Prezzo di copertina: | EUR 16,00 |
Prezzo Kindle: | EUR 9,99 Risparmia EUR 6,01 (38%) |
include IVA (dove applicabile) | |
Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

![Finché il caffè è caldo di [Toshikazu Kawaguchi, Claudia Marseguerra]](https://m.media-amazon.com/images/W/IMAGERENDERING_521856-T1/images/I/41nwPPiLiYL._SY346_.jpg)
Finché il caffè è caldo Formato Kindle
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 15,20 € | 9,60 € |
CD audio, Audio MP3
"Ti preghiamo di riprovare" | 14,15 € | — |
The Bookseller
«Un libro tenero, che incita a superare le difficoltà con l'anima aperta. »
La Lettura - Corriere della Sera - Annachiara Sacchi
«Un balsamo per le nostre anime ferite. »
Panorama
«La sorpresa del passaparola: ha venduto un milione di copie vendute in Giappone e 100.000 in Italia. »
Donna Moderna - Alessandra Cipelli
«Un romanzo magico quasi come un film di Hayao Miyazaki.»
Cosmopolitan
«Una meravigliosa lettura su una caffetteria in cui tutto è possibile.»
Publishers Weekly
Un tavolino, un caffè, una scelta. Basta solo questo per essere felici.
ECCO LE 5 REGOLE DA SEGUIRE:
1. Sei in una caffetteria speciale. C’è un unico tavolino e aspetta solo te.
2. Siediti e attendi che il caffè ti venga servito.
3. Tieniti pronto a rivivere un momento importante della tua vita.
4. Mentre lo fai ricordati di gustare il caffè a piccoli sorsi.
5. Non dimenticarti la regola fondamentale: non lasciare per alcuna ragione che il caffè si raffreddi.
In Giappone c’è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi. Si narra che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l’unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare via la persona che non bisognava perdere. Si narra che con un semplice gesto tutto possa cambiare. Ma c’è una regola da rispettare, una regola fondamentale: bisogna assolutamente finire il caffè prima che si sia raffreddato. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria, ma qualcuno decide di sfidare il destino e scoprire che cosa può accadere. Qualcuno si siede su una sedia con davanti una tazza fumante. Fumiko, che non è riuscita a trattenere accanto a sé il ragazzo che amava. Kotake, che insieme ai ricordi di suo marito crede di aver perso anche sé stessa. Hirai, che non è mai stata sincera fino in fondo con la sorella. Infine Kei, che cerca di raccogliere tutta la forza che ha dentro per essere una buona madre. Ognuna di loro ha un rimpianto. Ognuna di loro sente riaffiorare un ricordo doloroso. Ma tutti scoprono che il passato non è importante, perché non si può cambiare. Quello che conta è il presente che abbiamo tra le mani. Quando si può ancora decidere ogni cosa e farla nel modo giusto. La vita, come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo.
Finché il caffè è caldo è diventato un caso editoriale in Giappone, dove ha venduto oltre un milione di copie. Poi ha conquistato tutto il mondo e le classifiche europee a pochi giorni dall’uscita. Un romanzo pieno di fascino e mistero sulle occasioni perdute e sull’importanza di quelle ancora da vivere.
- LinguaItaliano
- EditoreGarzanti
- Data di pubblicazione12 marzo 2020
- ISBN-13978-8811608769
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
Dall'editore

Una bottega speciale dove ritrovare la felicità
«Oltre 1 milione di copie vendute.» The Bookseller

Un tavolino, un caffè, una scelta. Basta solo questo per essere felici.
ECCO LE 5 REGOLE DA SEGUIRE:
- Sei in una caffetteria speciale. C’è un unico tavolino e aspetta solo te.
- Siediti e attendi che il caffè ti venga servito.
- Tieniti pronto a rivivere un momento importante della tua vita.
- Mentre lo fai ricordati di gustare il caffè a piccoli sorsi.
- Non dimenticarti la regola fondamentale: non lasciare per alcuna ragione che il caffè si raffreddi.
