Jim Al-Khalili

OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Jim Al-Khalili
Lingua:Libri ItalianiFinancial Times
Nessuno finora è riuscito a creare la vita. A tutt’oggi, pur con tutte le dichiarazioni roboanti della «biologia sintetica», l’unico modo per «costruire» la vita è sempre e solo la vita. È evidente che ci sfugge ancora un ingrediente, qualcosa che spieghi la complessità del fenomeno vitale.
Tuttavia, sulla base di recentissimi esperimenti, rigorosi e ripetibili, stiamo forse cominciando a capire cosa succede laggiù, nel profondo delle cellule viventi, e ci stiamo finalmente avviando a capire fenomeni che per secoli erano parsi inspiegabili, proprio attingendo al bizzarro e controintuitivo mondo dei quanti.
L’incredibile forza della fotosintesi, ad esempio, sembra dovere la sua inarrivabile efficienza al fatto che a un certo punto del processo le particelle subatomiche coinvolte si trovano contemporaneamente in due punti distinti grazie ai fenomeni quantistici. Anche il funzionamento degli enzimi, la base stessa del nostro essere in vita, deve la sua perfezione quasi miracolosa al fatto che nel corso della reazione chimica alcune particelle sembrano «svanire» da un punto per «materializzarsi» istantaneamente da un’altra parte. E che dire del passero europeo, che ogni anno migra dal Nordeuropa al Nordafrica? Come trova la strada? Di nuovo la fisica quantistica fa capolino: basta un singolo fotone che colpisca una cellula specializzata della retina di questo uccellino ed ecco che il passero si trova a disposizione un’incredibile «bussola quantistica» per orientarsi nel mondo. Fino a poco tempo fa lo strano mondo dei quanti e la complessità sfuggente della vita sembravano due domini distanti, senza alcun punto di contatto. Ma la «biologia quantistica» – questa nuovissima scienza – inizia a intrecciare le cose, svelando antichi misteri, che questo libro spiega per la prima volta in maniera accessibile.
Sapevamo già che i quanti sono alla base della realtà fisica. La dualità onda-particella, l’entanglement e il tunnelling non sono idee astratte: sono descrizioni accurate della realtà.
Quello che non sapevamo – e che Al-Khalili e McFadden ci raccontano qui in maniera esemplare – è che la vita si trova proprio sul confine tra mondo classico e mondo quantistico: una nave che solca le acque spumeggianti dei quanti, traendo proprio da queste le sue caratteristiche più elusive e affascinanti.
«Jim Al-Khalili riesce a fornire una panoramica accessibile di un’enorme parte della fisica moderna, senza mai forzare il passo. Questo libro piacerà a chiunque voglia capire in che modo i fisici moderni stanno pensando ad alcuni dei più difficili problemi dell’universo.»
Sean Carroll, autore di Dall’eternità a qui
«Un resoconto chiaro, semplice e affascinante di ciò che la fisica spiega del nostro universo e – e questo è cruciale! – di quali prove supportano questa visione. Uno dei divulgatori scientifici più talentuosi, stimolanti e comunicativi della scienza. Un trionfo!»
Ian Stewart, autore di Dio gioca a dadi? e Domare l’infinito
«Il mondo fisico è strano e pieno di sorprese. Eppure, come mostra Jim Al-Khalili, è tutt’altro che incomprensibile. Il suo resoconto semplice, profondo e accurato dei principi fondamentali della fisica rende i problemi più complessi accessibili a tutti.»
Frank Wilczek, premio Nobel 2004
««Un resoconto chiaro, semplice e affascinante di ciò che la fisica spiega del nostro universo e – e questo è cruciale! – di quali prove supportano questa visione. Uno dei divulgatori scientifici più talentuosi, stimolanti e comunicativi della scienza. Un trionfo!» »
Ian Stewart, autore di Dio gioca a dadi? e Domare l’infinito
««Il mondo fisico è strano e pieno di sorprese. Eppure, come mostra Jim Al-Khalili, è tutt’altro che incomprensibile. Il suo resoconto semplice, profondo e accurato dei principi fondamentali della fisica rende i problemi più complessi accessibili a tutti».»
