Nuovo:
11,99€11,99€
Consegna GRATUITA
mercoledì, 29 mar
Origine della spedizione: Amazon Venduto da: Amazon
Risparmia con Usato - Ottime condizioni
6,68€6,68€
Consegna a 3,36 €
:
6 - 12 apr
Origine della spedizione: worldofbooksit Venduto da: worldofbooksit
Confronta offerte su Amazon
+ 3,49 € di spedizione
96% positive negli ultimi 12 mesi
100% positive negli ultimi 12 mesi
& Spedizione GRATUITA
79% positive negli ultimi 12 mesi
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Ci dispiace. Questo articolo non è disponibile in
- Immagine non disponibile
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Bolero (+ Debussy: La Mer/Mussorgsky: Pictures) (O
Classica, Compilation
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
Maggiori informazioni
Ascolta ora con Amazon Music |
Ravel: Boléro / Debussy: La Mer / Mussorgsky: Pictures at an Exhibition
"Ti preghiamo di riprovare" | Amazon Music Unlimited |
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Musica MP3, 1 Jan 1995
"Ti preghiamo di riprovare" | 5,99 € | — |
![]() Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell' iniziativa Bonus Cultura 18app. |
Spesso comprati insieme
- +
Quali altri articoli acquistano i clienti, dopo aver visualizzato questo articolo?
- Una Notte Sul Monte Calvo,Picture At An Exhibition,SalammboAbbado Claudio( Direttore), Elena Zaremba( Mezzo Soprano)Audio CD
Tracklist
1 | 1. From Dawn till Noon on the Sea De l'aube à midi sur la mer |
2 | 2. Play of the Waves Jeux de vagues |
3 | 3. Dialogue of the Wind and the Sea Dialogue du vent et de la mer |
4 | Promenade (Fassung für Orchester) |
5 | Gnomus (Fassung für Orchester) |
6 | Promenade (Fassung für Orchester) |
7 | The Old Castle (Fassung für Orchester) |
8 | Promenade (Fassung für Orchester) |
9 | The Tuileries Gardens (Fassung für Orchester) |
10 | Bydlo (Fassung für Orchester) |
11 | Promenade (Fassung für Orchester) |
12 | Ballet of the Chickens in Their Shells (Fassung für Orchester) |
13 | Samuel Goldenberg and Schmuyle (Fassung für Orchester) |
14 | The Market-place at Limoges (Fassung für Orchester) |
15 | The Catacombs Sepulchrum romanum (Fassung für Orchester) |
16 | Cum mortuis in lingua mortua (Fassung für Orchester) |
17 | The Hut on Fowl's Legs Baba-Yaga (Fassung für Orchester) |
18 | The Great Gate of Kiev (Fassung für Orchester) |
19 | Original Version |
Descrizione prodotto
Brani
1.I. De laube … midi sur la mer. Tr?s lent
2.II. Jeux de vagues. Allegro
3.III. Dialogue du vent et de la mer. Anim‚ et tumultueux
4.Promenade
5.Der Gnom
6.Promenade
7.Das alte Schloss
8.Promenade
9.Die Tuilerien
10.Bydlo
11.Promenade
12.Tanz der Kken in ihren Eierschalen
13.Samuel Goldenberg und Schmuyle
14.Der Marktplatz von Limoges
15.Die Katakomben (Sepulcrum romanum)
16.Cum mortuis in lingua motua
17.Die Htte der Baba Yaga
18.Das groáe Tor von Kiew
19.Bol‚ro: Finale
Dettagli prodotto
- Fuori produzione : No
- Dimensioni prodotto : 12.29 x 14.1 x 1.19 cm; 100.07 grammi
- Produttore : Universal Music
- Numero modello articolo : 1990910
- Etichetta : Universal Music
- Garanzia e recesso: Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.
