Prezzo di copertina: | EUR 10,50 |
Prezzo Kindle: | EUR 7,99 Risparmia EUR 2,51 (24%) |
include IVA (dove applicabile) | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
![Lettera di dimissioni (Super ET) di [Valeria Parrella]](https://m.media-amazon.com/images/I/419vfgZq6+L._SY346_.jpg)
Segui l'autore
OK
Lettera di dimissioni (Super ET) Formato Kindle
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | — | 8,00 € |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 8,40 € | 5,99 € |
- Formato Kindle
7,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina rigida
10,63 € - Copertina flessibile
9,98 €
È solo raccontando - a se stessa, prima di tutto - il proprio passato, che Clelia potrà trovare il punto in cui qualcosa si è rotto, comprendere che «le cose non si compiono all'improvviso, ma all'improvviso le vedi nel loro intero».
***
«Con quella lingua che sa di mare e di Napoli e di Ortese, che punge come una medusa, taglia come l'eco di un'invettiva di Pasolini e poi torna morbida di parole domestiche, di madre e di cucina, Parrella racconta la storia di Clelia: che è la sua e quella di tutti, è la storia dell'Italia com'è diventata, è il ritratto politico e morale di un Paese che non si può smettere di amare ma dal quale ci si deve difendere. È il romanzo del tempo di mezzo, questo. Il libro che racconta dove non potevamo piú stare quando non sapevamo ancora dove andare».
Concita De Gregorio, «la Repubblica»
- LinguaItaliano
- EditoreEINAUDI
- Data di pubblicazione25 giugno 2019
- Dimensioni file907 KB
Descrizione prodotto
Recensione
È proprio per immagini che ricostruiamo la storia di Clelia, accompagnati dal suo sguardo che rischiara a fatica antiche fotografie trovate “nel caravanserraglio della soffitta”; la visione che ci propone è sfocata e lampeggiante, come fossimo illuminati da una luce indiretta, da una conoscenza imperfetta e spezzata, che si protende verso ombre che sembrano promettere la verità della storia, il senso del tempo.
Percorriamo l’albero genealogico di Clelia condotti dalla linfa di una scrittura immediata e potente, che ci svela una storia che comincia quelle di altri. Storie che ci raccontano delle guerre che portarono Franca, la nonna russa, a Napoli, e tolsero l’udito al nonno Riccardo, veicolo delle confortanti radici classiche della cultura della protagonista; e che continuano con gli anni ‘70 e ’80, seguendo l’incontro fra i genitori, quando vediamo irrompere la cultura scientifica, la sicurezza di un pensiero positivo, luminoso e netto, come quello del comunismo vissuto senza dubbi, quando era facile dirsi comunisti e, nel contempo, sapere esattamente come comportarsi. Ma quando compare il nome della protagonista, spazio bianco nell’albero genealogico fino a metà romanzo, il tempo perde senso e direzione e la ricomposizione dei frammenti si fa più difficile. La storia smette di essere Storia per incalzare in un susseguirsi scomposto di eventi e personaggi che riconosciamo nei detriti che affiorano verso la fine, di fronte ai quali “l’unica allora era girarsi e scegliere l’aperitivo. In quei giorni Bloody Mary”.
Le immagini della famiglia, poste alla giusta distanza che il trascorrere del tempo garantisce, permettono a Clelia di guardarsi riflessa negli altri, convinta che “la vita stava tutta fuori di me”; ma poi arriva “la guerra iniziata alla fine della prima Repubblica”, sotterranea e silenziosa, che inietta il non-senso nelle cose trasformate in merce, che svuota da dentro ogni possibile narrazione, lasciando autore e lettore con la sensazione di non poter più comprendere, se non con un gesto totale, un crollo definitivo, che azzeri il cumulo di errori e risciacqui i detriti: le di-missioni, che ci “mandano in diversa parte”.
La scrittura segue i ritmi del tempo che racconta: il lettore assapora la prima parte lentamente, sforzando la vista nel cogliere le luminescenze del passato, per poi rotolare nel terzo millennio con la fretta della protagonista, con l’urgenza di redimersi nel finale; e proprio così il romanzo si compie, insieme organico e funzionale alla varietà dei propri ritmi interni.
Ma il punto di vista non è solo quello personale di una donna in cerca della propria storia: Clelia, facendo tesoro dell’anthropos micròs cosmos trovato sul retro di una foto, riflette la propria storia in quella di Napoli, nei suoi monumenti, dall’arroganza del Jolly Hotel al crollo della Casa dei Gladiatori di Pompei, passando per voli da sabba sui palazzi della periferia, nel tentativo di vedere tutto di una città che, più di ogni altra, si sottrae alla comprensione cristallina. L’operazione di rispecchiamento della storia di Clelia nel suo cosmo è particolarmente riuscita: Parrella, senza ricorrere a riflessioni esterne superflue, mostra le profonde e necessarie interconnessioni tra il tutto e le parti e li integra con armonia.
Fotografie, lampadine tremolanti, pianeti con la loro irriducibile metà oscura, specchi paralleli che ripetono all’infinito la figura di una donna caparbiamente impegnata a vedere e a vedersi, cambiando posizione, sollevandosi dal suolo o illuminando in controluce i resti del suo tempo: il reticolo di immagini che percorre il romanzo contribuisce a farne un’efficace metafora di una visibilità impossibile.
Recensione di Eleonora Zucchi, www.doppiozero.com --Questo testo si riferisce a un'edizione fuori stampa o non disponibile di questo titolo.
Dettagli prodotto
- ASIN : B07T6JV7RN
- Editore : EINAUDI (25 giugno 2019)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 907 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 169 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 148,448 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 2,936 in Narrativa contemporanea (Kindle Store)
- n. 27,658 in Narrativa contemporanea (Libri)
- n. 99,787 in Narrativa di genere
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Bellissima atmosfera partenopea, caleidoscopica. Universo delle piccole cose da osservare con cura.
Ne leggerò altri sicuramente.
Le recensioni migliori da altri paesi
