Jonathan Safran Foer

OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Jonathan Safran Foer
Lingua:Libri Italianila Repubblica - Pietro Citati
«Il libro straordinario di uno scrittore straordinario.»
Corriere della Sera - Fernanda Pivano
«Ogni cosa è illuminata è un libro definitivo.»
ttl - La Stampa - Elena Loewenthal
Versione aggiornata e corretta nel luglio 2013
«Qualche volta, basta un solo libro per cancellare i nostri dubbi sulla letteratura di oggi.»
Pietro Citati, la Repubblica
«Il libro straordinario di uno scrittore straordinario.»
Fernanda Pivano, Corriere della Sera
Con una vecchia fotografia in mano, un giovane studente ebreo americano intraprende un viaggio in Ucraina alla ricerca della donna che (forse) ha salvato suo nonno dai nazisti. Ad accompagnarlo sono il coetaneo Alex, della locale agenzia «Viaggi Tradizione», suo nonno – affetto da una cecità psicosomatica ma sempre al volante della loro auto – e un cane puzzolente. Il racconto esilarante, ma a tratti anche straziato, del loro itinerario si alterna a una vera e propria saga ebraica, che ripercorre la storia favolosa di un villaggio ucraino del Settecento fino alla distruzione avvenuta a opera dei nazisti. Un viaggio immaginoso aggrappato ai fili della memoria, fili impregnati di vita vera, storie d'amore, vicende tragiche e farsesche. Un modo tutto nuovo di rileggere il passato per illuminare il nostro presente.
«Il messaggio di Foer è al tempo stesso commovente e doloroso, scoraggiante e ottimistico, e costringerà i lettori a rivedere il proprio impegno nel combattere ‘la più grande crisi che l’umanità abbia mai dovuto affrontare’.»
Publishers Weekly
«Il messaggio di Foer è al tempo stesso commovente e doloroso, scoraggiante e ottimistico, e costringerà i lettori a rivedere il proprio impegno nel combattere ‘la più grande crisi che l’umanità abbia mai dovuto affrontare’.»
Publishers Weekly
Qualcuno si ostina a liquidare i cambiamenti climatici come fake news, ma la gran parte di noi è ben consapevole che se non modifichiamo radicalmente le nostre abitudini l’umanità andrà incontro al rischio dell’estinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire. Il problema è che l’emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita. Per questo rimaniamo indifferenti, o paralizzati: la stessa reazione che suscitò Jan Karski, il «testimone inascoltato», quando cercò di svelare l’orrore dell’Olocausto e non fu creduto. In tempo di guerra, veniva chiesto ai cittadini di contribuire allo sforzo bellico: ma qual è il confine tra rinuncia e sacrificio, quando in gioco c’è la nostra sopravvivenza, o la sopravvivenza dei nostri figli? E quali sono le rinunce necessarie, adesso, per salvare un mondo ormai trasformato in una immensa fattoria a cielo aperto?
Nel suo nuovo libro, Jonathan Safran Foer mette in campo tutte le sue risorse di scrittore per raccontare, con straordinario impatto emotivo, la crisi climatica che è anche «crisi della nostra capacità di credere», mescolando in modo originalissimo storie di famiglia, ricordi personali, episodi biblici, dati scientifici rigorosi e suggestioni futuristiche. Un libro unico, che parte dalla volontà di «convincere degli sconosciuti a fare qualcosa» e termina con un messaggio rivolto ai figli, ai quali ciascun genitore – non solo a parole, ma con le proprie scelte – spera di riuscire a insegnare «la differenza tra correre verso la morte, correre per sfuggire alla morte e correre verso la vita».
J.M. Coetzee
«Se niente importa è un libro necessario.»