- ASIN : B000001GQH
- Paese di origine : Austria
- Numero di dischi : 1
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 18,309 in CD e Vinili (Visualizza i Top 100 nella categoria CD e Vinili)
- n. 519 in Sinfonie
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
(“PICTURES AT AN EXHIBITION”)
LE ORCHESTRAZIONI
I “Quadri di una esposizione” furono composti di getto, in soli 20 giorni, nel 1874 e dedicati all’amico pittore e architetto Viktor Hartmann scomparso prematuramente. Mussorgsky scrisse una partitura per pianoforte successivamente trascritta per orchestra da Rjmskij -Korsakov , da Ravel (la più conosciuta) e da Ashkenazy ( la meno conosciuta e la più “russica”). La “passeggiata” tra i quadri per alcuni è l’espressione degli stati d’animo del visitatore – e del popolo russo – per altri la descrizione degli eventi rappresentati dagli acquarelli di Hartmann. In ogni caso una passeggiata tra la gente ed i sentimenti del popolo russo !
DEUTSCHE GRAMMOPHONE, ADD 1966 - KARAJAN,BERLINER PHILARMONIKER – PHILARMONIA HALL, BERLINO.
Karajan, con i Berliner, ha inciso due volte i “Quadri”: nel 1966 e nel 1986. Sul CD in questione (ADD) ci sono tutti i brani che a suo tempo vennero pubblicati su due LP separati: da una parte i “Quadri” ed il “Bolero”, dall’altra “Debussy e Ravel”. E’ un disco che ascolto sempre volentieri per la qualità interpretativa/esecutiva, per la bellezza della registrazione ( sebbene non un riferimento) e perché ascoltare in successione il “Bolero” di Ravel ed i “Quadri” orchestrati dallo stesso è una piacevolissima esperienza “musicofila” . Non manca la dinamica in questo disco di 50 anni fa.
Sebbene io non ami moltissimo il suono delle registrazioni DG, l’incisione rimasterizzata con tecnologia 20-bit, appartiene alla categorie delle buone registrazioni della etichetta tedesca. Qui Karajan ( 1908 -1989) si produce in una lettura superba per attenzione ai particolari e per capacità introspettiva. L’orchestra della Filarmonica di Berlino dimostra le sue inaudite capacità tecniche ed esecutive. Un esempio fra tutti è l’oboe nel finale del “Vecchio castello”. E qui si apre – e si chiude – l’annosa diatriba tra interpretazione ed esecuzione. Karajan ha imposto la sua particolare e personale lettura della partitura “eseguita” magnificamente dai singoli musicisti. Insomma a far suonare bene l’oboe non è Karajan – o almeno non è solo Karajan- ma un musicista con un talento particolare. Se Antal Dorati - nella registrazione del 1959 - pone enfasi sul punto di vista del visitatore, Karajan la mette invece in secondo piano: gli episodi son ben caratterizzati e talora separati da un tempo di silenzio tra gli stessi tali da farli considerare “isolati quadri”. E’ maniacale la cura dei particolari e risalta ad ogni ascolto senza mai smettere di stupire. Meglio di altri, Karajan descrive l’arte ( gli acquarelli di Hartmann) e la sua visione come frazione di immortalità che si genera magicamente attraverso le miserie umane.
Una registrazione con una linea esecutiva ed interpretativa equilibrata ed acusticamente soddisfacente. C’è da dire, però, che tra le diverse esecuzioni e tenendo conto della versione di Ashkenzay questa è la “meno russa e la più tedesca” delle esecuzioni dei “Quadri” dove la “Promenade” piuttosto che una passeggiata sembra una marcia. Questo era lo stile di Karajan alla testa dei Berliner. Diversamente dalle altre registrazioni DG qui c’è un suono chiaro, e mancano i “bassi gonfi e goffi” che spesso caratterizzano le registrazioni della DG, ma i fiati hanno una timbrica eccellente. Ne è prova il suono della tromba solista nel registro acuto e con sordina in “Samuel Goldenberg e Schmuyle”. Ma Karajan – ed i Berliner - sono magnifici nella strumentazione “invertita” degli archi in “Cum Mortis”, dove ai violini nel registro grave si accompagnano le note in flageolet dei violoncelli e dei contrabbassi. In sintesi una amalgama armonica e timbrica frutto della grande capacità esecutiva dei Berliner “guidati” da Karajan.
