Celeste Ng

OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Celeste Ng
Lingua:Libri ItalianiBird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesia è diventata il manifesto dei dissidenti contro le leggi in vigore. Leggi autoritarie, volte a preservare "la cultura e le tradizioni americane", a bandire i libri o le forme d'arte non allineati, e a "ricollocare" i figli dei soggetti sovversivi. In questo clima di paura, Bird sa che non deve fare domande; è cresciuto rinnegando sua madre e le sue poesie, ma quando riceve una lettera al cui interno c'è un foglio cosparso di minuscoli gatti disegnati, capisce che si tratta proprio di un suo messaggio in codice. Inizia così l'affannosa ricerca per ritrovarla. Partendo dalle storie che lei gli raccontava da piccolo, attraverso una rete clandestina di bibliotecari che aiuta le famiglie dei bambini rapiti, Bird approda a New York, dove un estremo atto rivoluzionario può cambiare il futuro per sempre.
Come Il racconto dell'Ancella, 1984 e Fahrenheit 451, I nostri cuori perduti è una metafora magnifica e struggente di come le comunità all'apparenza avanzate ignorino l'ingiustizia più palese. Un perfetto capolavoro distopico, che racconta il coraggio di vivere in tempi bui con il cuore intatto. E un testamento prezioso sul potere intramontabile dell'amore, della letteratura e della speranza.
«Celeste Ng racconta una storia più grande di qualunque movente possa avere un crimine... Ne emerge il ritratto di una famiglia in lotta per veder riconosciuto il suo posto nella storia.»
The New York Times Book Review
«Un esordio di grande potenza, una scrittura brillante e precisa: Ng strega il lettore fin dalla prima pagina con il mistero della morte di Lydia.»
The Huffington Post
È una scena che abbiamo visto spesso al cinema e nelle serie TV: la madre apre la porta della camera della figlia e la trova vuota, il letto intatto. Si teme subito il peggio. Si chiede agli amici, ai vicini, poi si chiama la polizia. La sedicenne Lydia Lee viene ritrovata morta, annegata nel lago vicino a casa: è stata uccisa? E da chi? Oppure si è trattato di un incidente? Perché è uscita di notte? Tutte domande che continuano a tenere il lettore con il fiato sospeso, come in un romanzo giallo. Ma presto altre domande si insinuano nella sua mente, molto meno esplicite ma altrettanto inquietanti. Quello che rende eccezionale questa storia, e ne spiega l’enorme successo negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, è il talento dell’esordiente Celeste Ng nel «dire» e «non dire», nello svelare senza inutile enfasi le radici profonde di una tragedia famigliare solo in apparenza ordinaria.
«The Boston Globe»
««Il ritratto complesso e coinvolgente di una comunità apparentemente perfetta… segreti oscuri gettati alla ribalta in un rogo metaforico e reale». »
«Publishers Weekly»
««Bello. Una trama complessa e strutturata, personaggi legati da fili invisibili sempre più connessi». »
«Los Angeles Times»
««Rivelatorio, svela i mille modi in cui il censo, la razza e l’appartenenza si intrecciano con l’identità del singolo». »
«Chicago Tribune»
««Chi ha appiccato tanti piccoli fuochi? Leggiamo per scoprirlo, ma a ben guardare siamo noi a stringere la cenere tra le dita». »
«The New York Times Book Review»
««Celeste Ng è una delle nuove voci importanti della narrativa americana di qualità». »
Livia Manera, «La Lettura Corriere della Sera»
««Un romanzo in equilibrio tra valore letterario e l’ansia di voltare pagina». »
Michele Neri, «Vanity Fair»
««Accendiamo tutti piccoli fuochi lungo il cammino della nostra vita. E talvolta l’incendio materiale è persino meno dannoso delle faville che disseminiamo per strada: rancori, sentimenti, non detti, gelosie, sospetti che diventano ossessioni». »
Sabina Minardi, «L Espresso»
««Cosa vuol dire essere madri, e cosa siamo disposte a fare per i nostri figli?» »
Marta Cervino, «Marie Claire»
««Celeste Ng costruisce con talento un ritratto del coming-of-age di un paese diviso e destinato a diventare in età adulta l’America di Trump». »
Tiziana Lo Porto, «la Repubblica»
««L’autrice riesce a raccontare tutta la storia con un’empatia generosa, che rende tutto molto più convincente, vicino al lettore». »
Elena Loewenthal, «tuttolibri La Stampa»
««Celeste Ng si rivela bravissima nel controllare la trama, e nel far sì che i fatti parlino lasciando trapelare anche quello che le persone talvolta non riescono a dire». »
Teresa Franco, «Il Sole 24 Ore»
Da questo romanzo la serie Little Fires Everywhere con Reese Witherspoon e Kerry Washington su Amazon Prime Video.
