
Non ditelo allo scrittore: La serie della ghostwriter Vani Sarca 3
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | 13,52 € | 8,90 € |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 6,56 € | — |
Un'autrice amatissima dalla stampa e dai lettori
"Deve scrivere nell'ombra
I libri sono il suo rifugio
Perché loro hanno tutte le risposte"
A Vani basta notare un tic, una lieve flessione della voce, uno strano modo di camminare per sapere cosa c'è nella testa delle persone. Una empatia innata che Vani mal sopporta, visto il suo odio per qualunque essere vivente le stia intorno. Una capacità speciale che però è fondamentale nel suo mestiere. Perché Vani è una ghostwriter. Presta le sue parole ad autori che in realtà non hanno scritto i loro libri. Si mette nei loro panni. Un lavoro complicato di cui non può parlare con nessuno.
Solo il suo capo sa bene qual è il ruolo di Vani nella casa editrice. E sa bene che il compito che le ha affidato è più di una sfida: deve scovare un suo simile, un altro ghostwriter che si cela dietro uno dei più importanti romanzi della letteratura italiana. Solo Vani può trovarlo, seguendo il suo intuito che non l'abbandona mai. Solo lei può farlo uscire dall'ombra. Ma per renderlo un comunicatore perfetto, lei che ama solo la compagnia dei suoi libri e veste sempre di nero, ha bisogno del fascino ammaliatore di Riccardo. Lo stesso scrittore che le ha spezzato il cuore, che ora è pronto a tutto per riconquistarla.
Vani deve stare attenta a non lasciarsi incantare dai suoi gesti. Eppure ha ben altro a cui pensare. Il commissario Berganza, con cui collabora, è sicuro che lei sia l'unica a poter scoprire come un boss della malavita agli arresti domiciliari riesca comunque a guidare i suoi traffici. Come è sicuro che sia arrivato il momento di mettere tutte le carte in tavola con Vani. Con nessun'altra donna riuscirà mai a parlare di Chandler, Agatha Christie e Simenon come con lei. E quando la vita del commissario è in pericolo, Vani rischia tutto per salvarlo. Senza sapere come mai l'abbia fatto. Forse perché, come ha imparato leggendo "La lettera scarlatta" e "Cyrano de Bergerac", ogni uomo aspira a qualcosa di più grande, che rompa ogni schema della razionalità e della logica.
Vani è ormai uno dei personaggi più amati dai lettori italiani. Dopo il successo de "L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome" e di "Scrivere è un mestiere pericoloso", Alice Basso torna con la perfezione e l'originalità di uno stile che le ha portato l'ammirazione della stampa più autorevole. Un nuovo romanzo, stesse caratteristiche imperdibili: libri, indagini, amore e una protagonista che diventerà come un'amica un po' strana che non riuscirete più ad abbandonare.
- Durata11 ore e 58 minuti
- Data di uscita su Audible21 gennaio 2020
- LinguaItaliano
- ASINB083ZBKDYM
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99 € al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 10 ore e 58 minuti |
---|---|
Autore | Alice Basso |
Narratore | Alice Basso |
Data di pubblicazione su Audible.it | 21 gennaio 2020 |
Editore | Salani |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B083ZBKDYM |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
In questo terzo libro purtroppo non ho ritrovato la qualità dei precedenti.
La protagonista, che prima era ironica e autocritica, qui è tutta boria, spocchiosa. Spara sentenze su tutti, mettendosi cinque gradini più in alto rispetto agli altri. Vogliono vendercela come una solitaria un po' reietta, poi si scopre che a scuola la adoravano, i compagni pendevano dalle sue labbra, il ragazzo più gettonato le moriva dietro..
Ovunque vada tutti la adorano e se ne innamorano.. mah...
Se sei così outsider, così 'fuori posto', come dice lei stessa, non esiste proprio che sei la diva di tutti ovunque vai e tantomeno ai tempi della scuola. Perfino il professore, tra tutti gli alunni di tutte le classi, si turba perché Vani si è lasciata e deve incrociare il suo ex nel corridoio. E imposta la lezione in modo tale da sorreggerla e darle consigli. Ma dai su.
Marotta, descritto come brutto (Vani non fa altro che mettere l'accento sui suoi difetti fisici), odioso e antipatico, mi risultava mille volte più apprezzabile. E anzi dovrebbe essere ''il cattivo'', invece subisce passivamente le angherie e gli insulti senza filtri che la protagonista gli spara in faccia senza preoccuparsi di offendere.
La seconda delusione mi è arrivata dalla storia d'amore con Berganza. Mentre nel secondo libro bastava leggere che i due stanno seduti gamba contro gamba senza sentire il bisogno di spostarsi e riuscivi a vivere le loro emozioni, qui mi è sembrato tutto molto forzato e per niente coinvolgente..
La figura di Riccardo poi mi è sembrata del tutto inutile.
Peccato. Me lo pregustavo da settimane e invece mi ha lasciato così.
La Vani si è evoluta rispetto ai primi libri...ma proprio perchè si è evoluta non si capisce come mai nei vari flash back si scopre che non era proprio isolata e disadattata, ma era rispettata e guardata come un'autorità intellettuale dai compagni di classe.
Purtroppo la parte giallistica è relegata e fa quasi da sfondo al resto, più che nei precedenti. Riccardo è un personaggio che sarebbe meglio lasciar andare per i fatti suoi, anzichè farlo tornare ciclicamente quasi a mo' di macchietta perdutamente innamorato della protagonista.
I precedenti libri erano da cinque stelle, purtroppo questo si ferma a tre.
Le recensioni migliori da altri paesi
