
La sovrana lettrice
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 7,20 € | 6,00 € |
- Formato Kindle
4,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
9,50 €
Cosa succede quando la regina Elisabetta II scopre casualmente il piacere della lettura? Quando Sua Maestà, per finire in pace un libro, arriva in ritardo a tutti gli appuntamenti ufficiali?
Scene esilaranti, descritte con ironia e raffinatezza, che si concludono con un grande colpo di scena finale.
Scene esilaranti, descritte con ironia e raffinatezza, che si concludono con un grande colpo di scena finale.
©2007 THE UNCOMMON READER: Forelake Limited / Adelphi Edizioni S.p.A. Milano. Tradotto da Monica Pavani (P)2013 Emons Italia srl
- Durata2 ore e 34 minuti
- Data di uscita su Audible29 marzo 2017
- LinguaItaliano
- ASINB06XWVQ6T2
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible
Scopri Audible
Un universo con migliaia di audiolibri e podcast da ascoltare senza limiti. Iscriviti, gratis i primi 30 giorni. Scopri di più.

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Offerto da Audible, una società Amazon
Acquista ora
8,95€8,95€
Acquista ora
8,95€8,95€
I titoli preferiti
Pagina 1 di 1Pagina inizialePagina 1 di 1
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 2 ore e 34 minuti |
---|---|
Autore | Alan Bennett |
Narratore | Paola Cortellesi |
Data di pubblicazione su Audible.it | 29 marzo 2017 |
Editore | Emons Edizioni |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B06XWVQ6T2 |
Recensioni clienti
4,0 su 5 stelle
4 su 5
1.184 valutazioni globali
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
4,0 su 5 stelle
Recensione a cura del bookblog @il_giardino_inglese_libri su Instagram
Recensito in Italia il 3 dicembre 2021
Quando la regina inizia a sviluppare la passione per la lettura e un più vasto pensiero critico, la corte è disorientata, dubbiosa e preoccupata.Tutto ciò che la regina vuole fare extra protocollo è malvisto, osteggiato e genera accuse non tanto velate di tempo sottratto alla corona e impegnato nella "futile" lettura.Nonostante si creda che la regina d'Inghilterra possa rappresentare l'apoteosi delle possibilità essendo una regnante e di conseguenza benestante, la morale è che il vero bene prezioso dell'uomo è il tempo per essere se stessi, di cui paradossalmente una persona comune ne è più ricca.Lo stile di Bennett è ironico e subito riconoscibile, una penna scorrevolissima all'apparenza leggera ma che in realtà dimostra un ottimo equilibrio.Tra scandali, battute sagaci e momenti "reali", il romanzo ci accompagna, costruendosi pezzo pezzo così come la sua protagonista, verso il colpo di scena finale che ho amato.
Recensito in Italia il 3 dicembre 2021
Immagini presenti nella recensione
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 28 febbraio 2023
Segnala
Lettura leggera, veloce e che lascia un bel sorriso al suo termine
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 gennaio 2023
Libro molto piacevole. La regina che si innamora della lettura in tarda età e sconvolge la routine reale. Divertente.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 maggio 2022
Ha catturato la mia attenzione diverso tempo fa e finalmente ho trovato un momento per leggerlo. L’ho divorato in un intera serata: sono circa cento pagine, poco meno, che raccontano una storia bizzarra la cui protagonista è proprio la donna in copertina, ovvero la regina Elisabetta II. Infatti, in questa storia, la regina scopre proprio il piacere della lettura: insomma, una di noi! E da un libro passa ad un altro e poi un altro e poi un altro, fino a renderla una vera e propria ossessione di cui non poteva fare a meno, nemmeno durante gli eventi più importanti. Perché consiglio questo racconto? Semplicemente perché mi ha fatto sentire capita, persino dalla regina inglese. Infatti consiglio questa storia a tutti quanti i lettori, soprattutto di quelli accaniti, perché passereste una giornata a leggere un piccolo gioiello che dovrebbe essere più considerato. Con una scrittura assolutamente leggera, facile da concludere in pochissimo tempo e che porta anche piccole risate, non solo sorrisi. Persino il finale, per quanto lo abbia trovato scontato, mi è parso giusto rispetto a tutto ciò che avevo letto in precedenza.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 30 novembre 2022
