
Mrs March: La moglie dello scrittore
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | 18,05 € | — |
- Formato Kindle
9,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina rigida
18,05 €
NULLA È PIÙ SPAVENTOSO DEL GIUDIZIO DEGLI ALTRI
"Feito riesce a catturare completamente questo mondo, mentre aumenta la tensione causata dalla psiche sempre più frantumata di Mrs. March, in un modo che ricorda i romanzi di Patricia Highsmith." - New York Times Book Review
"L'autrice ha fatto la cosa più spaventosa, meravigliosa e veramente romanzesca di tutte: ha guardato attraverso Mrs. March e i segreti vergognosi, meschini e torbidi che tutti si portano dentro." The Guardian
"Ho letto il romanzo di Virginia Feito tutto d’un fiato e ne sono rimasta completamente catturata. Ho capito subito che dovevo portarlo sugli schermi e interpretare Mrs. March. Non vedo l'ora di affondare i denti in lei." - Elisabeth Moss
L'ultimo romanzo di George March è come sempre un successo, adorato dai lettori e dalla critica.
Nessuno potrebbe essere più fiero della sua devota moglie, che si sente parte di tutti gli onori e i riconoscimenti: Mrs. March è infatti completamente dedicata al marito. La sua vita nell'Upper East Side segue una rigida routine fatta di dignità e totale controllo. Finché una mattina, mentre compra il pane nella consueta pasticceria, Mrs. March conversa con la commessa e per caso capisce che la protagonista del romanzo, una disgustosa e meschina prostituta, è ispirata a lei. Stringendo la borsetta di pelle nei guanti color menta, fugge dal negozio, sconvolta. Cosa può aver fatto per meritare una tale umiliazione?
Il sospetto comincia a insinuarsi insidioso nella sua mente. E tutto quello che credeva di sapere su George e su se stessa inizia a sembrarle un inganno. La paranoia la spinge a frugare tra i documenti del marito, fino a trovare un articolo di giornale che parla di una donna scomparsa. Forse George c'entra qualcosa? Nella notte, Mrs. March inizia a sentire strani rumori, i pensieri la assalgono senza sosta e in più nella casa iniziano ad apparire degli scarafaggi impossibili da debellare… Finché la donna decide. Deve fare qualcosa per scoprire la verità.
Mrs. March. La moglie dello scrittore è un romanzo fenomenale che combina atmosfere hitchcockiane con uno humour incredibilmente nero. Virginia Feito, con un talento fuori dall'ordinario, ci regala una riflessione tagliente sulla fragilità del nostro essere. Una storia piena di suspense e paranoia che riesce a farci dubitare anche della nostra immagine riflessa in uno specchio e da cui sarà tratto un film diretto e interpretato da Elisabeth Moss.
- Durata7 ore e 49 minuti
- Data di uscita su Audible20 gennaio 2023
- LinguaItaliano
- ASINB0BS1PNYS7
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
10,99€10,99€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 7 ore e 49 minuti |
---|---|
Autore | Virginia Feito, Stefano Beretta - traduttore |
Narratore | Silvia Rossi |
Data di pubblicazione su Audible.it | 20 gennaio 2023 |
Editore | HarperCollins Italia S.p.A |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B0BS1PNYS7 |
Accento narrazione | Standard Italian |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 915 in Thriller domestici n. 96,217 in Narrativa letteraria n. 156,235 in Adolescenti e ragazzi (Libri) |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Si vede che è scritta da uno psichiatra
Ma l’inadeguatezza, l’insicurezza e la meschinità di questa donna mi hanno infastidita.
Mrs March vive nella sua bolla di mediocrità rispettando il canone della moglie di uno scrittore di grido: organizza party, fa shopping, alleva marginalmente un figlio avuto sembra quasi per dovere, ma quando si ritrova dall’oggi al domani in crisi per il sospetto che il marito l’abbia presa come ispirazione per la protagonista del suo ultimo romanzo, la spinge in un vortice di follia. All’improvviso sembra che tutti i conoscenti la identifichino con Johanna, la disgustosa prostituta nata dalla penna di George, sente gli occhi su di sé, lo scherno nella voce delle persone e commiserazione nei loro sguardi.
All’inizio si è solidali, ma poi quando prosegue il racconto delle sue abitudini, della sua vita, delle sue manie, si può esserle affini o opposte, ed io l’ho trovata veramente pessima. Assolutamente infantile e non pronta per essere moglie, madre, compagna di un uomo di successo, si autocommisera e non fa nulla per migliorare, nemmeno esteticamente. Sa di essere scialba ma non fa altro che invidiare, criticare le altre, godendo delle disgrazie altrui.
Come prevedibile, il suo carattere deriva da turbe infantili: mancanza di attenzione genitoriale, circondata da una famiglia fredda e anaffettiva che demonizzava il cibo, Mrs March era stata messa costantemente in competizione con la sorella, e anche in età adulta il meccanismo non è cambiato.
La fantasia di questa donna valica ogni confine plausibile, evocando situazioni sordide e inquietanti, e mentre la voglia di primeggiare la spinge a indossare una maschera da perfetta organizzatrice, nel suo intimo è una persona inetta e avara di sentimenti che non siano negativi.
