Emile Zola

OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
Libri di Emile Zola
Lingua:Libri ItalianiÉtienne Lantier, figlio di Gervaise Macquart, trova impiego nelle miniere del Nord della Francia, all’epoca della Prima rivoluzione industriale. Sconvolto dalle durissime condizioni di vita dei minatori, dagli infiniti turni di lavoro, dalle paghe magre, Étienne organizza i suoi compagni in uno sciopero lungo alcuni mesi. Accanto a lui si muove anche Suvarin, un macchinista russo fattosi operaio per amore del popolo, vicino alle posizioni del nichilismo anarchico e in particolare al pensiero di Bakunin. Alla fine, dopo la repressione cruenta di un’altra sommossa operaia e il ritorno in miniera, Étienne finirà intrappolato in una galleria, dove morirà, in una drammatica scena, l’amata Catherine. L’eccidio di lavoratori con cui lo sciopero si chiude è in realtà il primo seme di quella primavera di giustizia e uguaglianza evocata dal titolo. Nel calendario della Francia rivoluzionaria, difatti, Germinale è il mese che segna il ritorno della primavera, della rinascita della natura. Pubblicato nel 1885, Germinale è uno dei romanzi più celebri di Zola, se non di tutta la letteratura francese dell’Ottocento; un accurato affresco storico ma soprattutto un esempio indimenticabile della potenza narrativa dello scrittore. Lo disse Oscar Wilde: “In Germinale c’è qualcosa di epico”.
Due trame si intrecciano in questo «poema dell'attività moderna»: l'inarrestabile ascesa dell'imprenditore Octave Mouret grazie al successo commerciale del suo grande magazzino di stoffe "Il Paradiso delle Signore" ("Au Bonheur des Dames"); e la delicata vicenda della giovane Denise, umile commessa che grazie alla sua fermezza riuscirà a conquistare il datore di lavoro. Il Paradiso delle Signore, epopea del capitalismo commerciale e profetica raffigurazione del consumismo, è uno dei romanzi più belli e moderni del XIX secolo per la sensualità con cui descrive il fascino conturbante delle merci, ma anche la loro dispotica, alienante disumanità.
Questo ebook ha: INDICE LINKATO.
Nella seconda metà del XIX secolo, Parigi del Secondo Impero è teatro di grandi cambiamenti. La riforma del sistema bancario, l’ammodernamento e la crescita delle vie di comunicazione e delle infrastrutture, le esposizioni universali, la nascita dei grandi magazzini, inducono prosperità e sviluppo economico e delle condizioni sociali. La costruzione del Paradiso delle Signore, che tanto ricorda la nascita de Les Magasins Printemps, porterà un nuovo concetto di vendita che rivoluzionerà il commercio e le abitudini delle persone. Il cambiamento non sarà indolore e se qualcuno non lo accetterà soccombendo, altri troveranno fortuna, altri ancora l’amore.
Traduzione di Maria Pia Vigoriti
Edizione integrale
Quando nel 1885 fu pubblicato Germinal, la Francia gridò furiosa allo scandalo: lo scrittore che aveva “calunniato” gli operai parigini trattandoli da ubriaconi in L’Assommoir venne questa volta accusato di calunniare i minatori, protagonisti del nuovo romanzo. Ma tra accuse e consensi ben presto il libro conquistò i francesi. Con Zola il romanzo moderno acquistava un nuovo protagonista, il proletariato, e non a caso. Era infatti inevitabile che uno scrittore che, sulla via indicata da Balzac, aveva saputo dipingere un grande affresco della società borghese del suo tempo, cercasse, da indagatore attento e minuzioso qual era, di aderire alla storia, affrontando il grande tema del rapporto padroni-operai.
«Quando le donne rientrarono con le mani vuote gli uomini le guardarono, poi chinarono il capo. Era fatta; la giornata sarebbe finita senza un cucchiaio di zuppa, e i giorni futuri apparivano immersi in una gelida notte senza fine perché senza speranza. Ma l’avevano voluto loro, e nessuno parlava di cedere. […] Chi avrebbe osato parlare per primo di sottomissione?»
Émile Zola
nato a Parigi nel 1840, è uno dei massimi scrittori europei dell’Ottocento. Fin da giovane poté lavorare nel campo dell’editoria e nel 1864 pubblicò il suo primo libro, Contes à Ninon. Da allora continuò a scrivere senza sosta fino alla morte, causata dalle esalazioni di una stufa nella sua casa di Parigi nel 1902, mentre stava lavorando; le modalità della sua fine fecero nascere il sospetto che fosse stato assassinato. È molto noto il suo J’accuse, il pamphlet con cui lo scrittore denuncia al presidente della Repubblica francese tutte le irregolarità e le ingiustizie commesse durante il processo al capitano ebreo Alfred Dreyfus, e a causa del quale Zola fu costretto a fuggire per un periodo in Inghilterra. La Newton Compton ha pubblicato Al Paradiso delle Signore, La bestia umana, Germinal, Nanà, Thérèse Raquin, Lo scannatoio, I misteri di Marsiglia e il volume I grandi romanzi.