Il libro è arrivato non proprio in ottime condizioni, aveva delle pagine piegate e mi ha dato un po' fastidio perché si tratta di un regalo.
La copertina è di carta, ma piuttosto rigida e lucida, non le tipiche copertine di Adelphi, cosa che non capisco come sia possibile. Per il resto, il libro in sé, quindi la trama, la storia e la scrittura, è davvero buono. Io l'ho apprezzato molto, una lettura molto gradevole e anche satirica. Peccato per la copertina che sembra un po' "fake".
La copertina è di carta, ma piuttosto rigida e lucida, non le tipiche copertine di Adelphi, cosa che non capisco come sia possibile. Per il resto, il libro in sé, quindi la trama, la storia e la scrittura, è davvero buono. Io l'ho apprezzato molto, una lettura molto gradevole e anche satirica. Peccato per la copertina che sembra un po' "fake".
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 dicembre 2021
Tutto ciò che la regina vuole fare extra protocollo è malvisto, osteggiato e genera accuse non tanto velate di tempo sottratto alla corona e impegnato nella "futile" lettura.
Nonostante si creda che la regina d'Inghilterra possa rappresentare l'apoteosi delle possibilità essendo una regnante e di conseguenza benestante, la morale è che il vero bene prezioso dell'uomo è il tempo per essere se stessi, di cui paradossalmente una persona comune ne è più ricca.
Lo stile di Bennett è ironico e subito riconoscibile, una penna scorrevolissima all'apparenza leggera ma che in realtà dimostra un ottimo equilibrio.
Tra scandali, battute sagaci e momenti "reali", il romanzo ci accompagna, costruendosi pezzo pezzo così come la sua protagonista, verso il colpo di scena finale che ho amato.
Quando la regina inizia a sviluppare la passione per la lettura e un più vasto pensiero critico, la corte è disorientata, dubbiosa e preoccupata.
Tutto ciò che la regina vuole fare extra protocollo è malvisto, osteggiato e genera accuse non tanto velate di tempo sottratto alla corona e impegnato nella "futile" lettura.
Nonostante si creda che la regina d'Inghilterra possa rappresentare l'apoteosi delle possibilità essendo una regnante e di conseguenza benestante, la morale è che il vero bene prezioso dell'uomo è il tempo per essere se stessi, di cui paradossalmente una persona comune ne è più ricca.
Lo stile di Bennett è ironico e subito riconoscibile, una penna scorrevolissima all'apparenza leggera ma che in realtà dimostra un ottimo equilibrio.
Tra scandali, battute sagaci e momenti "reali", il romanzo ci accompagna, costruendosi pezzo pezzo così come la sua protagonista, verso il colpo di scena finale che ho amato.
Tutto ciò che la regina vuole fare extra protocollo è malvisto, osteggiato e genera accuse non tanto velate di tempo sottratto alla corona e impegnato nella "futile" lettura.
Nonostante si creda che la regina d'Inghilterra possa rappresentare l'apoteosi delle possibilità essendo una regnante e di conseguenza benestante, la morale è che il vero bene prezioso dell'uomo è il tempo per essere se stessi, di cui paradossalmente una persona comune ne è più ricca.
Lo stile di Bennett è ironico e subito riconoscibile, una penna scorrevolissima all'apparenza leggera ma che in realtà dimostra un ottimo equilibrio.
Tra scandali, battute sagaci e momenti "reali", il romanzo ci accompagna, costruendosi pezzo pezzo così come la sua protagonista, verso il colpo di scena finale che ho amato.