Nonostante il personaggio sia veramente discutibile, l’autrice ha avuto un grande coraggio a raccontare questa storia, perché se è facile appassionarsi a protagonisti amabili, è complicato farlo con quelli più impopolari; usando poi la narrazione in prima persona mette il lettore in una posizione di giudizio totale: io so come sei veramente Mrs March, cosa pensi, e le tue maschere con me non funzionano.
Per tutta la durata della lettura sono rimasta in bilico chiedendomi se questa donna avesse una patologia psichiatrica congenita o se il suo vissuto l’avesse resa così, rendendomi anche conto che questo disagio mentale albergava in ogni membro della sua famiglia, dal marito al figlio.
Eppure, con l’avanzare della lettura sono rimasta intrappolata nella brama di sapere dove la follia di questa donna l’avrebbe portata, se le sue farneticazioni avrebbero potuto portare a risolvere il caso di omicidio di cui pensava potersi essersi macchiato il suo famoso marito. Sono rimasta addirittura stupita dell’improvvisa iniziativa presa per condurre in solitaria le indagini, nel mentre le allucinazioni facevano banchetto con la sua mente.
Ma la verità che si rivela nel finale non potrà mai essere che così ovvia, semplice ma devastante per la povera mente di Mrs March …
Lo consiglio? Sono ancora così sconvolta da non capire se lo ho amato terribilmente o no! Di sicuro il finale mi ha lasciato letteralmente senza parole…
è arrivato il momento di parlarvi dell’ultimo thriller che ho letto: “Mrs March. La moglie dello scrittore”, romanzo d’esordio di Virginia Feito pubblicato da HarperCollins a settembre.
Mrs March è la tipica casalinga benestante della buona società. Vive in un bell’appartamento nell’Upper East Side con suo marito, famoso scrittore di bestseller e il figlioletto Johnathan.
La sua vita scorre tranquilla, tra shopping ed eventi di beneficienza, fino a quando la sua panettiera di fiducia non le dice qualcosa che destabilizza tutto il suo mondo.
"Forse non era poi così drammatico che Patricia si fosse comportata in maniera tanto avventata. Una faccenda spiacevole, sì, ma in realtà Patricia era stata l'unica ad azzardare un parallelo tra lei e quella donna. Quel personaggio, si corresse. Non è nemmeno reale. Possibilissimo che si basi su un modello reale... ma George non avrebbe mai... o no?"
Il marito ha da poco scritto l’ennesimo successo. La protagonista di questo nuovo romanzo è una prostituta, sfortunata e grottesca secondo Mrs March, che non lo ha nemmeno letto. Così, quando la panettiera le fa notare che è molto fortunata ad avere un marito che probabilmente si ispira a lei per dar vita alle eroine dei suoi romanzi, Mrs March comincia a vedere le sue labili certezze crollare.
Giorno dopo giorno, comincia a covare rabbia e risentimento nei confronti del marito, tanto da convincersi che quest’ultimo sia l’assassino di una giovane ragazza trovata morta nel Maine.
Tra sospetti ed elucubrazioni mentali, entreremo nel mondo di questa fragile donna che ha basato tutta la sua vita sulle apparenze e che, tolte quelle, non riesce più a difendersi da una società che lei sente ostile e respingente.
“Da che parte svoltare in questo labirinto ignoto? I sentieri si diramano ovunque e io smarrisco la via.”
Mary Wroth – A Crown of Sonnets Dedicated to Love.
Questo romanzo mi ha lasciata molto combattuta, per questo ho atteso un po’ prima di scriverne la recensione.
Io ho trovato la storia raccontata dall’autrice, Virginia Feito, molto, molto bella.
Leggiamo di una donna dedita alle apparenze, che organizza e gestisce il suo mondo secondo il giudizio della gente; non ne può fare a meno e noi capiremo il perché leggendo stralci del suo passato che, di tanto in tanto, compaiono durante la lettura.
Si sente sin dall’inizio quell’atmosfera tesa al limite, tirata al massimo, tanto che basta pochissimo perché tutto esploda, ma esplode senza botto e lentamente, come in slow motion. Vedremo, pezzetto dopo pezzetto, il pittoresco affresco della vita che Mrs March si è dipinta attorno sgretolarsi e cadere giù, così come la sua anima e lei stessa.
Io sono rimasta affascinata e incuriosita da questo lato della storia. Da come sentivo i pezzi cadere al suolo, uno dopo l’altro, ma senza schianto, nel silenzio che una donna discreta come lei padroneggia.
Mi è piaciuto anche il metodo narrativo in terza persona dal punto di vista di Mrs March, che mutava improvvisamente in prima persona quando la donna dialogava con sé stessa in un delirio personale.
Quello che non mi è piaciuto molto è stato lo stile dell’autrice. L’ho trovato spesso ridondante, pesante, lento, però probabilmente era richiesto dal tipo di storia che ci ha raccontato. Certo è che se la situazione creata non mi avesse incuriosito così tanto da spingermi a raggiungere la fine del romanzo, forse non sarei riuscita a concludere la lettura, sono sincera.
Ecco perché mi trovo in difficoltà ad assegnare un determinato numero di stelline a questo romanzo, ma credo che farò una media tra i diversi aspetti.
Mi sento comunque di consigliare questa lettura agli amanti del genere, soprattutto a quelli che amano gli psico-thriller. Poi venite a darmi la vostra opinione, sarebbe perfetto.
Buona lettura.