Giorgio Ballario

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.
Segui per ricevere aggiornamenti sulle nuove uscite, offerte speciali (comprese le offerte promozionali) e consigli aggiornati.
OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
1 11 1
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Giorgio Ballario
Lingua:Libri Italiani
8,99 €
13,00 €
Eritrea, 1935. L'Italia mussoliniana prepara la guerra d'Abissinia. Massaua - perla del Mar Rosso e fiore all'occhiello della prima colonia italiana - è scossa da due brutali omicidi: un noto imprenditore cittadino e un impiegato di banca vengono trovati decapitati. I sospetti si concentrano sugli agenti del Negus etiopico Hailé Selassié, coinvolti nelle settimane precedenti in sanguinosi scontri di frontiera con le truppe italiane. Ma Aldo Morosini, maggiore dei Reali Carabinieri, non è affatto convinto di questa versione di comodo. Stretto fra le pressioni dei superiori e la ricomparsa di un vecchio (e mai dimenticato) amore, cerca con ostinazione altre piste. E, con l'aiuto del fedele sottufficiale Barbagallo e dello scium-basci Tesfaghì, segue le tracce di una vecchia scimitarra yemenita e di una foto ingiallita dal tempo. Indizi che faranno riemergere dal passato una torbida vicenda di interessi e tradimenti. E costringeranno Morosini a inseguire l'assassino nell'infernale deserto della Dancalia e sui verdi altopiani di Cheren e Asmara. Atto di nascita di un personaggio unico nel noir italiano, Morire è un attimo inaugura una saga in cui suspense e minuziosa ricostruzione storica della società coloniale portano il lettore al centro di un mondo che è sì di finzione, ma ha tutti i crismi della realtà: il lettore vive con Morosini, frequenta con lui i caffè degli italiani d'Africa, percorre le ambe e le valli di Eritrea e d'Abissinia... Un incalzante viaggio nel tempo e nello spazio.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
8,99 €
14,00 €
Il prezzo dell’onore. Asmara, luglio 1937: vogliono incastrare Morosini. Una denuncia anonima, poi una perquisizione: nella sua stanza in affitto vengono trovate diecimila lire, segnate, provenienti da una presunta tangente.
Due testimoni confermano, le prove contro Morosini aumentano e il suo superiore nella Polizia dell'Africa Italiana decide di sospenderlo dal servizio. Da un giorno all’altro, il maggiore si trova sotto indagine, senza lavoro, stipendio e casa. Deluso dalla poca fiducia dimostrata dai suoi superiori, può però contare sul sostegno dei vecchi amici, il giornalista Bonvicini, il maresciallo Barbagallo e il fedele sciumbasci Tesfaghì.
«Esiste un prezzo per l’onore? C’è un modo empirico per calcolare il valore della dignità personale, per determinare la reputazione e la nobiltà morale di un uomo? È possibile stimare con una qualsiasi unità di misura il peso dell’orgoglio e dell’amor proprio? Erano queste le domande che mi turbinavano in testa quella mattina del 25 luglio 1937, quando l’intera vita mi crollò addosso in una manciata di minuti, sgretolandosi come un vecchio edificio corroso dall’usura del tempo. E trovai anche una momentanea risposta agli interrogativi pressanti che mi opprimevano: il prezzo del mio onore era diecimila lire.»
Con il loro aiuto Morosini inizia a indagare, a cercare chi gli ha teso la trappola, anche se, per la prima volta, lo deve fare in veste non ufficiale: destreggiandosi tra la ricerca delle prove della sua innocenza e il nuovo improvvisato lavoro di responsabile della sicurezza in un locale notturno, molto frequentato dalla buona società asmarina, s’imbatte in loschi traffici di cui è costretto a dipanare le trame.
Mentre il cerchio delle indagini si stringe, nuove prove emergono contro di lui, che si sente scivolare tra le mani la possibilità di salvare l’onore e dimostrare la sua innocenza..
Due testimoni confermano, le prove contro Morosini aumentano e il suo superiore nella Polizia dell'Africa Italiana decide di sospenderlo dal servizio. Da un giorno all’altro, il maggiore si trova sotto indagine, senza lavoro, stipendio e casa. Deluso dalla poca fiducia dimostrata dai suoi superiori, può però contare sul sostegno dei vecchi amici, il giornalista Bonvicini, il maresciallo Barbagallo e il fedele sciumbasci Tesfaghì.