Frank Wilczek, premio Nobel 2004
««Jim Al-Khalili riesce a fornire una panoramica accessibile di un’enorme parte della fisica moderna, senza mai forzare il passo. Questo libro piacerà a chiunque voglia capire in che modo i fisici moderni stanno pensando ad alcuni dei più difficili problemi dell’universo».»
Sean Carroll, autore di Dall’eternità a qui
Con questo libro snello, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili – fisico, divulgatore e autore di veri bestseller – espone l’intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l’autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica. Questo treppiede è oggi la base più solida che ci sia per capire l’universo in cui abitiamo, ma ancora ci manca il filo che leghi tra loro questi tre settori della ricerca scientifica; un filo che è assolutamente necessario trovare se vogliamo avere una comprensione piena e completa della realtà.
Usando la riconosciuta brillantezza della sua scrittura, Al-Khalili ci conduce dall’enorme scala cosmica alla minuscola dimensione quantistica, dai dati consolidati alle speculazioni più audaci, dalle tecnologie più avveniristiche ai fenomeni fisici di tutti i giorni, illuminando con metafore rivelato
La Via Lattea contiene qualcosa come 300 miliardi di stelle, ognuna delle quali con un suo sistema planetario. In base a questo calcolo, un giorno, durante una pausa pranzo a Los Alamos, nel bel mezzo di un’allegra chiacchierata tra fisici sulla vita extraterrestre, Enrico Fermi all’improvviso domandò: «Ma se esistono, dove sono?» Insomma, se esistono, statisticamente hanno avuto tutte le probabilità di sviluppare una civiltà e tutto il tempo per palesarsi. I numeri non mancano, e allora dove sono? Noi umani da almeno un secolo emettiamo nello spazio i nostri segnali radio, che a questo punto hanno raggiunto un raggio di un milione di miliardi di chilometri, portando con sé la prova della nostra esistenza a centinaia di stelle ormai. Nessuno ci ha ancora risposto. Siamo davvero soli nell’universo? Siamo davvero così unici? Questa è forse la domanda più grande che ci siamo mai posti. Esistono gli alieni? E come sono fatti? Che pensieri hanno? Che cosa accadrebbe se li incontrassimo? Alcuni tra i più importanti scienziati ed esperti del settore provano in questo libro a dare una risposta e lo fanno senza tralasciare alcun aspetto rilevante: dagli UFO alle neuroscienze extraterrestri, da Marte e gli esopianeti alla fisica quantistica, dal cinema alla letteratura fantascientifica, fino alla dura scienza di chi sta davvero cercando tracce di vita aliena nell’universo profondo coi mezzi più moderni.
Questo libro è pieno di scienza all’avanguardia e di storie emozionanti; istruttivo da leggere, divertente da sfogliare e firmato dai migliori autori in circolazione al momento. Una galleria esemplare: Martin Rees, Lewis Dartnell, Dallas Campbell, Anil Seth, Chris French, Chris McKay, Monica Grady, Louisa Preston, Ian Stewart, Andrea Sella, Nick Lane, Johnjoe McFadden, Paul C.W. Davies, Matthew Cobb, Adam Rutherford, Nathalie A. Cabrol, Sara Seager, Giovanna Tinetti, Seth Shostak.
Mark Miodownik, autore di La sostanza delle cose
«Una trama forte, talmente verosimile da risultare agghiacciante.»
Financial Times
2041. Pericolo dal Sole: entro poche ore, emissioni straordinarie di massa coronale colpiranno la Terra, già a rischio per l’indebolimento del campo magnetico che protegge il pianeta. In Nuova Zelanda un’aurora australe, che dovrebbe essere rivolta a sud, appare invece a nord. Un aereo in atterraggio a Nuova Delhi si schianta al suolo per il danneggiamento dei satelliti di comunicazione dovuto a una raffica di particelle ad alta energia provenienti dallo spazio. Su un’isola delle Bahamas si scatena un uragano di violenza inaudita.
