato utile
Utile
Recensito in Italia il 8 marzo 2019
Acquisto verificato
Bello, davvero.
Profondo e insinuante, anche se leggero e veloce nella lettura. I momenti lirici sono accennati e offerti al lettore con grazie e ironia.
Un po` calcato - ma e` parte del divertissement, perche` si tratta pur sempre di una favola - il tono da vecchio west dei dialoghi e certi americanismi.
Il lessico non e` ricchissimo, ma alcune immagini sono di precisione assoluta, e restano impresse.
Come sempre accade, vediamo Novecento con la faccia dell'attore che lo ha impersonato nell'altrettanto bellissimo film di Tornatore.
Profondo e insinuante, anche se leggero e veloce nella lettura. I momenti lirici sono accennati e offerti al lettore con grazie e ironia.
Un po` calcato - ma e` parte del divertissement, perche` si tratta pur sempre di una favola - il tono da vecchio west dei dialoghi e certi americanismi.
Il lessico non e` ricchissimo, ma alcune immagini sono di precisione assoluta, e restano impresse.
Come sempre accade, vediamo Novecento con la faccia dell'attore che lo ha impersonato nell'altrettanto bellissimo film di Tornatore.
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
I PRIMI 500 RECENSORIVOCE VINE
Acquisto verificato
Libro non semplicissimo da leggere poiché è il copione di un'opera teatrale, ci sono quindi sempre più parti, i vari personaggi oltre al narratore, non è un libro di narrativa.
Ovviamente è famoso anche per la trasposizione cinematografica "la leggenda del pianista sull'oceano" ; sia libro che film sono a mio avviso molto belli, con il film che, per una volta non toglie, ma aggiunge parti che nel libro non ci sono, tutto comunque ben fatto e senza forzature.
Sicuramente da leggere, non fosse altro che per la brevità.
Ovviamente è famoso anche per la trasposizione cinematografica "la leggenda del pianista sull'oceano" ; sia libro che film sono a mio avviso molto belli, con il film che, per una volta non toglie, ma aggiunge parti che nel libro non ci sono, tutto comunque ben fatto e senza forzature.
Sicuramente da leggere, non fosse altro che per la brevità.

5,0 su 5 stelle
Se apprezzate il film apprezzerete anche il libro, e viceversa
Di teo il 5 ottobre 2019
Libro non semplicissimo da leggere poiché è il copione di un'opera teatrale, ci sono quindi sempre più parti, i vari personaggi oltre al narratore, non è un libro di narrativa.Di teo il 5 ottobre 2019
Ovviamente è famoso anche per la trasposizione cinematografica "la leggenda del pianista sull'oceano" ; sia libro che film sono a mio avviso molto belli, con il film che, per una volta non toglie, ma aggiunge parti che nel libro non ci sono, tutto comunque ben fatto e senza forzature.
Sicuramente da leggere, non fosse altro che per la brevità.
Immagini presenti nella recensione



Una persona l'ha trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia il 23 maggio 2020
Acquisto verificato
Una volta iniziato a leggerlo, è impossibile staccarsene fino alla fine di queste 62 magnifiche pagine in edizione Feltrinelli (sempre eccellente). La penna commovente di Baricco non delude mai, raccontando la storia di un uomo misterioso ed affascinante. Il pianista Danny Boodman T.D. Novecento, nato e cresciuto sul piroscafo Virginian, entra nel cuore del lettore in modo dirompente e profondo, come solo Baricco sa fare. Se si inizia a leggere questo stupendo autore, insieme a 'Oceano Mare', questo è sicuramente un ottimo punto di partenza per amare le sue storie e il suo stile di scrittura inimitabile

5,0 su 5 stelle
62 pagine di puro amore
Di Eleonora D'Andreano il 23 maggio 2020
Una volta iniziato a leggerlo, è impossibile staccarsene fino alla fine di queste 62 magnifiche pagine in edizione Feltrinelli (sempre eccellente). La penna commovente di Baricco non delude mai, raccontando la storia di un uomo misterioso ed affascinante. Il pianista Danny Boodman T.D. Novecento, nato e cresciuto sul piroscafo Virginian, entra nel cuore del lettore in modo dirompente e profondo, come solo Baricco sa fare. Se si inizia a leggere questo stupendo autore, insieme a 'Oceano Mare', questo è sicuramente un ottimo punto di partenza per amare le sue storie e il suo stile di scrittura inimitabile
Di Eleonora D'Andreano il 23 maggio 2020
Immagini presenti nella recensione