«Esiste un prezzo per l’onore? C’è un modo empirico per calcolare il valore della dignità personale, per determinare la reputazione e la nobiltà morale di un uomo? È possibile stimare con una qualsiasi unità di misura il peso dell’orgoglio e dell’amor proprio? Erano queste le domande che mi turbinavano in testa quella mattina del 25 luglio 1937, quando l’intera vita mi crollò addosso in una manciata di minuti, sgretolandosi come un vecchio edificio corroso dall’usura del tempo. E trovai anche una momentanea risposta agli interrogativi pressanti che mi opprimevano: il prezzo del mio onore era diecimila lire.»
Con il loro aiuto Morosini inizia a indagare, a cercare chi gli ha teso la trappola, anche se, per la prima volta, lo deve fare in veste non ufficiale: destreggiandosi tra la ricerca delle prove della sua innocenza e il nuovo improvvisato lavoro di responsabile della sicurezza in un locale notturno, molto frequentato dalla buona società asmarina, s’imbatte in loschi traffici di cui è costretto a dipanare le trame.
Mentre il cerchio delle indagini si stringe, nuove prove emergono contro di lui, che si sente scivolare tra le mani la possibilità di salvare l’onore e dimostrare la sua innocenza..
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
8,99 €
13,00 €
1935: l’Italia e il regime fascista cercano d’imporsi fra le grandi potenze internazionali per trovare «un posto al sole». La guerra con l’Abissinia è ormai imminente. Ma in Somalia, dove il generale Rodolfo Graziani sta per lanciare l’offensiva dal fronte sud, alcune morti misteriose fanno serpeggiare l’inquietudine nella popolazione e mettono a rischio l’avanzata delle truppe italiane. C’è chi immagina sabotaggi delle spie del Negus, ma s’ipotizza anche l’azione di bande criminali. Le forze di polizia locali non sembrano in grado di risolvere il caso. Graziani, però, non ha tempo da perdere né può permettersi che questa situazione d’incertezza si prolunghi. Dall’Eritrea viene inviato a investigare il maggiore Morosini. Lo accoglie un’afa oppressiva, un clima ostile fatto di monsoni, intrighi e trame di potere. Un’indagine tra le pieghe oscure della società coloniale, che dietro la facciata di perbenismo riproduce, amplificati, i vizi della madrepatria. Morosini incontrerà tanti ostacoli, pochi amici e molte donne. Una di troppo.
«Rodolfo Graziani ritornò alla sua scrivania, prese una mappa geografica e l’aprì sulla superficie del tavolo, osservando un particolare con la lente d’ingrandimento. Poi riprese a parlare. ‘Agite come ritenete più opportuno: andate in giro per la città, interrogate, arrestate, torturate. Non m’interessa il vostro metodo. Voglio solo che riusciate a risolvere questi enigmi. Siamo in una fase cruciale della preparazione logistica del conflitto e nulla deve interferire con la buona riuscita della spedizione. È tutto chiaro?’ ‘Ho compreso perfettamente, eccellenza.’ ‘Bene, Allora andate pure e portatemi al più presto qualche risultato’.»
«Rodolfo Graziani ritornò alla sua scrivania, prese una mappa geografica e l’aprì sulla superficie del tavolo, osservando un particolare con la lente d’ingrandimento. Poi riprese a parlare. ‘Agite come ritenete più opportuno: andate in giro per la città, interrogate, arrestate, torturate. Non m’interessa il vostro metodo. Voglio solo che riusciate a risolvere questi enigmi. Siamo in una fase cruciale della preparazione logistica del conflitto e nulla deve interferire con la buona riuscita della spedizione. È tutto chiaro?’ ‘Ho compreso perfettamente, eccellenza.’ ‘Bene, Allora andate pure e portatemi al più presto qualche risultato’.»