L’intégralité des œuvres du grand écrivain Emile Zola compose cette édition numérique. Elle est complétée de centaines de notes explicatives, d'introductions, de notices, d'annexes biographiques et critiques et de gravures d’époque qui en font une édition originale de référence.
Jean Cocteau disait de Zola : « On devrait le relire ».
CONTENU DÉTAILLÉ :
Les 20 titres des ROUGON-MACQUART :
La fortune des Rougon • La curée • Le ventre de Paris • La conquête de Plassans • La faute de l'abbé Mouret • Son Excellence Eugène Rougon • L'Assommoir • Une page d'amour • Nana • Pot-Bouille • Au Bonheur des Dames • La Joie de vivre • Germinal • L'Oeuvre • La Terre • Le Rêve • La Bête humaine • L'Argent • La Débâcle • Le Docteur Pascal
LES 12 ROMANS :
Thérèse Raquin • Le Voeu d’une morte • Madeleine Férat • L’Attaque du moulin • Les Mystères de Marseille • La Confession de Claude • Les Trois Villes: Lourdes • Les Trois Villes: Paris •Les Trois Villes: Rome • Les quatre Évangiles: Fécondité • Les quatre Évangiles: Travail • Les quatre Évangiles: Vérité
LES 3 PIÈCES DE THÉÂTRE :
Thérèse Raquin • Les héritiers Rabourdin • Le Bouton de rose
Les 20 titres des CONTES ET NOUVELLES :
Contes à Ninon • Esquisses parisiennes • Nouveaux contes à Ninon • Naïs Micoulin • Nantas • La Fête à Coqueville • Madame Sourdis • Le Capitaine Burle • Comment on meurt • Pour une nuit d’amour • La Banlieue • Le Bois • La Rivière • L’inondation • La mort d'Olivier Bécaille • Madame Neigeon • Les Coquillages de M. Chabre • Jacques Damour • Une farce • Angeline ou la Maison hantée
Les 20 titres des ÉTUDES BIOGRAPHIQUES ET CRITIQUES :
Mes Haines • Mon Salon • Édouard Manet • Thérèse Raquin (Polémiques) • Le Roman expérimental •Lettre à la jeunesse • Naturalisme au théâtre • Nos auteurs dramatiques • L’Argent dans la Littérature • Du Roman • De la Moralité • De la Critique • La République et la Littérature • Les Romanciers Naturalistes • Les Romanciers Contemporains • Documents littéraires – Études et portraits • Une Campagne • Nouvelle campagne • La Vérité en marche (L’affaire Dreyfus)
LES 9 ÉLOGES ET DISCOURS :
Discours d’inauguration du buste d’Emmanuel Gonzalès • Discours d’inauguration du monument de Guy de Maupassant au Parc Monceau • Obsèques de Léon Cladel • Obsèques de Guy de Maupassant • Obsèques d’Arsène Houssaye • Obsèques d’Edmond de Goncourt • Obsèques d’Alphonse Daudet • Obsèques de Paul Alexis • J’ac
Thérèse a été élevée par sa tante dans le but d’épouser son fils, un homme au tempérament maladif. Bientôt, elle ne supporte plus cette vie cloîtrée, ni ce sinistre passage du Pont-Neuf où Mme Raquin installe sa mercerie. Toute sa sensualité refoulée s’éveille lorsqu’elle rencontre Laurent, un peintre raté dont elle devient la maîtresse. Les amants décident de noyer le mari...
Introduzione di Riccardo Reim
Traduzione di Luisa Collodi
Edizione integrale
Libro “scandaloso” contro il quale si scagliò quella società del Secondo Impero avviata alla guerra che Zola ritrae impietosamente, il romanzo inizia con l’evocazione del fantasma di Bismarck e si chiude col triplice grido «A Berlino!» che sale dal boulevard sotto il Grand Hotel dove è morta Nanà, orrendamente sfigurata dal vaiolo. Pubblicato a puntate sul settimanale «Le Voltaire» tra il 1879 e il 1880, e poi edito subito in volume, Nanà rimane forse il romanzo più noto di Zola: la “biografia” di un personaggio che subito rappresentò, per innumerevoli lettori, il mito del sesso inestricabilmente legato alla distruzione e alla morte. Il libro, che contiene pagine tra le più alte e riuscite del grande narratore francese, dimostra la capacità di Zola di eccellere nella creazione di gruppi umani e sociali, con uno sguardo acutissimo e moderno.
«Nessuno conosceva Nanà. Da dove diavolo veniva? E circolavano aneddoti, da un orecchio all’altro venivano sussurrate battute. Era una carezza, quel nome, un piccolo nome familiare che si addiceva a tutte le bocche. […] Tutti bruciavano di una febbre di curiosità, la curiosità di Parigi che ha la violenza di un accesso di pazzia furiosa.»
Émile Zola
(1840-1902) è uno dei massimi scrittori europei dell’Ottocento. Assertore e innovatore del naturalismo i cui limiti e schemi seppe ampiamente superare, offrì una rappresentazione veritiera, potente e impietosa dei problemi sociali del suo tempo. La Newton Compton ha pubblicato La bestia umana e, nella collana GTE, Al Paradiso delle Signore, Germinal, Nanà e Thérèse Raquin
- ←Pagina precedente
- 1
- 2
- 3
- ...
- 40
- Pagina successiva→