Daniele Lucchi

OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Daniele Lucchi
Lingua:Libri Italiani✓ QUESTA É LA VERSIONE CARTACEA IN BIANCO E NERO ✓ - L'interno di questo libro è stampato interamente in bianco e nero (foto comprese). Su Amazon è disponibile anche la versione cartacea a colori ad un prezzo più alto.
Se stai cercando un libro elementare e pieno di tabelle per preparare la tua gara, rivolgiti altrove: ci sono tantissime altre ottime pubblicazioni che possono fare al tuo caso. Se invece cerchi conoscenza, questo è il testo giusto.
RUN è un progetto pensato e costruito per te, che tu sia un ATLETA o un TECNICO interessato.
É suddiviso in 2 libri che si completano l’un l’altro: teoria e pratica. Questo è il primo libro, che esplora la parte teorica dietro il mondo dell’allenamento della corsa di resistenza.
Argomenti trattati:
- Perchè la corsa è una droga
- Dopamina ed “astinenza”
- Muscoli, contrazioni muscolari e vari tipi di forza che interessano al runner
- Lo spettro muscolare
- Tipologia di fibra dominante
- Runner resistenti vs runner veloci
- I test per comprendere le proprie propensioni
- Cuore, respirazione e massimo consumo di ossigeno
- Parametri centrali e periferici
- Sistemi energetici e loro collaborazione
- Il vero ruolo del lattato
- Le soglie del lattato
- I meccanismi tampone
- Cosa è la fatica
- Fattori fisici, chimici e mentali della fatica
- Tecniche per ingannare la percezione dello sforzo
- Il sonno e la sua importanza per la performance
- Come cervello, sistema nervoso e percezione dello sforzo governano la performance
- Biomeccanica (un quadro completo per comprendere l'argomento attraverso gli ultimi studi)
- Muscoli tendini ed articolazioni: funzioni chiave durante la corsa
- Economia di corsa: tutto ciò che è fondamentale sapere e l’esame di tutti gli aspetti che la favoriscono
- Le varie teorie dell’adattamento: omeostasi, allostasi e carico allostatico
- Overtraining, overreaching ed eterocronismo
- I principi che regolano l’allenamento
- Stimolo allenante e sua misurazione
- PGC 1 alfa, la proteina dell’endurance e l’eterno conflitto fra volume ed intensità
- I parametri di misurazione pratica più importanti: passo, FC (focus anche su Hrv), potenza
- Le caratteristiche di base di un atleta (fattori fisico/morfologici, endogeni ed esogeni)
- La mente, il rapporto stress/performance di un atleta e la sua valutazione
- Come compiere la valutazione di un atleta: tutti i test necessari per farlo
- Test fisici: forza, equilibrio, stabilità, elasticità, velocità, resistenza, vari test per l’individuazione delle principali soglie del lattato, VAM, etc
- Test soggettivi e psicologici
- Alimentazione sportiva (a cura della dott.sa Martina Spinella – biologa nutrizionista)
- Quadro generale dei macronutrienti e principali consigli nutrizionali
- Integrazione necessaria e letteratura scientifica
- Esemp