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
8,99 €
13,00 €
Luglio 1936: l'Abissinia è ormai conquistata e Mussolini ha proclamato l'impero. In una Massaua crocevia di militari e civili avviati verso il sogno della nuova Africa Orientale Italiana, il maggiore dei carabinieri Aldo Morosini si scopre all'improvviso vulnerabile: ha contratto la malaria ed è ricoverato in ospedale. Cercando di sconfiggere la malattia, l'investigatore deve anche coordinare a distanza le indagini su una misteriosa morte avvenuta in una villa isolata. Un ingegnere minerario che viveva da eremita è stato trovato impiccato: delitto o suicidio? Che cosa nascondono gli oscuri dipinti contrabbandati dalla vittima nello Yemen? E quali segreti custodisce la città di Harar, «isola» musulmana nell'ex impero cristiano del Negus, dove visse a lungo il poeta Arthur Rimbaud? Sia pure indebolito dalla malattia, immobilizzato in ospedale e con l'unico aiuto dei suoi fedeli collaboratori, il maresciallo Eusebio Barbagallo e lo scium-basci Tesfa-ghì, Morosini riuscirà infine a dissipare le «nebbie» che celano i veri motivi della morte dell'ingegnere.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
8,99 €
13,00 €
Febbraio 1936: in piena guerra di Abissinia, nelle saline di Massaua, retrovia del conflitto, viene scoperto il cadavere di un indigeno torturato e sfigurato. Sembra un caso di ordinaria amministrazione: e infatti le autorità coloniali lo liquidano come una banale vendetta fra clan eritrei. Invece l’omicidio dell’ignoto indigeno finirà per intrecciarsi con una torbida vicenda di spionaggio e complotti internazionali che condurrà il maggiore Morosini fino alla mitica città di Axum, capitale di uno dei regni più misteriosi dell’antichità africana. Durante il viaggio il maggiore dovrà anche scortare un gruppo di archeologi tedeschi giunti in Etiopia per recuperare la mummia di Caléb, il più grande fra i re dell’antica civiltà axumita. Ma Morosini scoprirà che dietro la facciata della missione scientifica si celano scopi ben più oscuri e inquietanti. E che i nuovi compagni di avventura non sono ciò che appaiono. Destreggiandosi tra agguati e omicidi, serpenti e scorpioni, agenti segreti e fascinosi fotoreporter in gonnella, predoni abissini e monaci copti, il maggiore ricomporrà i tasselli del mosaico, scoprendo la verità che si cela dietro le «rose di Axum». Un raffinato gioco di specchi in cui noir storico, thriller e romanzo d’avventura si fondono in un crescendo potente e originale, che tiene il lettore inchiodato alla pagina.
«L’Hauptsturmführer delle SS si mise ad aiutare gli operai, rimuovendo con le mani i pezzi della roccia frantumata dai picconi. Non appena fu aperto un vrco abbastanza grande, Hassler si fece dare un lume a petrolio ed entrò nella tomba di Caléb, facendo segno a Renhagel di seguirlo. Il professore tentennò per qualche secondo, cercando di scavalcare una montagnola di pietrisco. A un tratto sentimmo il suo connazionale lanciare un urlo di terrore e lo vedemmo arretrare in preda al panico, gettando la lampada davanti a sé. Il pavimento era brulicante di scorpioni neri, che si muovevano vorticando come falene impazzite. Alcuni si erano già arrampicati sugli stivali di Hassler e ora gli danzavano pericolosamente sulle gambe.»
«L’Hauptsturmführer delle SS si mise ad aiutare gli operai, rimuovendo con le mani i pezzi della roccia frantumata dai picconi. Non appena fu aperto un vrco abbastanza grande, Hassler si fece dare un lume a petrolio ed entrò nella tomba di Caléb, facendo segno a Renhagel di seguirlo. Il professore tentennò per qualche secondo, cercando di scavalcare una montagnola di pietrisco. A un tratto sentimmo il suo connazionale lanciare un urlo di terrore e lo vedemmo arretrare in preda al panico, gettando la lampada davanti a sé. Il pavimento era brulicante di scorpioni neri, che si muovevano vorticando come falene impazzite. Alcuni si erano già arrampicati sugli stivali di Hassler e ora gli danzavano pericolosamente sulle gambe.»
