Confronta offerte su Amazon
+ 2,87 € di spedizione
96% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,38 € di spedizione
72% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,00 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Ottieni maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul tuo browser con Kindle Cloud Reader.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Cuorebomba Copertina flessibile – 7 novembre 2019
Dario Levantino (Autore) Scopri tutti i libri, leggi le informazioni sull'autore e molto altro. Vedi Risultati di ricerca per questo autore |
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 15,20 € | 12,80 € | — |
- Formato Kindle
0,00 € Questo e oltre 1 milione di titoli disponibili con Kindle Unlimited 7,99 € per l'acquisto - Copertina flessibile
15,20 €
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine

Migliora il tuo acquisto
- Lunghezza stampa265 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreFazi
- Data di pubblicazione7 novembre 2019
- Dimensioni12 x 1 x 24 cm
- ISBN-108893255928
- ISBN-13978-8893255929
Spesso comprati insieme
- +
- +
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Non hai un Kindle? Scopri Kindle, oppure scarica l'applicazione di lettura Kindle GRATUITA.
Dettagli prodotto
- Editore : Fazi (7 novembre 2019)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 265 pagine
- ISBN-10 : 8893255928
- ISBN-13 : 978-8893255929
- Peso articolo : 650 g
- Dimensioni : 12 x 1 x 24 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 27,406 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 102 in Narrativa sulla vita sociale
- n. 171 in Letteratura italiana
- n. 213 in Passaggio all'età adulta
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Carino lo consiglierei.



Sarà che sono siciliana e da sempre ho visto certe realtà che mi circondano.
Sarà che odio i pregiudizi verso i “quartieri difficili” e verso la gente (spesso meravigliosa, piena di valori e buoni sentimenti) che ci vive.
Sarà che essendo cresciuta in uno di questi quartieri “pieni di delinquenti” ho sempre reputato sbagliato e orrendo il pregiudizio che ci circonda perché è come se il fatto di vivere in un quartiere in automatico ci definisse, raccontasse chi siamo e chi sono i nostri parenti quando in realtà la gente che parla male di noi non ci conosce affatto e quando ci danno la possibilità di dimostrare che tipo di persone siamo poi si ricredono sempre.
Sarà che nonostante tutti i difetti della Sicilia, io amo la mia terra, sono orgogliosa di esserci nata e cresciuta e non la cambierei con nessun altro posto al mondo.
Sarà che sono sempre stata fermamente convinta che la delinquenza e la famosa mafia verranno sconfitte, ma questo libro mi ha attratta e non ho potuto fare a meno di parlarvene.
Cuorebomba è un romanzo pieno di contraddizioni, a tratti è delicato, a tratti è spietato. La narrazione è attenta e capace di arrivarti dentro, per toccare le corde emotive più intime, a volte ti commuove e altre ti atterrisce ma, una cosa è certa, non ti lascia mai indifferente.
Rosario ha 16 anni, vive con la madre malata in un piccolo appartamento, il padre li ha abbandonati per costruirsi una seconda famiglia.
Mamma e figlio vivono a Brancaccio, una zona di Palermo in cui la vita è difficile e sopravvive solo chi sviluppa anticorpi interiori sufficientemente resistenti per non farsi abbattere.
“Mi faceva specie guardare quella distesa sterminata di Tirreno, mi sembrava che dentro ci fosse una parte di me, la parte più emotiva e percettiva. Mi sembrava uno specchio, anche; mi pareva che le onde calibrassero quiete e irruenza, rabbia e pacatezza nei miei stati d’animo. Guardandolo, vedevo me. Guardandolo capii che il mare era la casa della mia anima: quando le volevo parlare, era lì che dovevo cercarmi.”
Attraverso lo sguardo di Rosario possiamo scoprire la realtà che gli ruota intorno, filtrata da uno sguardo adolescenziale e da un sentire in cui l’ingenuità e il sogno del bambino riescono ancora a dare fiducia e speranza nel futuro.
È un testo che colpisce per la crudezza di alcuni contenuti, anche se la speranza si mostra sempre con tutta la sua forza e non ti abbandona mai.
Interessanti e, a volte avvilenti, sono le figure degli adulti che gli sono accanto.
È evidente che alcuni di loro sono totalmente incapaci di ascoltare ciò che i ragazzi hanno da dire e che non hanno la voglia di superare i loro sciocchi pregiudizi. Insegnanti ed educatori, che dovrebbero possedere strumenti adatti alla costruzione e alla valorizzazione della persona, spesso si fermano ad un’apparenza limitata e povera di contenuti e soprattutto di umanità.
La cultura è la mano d’aiuto più credibile e fidata che il protagonista incontra sulla sua via, riesce ad afferrarla nonostante gli adulti che ne sono promotori non siano quasi mai all’altezza di percepirne l’importanza.
Rosario ama la storia e la letteratura. Traduce gli avvenimenti attraverso i classici che ha letto, rivedendosi nei personaggi dei grandi romanzi e negli eroi storici, offrendo al lettore una rappresentazione di sé poetica e intensa.
La cultura diventa il tramite tra il suo sentire e la realtà, dimostrando così tutta la sua potenza. Il protagonista ricorda che ciascuno è parte della storia dell’uomo e ne porta i segni. E inoltre è capace di distinguere perfettamente il bene dal male, riesce a capire cosa è giusto e cosa invece no e a comportarsi correttamente con chi lo circonda anche quando potrebbe approfittare delle situazioni.
“Si distese accanto a me, a pochi centimetri dalla mia bocca. Sentivo il suo calore, intravidi le labbra da bambina sotto il rossetto, mi accorsi che nel frattempo aveva messo una gamba sopra la mia. Poi fece scivolare la mano lungo il mio addome, mi sbottonò i jeans, cercò le mutande.
La fermai cingendole il polso.
“No”.
“Perché no?”.
“Queste cose non le devi fare per dire grazie”.
“E per fare che?”.
“Per amare”.
Questo è un libro che parla soprattutto di amore nelle sue diverse accezioni.
Intenso e profondo è quello che lo unisce alla madre, pervasa da una fragilità e da un male di vivere faticoso da affrontare.
Combattivo è il sentimento che lo lega agli amici, con cui ha condiviso amarezze e sconfitte.
Travolgente e viscerale il trasporto che prova per Anna, bellissima coetanea che conosce da sempre. Anna per lui è profondità degli abissi, un soffio che accarezza l’anima, la forza che lo spinge a continuare ad amare, nonostante i distacchi, i tradimenti e gli abbandoni.
Questo romanzo è un nucleo che pulsa di emozioni, che ci ricorda che il bene e il male sono prima di tutto una scelta che facciamo in noi stessi. Il senso di giustizia e il rispetto per gli altri che contraddistinguono Rosario, ci tocca tutti, ricordandoci che è proprio la coerenza con ciò che crediamo a dilatare la nostra libertà emotiva e di pensiero, rendendoci salvi di fronte al male gratuito, all’odio e persino di fronte alla morte. Questo libro ci ricorda che non si dovrebbe mai “fare di tutta l’erba un fascio” perché il semplice fatto di vivere in un posto non deve mai etichettarti, bisogna invece valutare le persone per quello che dimostrano di essere, per le loro scelte e le loro azioni e non barricarsi dietro stupidi pregiudizi e infondate paure e soprattutto ci invita a fare sempre scelte coraggiose e coerenti con le persone che vogliamo essere, perché alla fine ognuno di noi sceglie ogni giorno chi vuole diventare.
La vita a Brancaccio diventa sempre più dura a causa di una serie di eventi che non cito per non fare spoiler.
Rosario si scontra con una realtà sempre più respingente. A fargli compagnia ci sono Anna, la sua ragazza, Jonathan, il bastardo che lui ha in qualche modo adottato e la sua passione per il calcio nel ruolo di portiere.
Questo secondo romanzo mi è piaciuto ancora di più del primo. La trama è più articolata, il personaggio di Rosario, protagonista assoluto della narrazione, si evolve, matura, la vita stessa lo obbliga a diventare un uomo prima del tempo.
Ho amato le descrizioni di Palermo, nel bene e nel male. Ho riconosciuto molti luoghi, ho condiviso con lui il sentimento di odio e amore per la nostra città: "Vista dai tetti, Palermo è come una rosa selvatica senza spine. I monti attorno alla città sono petali che proteggono le persone dalle cose brutte; il campanile della cattedrale è il pistillo tutto sporco di polline; le catapecchie ammassate sono l’ovario dove le famiglie nascono, dove rimangono per sempre. Vista dai tetti, Palermo è la pace quando la guerra è finita"
E' stata una lettura coinvolgente e, a tratti dolorosa.
Brani di ottima prosa, si alternano a espressioni dialettali (sempre tradotte a beneficio di chi non le comprende), a spaccati di vita molto duri e critiche abbastanza dirette alla criminalità che rovina soprattutto alcuni quartieri di Palermo.
Con grande sensibilità e con altrettanto realismo, Dario Levantino ha scritto un romanzo di denuncia sociale che dà voce all'emarginazione e alla voglia di riscatto, ma non solo. E' una storia toccante, ma anche disturbante.
Adesso non mi resta che leggere "La violenza del mio amore"

