Opzioni di acquisto
Prezzo Copertina Ed. Cartacea: | EUR 16,00 |
Prezzo Kindle: |
EUR 7,99
Risparmia EUR 8,01 (50%) |
include IVA (dove applicabile) | |
Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |


![2001: Odissea nello spazio (Fanucci Editore) di [Arthur C. Clarke, Bruno Oddera]](https://m.media-amazon.com/images/I/51fOCpoqvgL._SY346_.jpg)
Estratto Audible
In riproduzione…
Caricamento…
In pausa
Segui l'autore
Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.
OK
2001: Odissea nello spazio (Fanucci Editore) Formato Kindle
di
Arthur C. Clarke
(Autore),
Bruno Oddera
(Traduttore)
Formato: Formato Kindle
Arthur C. Clarke
(Autore)
Scopri tutti i libri, leggi le informazioni sull'autore e molto altro.
Risultati di ricerca per questo autore
|
Visualizza tutti i formati e le edizioni
Nascondi altri formati ed edizioni
Prezzo Amazon
|
Nuovo a partire da | Usato da |
Audiolibro Audible, Integrale
"Ti preghiamo di riprovare"
|
0,00 €
|
Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare"
|
16,00 € | — |
Amazon Original Books
eBook thriller, romanzi gialli, romanzi rosa, narrativa storica e tanti altri generi in esclusiva a meno di 5 EUR Clicca qui
Quali altri articoli acquistano i clienti, dopo aver visualizzato questo articolo?
Pagina 1 di 1 Pagina inizialePagina 1 di 1
- Il conte di MontecristoFormato Kindle
- La vita segreta del Medioevo (eNewton Saggistica)Formato Kindle
- L’ingannevole paura di non essere all’altezza: Strategie per riconoscere il proprio valoreFormato Kindle
- L’uomo con lo zainetto : Un romanzo thriller poliziesco, un hard boiled ambientato a Torino (ANUNNAKI - Narrativa Vol. 9)Formato Kindle
Dettagli prodotto
- ASIN : B01I58BCMI
- Editore : Fanucci Editore (21 luglio 2016)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 366 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Lunghezza stampa : 226 pagine
-
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon:
n. 6,933 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 8 in eBook fantascienza space opera
- n. 260 in Fantascienza (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Altri articoli da esplorare
Pagina 1 di 1 Pagina inizialePagina 1 di 1
- 2010: Odissea due (Fanucci)Formato Kindle
- 2061: Odissea tre (Fanucci Editore)Formato Kindle
- 3001: Odissea finale (Fanucci Editore)Formato Kindle
- Cronache del dopobomba (Fanucci Narrativa)Formato Kindle
- Le tre stimmate di Palmer Eldritch (Fanucci Narrativa)Formato Kindle
- La guerra dei mondi (Fanucci Editore)Formato Kindle
Recensioni clienti
4,4 su 5 stelle
4,4 su 5
118 valutazioni globali
Come vengono calcolate le valutazioni?
Per calcolare la valutazione complessiva in stelle e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Il nostro sistema considera elementi quali la recente recensione e se il revisore ha acquistato l'articolo su Amazon. Analizza anche le recensioni per verificare l'affidabilità.
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Recensito in Italia il 26 novembre 2016
Segnala un abuso
Acquisto verificato
2001 Odissea nello Spazio...non poteva certo immaginare il ragazzino di Prima Media, al cinema il sabato mattina con i professori, che questo film lo avrebbe segnato positivamente per tutto l'arco della vita in fatto di letture, sogni e voli pindarici nei più fantastici reami della fantascienza. Ora, alla soglia delle cinquanta rivoluzioni attorno al Sole, il film ed il libro continuano a regalarmi sensazioni meravigliose, sensazioni di eternità, di speranza nel genere umano e la netta e mai sopita convinzione che non siamo gli unici esseri senzienti in questo universo di cento miliardi di soli. Romanzo imperdibile acquistato sia in cartaceo che in formato elettronico, ma...si c'è un ma... una grossa tirata d'orecchi all'editore Fanucci: controllate meglio prima di dare alle stampe un simile capolavoro... refusi come se piovesse e coniugazioni dei verbi in alcune frasi assolutamente fantasiose. Magari date una toccatina al monolito: con le scimmie ha fatto miracoli!