1998, Shaker Heights, Cleveland, Ohio. Una comunità fondata su un insediamento Shaker e popolata da una maggioranza di benintenzionati democratici e abbienti, seguaci, anche se non proprio rigorosi, delle drastiche regole di vita stabilite dai loro predecessori. E due protagoniste diversissime: Elena Richardson, quattro figli, perfezionista, impegnata in attività benefiche, ricca, che incarna la filosofia Shaker; Mia, madre single che ha scelto una vita itinerante fatta di lavori saltuari per dedicare tutto il tempo
From the #1 bestselling author of Little Fires Everywhere, comes the inspiring new novel about a mother’s unbreakable love.
“It’s impossible not to be moved.” —Stephen King, The New York Times Book Review
“Riveting, tender, and timely.” —People, Book of the Week
“Thought-provoking, heart-wrenching . . . I was so invested in the future of this mother and son, and I can’t wait to hear what you think of this deeply suspenseful story!” —Reese Witherspoon (Reese’s Book Club Pick)
Twelve-year-old Bird Gardner lives a quiet existence with his loving father, a former linguist who now shelves books in a university library. His mother Margaret, a Chinese American poet, left without a trace when he was nine years old. He doesn’t know what happened to her—only that her books have been banned—and he resents that she cared more about her work than about him.
Then one day, Bird receives a mysterious letter containing only a cryptic drawing, and soon he is pulled into a quest to find her. His journey will take him back to the many folktales she poured into his head as a child, through the ranks of an underground network of heroic librarians, and finally to New York City, where he will finally learn the truth about what happened to his mother, and what the future holds for them both.
Our Missing Hearts is an old story made new, of the ways supposedly civilized communities can ignore the most searing injustice. It’s about the lessons and legacies we pass on to our children, and the power of art to create change.
Ab 22. Mai bei Amazon Prime Video!
Vom Außenanstrich der Häuser bis zum Alltag ihrer Bewohner: Alles in Shaker Heights, einem beschaulichen Vorort von Cleveland, ist passgenau durchgeplant. Keiner verkörpert diesen Geist mehr als Elena Richardson mit ihrer Familie wie aus dem Bilderbuch. Sie hat ein gutes Herz, deshalb nimmt sie die alleinerziehende Künstlerin Mia Warren als Mieterin auf und behandelt deren Tochter Pearl auch sofort, als wäre sie ihr eigenes Kind. Sie überlässt nichts dem Zufall, darum gräbt sie heimlich in Mias mysteriöser Vergangenheit. Woher nur kommt diese magische Anziehung, die das Mutter-Tochter-Gespann auf alle Richardsons ausübt? Über das Gewicht von Geheimnissen und den verheerenden Glauben, das bloße Befolgen von Regeln könne Katastrophen verhindern.