4,0 su 5 stelle
Recensione a cura del bookblog @il_giardino_inglese_libri su Instagram
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 dicembre 2021
Quando la regina inizia a sviluppare la passione per la lettura e un più vasto pensiero critico, la corte è disorientata, dubbiosa e preoccupata.Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 dicembre 2021
Tutto ciò che la regina vuole fare extra protocollo è malvisto, osteggiato e genera accuse non tanto velate di tempo sottratto alla corona e impegnato nella "futile" lettura.
Nonostante si creda che la regina d'Inghilterra possa rappresentare l'apoteosi delle possibilità essendo una regnante e di conseguenza benestante, la morale è che il vero bene prezioso dell'uomo è il tempo per essere se stessi, di cui paradossalmente una persona comune ne è più ricca.
Lo stile di Bennett è ironico e subito riconoscibile, una penna scorrevolissima all'apparenza leggera ma che in realtà dimostra un ottimo equilibrio.
Tra scandali, battute sagaci e momenti "reali", il romanzo ci accompagna, costruendosi pezzo pezzo così come la sua protagonista, verso il colpo di scena finale che ho amato.
Immagini presenti nella recensione

Recensito in Italia 🇮🇹 il 1 novembre 2022
Libro breve e gradevole, ma nulla di più. Mi sono divertita (a parte un finale piuttosto stupido), ma poteva essere qualcosa di più o forse non voleva esserlo e io pretendo sempre troppo.
Comunque, a prezzo kindle o magari scontatissimo, di legge.
Comunque, a prezzo kindle o magari scontatissimo, di legge.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 aprile 2018
Devo dire che negli ultimi anni la monarchia inglese ha su di me un certo fascino. Tutto è iniziato con Diana ma poi col passare degli anni ho cominciato a chiedermi come dev’essere vivere a palazzo o essere la regina e più volte il mio pensiero è stato: “se fossi io la regina leggerei tutto il giorno“. Potevo non leggere quindi questo libro?!
«I libri non sono un passatempo. Parlano di altre vite. Di altri mondi. Altro che far passare il tempo, Sir Kevin; non so cosa darei per averne di più.»
Pur essendo una storia di finzione per un po’ ci ho creduto e ci voglio credere. Voglio credere che la regina abbia scoperto la passione per la lettura.
Alan Bennett con questo libro non solo ci parla di libri (gli autori citati sono veramente moltissimi) ma ci fa capire come la lettura possa portare scompiglio nella vita di chi per la prima volta si affaccia su questo mondo e non riesce più a distaccarsene ed è stato piacevole vedere come la regina, grazie alla lettura, sia diventata una persona qualsiasi, amante dei libri.
«La letteratura mi appare come un vasto paese dai confini remoti, verso i quali mi sono diretta ma che non mi sarà mai dato raggiungere.»
Se cercate un romanzo breve, divertente, veloce da leggere, che parla di libri e di lettura e che si conclude con un colpo di scena da farvi rimanere a bocca aperta direi che La sovrana lettrice di Alan Bennett fa decisamente al caso vostro.
Alan Bennett con ironia e con uno stile pungente ci racconta come la scoperta della lettura possa portare a delle clamorose conseguenze nella vita di palazzo.
Devo dire che negli ultimi anni la monarchia inglese ha su di me un certo fascino. Tutto è iniziato con Diana ma poi col passare degli anni ho cominciato a chiedermi come dev’essere vivere a palazzo o essere la regina e più volte il mio pensiero è stato: “se fossi io la regina leggerei tutto il giorno“. Potevo non leggere quindi questo libro?!
«I libri non sono un passatempo. Parlano di altre vite. Di altri mondi. Altro che far passare il tempo, Sir Kevin; non so cosa darei per averne di più.»
Pur essendo una storia di finzione per un po’ ci ho creduto e ci voglio credere. Voglio credere che la regina abbia scoperto la passione per la lettura.
Alan Bennett con questo libro non solo ci parla di libri (gli autori citati sono veramente moltissimi) ma ci fa capire come la lettura possa portare scompiglio nella vita di chi per la prima volta si affaccia su questo mondo e non riesce più a distaccarsene ed è stato piacevole vedere come la regina, grazie alla lettura, sia diventata una persona qualsiasi, amante dei libri.
«La letteratura mi appare come un vasto paese dai confini remoti, verso i quali mi sono diretta ma che non mi sarà mai dato raggiungere.»
Se cercate un romanzo breve, divertente, veloce da leggere, che parla di libri e di lettura e che si conclude con un colpo di scena da farvi rimanere a bocca aperta direi che La sovrana lettrice di Alan Bennett fa decisamente al caso vostro.
Devo dire che negli ultimi anni la monarchia inglese ha su di me un certo fascino. Tutto è iniziato con Diana ma poi col passare degli anni ho cominciato a chiedermi come dev’essere vivere a palazzo o essere la regina e più volte il mio pensiero è stato: “se fossi io la regina leggerei tutto il giorno“. Potevo non leggere quindi questo libro?!
«I libri non sono un passatempo. Parlano di altre vite. Di altri mondi. Altro che far passare il tempo, Sir Kevin; non so cosa darei per averne di più.»
Pur essendo una storia di finzione per un po’ ci ho creduto e ci voglio credere. Voglio credere che la regina abbia scoperto la passione per la lettura.
Alan Bennett con questo libro non solo ci parla di libri (gli autori citati sono veramente moltissimi) ma ci fa capire come la lettura possa portare scompiglio nella vita di chi per la prima volta si affaccia su questo mondo e non riesce più a distaccarsene ed è stato piacevole vedere come la regina, grazie alla lettura, sia diventata una persona qualsiasi, amante dei libri.
«La letteratura mi appare come un vasto paese dai confini remoti, verso i quali mi sono diretta ma che non mi sarà mai dato raggiungere.»
Se cercate un romanzo breve, divertente, veloce da leggere, che parla di libri e di lettura e che si conclude con un colpo di scena da farvi rimanere a bocca aperta direi che La sovrana lettrice di Alan Bennett fa decisamente al caso vostro.