Moni Ovadia
Jonathan Safran Foer, da piccolo, trascorreva il sabato e la domenica con sua nonna. Quando arrivava, lei lo sollevava per aria stringendolo in un forte abbraccio, e lo stesso faceva quando andava via. Ma non era solo affetto, il suo: dietro c’era la preoccupazione costante di sapere che il nipote avesse mangiato a sufficienza. La preoccupazione di chi è quasi morto di fame durante la guerra, ma è stato capace di rifiutare della carne di maiale che l’avrebbe tenuto in vita, perché non era cibo kosher, perché «se niente importa, non c’è niente da salvare». Il cibo per lei non è solo cibo, è «terrore, dignità, gratitudine, vendetta, gioia, umiliazione, religione, storia e, ovviamente, amore». Una volta diventato padre, Foer ripensa a questo insegnamento e inizia a interrogarsi su cosa sia la carne, perché nutrire suo figlio non è come nutrire se stesso, è più importante. Questo libro è il frutto di un’indagine durata quasi tre anni che l’ha portato negli allevamenti intensivi, visitati anche nel cuore della notte, che l’ha spinto a raccontare le violenze sugli animali e i venefici trattamenti a base di farmaci che devono subire, a descrivere come vengono uccisi per diventare il nostro cibo quotidiano. In un libro che è insieme racconto, inchiesta e testimonianza, Foer invita tutti alla riflessione, indicando nel dolore degli animali – e soprattutto nella nostra sensibilità verso chi è «inerme» e «senza voce» – il discrimine fra umano e inumano, fra chi accetta senza discutere le condizioni imposte dall’allevamento industriale e chi le mette in discussione.
«Foer ha trovato le parole e il modo per consolare noi... Noi che amiamo, non amiamo più, ameremo sempre, noi che sapevamo tutto, eppure a un certo punto non abbiamo capito niente. Noi che attraversiamo momenti di debolezza perché siamo esseri di debolezza.»
Vanity Fair - Chiara Gamberale
«Foer agguanta il tema del confronto fra tradizione americana, ebraismo e intolleranza armata... con scrittura millimetrica dove ogni particolare è in primo piano, come in una tela di Seurat.»
La Stampa - Gianni Riotta
«Fermi tutti, è uscito “il romanzo” di Jonathan Safran Foer. Non “il nuovo romanzo”, non “l’ultimo romanzo”, non “un altro”: c’è un momento in cui uno scrittore azzera le distanze e diffidenze, schiude spudoratamente un accesso diverso alla sua letteratura.»
IL - Nadia Terranova
«Opera-mondo che si insinua nelle fondamenta della società, e nei nostri amori.»
Corriere della Sera - Marco Missiroli
«Eccomi.» Così risponde Abramo quando Dio lo chiama per ordinargli di sacrificare Isacco. Ma com’è possibile per Abramo proteggere suo figlio e al tempo stesso adempiere alla richiesta di Dio? Come possiamo, nel mondo attuale, assolvere ai nostri doveri a volte contrastanti di padri, di mariti, di figli, di mogli, di madri, e restare anche fedeli a noi stessi? Ambientato a Washington nel corso di quattro, convulse settimane, Eccomi è la storia di una famiglia sull’orlo della crisi. Mentre Jacob, Julia e i loro tre figli devono fare i conti con la distanza tra la vita che desiderano e quella che si trovano a vivere, arrivano da Israele i cugini in visita, in teoria per partecipare al Bar Mitzvah del tredicenne Sam. I tradimenti coniugali veri o presunti, le frustrazioni professionali, le ribellioni e le domande esistenziali dei figli, i pensieri suicidi del nonno, la malattia del cane, anche i previsti festeggiamenti: tutto rimane in sospeso quando un forte terremoto colpisce il Medio Oriente, innescando una serie di reazioni a catena che mettono a repentaglio la sopravvivenza dello stato di Israele. Di fronte a questo scenario imprevisto, ognuno sarà costretto a confrontarsi con scelte a cui non era preparato, e a interrogarsi sul significato della parola casa. L’atteso ritorno di Jonathan Safran Foer alla narrativa dopo oltre dieci anni travolge con l’energia e l’impatto emotivo del suo libro d’esordio, confermando il talento di uno scrittore unico. Ironico e irriverente, commovente e profondo: un romanzo-mondo che affronta in una prospettiva universale i temi cari all’autore – i legami famigliari, le tragedie della Storia, l’identità ebraica – e insieme apre squarci di grande intimità.
Jonathan Safran Foer è nato a Washington nel 1977 e vive a New York. Attualmente insegna Scrittura creativa alla New York University. Ha esordito a venticinque anni con Ogni cosa è illuminata (2002), best seller internazionale e vincitore del National Jewish Book Award e del Guardian First Book Award; ugualmente fortunato il secondo romanzo, Molto forte, incredibilmente vicino (2005); infine, è uscito il saggio-reportage Se niente importa
Nine-year-old Oskar Schell embarks on an urgent, secret mission that will take him through the five boroughs of New York. His goal is to find the lock that matches a mysterious key that belonged to his father, who died in the World Trade Center on the morning of September 11. This seemingly impossible task will bring Oskar into contact with survivors of all sorts of an exhilarating, affecting, often hilarious, and ultimately healing journey. With humor, tenderness, and awe, Jonathan Safran Foer confronts the traumas of our country's difficult history.