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
8,99 €
13,00 €
Gennaio 1937. Dopo la proclamazione dell’impero, il maggiore Aldo Morosini entra a far parte della nascente Polizia dell’Africa Italiana (PAI) e, insieme al maresciallo Barbagallo, si trasferisce nella sfolgorante Asmara, all’epoca la città più bella, dinamica e moderna del Continente Nero. Non sono inizi facili. Quasi subito, infatti, il maggiore s’imbatte nel caso di una ragazza meticcia seviziata e strangolata che, si scopre, frequentava come prostituta d’alto bordo gli ambienti altolocati della capitale eritrea. E mentre indaga, Morosini si trova anche a dover gestire le pressioni di un agente dell’OVRA, la polizia segreta del Duce, al quale deve prestare aiuto per controllare le presunte infiltrazioni comuniste nella colonia in sostegno alla resistenza antitaliana in Etiopia. Tra femmes fatales, agenti segreti, giornalisti impiccioni, ribelli etiopi e cospiratori in uniforme, Morosini si trova invischiato in un intrigo scivoloso, che sembra coinvolgere anche le alte sfere militari. E, in una corsa contro il tempo, dovrà provare a sventare un attentato ordito contro il viceré Graziani nella nuova capitale dell’impero: Addis Abeba.Un suggestivo viaggio dentro l’effimero universo coloniale italiano, colmo di personaggi, notazioni, umori, climi e atmosfere dell’epoca; un autentico «mondo perduto» ricostruito con arte, in tutti i suoi aspetti più concreti e reali, che s’incrocia con una trama sottile e avvincente.Un «noir coloniale» suggestivo e potente, vivido e originale.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
Torino non è Buenos Aires (Piemonte in noir)
9-mag-2021
4,99 €
12,00 €
Hector Perazzo, ex sbirro della Polícia Federal argentina trapiantato a Torino, è un detective privato che sbarca il lunario grazie a lavoretti di routine: corna, mariti infedeli, studentelli che si spinellano. Ma quando la peruviana doña Pilar gli chiede d’indagare sulla scomparsa della figlia Linda, ventenne senza permesso di soggiorno sparita nel nulla di una vita in apparenza senza ombre, lo scenario cambia. Hector scandaglia gli ambienti marginali della Torino multietnica di San Salvario e Porta Palazzo, quella degli alberghi equivoci della collina, entrando e uscendo dalla zona grigia che in ogni metropoli sfuma i confini tra legalità e illegalità. Ed è così che l’esistenza della giovane sudamericana rivela un dark side inatteso; non solo, pian piano l’indagine traccerà i contorni di una realtà strana e terribile, che porterà Hector sulle montagne saluzzesi, sulle tracce di un grande pittore rinascimentale e di una setta di satanisti capaci di tutto.
«Mi versai un altro bicchierino di whisky, sempre più perplesso. […] L’idea che ci fossero bravi borghesi che alla sera, smessi giacca e cravatta o il camice da medico, s’infilassero un cappuccio nero e andassero a rendere omaggio al diavolo, più che impaurirmi mi faceva sorridere. […] Ma al tempo stesso il quadro delineato dal professor Dalle Vigne m’induceva a riflettere. Sulla fragilità della natura umana, sulle deviazioni della psiche, persino su questa strana città in apparenza sempre sospesa tra Bene e Male. Decisamente, Torino non è Buenos Aires.»
Torino non è Buenos Aires. In bilico tra la penna di Raymond Chandler e quella di Paolo Conte, Perazzo è un personaggio memorabile, smagato e dolente, ironico e fatalista, cinico e nostalgico (come solo un porteño espatriato può essere), misogino ma seduttore. Impossibile non restare affascinati dal ritmo della sua indagine: l’irresistibile, indolente irrequietezza del tango spezzata da picchi d’azione e suspense degni dei grandi autori americani.
E sarà pur vero che Torino non è Buenos Aires; ma, pagina dopo pagina, il lettore scoprirà che è la città ideale per ospitare un grande noir contemporaneo.
«Mi versai un altro bicchierino di whisky, sempre più perplesso. […] L’idea che ci fossero bravi borghesi che alla sera, smessi giacca e cravatta o il camice da medico, s’infilassero un cappuccio nero e andassero a rendere omaggio al diavolo, più che impaurirmi mi faceva sorridere. […] Ma al tempo stesso il quadro delineato dal professor Dalle Vigne m’induceva a riflettere. Sulla fragilità della natura umana, sulle deviazioni della psiche, persino su questa strana città in apparenza sempre sospesa tra Bene e Male. Decisamente, Torino non è Buenos Aires.»
Torino non è Buenos Aires. In bilico tra la penna di Raymond Chandler e quella di Paolo Conte, Perazzo è un personaggio memorabile, smagato e dolente, ironico e fatalista, cinico e nostalgico (come solo un porteño espatriato può essere), misogino ma seduttore. Impossibile non restare affascinati dal ritmo della sua indagine: l’irresistibile, indolente irrequietezza del tango spezzata da picchi d’azione e suspense degni dei grandi autori americani.
