Dante Alighieri

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.
Segui per ottenere nuovi aggiornamenti e suggerimenti migliori
OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
1 11 1
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Dante Alighieri
Lingua:Libri Italiani
Tutti i formati
eBook Kindle
Audiobook Audible
Copertina rigida
Visualizza di più
Ordina per:Popolarità
Commedia
14-nov-2011
0,00 €
21,69 €
Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.
include IVA (dove applicabile)
La Divina Commedia
9-giu-2022
0,45 €
1,03 €
"La Divina Commedia" è un poema formato da 100 canti divisi in 3 cantiche: inferno, purgatorio e paradiso. Il metro utilizzato è la terzina di endecasillabi legate da rime incrociate. Le date di composizione del poema sono incerte ma sappiamo che nel 1314 l’inferno era già concluso, che il purgatorio si è diffuso intorno al 1315 e che il paradiso è stato scritto nel 1316 e diffuso dopo la morte dell’autore.
Dante Alighieri racconta il suo viaggio nei regni ultraterreni del peccato (inferno), dell’espiazione (purgatorio) e della salvezza (paradiso).
La complessità e la grandiosità del poema è tale da comprendere teologia, morale, filosofia, riflessione e passione politica. Il titolo di commedia è stato scelto da Dante tenendo presente le leggi della retorica medievale .La commedia ha un inizio tragico e una conclusione positiva: dallo smarrimento di Dante nella selva oscura (peccato) fino alla salvezza,verso il viaggio che porta al paradiso. Ma commedia anche perché Dante utilizza molteplici e vari stili: mescola il linguaggio alto e solenne con il linguaggio medio e il volgare;il linguaggio medio o il volgare viene utilizzato da Dante per descrivere le bassezze delle anime infernali e le pene più orrende e degradanti dell’inferno, mentre il linguaggio alto e solenne viene utilizzato dall’autore per descrivere la gioia del paradiso.
Dante Alighieri racconta il suo viaggio nei regni ultraterreni del peccato (inferno), dell’espiazione (purgatorio) e della salvezza (paradiso).
La complessità e la grandiosità del poema è tale da comprendere teologia, morale, filosofia, riflessione e passione politica. Il titolo di commedia è stato scelto da Dante tenendo presente le leggi della retorica medievale .La commedia ha un inizio tragico e una conclusione positiva: dallo smarrimento di Dante nella selva oscura (peccato) fino alla salvezza,verso il viaggio che porta al paradiso. Ma commedia anche perché Dante utilizza molteplici e vari stili: mescola il linguaggio alto e solenne con il linguaggio medio e il volgare;il linguaggio medio o il volgare viene utilizzato da Dante per descrivere le bassezze delle anime infernali e le pene più orrende e degradanti dell’inferno, mentre il linguaggio alto e solenne viene utilizzato dall’autore per descrivere la gioia del paradiso.
include IVA (dove applicabile)
1,99 €
6,90 €
eBook in formato fixed layout con illustrazioni di Gustave Doré.
La Divina Commedia costituisce la massima espressione della poesia italiana ed è uno dei capolavori della letteratura mondiale. Viaggio allegorico attraverso i mondi ultraterreni, rappresenta il percorso interiore del poeta verso la fede. L’opera è divisa in tre parti: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ad accompagnare Dante nella straordinaria discesa all’Inferno e nella salita al Purgatorio è il poeta latino Virgilio, che riveste il ruolo di guida spirituale. I personaggi che i due incontrano nei gironi infernali, appartengono non solo alla storia e alla mitologia, ma sono anche contemporanei dell’autore, che non esita a condannare i mali del tempo, e in particolare la corruzione di clero e papato. Per questo motivo La Divina Commedia è considerata anche un’opera politica. Nel Purgatorio, si trovano invece coloro che nel corso della vita compirono peccati più lievi; anche l’anima di Dante, nel corso della salita, si alleggerisce del peso delle sue colpe. Nel Paradiso Dante incontra l’amata Beatrice, che lo conduce attraverso i cieli, tra angeli, santi e beati, fino al cospetto di Dio, in un crescendo di luminosità e di purificazione.
La Divina Commedia costituisce la massima espressione della poesia italiana ed è uno dei capolavori della letteratura mondiale. Viaggio allegorico attraverso i mondi ultraterreni, rappresenta il percorso interiore del poeta verso la fede. L’opera è divisa in tre parti: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ad accompagnare Dante nella straordinaria discesa all’Inferno e nella salita al Purgatorio è il poeta latino Virgilio, che riveste il ruolo di guida spirituale. I personaggi che i due incontrano nei gironi infernali, appartengono non solo alla storia e alla mitologia, ma sono anche contemporanei dell’autore, che non esita a condannare i mali del tempo, e in particolare la corruzione di clero e papato. Per questo motivo La Divina Commedia è considerata anche un’opera politica. Nel Purgatorio, si trovano invece coloro che nel corso della vita compirono peccati più lievi; anche l’anima di Dante, nel corso della salita, si alleggerisce del peso delle sue colpe. Nel Paradiso Dante incontra l’amata Beatrice, che lo conduce attraverso i cieli, tra angeli, santi e beati, fino al cospetto di Dio, in un crescendo di luminosità e di purificazione.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
Vita nuova
14-nov-2011
0,00 €
3,64 €
Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.