Recensito in Italia il 12 settembre 2021
La vita a Brancaccio diventa sempre più dura a causa di una serie di eventi che non cito per non fare spoiler.
Rosario si scontra con una realtà sempre più respingente. A fargli compagnia ci sono Anna, la sua ragazza, Jonathan, il bastardo che lui ha in qualche modo adottato e la sua passione per il calcio nel ruolo di portiere.
Questo secondo romanzo mi è piaciuto ancora di più del primo. La trama è più articolata, il personaggio di Rosario, protagonista assoluto della narrazione, si evolve, matura, la vita stessa lo obbliga a diventare un uomo prima del tempo.
Ho amato le descrizioni di Palermo, nel bene e nel male. Ho riconosciuto molti luoghi, ho condiviso con lui il sentimento di odio e amore per la nostra città: "Vista dai tetti, Palermo è come una rosa selvatica senza spine. I monti attorno alla città sono petali che proteggono le persone dalle cose brutte; il campanile della cattedrale è il pistillo tutto sporco di polline; le catapecchie ammassate sono l’ovario dove le famiglie nascono, dove rimangono per sempre. Vista dai tetti, Palermo è la pace quando la guerra è finita"
E' stata una lettura coinvolgente e, a tratti dolorosa.
Brani di ottima prosa, si alternano a espressioni dialettali (sempre tradotte a beneficio di chi non le comprende), a spaccati di vita molto duri e critiche abbastanza dirette alla criminalità che rovina soprattutto alcuni quartieri di Palermo.
Con grande sensibilità e con altrettanto realismo, Dario Levantino ha scritto un romanzo di denuncia sociale che dà voce all'emarginazione e alla voglia di riscatto, ma non solo. E' una storia toccante, ma anche disturbante.
Adesso non mi resta che leggere "La violenza del mio amore"

Le recensioni migliori da altri paesi