30 persone l'hanno trovato utile
Utile
Recensito in Italia il 29 maggio 2018
Acquisto verificato
Nulla da dire sul libro, è il capolavoro che ci si aspetta e spiega tutto ciò che non si era colto nel film, affascinante ma enigmatico, di Kubrik. Nulla da dire sullo stile di Artur C. Clarke, ma ho dovuto rileggerlo in Inglese per apprezzarlo appieno. In questa edizione di Fannucci ci sono tanti refusi che ho avuto la tentazione di restituirlo. Quando ho letto della ricerca sulle “reti neutrali”, davvero, ci è mancato poco.
7 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia il 3 settembre 2020
Acquisto verificato
Li ho comprati tutti e quattro con entusiasmo per poi chiedere il rimborso poco dopo. È incredibile come siano stati abili nel non avere cura su nulla. Dall'immagine promozionali tutti e quattro i libri apparivano come un'unica collana, FALSO. Dimensioni esageratamente diverse dei volumi, traduzioni troppo blande e molte sbagliate. Mi dispiace davvero che una storia simile di impatto storico sia stata trattata con leggerezza.
Una persona l'ha trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia il 19 aprile 2018
Acquisto verificato
Come per Shining, ho letto questo romanzo mentre, contemporaneamente, pensavo all’omonimo film di Kubrick. Nel caso di 2001 però, al contrario di Shining, non c’è un “libro che precede il film”, ma libro e film sono stati concepiti e creati assieme dai due autori, scrittore e regista.
Questa particolarità mi ha fatto apprezzare ancora di più il libro e mi ha aiutato a superare le parti un po’ più lente e complesse. Clarke riesce perfettamente a rendere l’idea dello spazio, del silenzio e della lentezza dei movimenti. Riesce a farci galleggiare con la mente assieme alla sonda spaziale ed agli astronauti. Riesce a farci percepire il vuoto, il buio, la luce abbagliante e le esplosioni cosmiche.
La caratterizzazione di HAL 9000 rimane una delle più spiazzanti e forti che si possano attribuire ad una “macchina pensante”.
Consiglio di ascoltare le parti delle opere liriche che sono citate nel romanzo.
Questa particolarità mi ha fatto apprezzare ancora di più il libro e mi ha aiutato a superare le parti un po’ più lente e complesse. Clarke riesce perfettamente a rendere l’idea dello spazio, del silenzio e della lentezza dei movimenti. Riesce a farci galleggiare con la mente assieme alla sonda spaziale ed agli astronauti. Riesce a farci percepire il vuoto, il buio, la luce abbagliante e le esplosioni cosmiche.
La caratterizzazione di HAL 9000 rimane una delle più spiazzanti e forti che si possano attribuire ad una “macchina pensante”.
Consiglio di ascoltare le parti delle opere liriche che sono citate nel romanzo.
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia il 22 gennaio 2019
Acquisto verificato
Capisco come Kubrik possa aver creato un film icona imperitura della cinematografia di fantascienza. E' stato facile. Bastava trasporre parola per parola quanto scritto da Sir Arthur J. Clark.
Il libro apre la mente, apre orizzonti del pensiero ed è estremamente coinvolgente. Avrei voluto leggerlo prima di vedere il film (che in ogni caso è un vero capolavoro), ma in ogni caso anche se già conoscete la storia merita sicuramente per almeno 2 motivi: il primo è che la lettura inquadra e lega in maniera più precisa e chiara la prima parte "preistorica" del film al proseguio; il secondo motivo è che finalmente la scena finale (quando David Bownan perlustra il grande monolite) acquisisce un pieno e preciso significato. Forse Kubrik si è lasciato un po' andare sulla scena finale ed ha perso un po' di vista il significato complessivo, tant'è che i critici hanno dovuto scrivere milioni di pagine di commento per estrapolare significati e significanti da quelle scene un po' visionarie. C'è tutto sul libro, ma c'è anche una sapiente mano che tira le fila al tutto, sviluppa pian piano il significato e lo rende come (gradito) omaggio finale al lettore entusiasta. Da leggere assolutamente in ogni caso.
