Erich Fromm

OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
Libri di Erich Fromm
Lingua:Libri ItalianiL'uomo di oggi ha raggiunto la libertà, ma non riesce a usarla per realizzare completamente se stesso; al contrario, proprio la libertà sembra averlo reso fragile e impotente. Applicata al totalitarismo fascista, la tesi di Fromm dimostra tutta la sua efficacia. Molti infatti, di fronte alle responsabilità che accompagnano il godimento della libertà, preferiscono fuggire verso le dittature o si chiudono nel conformismo della società di massa. Di contro a questa tendenza, Fuga dalla libertà indica la via per continuare nella realizzazione degli ideali di individualità e di pienezza umana.
The Art of Loving is a rich and detailed guide to love—an achievement reached through maturity, practice, concentration, and courage. In the decades since the book’s release, its words and lessons continue to resonate. Erich Fromm, a celebrated psychoanalyst and social psychologist, clearly and sincerely encourages the development of our capacity for and understanding of love in all of its facets. He discusses the familiar yet misunderstood romantic love, the all-encompassing brotherly love, spiritual love, and many more.
A challenge to traditional Western notions of love, The Art of Loving is a modern classic about taking care of ourselves through relationships with others by the New York Times–bestselling author of To Have or To Be? and Escape from Freedom.
This ebook features an illustrated biography of Erich Fromm including rare images and never-before-seen documents from the author’s estate.
La prevalenza della modalità esistenziale dell'avere ha determinato la situazione dell'uomo contemporaneo: ridotto a ingranaggio della macchina burocratica; manipolato nei gusti, nelle opinioni e nei sentimenti dai governi, dall'industria, dai mass media; costretto a vivere in un ambiente degradato. Contro questo modello dominante, Fromm delinea le caratteristiche di un'esistenza incentrata sulla modalità dell'essere, in quanto attività autenticamente produttiva e creativa, capace di offrire all'individuo e alla società la possibilità di realizzare un nuovo e più profondo umanesimo.
Nel 1957, in Messico, un gruppo di psicoanalisti di origine e formazione occidentale, tra cui il celebre Erich Fromm, si sono riuniti per ascoltare dal dottor Suzuki alcune lezioni sugli insegnamenti fondamentali del buddhismo zen, arricchendo così la loro visione dell'uomo e ricevendo notevoli spunti per considerare i concetti chiave della psicoanalisi, quali il subconscio e l'inconscio, con un'ottica nuova. Sul testo delle lezioni tenute durante quel seminario da Fromm, ampiamente rielaborato dall'autore in vista della pubblicazione, è basato questo volume: una lettura stimolante per riflettere sulle verità più profonde che riguardano tutti noi.
Life in the modern age began when people no longer lived at the mercy of nature and instead took control of it. We planted crops so we didn’t have to forage, and produced planes, trains, and cars for transport. With televisions and computers, we don’t have to leave home to see the world. Somewhere in that process, the natural tendency of humankind went from one of being and of practicing our own human abilities and powers, to one of having by possessing objects and using tools that replace our own powers to think, feel, and act independently. Fromm argues that positive change—both social and economic—will come from being, loving, and sharing. This ebook features an illustrated biography of Erich Fromm including rare images and never-before-seen documents from the author’s estate.
One of Fromm’s main interests was to analyze social systems and their impact on the mental health of the individual. In this study, he reaches further and asks: “Can a society be sick?” He finds that it can, arguing that Western culture is immersed in a “pathology of normalcy” that affects the mental health of individuals. In The Sane Society, Fromm examines the alienating effects of modern capitalism, and discusses historical and contemporary alternatives, particularly communitarian systems. Finally, he presents new ideas for a re-organization of economics, politics, and culture that would support the individual’s mental health and our profound human needs for love and freedom. This ebook features an illustrated biography of Erich Fromm including rare images and never-before-seen documents from the author’s estate.
Over the course of a distinguished career, Erich Fromm built a reputation as a talented speaker and gifted psychoanalyst—the first specialization of this polymath. The Art of Listening is a transcription of a seminar Fromm gave in 1974 to American students in Switzerland. It provides insight into Fromm’s therapy techniques as well as his thoughts and mindset while working. In this intimate look at his profession, Fromm dismantles psychoanalysis and then reassembles it in a clear and engaging fashion. This ebook features an illustrated biography of Erich Fromm including rare images and never-before-seen documents from the author’s estate.
Fromm zeigt, dass unser gegenwärtiges Gesellschafts- und Wirtschaftssystem durch Egoismus, Selbstsucht und Habgier bestimmt ist und unweigerlich zerstörerische Folgen für Mensch und Natur mit sich bringt. Im zweiten Teil des Buches vermittelt er dem Leser durch viele Beispielen Ideen, wie er sich vom „Haben“ in Richtung „Sein“ und damit hin zu einem neuen Menschen entwickeln kann.
Im dritten Teil von „Haben oder Sein“ beschreibt Fromm die Voraussetzungen für einen fundamentalen Wandel in Wirtschaft, Politik und Gesellschaft, um die gegenwärtigen Krise zu überwinden und von einer Orientierung am Haben zu einer am Sein zu gelangen.
Aus dem Inhalt:
Erster Teil: Zum Verständnis des Unterschieds zwischen Haben und Sein
• Auf den ersten Blick
• Haben und Sein in der alltäglichen Erfahrung
• Haben und Sein im Alten und Neuen Testament und in den Schriften Meister Eckharts
Zweiter Teil: Analyse der grundlegenden Unterschiede zwischen den beiden Existenzweisen
• Die Existenzweise des Habens
• Die Existenzweise des Seins
• Weitere Aspekte von Haben und Sein
Dritter Teil: Der neue Mensch und die neue Gesellschaft
• Religion, Charakter und Gesellschaft
• Voraussetzungen für den Wandel des Menschen und Wesensmerkmale des neuen Menschen
• Wesensmerkmale der neuen Gesellschaft
L'amore per la vita contrapposto all'amore per la morte.
Il modello di società matriarcale e quello patriarcale. L'uomo e il dio. La civiltà occidentale basata sui consumi e quella orientale basata sulla spiritualità. Il necessario, l'abbondanza, il superfluo. La riflessione di Erich Fromm ruota attorno a un insieme di contrasti da lui mirabilmente condensati nella celeberrima tensione tra Essere e Avere. Ciò è evidente anche nei saggi delle raccolte comprese in questo volume - L'amore per la vita, Amore, sessualità e matriarcato, Il bisogno di credere e La disobbedienza - che analizzano molteplici aspetti della psicologia e della società umane: dalle origini del consumismo e dell'aggressività al linguaggio universale del sogno, dal mito biblico ai rapporti tra uomo e donna, fino all'azione disumanizzante della tecnologia e alla necessità di ciascuno di opporsi a un sistema che vuole fare dell'individuo un eterno lattante dedito al possesso, solitario, annoiato, ansioso.
Che tratti di sessualità, storia delle religioni, sociologia, Fromm individua sempre nell'imposizione di assurdi vincoli patriarcali l'origine dei malesseri a livello individuale e collettivo. Liberarsi dalle costrizioni imposte dalla tradizione, con consapevolezza e responsabilità, è quindi la strada per raggiungere la piena realizzazione di sé nelle relazioni affettive come nella vita civile.
- ←Pagina precedente
- 1
- 2
- 3
- ...
- 6
- Pagina successiva→