E sarà pur vero che Torino non è Buenos Aires; ma, pagina dopo pagina, il lettore scoprirà che è la città ideale per ospitare un grande noir contemporaneo.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
Il destino dell’Avvoltoio (Piemonte in noir)
5-mag-2020
5,99 €
8,90 €
Fabio Montrucchio, torinese, avvocato, ha un grande futuro dietro le spalle e un presente vissuto sul confine incerto tra legalità e illegalità. Un matrimonio fallito, qualche deriva alcolica e psicotropa di troppo. E, soprattutto, niente più illusioni sulla vita, l’amore, la carriera. Perché Montrucchio non è un principe del foro. Anzi. Campa di piccole truffe ai danni delle assicurazioni, e per questo bazzica i pronto soccorso degli ospedali cittadini facendo balenare alle vittime degli incidenti stradali e ai loro parenti il miraggio di risarcimenti a sei zeri, approfittando della loro precaria situazione emotiva. Mica per niente, nell’ambiente, l’hanno soprannominato l’Avvoltoio. Una vita di moderata disperazione e amori senza futuro, di rimpianti, di espedienti. Piccolo cabotaggio. Poi, un giorno, l’Avvoltoio, già coinvolto in una pericolosa vicenda di debiti di gioco, resta invischiato in una faccenda più grande di lui. Un lavoretto facile facile, in apparenza, un tamponamento fittizio, solo che dietro, stavolta, c’è l’ombra lunga della ’ndrangheta. E Montrucchio cade nella trappola, trascinato a sua insaputa in una faida tra cosche. Un meccanismo inesorabile si mette in moto, cui l’Avvoltoio tenta di sottrarsi anche sfruttando la scoperta d’insospettabili connessioni tra il mondo della giustizia e la malavita calabrese. Ma la trappola si richiude su di lui, feroce e progressiva, fino alla resa dei conti finale.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
8,99 €
12,00 €
Il tango dei morti senza nome. Strano incarico quello che una signora dell’alta borghesia torinese affida al detective argentino-piemontese Hector Perazzo: rintracciare le spoglie del padre, manager industriale sequestrato e ucciso più di quarant’anni prima a Buenos Aires da un gruppo terroristico. Un lavoro in apparenza privo di rischi: a chi può interessare una vecchia vicenda dei sanguinosi anni Settanta?
E invece, appena tornato in patria dopo molti anni, Perazzo si accorge che qualcuno, pur di fermarlo, non esita a scatenargli contro una banda di narcos colombiani. Perché? Che cosa si nasconde dietro la lontana scomparsa del manager torinese Grimaldi Stucchi? Per quale motivo uno spezzone corrotto della Policía Federal vuole impedirgli a tutti i costi d’investigare su un vecchio delitto politico? Per scoprirlo e salvare la pelle, Hector chiede aiuto a un ex agente coinvolto nelle violenze della dittatura militare, a un flemmatico intellettuale che si è lasciato alle spalle la guerriglia marxista, a un’ambiziosa giornalista di «nera» e a una sensuale ballerina di tango.
«‘Viaggerai scomodo, Gordo’, disse ridacchiando l’ex poliziotto, ‘per motivi di sicurezza dobbiamo metterti nel bagagliaio, così se i narcos controllano le strade del quartiere non sospetteranno di nulla. Ma non preoccuparti, sopra la targa ci sono un paio di buchi nella carrozzeria per poter respirare.’ Poi chiuse il cofano del bagagliaio e su di me precipitò l’oscurità. Sentii il motore della vecchia Falcon che tossicchiando si rimetteva in moto e attraverso un foro nella carrozzeria intravidi le vie buie della Boca allontanarsi in fretta. L’auto imboccò la stretta strada al di sotto del viadotto e raggiunse l’immensa avenida 9 de Julio, che taglia Buenos Aires da sud a nord. Pensai alle mie condizioni e a che cosa avrebbe pensato Giuliana se mi avesse visto in quel momento: ero prigioniero nel bagagliaio di una vecchia automobile alla mercé di un ex poliziotto sadico e corrotto che tirava a campare organizzando furti e raccogliendo spazzatura.»
Fra inseguimenti, agguati, tradimenti e colpi di scena, capirà a sue spese che in Argentina, come nella Torino in cui ormai ha scelto di vivere, le ferite degli anni di piombo non si sono ancora del tutto rimarginate... Tra il Po e il Rio della Plata, un noir sensuale e malinconico come un tango, amaro e inevitabile come un rimpianto. E una certezza: per uomini come Perazzo, non esistono happy end.