Scopri anche Basta un caffè per essere felici il seguito di Finchè il caffè è caldo
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
Basta un caffè per essere felici | Il primo caffè della giornata | |
Gli altri titoli dell'autore | «Il secondo capitolo del romanzo di culto ambientato in un locale di Tokyo dove basta una tazzina per viaggiare nel tempo e fare pace con il passato.» Laura Imai Messina, Tuttolibri - La Stampa | «I libri di Kawaguchi sono un canto alla vita nuova che si intravede all’orizzonte, alla primavera dopo un inverno difficile.» Annachiara Sacchi, La Lettura – Corriere della Sera |
Descrizione prodotto
Dalla seconda/terza di copertina
Dettagli prodotto
- ASIN : B0851H8PF7
- Editore : Garzanti (12 marzo 2020)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 922 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 194 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 652 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 477 in Narrativa di genere
- n. 522 in Letteratura e narrativa (Kindle Store)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Si intitola "Finché il caffè è caldo" (in inglese "Before the coffee gets cold") dell'autore giapponese Toshikazu Kawaguchi, diventato già un film.
Lo aspettavo da almeno un anno, e devo dire che in un'ora sono arrivata quasi a metà. L'ho terminato poco fa, davvero emozionante, soprattutto il finale. Non ha assolutamente deluso le mie aspettative, è bellissimo, è ricco di mistero ed è scritto magicamente bene. Con il fascino della cultura giapponese che fa da cornice, ho apprezzato molto la descrizione dei fatti, una narrazione stupenda. Per chi ha amato "Se i gatti scomparissero dal mondo" come me, che rimanda un po' al genere, lo consiglio assolutamente.
Scopriamo la sua interessantissima trama.
Una leggenda metropolitana narra che in questo famoso caffè si possa viaggiare nel tempo, ma a delle condizioni, cinque regole, da seguire rigorosamente, considerando sempre che qualsiasi sia l'azione, il presente non si può cambiare in alcun modo.
1. Puoi sederti solo allo stesso posto, e non puoi muoverti da lì, altrimenti la magia si spezza e ritorni nel presente, senza possibilità di ripetere l'esperienza, in quanto è unica per tutti;
2. Sorseggiare il caffè che ti viene servito;
3. Avere bene in mente un momento del passato (ma anche del futuro) in cui vuoi andare;
4. Puoi sederti lì solo in determinati momenti (scoprirete solo leggendo il libro perché...)
5. Non bisogna assolutamente dimenticarsi la regola fondamentale: non lasciare per alcuna ragione che il caffè si raffreddi, altrimenti...
Questa magica caffetteria giapponese è aperta da più di cento anni, e la leggenda metropolitana narra che bevendo il caffè è possibile rivivere un momento della vita in cui ad esempio si sono fatte delle scelte sbagliate. La regola fondamentale, da rispettare sempre, è che bisogna assolutamente finire il caffè prima che si sia raffreddato. Anche se non tutti credono a questa leggenda, alcuni clienti decidono comunque di provare a vedere le emozioni che si provano viaggiando nel tempo, entrando in questo particolare café. Fumiko è stata lasciata dal suo compagno, che credeva diventasse suo marito; Kotake, teme di perdere se stessa come suo marito Fusagi perde i ricordi; Hirai, che tenta di far pace con la sorella Kumi; Kei, che nonostante i problemi di salute che ha sin dalla nascita, vuole che il bambino che porta in grembo cresca felice. Tutte queste quattro forti e coraggiose donne scopriranno che la vita non è fatta dei rimpianti che hanno, bensì di speranze positive, se solo si potessero realizzare i desideri, e che il passato non è importante, perché non si può cambiare.
Perché la vita è come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo.
Finché il caffè è caldo è diventato un caso editoriale in Giappone, dove ha venduto oltre un milione di copie. Poi ha conquistato tutto il mondo e le classifiche europee a pochi giorni dall’uscita. Un romanzo pieno di fascino e mistero sulle occasioni perdute e sull’importanza di quelle ancora da vivere.
La mia opinione, oltre che ovviamente il giudizio positivo, è questa:
Sarò onesta, non è stato facile scrivere una recensione per un libro come questo, con una trama originale, un contenuto magnifico e un finale spezzacuore. Non si tratta del solito romanzo con la solita storia d'amore con i soliti due protagonisti che si innamorano. No, niente di tutto questo. In ogni singola pagina ho provato io amore puro nei confronti dei personaggi, tutti, ognuno in modo diverso; è stato difficile memorizzare i nomi all'inizio, ma pian piano tutti i "collegamenti" si facevano più chiari durante la lettura. Penso veramente che lo ricorderò a lungo.