Ebenfalls von Celeste Ng bei dtv erschienen sind:
»Was ich euch nicht erzählte«
»Unsre verschwundenen Herzen«
Spannung und Unterhaltung auf hohem literarischen Niveau
»Lydia ist tot.« Der erste Satz, ein Schlag, eine Katastrophe. Am Morgen des 3. Mai 1977 erscheint sie nicht zum Frühstück. Am folgenden Tag findet die Polizei Lydias Leiche. Mord oder Selbstmord? Die Lieblingstochter von James und Marilyn Lee war ein ruhiges, strebsames und intelligentes Mädchen. Für den älteren Bruder Nathan steht fest, dass Jack an Lydias Tod Schuld hat. Marilyn, die ehrgeizige Mutter, geht manisch auf Spurensuche. James Lee, Sohn chinesischer Einwanderer, bricht vor Trauer um die Tochter das Herz. Allein die stille Hannah ahnt etwas von den Problemen der großen Schwester. Was bedeutet es, sein Leben in die Hand zu nehmen? Welche Kraft hat all das Ungesagte, das Menschen oft in einem inneren Abgrund gefangen hält? Nur der Leser erfährt am Ende, was sich in jener Nacht wirklich ereignet hat.
Kennen Sie bereits den ebenfalls bei dtv erschienenen Roman »Kleine Feuer überall« von Celeste Ng, der als erfolgreiche TV-Serie mit Reese Witherspoon und Kerry Washington verfilmt wurde?
Außerdem von Celeste Ng bei dtv erschienen: »Unsre verschwundenen Herzen«
Autora de Pequenos incêndios por toda parte, que ganhou uma adaptação para série disponível no Prime Video, lança distopia emocionante sobre racismo e xenofobia
Situado num futuro distópico onde asiáticos-americanos são vistos com desprezo e desconfiança por seus vizinhos e pelo governo, Os corações perdidos apresenta um retrato assustador muito próximo da realidade.
Depois de anos de instabilidade econômica e violência, o governo dos Estados Unidos criou leis para preservar a “cultura norte-americana”. Sob a justificativa de manter a paz e restaurar a prosperidade, as autoridades passaram a retirar a guarda dos filhos de qualquer pessoa que se oponha à nova legislação — especialmente as de origem asiática — e a forçar as bibliotecas a recolher livros considerados antipatrióticos.
Bird Gardner nunca questionou as decisões do governo e sabe que não deve fazer perguntas nem chamar atenção. O menino de doze anos leva uma vida tranquila com o pai, um ex-linguista que agora trabalha numa biblioteca universitária. Sua mãe, Margaret, uma poetisa sino-americana, largou a família sem deixar rastros quando o filho tinha nove anos.
Bird não sabe o que aconteceu com a mãe e por que ela foi embora, mas, quando recebe uma misteriosa carta contendo apenas um desenho, ele suspeita que ela esteja envolvida e decide investigar. Sua busca por respostas o levará até Nova York, onde descobrirá muito mais do que ele imaginava sobre a mãe.
Os corações perdidos é uma história atemporal sobre as injustiças para as quais a sociedade escolhe fechar os olhos, o poder da arte — e suas limitações — na luta contra o sistema, as lições e o legado que passamos para os nossos filhos e como podemos manter nosso coração intacto em um mundo despedaçado.
Über die Liebe in einer von Angst zerfressenen Welt
Der zwölfjährige Bird lebt mit seinem Vater in Harvard. Seit einem Jahrzehnt wird ihr Leben von Gesetzen bestimmt, die nach Jahren der wirtschaftlichen Instabilität und Gewalt die »amerikanische Kultur« bewahren sollen. Vor allem asiatisch aussehende Menschen werden diskriminiert, ihre Kinder zur Adoption freigegeben. Als Bird einen Brief von seiner Mutter erhält, macht er sich auf die Suche. Er muss verstehen, warum sie ihn verlassen hat. Seine Reise führt ihn zu den Geschichten seiner Kindheit, in Büchereien, die der Hort des Widerstands sind, und zu seiner Mutter. Die Hoffnung auf ein besseres Leben scheint möglich. Eine genauso spannende wie berührende Geschichte über die Liebe in einer von Angst zerfressenen Welt.
Ebenfalls von Celeste Ng bei dtv erschienen sind:
»Was ich euch nicht erzählte«
»Kleine Feuer überall«
- ←Pagina precedente
- 1
- 2
- Pagina successiva→