Confronta offerte su Amazon
+ 3,80 € di spedizione
93% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi
+ 5,00 € di spedizione
96% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Non è un paese per single. La commedia romantica più attesa dell'anno Copertina rigida – 10 gennaio 2022
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
- Formato Kindle
5,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina rigida
9,40 €

Migliora il tuo acquisto
★★★ La commedia romantica più attesa dell’anno ★★★
★★★ Un’autrice da oltre mezzo milione di copie ★★★
Dall’autrice del bestseller Matrimonio di Convenienza
Belvedere in Chianti, piccolo borgo sulle colline toscane, dove abbondano ulivi e vigne ma di scapoli nemmeno l’ombra, è in fermento: Charles Bingley, nipote del defunto conte Ricasoli, sta arrivando dall’Inghilterra per prendere possesso dell’eredità, la tenuta Le Giuggiole. La notizia ha scatenato le potenziali suocere, disposte a tutto pur di sistemare le figlie con Charles o con il suo altrettanto affascinante, ricco e single amico Michael D’Arcy. A chi, invece, questa caccia al marito non interessa, è Elisa, amica d’infanzia di entrambi i giovani, con i quali passava tutte le estati alla tenuta, dove ora vive e si occupa con passione della vigna e della produzione del vino. Mentre tutte le ragazze di Belvedere si contendono i due appetitosi single, Elisa cerca di capire cosa ne sarà della tenuta, dato che Charles e Michael sembrano arrivati in Toscana con intenzioni poco chiare. Sono passati molti anni da quando lei e Michael erano compagni di giochi, la vita li ha cambiati e molti segreti si sono annidati tra le pieghe del tempo, che però sono sempre più difficili da nascondere. Possibile che due amici affiatati come loro possano ritrovarsi nemici? E se tra bicchieri di Chianti, scorpacciate di pappardelle e molti malintesi Elisa e Michael finissero a fare i conti con sentimenti tanto forti quanto imprevisti e forse impossibili da reprimere? A Belvedere, terra di pettegolezzi, tutti vogliono sapere…
«Un’autrice che sa far divertire.» la Repubblica
«Uno spasso assicurato.» Elle
«Una lettura romantica.» Corriere della Sera
«Una maestra dell’umorismo.» F
«Felicia Kingsley: e la favola d’amore è servita su un piatto d’argento.» Tu style
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa416 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni14.5 x 3 x 14.6 cm
- EditoreNewton Compton Editori
- Data di pubblicazione10 gennaio 2022
- ISBN-108822751280
- ISBN-13978-8822751287
Titoli popolari di questo autore
Dall'editore
Dettagli prodotto
- Editore : Newton Compton Editori (10 gennaio 2022)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 416 pagine
- ISBN-10 : 8822751280
- ISBN-13 : 978-8822751287
- Peso articolo : 470 g
- Dimensioni : 14.5 x 3 x 14.6 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 2,011 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 976 in Romanzi rosa (Libri)
- n. 1,130 in Narrativa di genere
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 29 dicembre 2022
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Questa volta faremo un viaggio in Toscana nella Terra dei vini a Belvedere in Chianti, un borgo molto bellino dove tra filari di vite , presunti campi da golf, personaggi curiosi che parlano toscano e altri che arriveranno dall’Inghilterra , prenderemo parte alla storia d’amore tra Elisa e Michael , due ragazzi che si conoscono fin da bambini che, per svariate ragioni, si sono persi di vista negli ultimi 15 anni ma, complice un’eredità e la successione della tenuta Le Giuggiole dove vive lei , sono costretti a incontrarsi nuovamente con entrambi alle spalle un passato più o meno complicato e un segreto che ostacolerà in qualche modo il loro amore .
Ora non cominciate a pensare: “Nooooo, la Kingsley si è data al dramma 😯” perché non è così; Felicia ha semplicemente imbastito una storia perfetta e completa dove dall’amicizia di due bambini, anni dopo si svilupperà qualcosa di molto più profondo che li porterà al loro lieto fine. Certo, qualcuno ha detto “l’amore non è bello se non è litigarello” quindi ci saranno situazioni in cui i nostri due protagonisti non andranno così d’accordo ma, come è nelle abitudini dell'autrice, ci saranno situazioni che vi faranno piegare in due dalle risate, altre che vi faranno commuovere e altre che, quando meno ve lo aspetterete, vi faranno esclamare “noooooooo! Ma daiiiiii!”
Come è mia abitudine non darò particolari oltre a quello che potrete trovare nella trama altrimenti che gusto ci sarebbe a leggere il romanzo se già vi aspettate questa o quell’altra cosa?