include IVA (dove applicabile)
La divina Commedia Illustrata: Ediz. integrale commentata ed illustrata (Grandi classici) (Italian Edition)
18-giu-2022
3,80 €
La Divina Commedia è la massima espressione della poesia italiana ed è uno dei capolavori della letteratura mondiale. Viaggio allegorico attraverso i mondi ultraterreni, rappresenta il viaggio interiore del poeta verso la fede. L'opera è divisa in tre parti: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ad accompagnare Dante nella straordinaria discesa agli Inferi e nell'ascesa al Purgatorio è il poeta latino Virgilio, che svolge il ruolo di guida spirituale. I personaggi che i due incontrano nei circoli infernali appartengono non solo alla storia e alla mitologia, ma sono anche contemporanei dell'autore, che non esita a condannare i mali del tempo, ed in particolare la corruzione del clero e del papato. Per questo La Divina Commedia è considerata anche un'opera politica. In Purgatorio, invece, ci sono coloro che nel corso della loro vita hanno commesso peccati più lievi; anche l'anima di Dante, nel corso della salita, alleggerisce il peso dei suoi peccati. In Paradiso Dante incontra la sua amata Beatrice, che lo conduce attraverso i cieli, tra angeli, santi e beati, alla presenza di Dio, in un crescendo di luminosità e purificazione.
include IVA (dove applicabile)
0,99 €
67,60 €
Il poema è il racconto fantastico del viaggio compiuto da Dante tra l'8 e il 14 apr. 1300, attraverso i tre regni dell'oltretomba. Scopo dichiarato del poema è di riportare gli uomini sulla via del bene e della verità, mediante la rappresentazione delle pene e dei premi che attendono i peccatori e i buoni nella vita eterna. Il racconto, nel suo schema fondamentale, ha un preciso significato allegorico. Dante che, smarritosi in una selva, per uscirne è condotto prima da Virgilio a visitare l'Inferno e il Purgatorio, e poi da Beatrice alla visione dei beati e di Dio nel Paradiso, rappresenta l'anima umana che, caduta nell'errore e nel peccato, riconosce gli sbagli e se ne pente sotto la guida della Ragione o Sapienza umana (Virgilio). L'anima, così purificata, può poi comprendere le superiori verità della fede, sotto la guida della Sapienza divina affidata al magistero della Chiesa, cioè della Teologia (Beatrice), e pervenire alla beatitudine celeste e all'unione con Dio, che è il fine ultimo per cui essa è stata creata e a cui naturalmente tende.
Gli studiosi ritengono che la Divina Commedia sia stata composta da Dante durante l'esilio (forse a partire dal 1304 o dal 1307); è inoltre probabile che le due prime cantiche siano state divulgate durante la vita di Alighieri, mentre il Paradiso venne pubblicato postumo. Quanto al titolo, è da osservare che nel Medioevo si era persa la nozione di tragedia e commedia come rappresentazioni sceniche; questi termini, quindi, indicavano semplicemente componimenti narrativi, che si distinguevano tra loro per diversità di contenuto (fine doloroso, personaggi socialmente e culturalmente alti, la tragedia; lieto fine, personaggi borghesi o popolari, la commedia) e per la lingua e lo stile (raffinati nella tragedia, più semplici nella commedia). La presenza nella Divina Commedia di toni e argomenti quotidiani, anche se mescolati ad altri elevati ed elevatissimi, portò pertanto Dante a scegliere di intitolare Comedìa il suo poema. L'aggettivo divina, usato per primo da G. Boccaccio, divenne parte stabile del titolo dopo la sua apparizione sul frontespizio dell'edizione veneziana del 1555.