Dialoghi presenti e ben definiti, storia narrata con precisione e fatti raccontati con quel pizzico di mistero che come è successo a me, fanno tenere il lettore incollato fino all'ultima pagina.
Ma vogliamo parlare del finale che mi ha fatta davvero commuovere? Non mi aspettavo un finale del genere, mi ha colpita nel profondo, in quanto personalmente, ho capito i pensieri materni di Kei.
UN ROMANZO MISTERIOSO, SPETTACOLARE, MOZZAFIATO, INCREDIBILMENTE BELLO.
5 STELLE

Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 marzo 2020
Si intitola "Finché il caffè è caldo" (in inglese "Before the coffee gets cold") dell'autore giapponese Toshikazu Kawaguchi, diventato già un film.
Lo aspettavo da almeno un anno, e devo dire che in un'ora sono arrivata quasi a metà. L'ho terminato poco fa, davvero emozionante, soprattutto il finale. Non ha assolutamente deluso le mie aspettative, è bellissimo, è ricco di mistero ed è scritto magicamente bene. Con il fascino della cultura giapponese che fa da cornice, ho apprezzato molto la descrizione dei fatti, una narrazione stupenda. Per chi ha amato "Se i gatti scomparissero dal mondo" come me, che rimanda un po' al genere, lo consiglio assolutamente.
Scopriamo la sua interessantissima trama.
Una leggenda metropolitana narra che in questo famoso caffè si possa viaggiare nel tempo, ma a delle condizioni, cinque regole, da seguire rigorosamente, considerando sempre che qualsiasi sia l'azione, il presente non si può cambiare in alcun modo.
1. Puoi sederti solo allo stesso posto, e non puoi muoverti da lì, altrimenti la magia si spezza e ritorni nel presente, senza possibilità di ripetere l'esperienza, in quanto è unica per tutti;
2. Sorseggiare il caffè che ti viene servito;
3. Avere bene in mente un momento del passato (ma anche del futuro) in cui vuoi andare;
4. Puoi sederti lì solo in determinati momenti (scoprirete solo leggendo il libro perché...)
5. Non bisogna assolutamente dimenticarsi la regola fondamentale: non lasciare per alcuna ragione che il caffè si raffreddi, altrimenti...
Questa magica caffetteria giapponese è aperta da più di cento anni, e la leggenda metropolitana narra che bevendo il caffè è possibile rivivere un momento della vita in cui ad esempio si sono fatte delle scelte sbagliate. La regola fondamentale, da rispettare sempre, è che bisogna assolutamente finire il caffè prima che si sia raffreddato. Anche se non tutti credono a questa leggenda, alcuni clienti decidono comunque di provare a vedere le emozioni che si provano viaggiando nel tempo, entrando in questo particolare café. Fumiko è stata lasciata dal suo compagno, che credeva diventasse suo marito; Kotake, teme di perdere se stessa come suo marito Fusagi perde i ricordi; Hirai, che tenta di far pace con la sorella Kumi; Kei, che nonostante i problemi di salute che ha sin dalla nascita, vuole che il bambino che porta in grembo cresca felice. Tutte queste quattro forti e coraggiose donne scopriranno che la vita non è fatta dei rimpianti che hanno, bensì di speranze positive, se solo si potessero realizzare i desideri, e che il passato non è importante, perché non si può cambiare.
Perché la vita è come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo.
Finché il caffè è caldo è diventato un caso editoriale in Giappone, dove ha venduto oltre un milione di copie. Poi ha conquistato tutto il mondo e le classifiche europee a pochi giorni dall’uscita. Un romanzo pieno di fascino e mistero sulle occasioni perdute e sull’importanza di quelle ancora da vivere.