La Terra è fuori controllo e le autorità mondiali stanno nascondendo la verità sulla catastrofe imminente per non seminare il panico. Toccherà a quattro scienziati, due uomini e due donne, far ricorso a tutto il proprio sapere, al proprio coraggio e alla propria inventiva per salvare il pianeta. Ma c’è chi è convinto che l’estinzione dell’umanità sia l’unica soluzione possibile…
Dal notissimo fisico quantistico Jim Al-Khalili, un romanzo scientificamente plausibile che ci proietta nel futuro, un thriller dal ritmo serrato che svela chi saremo e come vivremo tra non molti anni e, soprattutto, ci ricorda che in un mondo di raffinate tecnologie – a partire dai droni e dalle intelligenze artificiali, così simili a quelle che già conosciamo – la variabile umana e la conoscenza rimangono le nostre principali alleate.
Con grande accuratezza scientifica, Jim Al-Khalili conduce il lettore in un futuro agghiacciante e ma allo stesso tempo più vicino a noi di quello che possiamo pensare.
Sembra Star Trek e invece è il mondo reale, benché ci sia pure il teletrasporto. Questa è la materia ideale per uno straordinario divulgatore come Al-Khalili, perfettamente a suo agio con l’ironia implicita del materiale che racconta. Il grande fisico inglese si cimenta ancora una volta coi paradossi della fisica, facendosi accompagnare, con brevi saggi illuminanti, da invitati d’eccezione, come Anton Zeilinger, Frank Close e Paul Davies.
In effetti anche i nostri nonni sono stati testimoni di enormi cambiamenti: sono nati con le prime automobili e il grammofono, e nella loro vita hanno visto nascere la televisione, l’avvento degli antibiotici, il nucleare, la conquista della Luna, la plastica, Internet, la pillola contraccettiva, l’esplosione demografica e la telefonia mobile; per non citare che poche rivoluzioni. Ma il futuro che verrà, da adesso in poi, appare molto più accelerato di così.
Di cosa saranno testimoni, allora, quelli che verranno dopo di noi? Jim Al-Khalili ha raccolto le voci degli scienziati più autorevoli e ha chiesto loro, a ciascuno per la parte che gli compete, di fare delle stime realistiche. Non è più il tempo dell’ottimismo tecnologico a tutti i costi, per cui in questo volume troverete un paesaggio dipinto a tinte alterne, alcune più ottimiste, altre decisamente meno. Demografia, biosfera, cambiamento climatico, ingegneria genetica, biologia sintetica, intelligenza artificiale, robotica, computazione quantistica e finanche viaggi nel tempo: possiamo aspettarci tutto questo e altro ancora in un futuro che in parte è già a portata di mano e in parte, forse, vedrà la luce tra qualche secolo. Vale comunque la pena di fantasticare un po’ e allenare la mente al futuro, guidati dalle migliori firme della divulgazione scientifica.
Jim Al-Khalili, con la sua usuale prosa avvincente, ci svela i nomi dei protagonisti di questa avventura meravigliosa e troppo a lungo ignorata.
Martin Rees, astronomo reale, Università di Cambridge, ex presidente della Royal Society
Viviamo in un mondo imprevedibile, pieno di contraddizioni, e navigare in questa complessità mentre cerchiamo di prendere le decisioni migliori è tutt’altro che facile. Con Le gioie della scienza, Al-Khalili ci regala otto brevi lezioni che ci avvicinano alla chiarezza, al potere e alla gioia di pensare e vivere un po’ più scientificamente.
È un libro che infonde fiducia e ci invita a guardare il mondo come lo vedono gli scienziati. La scienza ha servito bene l’umanità nella sua ricerca della realtà, e alla base del metodo scientifico ci sono principi che possono essere messi in pratica da tutti noi per navigare nella vita quotidiana.