Una persona l'ha trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia il 19 giugno 2018
Acquisto verificato
In queste piccole pagine è descritto il mondo. Il mondo interiore di colui che ha lasciato far scorrere la sua vita su 88 tasti che aspettavano di essere toccati, sfiorati da sempre. Un monologo teatrale davvero commovente che consiglio a tutti. Davvero.

5,0 su 5 stelle
Novecento e la sua geometria.
Di Cliente Amazon il 19 giugno 2018
In queste piccole pagine è descritto il mondo. Il mondo interiore di colui che ha lasciato far scorrere la sua vita su 88 tasti che aspettavano di essere toccati, sfiorati da sempre. Un monologo teatrale davvero commovente che consiglio a tutti. Davvero.
Di Cliente Amazon il 19 giugno 2018
Immagini presenti nella recensione

3 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia il 13 novembre 2020
Acquisto verificato
Recensione dal profilo Instagram @cadodailibrii
NOVECENTO è un libro meraviglioso. In poche pagine e nello spazio di una nave da crociera, Baricco riesce a farci ridere e poi piangere lacrime amare.
La scrittura sublime, come sempre. I personaggi perfettamente caratterizzati seppure nel poco tempo/spazio a loro concesso.
Lettura consigliatissima a chiunque; secondo me perfetto anche per riprendere a leggere in seguito ad un blocco del lettore.
NOVECENTO è un libro meraviglioso. In poche pagine e nello spazio di una nave da crociera, Baricco riesce a farci ridere e poi piangere lacrime amare.
La scrittura sublime, come sempre. I personaggi perfettamente caratterizzati seppure nel poco tempo/spazio a loro concesso.
Lettura consigliatissima a chiunque; secondo me perfetto anche per riprendere a leggere in seguito ad un blocco del lettore.
I PRIMI 500 RECENSORI
Acquisto verificato
Libro abbastanza breve ma molto affascinante. Non è un semplice libro di narrativa essendo un copione di un'opera teatrale ed oltre al narratore possiamo trovari vari personaggi. Abbastanza famoso anche per il film "la leggenda del pianista sull'oceano" altrettanto bello. Consiglio sia la lettura del libro che la visione del film, per chi non lo conoscesse.
Recensito in Italia il 11 settembre 2019
Acquisto verificato
Acquistato distrattamente, mi sono ritrovato a leggere la sceneggiatura del film. Se lo avete visto non mi sento di consigliare la lettura del libro, sarebbe giusto una ripetizione,non ho trovato spunti in più. Certo il film è molto bello così come molto piacevole è questo testo che si legge mo!ti velocemente.
Le recensioni migliori da altri paesi

S. Morley
5,0 su 5 stelle
I love it
Recensito nel Regno Unito il 27 luglio 2015Acquisto verificato
I love this book and I love the film. It stays with me, makes me smile and makes me sad sometimes. Novecento is an extraordinary character, strong and true to himself. I love his reasons for not getting off the ship - the world is infinite and he would drown in it, but the piano keyboard is finite and on this he can create an infinite variety of music. Novecento cannot live in a world of infinite choice, it would destroy him. He needs boundaries to survive. I have lost my well read copy of the book and so am re-ordering it just to read it yet again. The Italian is lovely, very colloquial and not too challenging. Funny too. Have a look at some of the clips on Youtube.

Sara
5,0 su 5 stelle
Good read
Recensito nel Regno Unito il 7 agosto 2020Acquisto verificato
Great short read

Elisa
5,0 su 5 stelle
Five Stars
Recensito nel Regno Unito il 14 novembre 2017Acquisto verificato
Excellent book, thoroughly enjoyed the narrative voice and story.

Pat Hamilton
4,0 su 5 stelle
Four Stars
Recensito nel Regno Unito il 23 febbraio 2018Acquisto verificato
An unusual and fascinating story beautifully told.

