Mirko Giacomelli

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.
Segui per ottenere nuovi aggiornamenti e suggerimenti migliori
OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
1 11 1
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Mirko Giacomelli
Lingua:Libri Italiani
1,99 €
11,43 €
171 d.C. – Dopo aver invaso l’Italia e minacciato le fondamenta dell’Impero, Ballomar, Re dei Marcomanni, viene sconfitto dall’esercito romano e braccato fino alle sue terre, oltre il Danubio. Ma per Marco Aurelio non può finire qui: per evitare ulteriori invasioni, l’Augusto ordina una rappresaglia che punisca le popolazioni germane coinvolte.
A questa grandiosa spedizione in territorio nemico partecipano anche i fratelli Sextus e Lepidus Longinius, entrambi nella X legione, ottimi militari ma le cui vicende personali, d’odio e d’amore, metteranno di nuovo la loro vita in pericolo; a maggior ragione quando intrighi e insidie non arrivano solo dagli odiati Barbari, ma anche dagli stessi legionari romani con cui si combatte fianco a fianco…
Dopo “La grande invasione”, con “Le aquile oltre il Danubio” Mirko Giacomelli conferma e mette alla prova le proprie abilità come scrittore di romanzi storici: anche nel secondo episodio del ciclo “Colpo al cuore di Roma” l’accurata ricostruzione di vicende storiche, ma anche delle dinamiche belliche e degli usi e costumi nell’Impero romano del II secolo d.C., si sposa a una narrazione appassionante, con personaggi credibili e affascinanti nelle loro imperfezioni e nella rappresentazione dei loro conflitti interiori.
Del resto, “Le aquile oltre il Danubio” non descrive solo l’eroismo e il senso di fratellanza dei legionari romani, ma dà anche spazio al punto di vista del “nemico”, i fieri popoli germani, e non trascura le ombre di avidità personale e corruzione che si annidavano tra le complesse maglie dell’Impero…
A questa grandiosa spedizione in territorio nemico partecipano anche i fratelli Sextus e Lepidus Longinius, entrambi nella X legione, ottimi militari ma le cui vicende personali, d’odio e d’amore, metteranno di nuovo la loro vita in pericolo; a maggior ragione quando intrighi e insidie non arrivano solo dagli odiati Barbari, ma anche dagli stessi legionari romani con cui si combatte fianco a fianco…
Dopo “La grande invasione”, con “Le aquile oltre il Danubio” Mirko Giacomelli conferma e mette alla prova le proprie abilità come scrittore di romanzi storici: anche nel secondo episodio del ciclo “Colpo al cuore di Roma” l’accurata ricostruzione di vicende storiche, ma anche delle dinamiche belliche e degli usi e costumi nell’Impero romano del II secolo d.C., si sposa a una narrazione appassionante, con personaggi credibili e affascinanti nelle loro imperfezioni e nella rappresentazione dei loro conflitti interiori.
Del resto, “Le aquile oltre il Danubio” non descrive solo l’eroismo e il senso di fratellanza dei legionari romani, ma dà anche spazio al punto di vista del “nemico”, i fieri popoli germani, e non trascura le ombre di avidità personale e corruzione che si annidavano tra le complesse maglie dell’Impero…
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
Colpo al cuore di Roma: La grande Invasione
4-nov-2019
2,99 €
10,38 €
Nel 170 d.C. una grande coalizione di popoli germani sfonda il confine danubiano nei pressi di Carnutum, in Pannonia. Il Re dei Marcomanni, Ballomar, assetato di vendetta nei confronti dei Romani, mira infatti a cogliere impreparato l’Imperatore Marco Aurelio, che aveva da poco spostato il grosso dell’esercito in Germania per fronteggiare un’invasione più grande.
A difendere il cuore dell’Impero dalla furia barbarica restano solo due legioni, tra l’altro indebolite dalla peste, la XIV e la X: in esse militano i fratelli Longinius. Sextus, abile e carismatico centurione primus pilus, ha un conto in sospeso con uno dei capi germani, il sanguinario Vitige, che è disposto a tutto pur di trovarlo e vendicarsi dell’uccisione di suo fratello; Lepidus, giovane legionario, deve invece fare i conti con il suo temperamento irruento, che insieme all’amico Caio gli ha causato guai con gli ausiliari galli.
In “Colpo al cuore di Roma – La grande Invasione”, un’accurata ricostruzione storica delle epiche battaglie e delle cruciali riunioni tra generali ben si sposa con la rappresentazione, a volte amena e a volte drammatica, della vita dei legionari romani, diversi per indole ma accomunati dall’attaccamento al dovere di soldati e dall’amore per la propria famiglia e il proprio popolo, ai tempi delle guerre marcomanniche.
A difendere il cuore dell’Impero dalla furia barbarica restano solo due legioni, tra l’altro indebolite dalla peste, la XIV e la X: in esse militano i fratelli Longinius. Sextus, abile e carismatico centurione primus pilus, ha un conto in sospeso con uno dei capi germani, il sanguinario Vitige, che è disposto a tutto pur di trovarlo e vendicarsi dell’uccisione di suo fratello; Lepidus, giovane legionario, deve invece fare i conti con il suo temperamento irruento, che insieme all’amico Caio gli ha causato guai con gli ausiliari galli.
In “Colpo al cuore di Roma – La grande Invasione”, un’accurata ricostruzione storica delle epiche battaglie e delle cruciali riunioni tra generali ben si sposa con la rappresentazione, a volte amena e a volte drammatica, della vita dei legionari romani, diversi per indole ma accomunati dall’attaccamento al dovere di soldati e dall’amore per la propria famiglia e il proprio popolo, ai tempi delle guerre marcomanniche.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)