Discutendo la natura della verità e dell’incertezza, il ruolo cruciale del dubbio, i pro e i contro della semplificazione, l’importanza di fare attenzione ai pregiudizi e la necessità di avere sempre un giudizio fondato su prove tangibili, Al-Khalili mostra come le idee che stanno alla base del metodo scientifico siano estremamente rilevanti per i tempi che stiamo vivendo e essenziali per operare scelte sensate e responsabili.
Thought the science of the future was all hoverboards and space travel? Think again.
Every day, scientists come up with the ingenious solutions and surprising discoveries that will define our future. So here, Jim Al-Khalili and his crack team of experts bin the crystal ball and use cutting-edge science to get a glimpse of what's in store.
From whether teleportation is really possible (spoiler: it is), to what we'll do if artificial intelligence takes over, What's Next? takes on the big questions. And along the way, it'll answer questions like: Will we find a cure to all diseases? An answer to climate change? Will bionics make us into superheroes?
Touching on everything from genetics to transport, and nanotechnology to teleportation, What's Next? is a fascinating, fun and informative look at what's in store for the human race.
Every day, scientists conduct pioneering experiments with the potential to transform how we live. Yet it isn’t every day you hear from the scientists themselves! Now, award–winning author Jim Al–Khalili and his team of top-notch experts explain how today’s earthshaking discoveries will shape our world tomorrow—and beyond.
Pull back the curtain on:
- genomics
- robotics
- AI
- the “Internet of Things”
- synthetic biology
- transhumanism
- interstellar travel
- colonization of the solar system
- teleportation
- and much more
And find insight into big–picture questions such as:
Will we find a cure to all diseases? The answer to climate change? And will bionics one day turn us into superheroes?
The scientists in these pages are interested only in the truth—reality-based and speculation-free. The future they conjure is by turns tantalizing and sobering: There’s plenty to look forward to, but also plenty to dread. And undoubtedly the best way to for us to face tomorrow’s greatest challenges is to learn what the future looks like—today.
Praise for What the Future Looks Like
“A collection of mind-boggling essays that are just the thing for firing up your brain cells.” —Saga Magazine
“The predictions and impacts are global . . . [and] the book contains far more fascinating information than can be covered in this review.” —Choice
“This book is filled with essays from experts offering their informed opinions on what the science and technology of today will look like in the future, from smart materials to artificial intelligence to genetic editing.” —Popular Science
“Fun is an understatement. This is a great collection to get the summer book season started.” —Forbes.com
“The focus on sincere, factual presentation of current and future possibilities by leading experts is particularly welcome in this era of fake news and anti-science rhetoric.” —Library Journal
Life is the most extraordinary phenomenon in the known universe; but how does it work? Even in this age of cloning and synthetic biology, the remarkable truth remains: nobody has ever made anything living entirely out of dead material. Life remains the only way to make life. Are we missing a vital ingredient in its creation?
Like Richard Dawkins' The Selfish Gene, which provided a new perspective on evolution, Life on the Edge alters our understanding of life's dynamics as Jim Al-Khalili and Johnjoe Macfadden reveal the hitherto missing ingredient to be quantum mechanics. Drawing on recent ground-breaking experiments around the world, they show how photosynthesis relies on subatomic particles existing in many places at once, while inside enzymes, those workhorses of life that make every molecule within our cells, particles vanish from one point in space and instantly materialize in another.
Each chapter in Life on the Edge opens with an engaging example that illustrates one of life’s puzzles – How do migrating birds know where to go? How do we really smell the scent of a rose? How do our genes manage to copy themselves with such precision? – and then reveals how quantum mechanics delivers its answer. Guiding the reader through the maze of rapidly unfolding discovery, Al-Khalili and McFadden communicate vividly the excitement of this explosive new field of quantum biology, with its potentially revolutionary applications, and also offer insights into the biggest puzzle of all: what is life?
- ←Pagina precedente
- 1
- 2
- 3
- Pagina successiva→