'Read this book. Saving Planet Earth starts right here, right now' Stella McCartney
From the bestselling author of Eating Animals, a brilliantly fresh and accessible take on climate change - and what we can do about it
'Climate change is the greatest crisis humankind has ever faced.
It is that straightforward, that fraught.
Where were you when you made your decision?'
It is all too easy to feel paralysed and hopeless in the face of climate crisis, but the truth is that every one of us has the power to change history's course. We have done it before: making collective sacrifices to protect our freedoms, our families, our way of life. And we can do it again.
In this extraordinarily powerful and deeply personal book, Jonathan Safran Foer lays bare the battle to save the planet. Calling each one of us to action, he answers the most urgent question of all: what will it take for things to change?
It all starts with what we eat for breakfast.
'Eye-opening' New York Times Book Review
'Safran Foer's new approach gives me hope' Observer
Eating Animals is a riveting exposure; which presents the gut-wrenching truth about the price paid by the environment, the government, the Third World and the animals themselves in order to put meat on our tables more quickly and conveniently than ever before.
Interweaving a variety of monologues and balancing humour and suspense with informed rationalism, Eating Animals is as much a novelistic account of an intellectual journey as it is a fresh and open look at the ethical debate around meat-eating. Unlike most other books on the subject, Eating Animals also explores the possibilites for those who do eat meat to do so more responsibly, making this an important book not just for vegetarians, but for anyone who is concerned about the ramifications and significance of their chosen lifestyle.
A monumental novel from the bestselling author of Everything Is Illuminated and Extremely Loud and Incredibly Close, Jonathan Safran Foer's Here I Am
In the book of Genesis, when God calls out, “Abraham!” before ordering him to sacrifice his son, Isaac, Abraham responds, “Here I am.” Later, when Isaac calls out, “My father!” before asking him why there is no animal to slaughter, Abraham responds, “Here I am.”
How do we fulfill our conflicting duties as father, husband, and son; wife and mother; child and adult? Jew and American? How can we claim our own identities when our lives are linked so closely to others’? These are the questions at the heart of Jonathan Safran Foer’s first novel in eleven years—a work of extraordinary scope and heartbreaking intimacy.
Unfolding over four tumultuous weeks in present-day Washington, D.C., Here I Am is the story of a fracturing family in a moment of crisis. As Jacob and Julia Bloch and their three sons are forced to confront the distances between the lives they think they want and the lives they are living, a catastrophic earthquake sets in motion a quickly escalating conflict in the Middle East. At stake is the meaning of home—and the fundamental question of how much aliveness one can bear.
Showcasing the same high-energy inventiveness, hilarious irreverence, and emotional urgency that readers loved in his earlier work, Here I Am is Foer’s most searching, hard-hitting, and grandly entertaining novel yet. It not only confirms Foer’s stature as a dazzling literary talent but reveals a novelist who has fully come into his own as one of our most important writers.
“Dazzling . . . A profound novel about the claims of identity, history, family, and the burdens of a broken world.” —Maureen Corrigan, NPR’s “Fresh Air”
With only a yellowing photograph in hand, a young man—also named Jonathan Safran Foer—sets out to find the woman who might or might not have saved his grandfather from the Nazis.
Accompanied by an old man haunted by memories of the war, an amorous dog named Sammy Davis, Junior, Junior, and the unforgettable Alex, a young Ukrainian translator who speaks in a sublimely butchered English, Jonathan is led on a quixotic journey over a devastated landscape and into an unexpected past.
As their adventure unfolds, Jonathan imagines the history of his grandfather’s village, conjuring a magical fable of startling symmetries that unite generations across time. As his search moves back in time, the fantastical history moves forward, until reality collides with fiction in a heart-stopping scene of extraordinary power.
