Duilio Chiarle

OK
Informazioni su Duilio Chiarle
Duilio Chiarle è sia saggista che autore di romanzi, racconti e poesie, nonchè musicista.
Ha ricevuto i seguenti premi:
-Premio "Cesare Pavese";
-Premio "Jean Monnet" (patrocinato dal Presidente della Repubblica Italiana e dalle Ambasciate di Francia e Germania, nonchè dall'Università di Genova);
-Gran Premio Internazionale d'arte "Carrara - Hallstahammar" (patrocinato dal Console di Svezia);
-Premio Internazionale Naviglio Martesana;
-Nominato "Ufficiale" dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
-Con il gruppo musicale "The Wimshurst's Machine" (del quale fa parte come chitarrista) ha ricevuto nove nomination consecutive al "Hollywood Music on Media Award" e un "Golden KYAC".
I clienti hanno anche acquistato articoli di
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Duilio Chiarle
Lingua:Libri ItalianiQual è l’identità della prima vittima?
Cosa si nasconde dietro agli omicidi?
E chi è il misterioso investigatore?
Una storia vera che sembra leggenda, con personaggi reali e una ambientazione accurata: il romanzo ha richiesto più di due anni di lavoro e decine di volumi per la ricerca bibliografica necessaria alla descrizione di usi, costumi, armi, alimentazione, avvenimenti, superstizioni, ambientazione e le conoscenze del tempo.
Un romanzo con ambientazione storica che prova a dare una risposta ad un mistero di 1200 anni fa.
Parleremo della storia del vino, della vite in generale e delle opere letterarie. Il vino come “cultura” e non soltanto come prodotto di una “coltura”. Vedremo come Galileo fosse costantemente preoccupato del vino prodotto dai suoi poderi, ma anche come la poesia parla del vino o dei suoi effetti, ed anche come fosse il vino incontrato da Marco Polo nei suoi viaggi verso la Cina, le impressioni di Pigafetta mentre porta a termine la prima circumnavigazione del globo.
Un libro davvero interessante, inedito nel suo genere.
Un libro da sfogliare e… Perché no? Tutto da bere…
In questa antologia, una gustosa raccolta di testi, ricette e poesie a tema "cioccolato"...
Da non perdere.
Una raccolta da ridere e da non ridere, tra il serio e il faceto. Da Dante a Leopardi passando per i sonetti romaneschi del Belli, una antologia tutta da gustare.
In Italia il "boom" della pipa, nel '900 si è verificato negli anni '60, quando il sublime Gino Cervi interpretò il Commissario Maigret in TV, il magico personaggio uscito dalla penna di George Simenon: quelle sere in cui c'era "Maigret", l'Italia si fermava letteralmente e la gente parlava dei gialli a puntate di Maigret come di calcio e si discuteva su chi fosse o meno il colpevole... Perché dunque non parlare delle opere letterarie che parlano della pipa, i cui personaggi fumano la pipa? Scoprirete che molti e curiosi sono i riferimenti letterari, dall'elogio della vecchiaia di Mantegazza alla caccia al lupo di Verga, da Pascoli a Salgari, da Capuana a Grazia Deledda. Racconti e poesie da gustare lentamente, proprio come il fumatore assapora il fumo di una pipa...
- ←Pagina precedente
- 1
- 2
- 3
- ...
- 5
- Pagina successiva→