
Due vite
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 12,74 € | 9,38 € |
- Formato Kindle
7,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
14,25 €
"L'unica cosa importante in questo tipo di ritratti scritti e cercare la distanza giusta, che è lo stile dell'unicità". Così scrive Emanuele Trevi in un brano di questo audiolibro che, all'apparenza, si presenta come il racconto di due vite, quella di Rocco Carbone e Pia Pera, scrittori prematuramente scomparsi qualche tempo fa e legati, durante la loro breve esistenza, da profonda amicizia.
Trevi ne delinea le differenti nature: incline a infliggere colpi quella di Rocco Carbone per le Furie che lo braccavano senza tregua; incline a riceverli quella di Pia Pera, per la sua anima prensile e sensibile, cosi propensa alle illusioni.
Ne ridisegna i tratti: la fisionomia spigolosa, i lineamenti marcati del primo; l'aspetto da incantevole signorina inglese della seconda, così seducente da non suggerire alcun rimpianto per la bellezza che le mancava.
Ne mostra anche le differenti condotte: l'ossessione della semplificazione di Rocco Carbone, impigliato nel groviglio di segni generato dalle sue Furie; la timida sfrontatezza di Pia Pera che, negli anni della malattia, si muta in coraggio e pulizia interiore.
Tuttavia, la distanza giusta, lo stile dell'unicità di questo audiolibro non stanno nell'impossibile tentativo di restituire esistenze che gli anni trasformano in muri scrostati dal tempo e dalle intemperie.
Stanno attorno a uno di quegli eventi ineffabili attorno a cui ruota la letteratura: l'amicizia. Nutrendo ossessioni diverse e inconciliabili, Rocco Carbone e Pia Pera appaiono, in questo racconto, come uniti da un legame fino all'ultimo trasparente e felice, quel legame che accade quando "Eros, quell'ozioso infame, non ci mette lo zampino".
- Durata3 ore e 1 minuto
- Data di uscita su Audible24 giugno 2021
- LinguaItaliano
- ASINB097SZ8Z43
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
4,95€4,95€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 3 ore e 1 minuto |
---|---|
Autore | Emanuele Trevi |
Narratore | Riccardo Bocci |
Data di pubblicazione su Audible.it | 24 giugno 2021 |
Editore | Audible Studios |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B097SZ8Z43 |
Accento narrazione | Standard Italian |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Due vite estremamente diverse, per via del carattere - incline ad attaccare quello di lui, incline a ricevere quello di lei -, dello stile di scrittura - tendente alla semplificazione quello di Rocco, audace quello di Pia - e anche della fine - brutale e imprevista quella di lui, lenta e degenerativa quella di lei.
Due diversità che Emanuele Trevi tenta di “conciliare” attraverso il significato profondo dell’amicizia.
Mi aspettavo tanto da questo libro essendo vincitore del premio Strega 2021, ma mi ha deluso sotto tutti i punti di vista.
Sorvolando sul fatto che non ho capito il senso del libro - vuole essere l’intreccio di due biografie? un diario intimo? un mix delle due cose? - ho trovato la narrazione forzata e a tratti irritante.
📍Emanuele Trevi usa spesso, riferendosi a Pia Pera, un tono paternalistico molto fastidioso. Quando racconta del tentativo di lei di riscrivere “Lolita” al femminile, oltre ad esprimere il suo disappunto, arriva a dire: “A onore di Pia, bisogna aggiungere che (…) non c’erano assurde pretese di un risarcimento femminista del personaggio, come oggi va tanto di moda”. Un commento, a mio parere, decisamente fuori luogo.
📍Le vite dei due scrittori sono intervallate da considerazioni personali dell’autore. Alcune di queste sono estremamente banali, altre molto autoreferenziali. Così facendo, l’autore “oscura” spesso la vita e i successi letterari dei due amici, mettendo in primo piano sé stesso.
📍Vorrei poter dire, almeno, che lo stile di Trevi mi è piaciuto… ma in realtà non è così. L’aggettivazione è veramente eccessiva, e ci sono parti estremamente liriche seguite da cadute di stile come: “manco fossimo…” o “che cavolo significa che…”.
Mi spiace, ma per me è un grande no.




Le recensioni migliori da altri paesi

Un romanzo nel quale molte persone che vantano rapporti di amicizia longevi possono rispecchiarsi.