4,0 su 5 stelle
Recensione a cura del BLOG erigibbi.it
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 aprile 2018
Alan Bennett con ironia e con uno stile pungente ci racconta come la scoperta della lettura possa portare a delle clamorose conseguenze nella vita di palazzo.Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 aprile 2018
Devo dire che negli ultimi anni la monarchia inglese ha su di me un certo fascino. Tutto è iniziato con Diana ma poi col passare degli anni ho cominciato a chiedermi come dev’essere vivere a palazzo o essere la regina e più volte il mio pensiero è stato: “se fossi io la regina leggerei tutto il giorno“. Potevo non leggere quindi questo libro?!
«I libri non sono un passatempo. Parlano di altre vite. Di altri mondi. Altro che far passare il tempo, Sir Kevin; non so cosa darei per averne di più.»
Pur essendo una storia di finzione per un po’ ci ho creduto e ci voglio credere. Voglio credere che la regina abbia scoperto la passione per la lettura.
Alan Bennett con questo libro non solo ci parla di libri (gli autori citati sono veramente moltissimi) ma ci fa capire come la lettura possa portare scompiglio nella vita di chi per la prima volta si affaccia su questo mondo e non riesce più a distaccarsene ed è stato piacevole vedere come la regina, grazie alla lettura, sia diventata una persona qualsiasi, amante dei libri.
«La letteratura mi appare come un vasto paese dai confini remoti, verso i quali mi sono diretta ma che non mi sarà mai dato raggiungere.»
Se cercate un romanzo breve, divertente, veloce da leggere, che parla di libri e di lettura e che si conclude con un colpo di scena da farvi rimanere a bocca aperta direi che La sovrana lettrice di Alan Bennett fa decisamente al caso vostro.
Immagini presenti nella recensione

Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 dicembre 2022
Incantevole commedia. Piccolo trattato di Alan Bennett sulla lettura sottoforma di racconto breve con protagonista illustre.
E’ infatti Elisabetta, la regina super impegnata, votata al senso del dovere e portata più all’azione che alal riflessione, a scoprire il meraviglioso mondo della lettura.
E’ infatti Elisabetta, la regina super impegnata, votata al senso del dovere e portata più all’azione che alal riflessione, a scoprire il meraviglioso mondo della lettura.
Le recensioni migliori da altri paesi

Alessia
5,0 su 5 stelle
Stupendo
Recensito in Spagna 🇪🇸 il 17 aprile 2021
Libro molto bello, grazioso, divertente e con un finale inaspettato. Si legge in un paio d’ore, ma ne vale veramente la pena.

Ale
4,0 su 5 stelle
Four Stars
Recensito negli Stati Uniti 🇺🇸 il 14 giugno 2017
4 stelle per come conclude. E solo per quello.