Quello che però posso e voglio dirvi è che questo romanzo è veramente bello, scorrevolissimo, la storia è immersa in un contesto da film, troverete dei dialoghi in toscano che non faranno altro che rendervi più partecipi a tutto ciò che succede come se anche voi foste lì in quel preciso momento a parlare con i vari personaggi.
Posso dirvi che chi ha già letto altri romanzi di Felicia troverà delle guest star che vi faranno sorridere mentre, chi sta scoprendo Felicia con questo libro, avrà voglia di leggerne degli altri che, lasciatelo dire alla Silvy, meritano tutti alla stessa maniera di essere letti.
Posso dire che verranno trattati anche tematiche serie e sempre attuali con molta sensibilità e la giusta eleganza adatte al tipo di lettura romance scacciapensieri.
Come probabilmente avrete già sentito o notato leggendo la trama, “Non è un paese per single” è, in qualche modo, la trasposizione ai giorni nostri del famosissimo “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen ma io non ho fatto cenno a questa cosa nell’esporvi i miei pensieri. “Ma come mai, Silvy?”. La risposta è molto semplice: io ho letto “Orgoglio e pregiudizio” ma ero una ragazzina di 15 anni o forse meno e, 😲, non me lo ricordo 🤷🏻♀️quindi mi sono goduta questo nuovo romanzo di Felicia in totale scioltezza, senza preconcetti o paragoni pur sapendo del re-telling. Quindi, nell’approcciarvi a questo romanzo, lasciate da parte qualsiasi pensiero o idea che lo accomuni allo scritto della Austen e godetevi questa storia di Elisa e Michael con tutto il romanticismo, la commozione, la leggerezza e il divertimento che questa bellissima storia porta con sé.
5 stelle con la lode perché “Non è un paese per single” è un cerchio che partendo da un passato giocoso, transitando in un presente movimentato si ricongiungerà in un futuro radioso pieno d’amore per i nostri Elisa e Michael.
Grazie a tutti gli abitanti di Belvedere in Chianti, per la simpatia e l’accoglienza, non mi resta che salutarli e attendere di sapere dove ci porterà Felicia la prossima volta.
A presto 😉
.
L'autrice è nota per essere un'esperta del genere commedia romantica e offre sempre storie molto leggere, adatte a un pubblico che abbraccia più generazioni.
A quanto pare lei, che ambienta di solito i romanzi nella New York di oggi, ha deciso con “Non è un paese per single” di spostarsi nella nostra Italia, in particolare in Toscana, per raccontare vicende più vicine a noi, almeno in ambientazione, cultura, tradizioni e certamente costumi. A tal punto che, nelle prime pagine, s'intravedono dialoghi in dialetto toscano e mentalità contadine di chi vive nei piccoli centri.
Malgrado siano cresciuti insieme, Elisa e Michael, poi hanno intrapreso strade diverse, almeno fino al giorno in cui si ritrovano per un motivo ben preciso, di lui in particolare. Scoprirete, in quest'opera, come si produce il vino, tra una pagina e l'altra, seguendo le avventure dei protagonisti, che vi intratterranno con le loro simpatiche scenette.
Ciò che mi ha stupito, e in parte ho trovato stonato in questa storia è, di certo, come accennato sopra, il dialetto toscano, magari scritto perfettamente, e magari giudicato divertente o affascinante, o ciò che volete. Eppure, in alcuni passi, per quanto mi riguarda, ha rallentato la lettura perché, parliamoci chiaro, anche se certi modi di dire possono essere noti a chi ama il BelPaese e lo gira in lungo e in largo, alla fine dei conti, chi non è toscano trova difficoltà a leggere e interpretare frasi in quel dialetto.
L'altra stonatura, nella storia, la troverete verso il finale, dove c'è un intero capitolo piuttosto spinto in una scena d'amore tra i due protagonisti, cosa che reputo inusuale per questo genere letterario. Anzi, aggiungo fuori luogo.
E mi domando: perché osare in questo modo in una commedia scacciapensieri? Perché sforare in un altro genere? Io avrei evitato, in tutta onestà. Se stai scrivendo una commedia, devi evitare l'erotismo, e viceversa. Semplicemente perché non ci sta. Soprattutto perché alcune scene risultano persino surreali, cosa che ho trovato stramba, ma che ha aggiunto il suo quid all'opera. Pertanto, se tu scrivi una commedia ai limiti del surrealismo e poi ci butti dentro pure scene al limite dell'erotismo, il romanzo diventa di genere minestrone. Un nuovo genere letterario, direi. Un genere che ne mischia due, magari tre, poi fai bollire, condisci e servi. Ti piacerà? Non so. Io non l'ho trovato adeguato, per come la penso.
Lo consiglio a tutti