La mia opinione, oltre che ovviamente il giudizio positivo, è questa:
Sarò onesta, non è stato facile scrivere una recensione per un libro come questo, con una trama originale, un contenuto magnifico e un finale spezzacuore. Non si tratta del solito romanzo con la solita storia d'amore con i soliti due protagonisti che si innamorano. No, niente di tutto questo. In ogni singola pagina ho provato io amore puro nei confronti dei personaggi, tutti, ognuno in modo diverso; è stato difficile memorizzare i nomi all'inizio, ma pian piano tutti i "collegamenti" si facevano più chiari durante la lettura. Penso veramente che lo ricorderò a lungo.
Dialoghi presenti e ben definiti, storia narrata con precisione e fatti raccontati con quel pizzico di mistero che come è successo a me, fanno tenere il lettore incollato fino all'ultima pagina.
Ma vogliamo parlare del finale che mi ha fatta davvero commuovere? Non mi aspettavo un finale del genere, mi ha colpita nel profondo, in quanto personalmente, ho capito i pensieri materni di Kei.
UN ROMANZO MISTERIOSO, SPETTACOLARE, MOZZAFIATO, INCREDIBILMENTE BELLO.
5 STELLE

La storia, o per meglio dire, le storie affrontano diverse tematiche, come per esempio l’amore nelle sue varie forme: romantico e familiare.
Si mette in evidenza come spesso si diano per scontati alcuni gesti di affetto; quasi sempre si dice: “domani lo faccio”, ma quel domani spesso non arriva e poi accade di pentirsi di non aver fatto qualcosa, di non aver detto delle parole o di non aver manifestato esplicitamente i propri sentimenti. Pensiamo sempre che c’è un altro momento per poterci esprimere, ma in realtà non lo sappiamo, quindi quel momento è ora!
Così, in questo particolare caffè Giapponese, è possibile andare a colmare queste mancanze, che non hanno ripercussioni nel presente\futuro, ma lasciano un senso di completezza alle persone che le compiono permettendogli di vivere i giorni avvenire in maniera più consapevole.
Il libro, nonostante a volte sia un po’ ripetitivo, spinge a riflettere su momenti e occasioni passate che non si riescono a gestire come si vorrebbe. Parla dell’importanza del cogliere l’attimo, di mettere a nudo i sentimenti senza il freno dell’orgoglio. Normalmente non è concesso di tornare nel passato, una volta che il famoso treno è andato via, si rimane in compagnia del rimorso e del “se avessi… ” .
Viaggiare nel tempo però, non è semplice. Bisogna attenersi a cinque regole:
Le uniche persone che si possono incontrare sono quelle entrate nel caffè;
Qualunque cosa si faccia nel passato questo non cambierà il presente;
Bisogna sedersi solo ed esclusivamente sulla sedia della donna in abito bianco, se si prova a sedersi con la forza si viene maledetti;
Quando si viaggia nel tempo si può rimanere solo su quella sedia, alzarsi vuol dire tornare al proprio tempo;
Non lasciare per alcuna ragione che il caffè si raffreddi.
e, leggendole, la scelta di affrontare il viaggio temporale sembra un po’ folle e lo è per i personaggi del libri, che scelgono di affrontarlo spinti dalle circostanze.
Il messaggio che vuole lanciare l’autore va aldilà del viaggio, è più profondo e metaforico ed è legato ai fatti che spingono i protagonisti a rivivere particolare momenti della propria vita. Kawaguchi vuole raccomandarsi che il suo lettore non corregga gli errori passati, perché ormai non si può più modificare un comportamento, ma che impari da essi. Per l’autore è necessario che si cerchi di capire e di abbracciare i vecchi errori, affinché si possa vivere un presente e\o futuro con un atteggiamento diverso e senza rimorsi e rimpianti. Inoltre bisogna dare importanza ad ogni momento, senza vivere nella paura di fare e\o modificare l’equilibrio che comporta una vita monotona e piatta. Bisogna avere il coraggio di esporsi, di rischiare, di parlare e soprattutto la capacità di mettere da parte l’orgoglio.
Finché il caffè è caldo è un libro breve, che lascia alcuni interrogativi, ma che va a toccare delle corde che mai come oggi, nelle restrizioni causate dalla pandemia covid-19 che stiamo vivendo, dovrebbero suonare più forti che mai.
Le recensioni migliori da altri paesi




J'ai eu la sensation de lire un manga sans les images qui vont avec..