Gli studiosi ritengono che la Divina Commedia sia stata composta da Dante durante l'esilio (forse a partire dal 1304 o dal 1307); è inoltre probabile che le due prime cantiche siano state divulgate durante la vita di Alighieri, mentre il Paradiso venne pubblicato postumo. Quanto al titolo, è da osservare che nel Medioevo si era persa la nozione di tragedia e commedia come rappresentazioni sceniche; questi termini, quindi, indicavano semplicemente componimenti narrativi, che si distinguevano tra loro per diversità di contenuto (fine doloroso, personaggi socialmente e culturalmente alti, la tragedia; lieto fine, personaggi borghesi o popolari, la commedia) e per la lingua e lo stile (raffinati nella tragedia, più semplici nella commedia). La presenza nella Divina Commedia di toni e argomenti quotidiani, anche se mescolati ad altri elevati ed elevatissimi, portò pertanto Dante a scegliere di intitolare Comedìa il suo poema. L'aggettivo divina, usato per primo da G. Boccaccio, divenne parte stabile del titolo dopo la sua apparizione sul frontespizio dell'edizione veneziana del 1555.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
La Divina Commedia (annotato)
23-giu-2022
3,61 €
La Divina Commedia è l'opera più celebre di Dante, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale; conosciuta e studiata in tutto il mondo, è ritenuta il più grande capolavoro della letteratura di tutti i tempi. Il poema è diviso in tre parti, chiamate cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ognuna delle quali composta da 33 canti (tranne l'Inferno, che contiene un ulteriore canto proemiale). Il poeta narra di un viaggio attraverso i tre regni ultraterreni che lo condurrà fino alla visione della Trinità. La sua rappresentazione immaginaria e allegorica dell'oltretomba cristiano è il culmine della visione medioevale del mondo.
include IVA (dove applicabile)
Divina Commedia: Inferno
21-giu-2016
0,99 €
1,03 €
L'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
La Divina Commedia. Inferno
23-set-2014
4,99 €
La "Commedia" curata da Anna Maria Chiavacci Leonardi per i Meridiani Mondadori si caratterizza per l'estrema leggibilità del commento; la curatrice colloca il dettato dantesco nel contesto culturale e storico in cui nacque, rifacendosi soprattutto agli esegeti antichi, contemporanei o di poco successivi all'autore. Ogni canto è provvisto di un'introduzione specifica, una sorta di affascinante invito alla lettura, mentre i nodi cruciali dell'esegesi vengono discussi in un'apposita sezione alla fine del canto. Dal punto di vista tecnico, nell'ebook i versi sono collegati alle note, poste in fondo al volume. È così possibile leggere il testo tutto di fila, senza che la successione narrativa delle terzine sia costantemente interrotta dalla presenza delle note, come accade nella versione cartacea. Iniziato con ogni probabilità nel 1306-07, l'"Inferno" è la prima delle tre cantiche che compongono la "Commedia" dantesca. In questi trentaquattro canti il poeta racconta l'inizio del suo viaggio ultraterreno, a partire dallo smarrimento nella "selva oscura", dove incontra il poeta latino Virgilio che sarà sua guida, giù giù per i diversi gironi, fino all'orrenda visione di Lucifero e quindi alla faticosa risalita "a riveder le stelle". Un itinerario nell'animo umano lungo il quale Dante incontra decine di indimenticabili personaggi (Paolo e Francesca, Farinata, il conte Ugolino, Ulisse...), alle cui tristi vicende egli sa guardare con fermo giudizio ma anche con una suprema "pietas" che è forse il maggior segno del suo profondo immedesimarsi nell'umano. Ed è proprio da questo atteggiamento di estrema modernità che deriva l'universalità dell'"Inferno" dantesco.
include IVA (dove applicabile)
11,99 €
23,91 €
INFERNO - LA DIVINA COMMEDIA FACILE ha lo scopo di rendere più agevole lo studio e l’approfondimento dell'opera dantesca. Come? Attraverso mappe e schemi concettuali che consentono l’immediata visualizzazione degli argomenti. Ogni canto dell'Inferno è anche paragrafato al suo interno ed è sviluppato con schede riassuntive e di approfondimento, finalizzate ad uno studio facile ma puntuale. Sono inoltre proposte schede specifiche dei personaggi principali e secondari, nonché oltre 200 focus tematici. Si tratta di uno strumento versatile: può aiutare chi vuole assimilare e commentare rapidamente un intero canto così come può essere efficace per quanti vogliano addentrarsi in uno studio approfondito.La guida comprende:- testo paragrafato di ogni canto;- Riassunto di tutti i canti;- Personaggi e luoghi di ogni canto;- tematiche dantesche.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
Divina Commedia - Purgatorio
25-mar-2021
3,99 €
14,00 €
Se l’Inferno è la cantica più drammatica, rutilante e movimentata, nel Purgatorio, l’unico regno oltremondano non eterno, predominano i toni elegiaci, i colori tenui della mestizia e del dolore che redime. Dal coro dolente e sospiroso dei peccatori che sono disposti sulle sette balze di una montagna dominata dal paradiso terrestre, non emergono più i lividi simboli della disperazione perenne, ma rassegnate e come velate creature che il poeta disegna affettuosamente.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
Paradiso
31-ago-2021
12,99 €
28,00 €
Con il Paradiso si chiude nell'anniversario dei 700 anni dalla nascita di Dante questo progetto di rilettura e illustrazione della Divina Commedia a cura di Franco Nembrini, Gabriele Dell'Otto e Alessandro D'Avenia (che firma la prefazione).
***********************
Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui dispositivi eReader.
Altri formati:
Copertina rigida
include IVA (dove applicabile)
- ←Pagina precedente
- 1
- 2
- 3
- ...
- 21
- Pagina successiva→