
La gita in barchetta
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | 16,00 € | 9,50 € |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 12,35 € | — |
Nella Bellano insolitamente ventosa di inizio 1963, Annibale Carretta dovrebbe essere conosciuto come ciabattino. Dovrebbe, perché la sua indole è sempre stata un'altra. Nato "strusciatore di donne", uno che approfitta della calca per fare la mano morta, nella vita ha rimediato più sganassoni che compensi per le scarpe che ha aggiustato.
Ed è finito in miseria, malato e volutamente dimenticato dai più. Ma non dalla presidentessa della San Vincenzo, che sui due locali di proprietà del Carretta, ora che lui sembra più di là che di qua, ha messo gli occhi. Vorrebbe trasformarli nella sede della sua associazione. Per questo ha brigato per farlo assistere da una giovane associata, Rita Cereda, detta la Scionca, con il chiaro intento di ottenere l'immobile in donazione. E in parte ci riesce anche, se non fosse che quelle due stanze del Carretta ora a Rita farebbero parecchio comodo.
Le vorrebbe dare alla madre per il suo laboratorio di sartoria, e alleviarle così il peso della vita grama che fa: vedova e col pensiero di una figlia zoppa, Rita, appunto; una malmaritata, Lirina, che non sa come liberarsi del muratore avvinazzato che ha sposato; e poi Vincenza, bella ma senza prospettive, che seduta sul legno di una barchetta vede riflesso nello specchio del lago il destino che l'attende e al quale non sa sottrarsi. Su queste prime note si intona la sinfonia di voci e di vicende che hanno fatto di Bellano il paese-mondo in cui tutti possono ritrovare qualcosa di sé, e che nella Gita in barchetta interpreta una delle migliori partiture composte dalla penna leggera e tagliente di Andrea Vitali.
Per i lettori è l'irresistibile occasione di immergersi ancora una volta nell'intreccio sorprendente di storie che è la vita.
- Durata6 ore e 15 minuti
- Data di uscita su Audible8 novembre 2022
- LinguaItaliano
- ASINB0BLJ529LH
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
7,95€7,95€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 6 ore e 15 minuti |
---|---|
Autore | Andrea Vitali |
Narratore | Andrea Vitali |
Data di pubblicazione su Audible.it | 08 novembre 2022 |
Editore | Salani |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B0BLJ529LH |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Ed ecco un’altra famiglia, quella di Rita: due sorelle, Vincenza, che studia per diventare maestra, e Lirina, sposata con un giovinastro ubriacone e manesco, denunciato e allontanato dai Carabinieri. La madre ha intanto trasformato in sartoria i locali del Carretta, ed è proprio in sartoria che entra in scena la terza famiglia del romanzo, quella, siciliana, di Assunta Sciacca e Rosvaldo Camminatore, genitori di un bel giovane, Niccolò, laureando in giurisprudenza. Il vestito nuovo del futuro avvocato va sistemato per il fatidico giorno della laurea, le due famiglie fanno conoscenza, Niccolò viene quasi sospinto dalla madre impicciona tra le braccia della bella Vincenza: i due si frequentano, mano nella mano, serate al cinema, un gelato in piazza, confidenze, ma Vincenza sembra aver la testa altrove, mentre il futuro dottore sogna una vita diversa, lontano da Bellano, in una città ove trovare studi legali più affermati e quindi maggiori opportunità.
La gita in barchetta sul lago di Como conclude il romanzo: sarà una ben triste gita, con la caduta accidentale in acqua di Vincenza, il salvataggio ed il successivo ricovero in ospedale. Qui, verrà alla luce un’inattesa novità, che indurrà la ragazza a prendere una decisione che coglierà sicuramente di sorpresa anche i più smaliziati lettori.
Il romanzo si discosta non di poco da altre opere di Vitali, è più articolato, con tantissimi personaggi di contorno. Cito ad esempio le virtù canore di un certo “Sofia”, gay dichiarato, che delizia tutti con le sue interpretazioni dei successi di Morandi, incitato dagli applausi convinti della sua dirimpettaia, e le manovre ed i traffici oscuri delle Dame di San Vincenzo, in combutta con un assessore comunale, per impadronirsi dei locali lasciati liberi dal Carretta.
Ma il romanzo è anche tra i pochissimi che non ha un lieto finale, lasciando un po’ di amaro in bocca per l’inattesa conclusione.
C'è anche un'altra madre decisa a rivendicare la sua emarginazione di emigrata siciliana. Si tratta di Assunta Sciacca, coniugata Comminatore, e madre di Niccolò, molto bravo e studioso, tanto che, con enormi sacrifici, si sta laureando in legge, per poi intraprendere la carriera di avvocato. Le due donne, pur senza dirselo, cominciano a vagheggiare su un possibile matrimonio tra Vincenza e Niccolò, che sancirebbe per entrambe un riscatto indubbio e una realizzazione sociale. Così inizia una sorta di partita a scacchi, dove le pedine sono i due giovani, per giungere all'obiettivo. La vicenda non sarà però così lineare, tra le strade del paese e il lago, tante parole, tanti accadimenti, tanti pensieri. E infine, ovviamente , una gita in barchetta.
I caratteri sono grandi, quindi il libro risulta adatto anche a chi ha problemi di vista.
Acquistato come regalo di natale6per la nonna, che ama leggere, ma fatica a vedere.
E poi un finale triste, in netto contrasto con l'atmosfera che si è voluta creare in tutto il testo.
Dunque nessuna preparazione a quel brutto finale e nemmeno un approfondimento su fatti che sono esposti velocemente nelle ultimissime pagine.
In teoria la storia si riassume nell'epilogo.
Mah !! Speravo meglio !!