“Imagine a novel as verbally cunning as A Clockwork Orange, as harrowing as The Painted Bird, as exuberant and twee as Candide, and you have Everything Is Illuminated . . . Read it, and you'll feel altered, chastened—seared in the fire of something new.” — Washington Post
“A rambunctious tour de force of inventive and intelligent storytelling . . . Foer can place his reader’s hand on the heart of human experience, the transcendent beauty of human connections. Read, you can feel the life beating.” — Philadelphia Inquirer
THE INTERNATIONALLY BESTSELLING NOVEL
ADAPTED INTO A FEATURE FILM WITH ELIJAH WOOD
From the bestselling author of Here I Am, Extremely Loud and Incredibly Close and We are the Weather - a hilarious, life-affirming and utterly original novel about the search for truth
'Gripping, hilariously funny and deeply serious. An astonishing feat of writing' The Times
'One of the most impressive novel debuts of recent years' Joyce Carol Oates, Times Literary Supplement
'A first novel of startling originality' Jay McInerney, Observer
'It seems hard to believe that such a young writer can have such a deep understanding of both comedy and tragedy' Erica Wagner, The Times
A young man arrives in the Ukraine, clutching in his hand a tattered photograph. He is searching for the woman who fifty years ago saved his grandfather from the Nazis. Unfortunately, he is aided in his quest by Alex, a translator with an uncanny ability to mangle English into bizarre new forms; a "blind" old man haunted by memories of the war; and an undersexed guide dog named Sammy Davis Jr, Jr. What they are looking for seems elusive -- a truth hidden behind veils of time, language and the horrors of war.
What they find turns all their worlds upside down...
»Tiere essen« ist ein leidenschaftliches Buch über die Frage, was wir essen und warum. Der hoch gelobte amerikanische Romancier und Bestsellerautor Jonathan Safran Foer hat ein aufrüttelndes Buch über Fleischkonsum und dessen Folgen geschrieben, das weltweit Furore macht und bei uns mit Spannung erwartet wird.
Wie viele junge Menschen schwankte Jonathan Safran Foer lange zwischen Fleischgenuss und Vegetarismus hin und her. Als er Vater wurde und er und seine Frau überlegten, wie sie ihr Kind ernähren würden, bekamen seine Fragen eine neue Dringlichkeit: Warum essen wir Tiere? Würden wir sie auch essen, wenn wir wüssten, wo sie herkommen?
Foer stürzt sich mit Leib und Seele in sein Thema. Er recherchiert auf eigene Faust, bricht nachts in Tierfarmen ein, konsultiert einschlägige Studien und spricht mit zahlreichen Akteuren und Experten. Vor allem aber geht er der Frage auf den Grund, was Essen für den Menschen bedeutet. Auch Foer kennt die trostspendende Kraft einer fleischhaltigen Lieblingsmahlzeit, die seit Generationen in einer Familie gekocht wird.
In einer brillanten Synthese aus Philosophie, Literatur, Wissenschaft und eigenen Undercover-Reportagen bricht Foer in »Tiere essen« eine Lanze für eine bewusste Wahl. Er hinterfragt die Geschichten, die wir uns selbst erzählen, um unser Essverhalten zu rechtfertigen, und die dazu beitragen, dass wir der Wirklichkeit der Massentierhaltung und deren Konsequenzen nicht ins Auge sehen.
»Tiere essen« besticht durch eine elegante Sprache, überraschende Denkfiguren und viel Humor. Foer zeigt ein großes Herz für menschliche Schwächen, lässt sich aber in seinem leidenschaftlichen Plädoyer für die Möglichkeiten ethischen Handelns nicht bremsen. Eine unverzichtbare Lektüre für jeden Menschen, der über sich und die Welt – und seinen Platz in ihr – nachdenkt.
Mit einem eigens für die deutsche Ausgabe geschriebenen Vorwort von Jonathan Safran Foer.
»Diese Geschichte begann nicht als ein Buch. Ich wollte nur wissen – für mich und für meine Familie – was Fleisch eigentlich ist. Wo kommt es her? Wie wird es produziert? Welche Folgen hat unser Fleischkonsum für die Wirtschaft, die Gesellschaft und unsere Umwelt? Gibt es Tiere, die man bedenkenlos essen kann? Gibt es Situationen, in denen der Verzicht auf Fleisch falsch ist? Warum essen wir kein Hundefleisch? Was als persönliche Untersuchung begann, wurde rasch sehr viel mehr als das …« Jonathan Safran Foer
Der Titel enthält eine vom Vegetarierbund Deutschlands (VEBU) zusammengestellte Übersicht zur Sachlage der Massentierhaltung in der Bundesrepublik.
- ←Pagina precedente
- 1
- 2
- 3
- Pagina successiva→