E invece, appena tornato in patria dopo molti anni, Perazzo si accorge che qualcuno, pur di fermarlo, non esita a scatenargli contro una banda di narcos colombiani. Perché? Che cosa si nasconde dietro la lontana scomparsa del manager torinese Grimaldi Stucchi? Per quale motivo uno spezzone corrotto della Policía Federal vuole impedirgli a tutti i costi d’investigare su un vecchio delitto politico? Per scoprirlo e salvare la pelle, Hector chiede aiuto a un ex agente coinvolto nelle violenze della dittatura militare, a un flemmatico intellettuale che si è lasciato alle spalle la guerriglia marxista, a un’ambiziosa giornalista di «nera» e a una sensuale ballerina di tango.
«‘Viaggerai scomodo, Gordo’, disse ridacchiando l’ex poliziotto, ‘per motivi di sicurezza dobbiamo metterti nel bagagliaio, così se i narcos controllano le strade del quartiere non sospetteranno di nulla. Ma non preoccuparti, sopra la targa ci sono un paio di buchi nella carrozzeria per poter respirare.’ Poi chiuse il cofano del bagagliaio e su di me precipitò l’oscurità. Sentii il motore della vecchia Falcon che tossicchiando si rimetteva in moto e attraverso un foro nella carrozzeria intravidi le vie buie della Boca allontanarsi in fretta. L’auto imboccò la stretta strada al di sotto del viadotto e raggiunse l’immensa avenida 9 de Julio, che taglia Buenos Aires da sud a nord. Pensai alle mie condizioni e a che cosa avrebbe pensato Giuliana se mi avesse visto in quel momento: ero prigioniero nel bagagliaio di una vecchia automobile alla mercé di un ex poliziotto sadico e corrotto che tirava a campare organizzando furti e raccogliendo spazzatura.»
Fra inseguimenti, agguati, tradimenti e colpi di scena, capirà a sue spese che in Argentina, come nella Torino in cui ormai ha scelto di vivere, le ferite degli anni di piombo non si sono ancora del tutto rimarginate... Tra il Po e il Rio della Plata, un noir sensuale e malinconico come un tango, amaro e inevitabile come un rimpianto. E una certezza: per uomini come Perazzo, non esistono happy end.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
Niente di personale (Piemonte in noir)
12-nov-2021
8,99 €
12,00 €
Torino, giugno 1990: l’estate, i Mondiali di calcio. Dante Finazzi, cinquant’anni, professione killer, riceve un nuovo incarico. Lui è il migliore. È un cane sciolto e ha un metodo a prova di errore, affinato negli anni. Mai un problema, uno sbaglio, mai lasciata una traccia dietro di sé. Però questo è un caso particolare, e prova uno strano disagio. Non solo perché, per la prima volta, la vittima designata è una donna. C’è pure il fatto che ha deciso: sarà l’ultimo lavoro prima di mollare tutto e cominciare una nuova vita in Sudamerica. Dante si mette in caccia e comincia a osservare da vicino Petra König. Affitta una stanza di fronte alla casa della donna, la spia, la fotografa giorno e notte (soprattutto la notte), la segue. Entra nella sua vita senza essere visto, vive con lei fino a restarne pericolosamente affascinato (e a te, lettore, accadrà lo stesso, come in una lunga, insinuante soggettiva).
Niente di personale è la routine del killer, che deve sapere tutto della vittima per poter scegliere il momento migliore per agire. Anche se qualcosa non torna. Uno dei committenti gli sta con il fiato sul collo, sembra che lo controlli, e questo lo innervosisce. Qualcuno, poi, ammazza il suo amico Mario, e allora scatta l’allarme. Ormai è tardi per tornare indietro. La domenica di Argentina-Brasile, che si gioca al Delle Alpi, è il giorno stabilito per chiudere. La città è vuota, nelle strade risuona la telecronaca della partita. La Walther PPK è pronta. È ora di finire il lavoro.
Niente di personale è la routine del killer, che deve sapere tutto della vittima per poter scegliere il momento migliore per agire. Anche se qualcosa non torna. Uno dei committenti gli sta con il fiato sul collo, sembra che lo controlli, e questo lo innervosisce. Qualcuno, poi, ammazza il suo amico Mario, e allora scatta l’allarme. Ormai è tardi per tornare indietro. La domenica di Argentina-Brasile, che si gioca al Delle Alpi, è il giorno stabilito per chiudere. La città è vuota, nelle strade risuona la telecronaca della partita. La Walther PPK è pronta. È ora di finire il lavoro.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)