Tati Iegoroff (Blog das Tatianices)
5,0 su 5 stelle
Um monólogo surpreendente
Recensito in Brasile il 1 aprile 2021Acquisto verificato
Novecento foi uma grata surpresa para mim!
Longe de ser chata, a narrativa traz trechos engraçados e reflexivos, além de surpreender o leitor em diversos pontos.
A história se passa em um navio, o que por si só já poderia ser bem diferente. E não se trata de um navio qualquer, mas um a vapor, que no período entre guerras transportava milhares de imigrantes para a “América” (isto é, para os Estados Unidos, mas também para o Brasil).
E o navio, como tantos naquele período, transportava pessoas muito ricas e pessoas muito pobres. Evidentemente, cada classe viajava de uma forma, mas todos sobre o mesmo navio. E foi assim que, um belo dia, a equipe do navio encontrou um bebê abandonado ali. Dentre as opções que tinham, acabaram por adotar o tal garoto, o protagonista deste livro, dando-lhe o nome de Danny Boodmann T. D. Lemon Novecento.
Mas o nome não é a única peculiaridade deste personagem. Tendo nascido e crescido em um barco, Novecento nunca levou uma vida muito normal, nunca frequentou uma escola. Porém, acima de tudo isso: perante a lei, Novecento sequer existia! (não que ele se importasse muito com isso…).
Apesar de nunca ter frequentado uma escola formal, Novecento aprendeu muito observando e vivendo. Como o próprio narrador ressalta em vários momentos, estando num navio como aquele, Novecento tinha contato com muitas pessoas e podia, através disso, conhecer o mundo, principalmente aquele não conhecia por si mesmo.
Além disso, Novecento crescendo principalmente entre os músicos do navio, tornou-se um grande pianista. O melhor, aliás.
Para além do fato de não existir perante a lei — o que nos faz refletir muito sobre identidade — outro grande conflito da história está no fato de Novecento nunca ter pisado em terra firme e continuar querendo viver assim, mesmo quando já não parecia mais possível.
Eu gostei muito do desenrolar dessa história, e também do final dela. Um livro daqueles que fica ecoando em nós e que quando terminamos temos vontade de soltar um sonoro “uau”. Certamente valeu a pena tê-lo enfrentado e conhecido.
Longe de ser chata, a narrativa traz trechos engraçados e reflexivos, além de surpreender o leitor em diversos pontos.
A história se passa em um navio, o que por si só já poderia ser bem diferente. E não se trata de um navio qualquer, mas um a vapor, que no período entre guerras transportava milhares de imigrantes para a “América” (isto é, para os Estados Unidos, mas também para o Brasil).
E o navio, como tantos naquele período, transportava pessoas muito ricas e pessoas muito pobres. Evidentemente, cada classe viajava de uma forma, mas todos sobre o mesmo navio. E foi assim que, um belo dia, a equipe do navio encontrou um bebê abandonado ali. Dentre as opções que tinham, acabaram por adotar o tal garoto, o protagonista deste livro, dando-lhe o nome de Danny Boodmann T. D. Lemon Novecento.
Mas o nome não é a única peculiaridade deste personagem. Tendo nascido e crescido em um barco, Novecento nunca levou uma vida muito normal, nunca frequentou uma escola. Porém, acima de tudo isso: perante a lei, Novecento sequer existia! (não que ele se importasse muito com isso…).
Apesar de nunca ter frequentado uma escola formal, Novecento aprendeu muito observando e vivendo. Como o próprio narrador ressalta em vários momentos, estando num navio como aquele, Novecento tinha contato com muitas pessoas e podia, através disso, conhecer o mundo, principalmente aquele não conhecia por si mesmo.
Além disso, Novecento crescendo principalmente entre os músicos do navio, tornou-se um grande pianista. O melhor, aliás.
Para além do fato de não existir perante a lei — o que nos faz refletir muito sobre identidade — outro grande conflito da história está no fato de Novecento nunca ter pisado em terra firme e continuar querendo viver assim, mesmo quando já não parecia mais possível.
Eu gostei muito do desenrolar dessa história, e também do final dela. Um livro daqueles que fica ecoando em nós e que quando terminamos temos vontade de soltar um sonoro “uau”. Certamente valeu a pena tê-lo enfrentado e conhecido.