Confronta offerte su Amazon
& Spedizione GRATUITA
98% positive negli ultimi 12 mesi
+ 2,90 € di spedizione
95% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Mussolini il capobanda. Perché dovremmo vergognarci del fascismo Copertina flessibile – 13 settembre 2022
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |

Migliora il tuo acquisto
- Lunghezza stampa360 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreMondadori
- Data di pubblicazione13 settembre 2022
- Dimensioni15.2 x 3 x 21.4 cm
- ISBN-108804751169
- ISBN-13978-8804751168
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismoFrancesco FilippiCopertina flessibile
- La guerra dei nostri nonni. 1915-1918: storie di uomini, donne, famiglieAldo CazzulloCopertina flessibile
Dettagli prodotto
- Editore : Mondadori (13 settembre 2022)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 360 pagine
- ISBN-10 : 8804751169
- ISBN-13 : 978-8804751168
- Peso articolo : 470 g
- Dimensioni : 15.2 x 3 x 21.4 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 380 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 1 in Strutture e processi politici (Libri)
- n. 4 in Ideologie politiche (Libri)
- n. 32 in Storia (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
STUPENDO! Compratelo! Leggetelo! Diffondetelo! Ho letto questo libro tutto d’un fiato, non è stato facile lo ammetto: un sentimento di rabbia, dolore e soprattutto vergogna da Italiano per le storie narrate, non note, forse dimenticate, di tanti uomini e donne vittime della follia megalomane di un piccolo uomo.
Il fascismo è morto e sepolto, è morto il 25 Aprile 1945… ma ciò che deve continuare a vivere, è il sentimento di resistenza, per vigilare, oggi ed in futuro, per educare, per ONORARE tutti coloro che hanno perso la vita sotto la spregiudicata ideologia fascista e squadrista.
È impressionante, nel corso dei capitoli, leggere di tutti quei nomi che hanno sfiorato la narrazione, un po’ come hanno sfiorato la morte, per poi donarci l’Italia che abbiamo: da Sandro Pertini a Franca Valeri, da Rita Levi Montalcini ai grandi padri costituenti: uomini e donne, partigiani e non, di destra, di sinistra, anarchici, repubblicani, monarchici, UNITI in un unico sentimento antifascista.
È vero, molti, forse la maggior parte, degli esponenti fascisti non sono comparsi davanti alla giustizia e si sono trovati, per giunta, a capo di istituzioni o Movimenti sui cui, ancora oggi, una certa destra pone le proprie radici. (Si ricordi il film “Malena” di Giuseppe Tornatore)
L’anti-antifascismo forse è la vergogna più grande oggigiorno in Italia. E purtroppo è ovunque, radicato nei sentimenti di rabbia e frustrazione delle masse, sui cui il fascismo del ventennio ha trovato terreno fertile. Come è possibile rinnegare l’antifascismo, come è ancora possibile giustificare colui che ha tradito a tal punto il Popolo Italiano? Come è possibile che ci si scontri politicamente su un sentimento antifascista che deve essere patrimonio e valore fondante di qualsiasi partito politico, da destra a sinistra!
Rifletto (mi faccio una domanda e mi do una risposta): leggo, apprezzo, studio libri come questo, ne ho letti vari, ne ho ancora di più da leggere… ma io non devo essere convinto ne ho il potere o la capacità di divulgare. D’altra parte, chi fa il saluto romano, chi possiede busti di Mussolini, chi disprezza il migrante, ecc, può cambiare idea leggendo questo libro? Lo compra? Lo legge effettivamente con occhio critico? Non credo francamente.
Ma credo fermamente che la risposta a questo mio dubbio atavico sia nelle nuove generazioni, nelle menti dei giovani, non ancora insozzate da propaganda. In esse si può far germogliare il sentimento antifascista… ed è questo, per fortuna, ciò che un libro del genere, una siffatta onesta e curata analisi, può contribuire a diffondere… grazie Aldo Cazzullo.
Un libro che dovrebbero leggere tutti , visti i tempi
Le recensioni migliori da altri paesi

Lo consiglio soprattutto a chi è giovane e si avvicina per la prima volta al soggetto trattato, ma anche a chi, come me ha più di 50 anni (ma meno di 60) e che ha vissuto in un periodo completamente diverso dal fascismo.
Sono passati tanti anni, ma non per questo bisogna dimenticare. Ricordare ci aiuta ad evitare gli errori passati.
Se avere ancora genitori o nonni che hanno vissuto la loro giovinezza durante il fascismo, chiedergli di raccontarvi le loro storie e le loro opinioni.