DA ASCOLTARE
1. DECCA LONDON DDD, 1982 – VERSIONE ORCHESTRATA DA ASHKENAZY – PHILARMONIA ORCHESTRA - KIGSWAY HALL, LONDRA
E’ la versione orchestrata da Ashkenazy. Il disco, del 1982, contiene la versione originale per pianoforte, suonata magnificamente dallo stesso Vladimir Ashkenazy, e la versione dei “Quadri” orchestrata dal direttore e pianista russo. E’ un disco che mi è entrato nel cuore perché ho ascoltato i “Quadri” come sempre avrei voluto ascoltarli. Posso dire, ad orecchio, che questa è la versione più ”russica” tra quelle conosciute, la meno elegante , la più “invadente”, ma in ogni sua parte traspira l’animo russo. E’ una registrazione eccellente per timbrica e dettaglio., nessuna altra, per dettaglio e per chiarezza timbrica può dirsi superiore a questa. Tant’è che la parte più commovente è il finale della traccia 11 – tra 5.05” e 7.03, ovvero il “cum mortuis in lingua mortua” - dove Ashkenazy riesce ad esser di una delicatezza con i tremoli degli archi che traducono il sinistro baluginio dei crani, mentre circola tra i legni e i bassi il tema della “Promenade”, autoritratto di Musorgskij. Nella chiusa compare l’arpa.
2.RCA LIVING STEREO, ADD 1957 – F. REINER, CHICAGO SYMPHONY ORCHESTRA – ORCHESTRA HALL, CHICAGO.
Disco inciso nel 1957 e rimasterizzato all'inizio degli anni '90. E' qualcosa di molto diverso dalle altre esecuzioni, per dinamica, timbro, dettaglio e palcoscenico ( forse l'aspetto migliore). Considerato l'organico previsto dalla partitura , gli audiofili (ed i musicofili) sono sempre 'impazziti' alla ricerca dettagliata del timbro dei diversi strumenti: timpani, carillon, campane, tam-tam, xilofono, frusta, tavolette di legno, celesta, arpe. Il disco terminava e l'audiofilo era felice perché era riuscito a distinguere il suono del tam tam da quello della celesta, perché uno dei grandi meriti di questa registrazione di 60 anni fa è quello di 'farti sentire' tutto ciò che c'è nella partitura, sebbene il dettaglio è appena un pò inferiore a quello della versione di Ashkenazy. I piani ed i pianissimi hanno la stessa bellezza dirompente dei fortissimi. Nella 'danza dei pulcini' - in una lettura ed interpretazione romantica e possente - gli ottoni della Chicago Orchestra sono meravigliosi ( un riferimento per tutti gli altri) con grande enfasi ai temi ed alle dinamiche.Maestoso il finale della 'Grande porta di Kiev', con uno straordinario senso per l'architettura ed il colore. Una registrazione leggendaria della RCA Living Stereo (1957).
3.MERCURY LIVING PRESENCE, ADD 1959 – ANTAL DORATI_ MINNEAPOLIS SYMPHONY ORCHESTRA _ NORTHROP HALL; MINNEAPOLIS.
Questo disco è stato registrato in un solo giorno – il 21 aprile del 1959 da C. Robert Fine e Robert Eberez .La versione sinfonica diretta da Dorati - e ciò e vero per qualsiasi supporto da me considerato, CD AUDIO, SACD E VINILE - è frizzante, materica, robusta, con ritmi sostenuti e scanditi con precisione e colpisce la qualità del suono costituito dalla “qualità sonica” degli orchestrali stessi e dalla loro bravura interpretativa. Una volta di più è evidente che per una “eccellente” esecuzione non è sufficiente la sola grandezza del direttore d’orchestra: la grande musica è un “insieme di cose” che si fanno assieme! L’approccio del direttore ungherese è olistico, nell’assoluto rispetto dei tempi e delle note, attento ai colori decisi e con una visione in cui gli umori del visitatore prevalgono sulle opere in esposizione (insomma i contrario di quello che fa Karajan). L’iniziale “Promemade” viene enunciata dalle trombe in modo trionfale, tanto da immaginare un visitatore che con fierezza si accinge a intraprendere il percorso della mostra, con camminata decisa e con tutto l’orgoglio del “mondo russico”. E’ così che nel “balletto dei pulcini” si intravvede il sorriso umano all’assistere dell’evento oppure, nel quadro dei due “ebrei polacchi”, si avverte il dialogo “inconcludente” tra i due uomini, o ancora l’assenza della drammatizzazione nella “suite delle Catacombe” con i fiati che prendono il sopravvento, in un momento cruciale della partitura, senza cadere nel sentimentalismo ma mantenendo integro e dignitoso il senso della tragedia. Infine la “Grande porta di Kiev” che esplode con grande impatto sostenuta dalle trombe e dai timpani in un finale in crescendo e gioioso privo di quell’ enfasi celebrativa che sta in alcune letture – per esempio quella di Karajan – dove l’evento celebrativo prende il sopravvento su tutto.