Il libro apre la mente, apre orizzonti del pensiero ed è estremamente coinvolgente. Avrei voluto leggerlo prima di vedere il film (che in ogni caso è un vero capolavoro), ma in ogni caso anche se già conoscete la storia merita sicuramente per almeno 2 motivi: il primo è che la lettura inquadra e lega in maniera più precisa e chiara la prima parte "preistorica" del film al proseguio; il secondo motivo è che finalmente la scena finale (quando David Bownan perlustra il grande monolite) acquisisce un pieno e preciso significato. Forse Kubrik si è lasciato un po' andare sulla scena finale ed ha perso un po' di vista il significato complessivo, tant'è che i critici hanno dovuto scrivere milioni di pagine di commento per estrapolare significati e significanti da quelle scene un po' visionarie. C'è tutto sul libro, ma c'è anche una sapiente mano che tira le fila al tutto, sviluppa pian piano il significato e lo rende come (gradito) omaggio finale al lettore entusiasta. Da leggere assolutamente in ogni caso.
Una persona l'ha trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia il 1 ottobre 2017
Acquisto verificato
Scrivo tetralogia e non trilogia perché alla serie proposta dalla Fanucci manca l'ultimo volume, 3001 odissea finale , la recensione che propongo è identica per tutti i testi , in quanto è mio parere che anche se scritti e pensati in diversi momenti sono un unico e inseparabile frammento di storia del pensiero futuristico dell'uomo e dello scrittore.
Una persona l'ha trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia il 10 marzo 2017
Acquisto verificato
2001 Odissea nello spazio è un’opera spettacolare, che ha avuto il merito di trattare, verosimilmente, diverse tematiche care alla fantascienza: l’aiuto “alieno” nel decisivo salto evolutivo dell’umanità; il primo contatto con una civiltà non terrestre avvenuto nell’antichità, ancor prima della formazione del concetto di storia (nel periodo del “passato inesistente”); la previsione di sistemi di comunicazione di massa non dissimili all’odierna internet; viaggi spaziali; l’ibernazione come strumento di viaggio spaziale a basso consumo energetico; l’intelligenza artificiale e la relativa convivenza con l’uomo; l’esistenza di portali necessari all’esplorazione dell’universo; la trasformazione da entità fisiche in pura energia. Tutto questo Arthur C. Clarke lo immaginava nel 1968!! Fonte d’ispirazione per film (non solo per il film omonimo di Stanley Kubrick) e serie televisive di fantascienza (due su tutte: Person of Interest e Battlestar Galactica), 2001 odissea nello spazio è da considerarsi uno dei classici imprescindibili per gli amanti della fantascienza. CAPOLAVORO!!
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala un abuso
Recensito in Italia il 15 agosto 2019
Acquisto verificato
Una storia che è un classico non solo della fantascienza ormai. Anche un impresa letteraria particolare, essendo stato scritto in parallelo al film. Nonostante gli anni passati e gli avanzamenti tecnologici veri che fanno sorridere rispetto ad alcune mancanze di immaginazione de tempo, la storia rimane affascinante, riuscendo a unire origine della civiltà e futuro estremo.
Consegne illimitate in 1 giorno
Iscriviti ad Amazon Prime: consegne senza costi aggiuntivi in 1 giorno su 2 milioni di prodotti e in 2-3 giorni su molti altri milioni, film e serie TV su Prime Video, incluse le serie Amazon Original, più di 2 milioni di brani e centinaia di playlist senza pubblicità con Prime Music, centinaia di eBook Kindle su Prime Reading, accesso anticipato alle Offerte Lampo di Amazon.it e spazio di archiviazione per le foto illimitato.
>
Scopri
Al momento, è presente un problema nel caricamento di questo menu.