Lettura leggera ed ironica.
4.DECCA OVATION DDD 1982 – SOLTI, CHICAGO SYMPHONY ORCHESTRA - MEDINAH TEMPLE, CHICAGO.
La serie “Ovation” della Decca – oggi non più in produzione - ha raccolto nel corso degli anni le migliori incisioni/registrazioni in casa DECCA. Si tratta di esecuzioni leggendarie, oggi inserite nel catalogo “Decca Legends”. Quella dei ”Quadri” diretta da Solti alla guida della CSO è certamente tra queste.
Sir Georg Solti - a mio parere il “più audiofilo” tra i grandi direttori d’orchestra - è il più bravo a descrivere il visitatore che vaga – ora in 5/4 ed ora in 6/4 per la galleria - si ferma prima davanti a “Gnomo” (uno schiaccianoci a forma di gnomo); poi la “Promenade” riprende e compare il quadro de “Il vecchio Castello” in Italia, davanti al quale un trovatore - rappresentato dal sassofono – intona in maniera assolutamente realistica la sua canzone. Sin dalle battute iniziali si comprende che gli ottoni della CSO son altra cosa sebbene, per certi versi, ricordano gli ottoni di trent’anni prima diretti dai Rainer. La bellezza di questa registrazione è legata al Medinah Temple di Chicago, dove sono state effettuate le gradi registrazioni rDECCA degli anni ’60/’70 (la sesta di Bruckner diretta da Solti nel 1979, la “Sagra della primavera” diretta da Solti nel 1974). L’immagine sonora della “Grande porta di Kiev” è poderosa quanto basta ad immaginare quello che aveva disegnato Hartmann. Le nuove porte della città - in commemorazione dello Zar Alessandro II scampato ad un attentato - avrebbero dovuto essere nello stile russo antico, sormontate da una cupola a foggia di elmetto slavo per cui Ravel, per rendere imponente e maestoso il finale ( pensando forse a Boris Gudonov) vi aggiunge il clamore bronzeo delle campane ( ma ad essere sinceri qui Ashkenazy fa meglio di tutti !).
IMPIANTO DI ASCOLTO
Amplificatore ibrido e CD player della Unison Research, diffusori da pavimento Opera V, pre phono MM/MC Audio Analogue “Aria”, giradischi Clearaudio Emotion, Aurum Beta MM, Sumiko Blue Point, MM, cavi di segnale Van den Hul MC D 300 MK III Hybrid , cavi di potenza YBA, cavi di alimentazione di “Audiocostruzioni”, filtro/condizionatore di rete Belkin Pure AV PF 30………. e casa mia.
Le recensioni migliori da altri paesi

There is far, far too much music on this CD. I know people have come to expect a "bargain" and to have more than an hour's worth of music on a CD, but simply because a CD will hold around 70 minutes of music doesn't mean it has to be filled to the edge. The more content printed on a CD, the more it suffers - and, in the case of this CD, it is the volume that has suffered.
I use a decent hi-fi, nothing too expensive but it gives me excellent sound from CD and tuner. To hear the Ravel I had to turn the volume of the amp up almost 3/4 - with any other music that would have had my walls vibrating and the neighbours wondering what was going on! The Debussy, a nice enough piece. The Mussorgsky, well, as I've said, this is why I bought this CD and it was totally spoiled by my having to keep adjusting the volume on my amp.
I would have happily paid the money just to have the Mussorgsky and have a decent volume without needing a CD crammed with two other pieces that were not at all necessary.
This was a good venture into digital format of an excellent reading of a piece of work totally ruined by someone who believed every section of a CD needed to be filled with music and, as such, spoiled the entire thing.
Maybe I can find Karajan's Mussorgsky on its own somewhere else, I sure hope so because I doubt if I will ever play this CD again, it is only good enough to be used as a coaster.

Unfortunately, for the aforementioned reasons, I cannot recommend this title.


