Shanmei

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.
Segui per ottenere nuovi aggiornamenti e suggerimenti migliori
OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
1 11 1
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Shanmei
Lingua:Libri Italiani
da
Shanmei
2,99 €
Siamo in Cina, nella seconda metà dell'Ottocento.
Un contadino e una nobile ragazza fuggita di casa si incontrano sulla strada verso Pechino, diretti a una Scuola di Arti Marziali, che non è per niente detto che raggiungeranno mai.
Troveranno invece mille avventure ad attenderli.
Un "wuxia" comico, dal sapore picaresco, senza magia, in cui tutta la storia si regge sulle profonde differenze tra il lui, un contadino rozzo, sboccato, ubriacone, amante delle donne ma infondo un brav’ uomo, dal soprannome alquanto buffo "Piedi Puzzolenti" (in cinese pressapoco Chòu jiǎo), e la lei bellissima, aristocratica, volitiva, divertente, esile come un giunco ma tagliente come una lama, per nulla decisa ad accettare il ruolo di donna sottomessa che la società le impone.
I battibecchi saranno all’ordine del giorno, e le scintille assicurate. Ma quando c’è da menare le mani i due saranno uniti e potranno contare l’una sull’altro.
Dopo “Il Fermaglio di Giada”, " Gli Otto Sigilli della Fenice di Fuoco", "Le Diecimila Lame della Vendetta", "Mille Fiori Dorati sul Mare Tranquillo" e "Luna Crescente Vento d'estate" un nuovo racconto dell’ Antica Cina, tra storia e suggestioni fantasy.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
Un contadino e una nobile ragazza fuggita di casa si incontrano sulla strada verso Pechino, diretti a una Scuola di Arti Marziali, che non è per niente detto che raggiungeranno mai.
Troveranno invece mille avventure ad attenderli.
Un "wuxia" comico, dal sapore picaresco, senza magia, in cui tutta la storia si regge sulle profonde differenze tra il lui, un contadino rozzo, sboccato, ubriacone, amante delle donne ma infondo un brav’ uomo, dal soprannome alquanto buffo "Piedi Puzzolenti" (in cinese pressapoco Chòu jiǎo), e la lei bellissima, aristocratica, volitiva, divertente, esile come un giunco ma tagliente come una lama, per nulla decisa ad accettare il ruolo di donna sottomessa che la società le impone.
I battibecchi saranno all’ordine del giorno, e le scintille assicurate. Ma quando c’è da menare le mani i due saranno uniti e potranno contare l’una sull’altro.
Dopo “Il Fermaglio di Giada”, " Gli Otto Sigilli della Fenice di Fuoco", "Le Diecimila Lame della Vendetta", "Mille Fiori Dorati sul Mare Tranquillo" e "Luna Crescente Vento d'estate" un nuovo racconto dell’ Antica Cina, tra storia e suggestioni fantasy.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
include IVA (dove applicabile)
Le paludi di Baton Rouge
2-feb-2021
da
Shanmei
3,99 €
La sonnolenta vita di Baton Rouge, Luoisiana, viene scossa dalla morte di Austin Deveraux, rampollo di una delle famiglie più ricche e influenti della zona, trovato in una stanza d’albergo assieme alla sua amante. Morte naturale, doppio suicidio, delitto? Ad indagare una coppia di detective consapevoli che quanto scopriranno sarà più pericoloso delle paludi poco lontano. In un mondo fossilizzato come in una goccia d’ambra dove sono ancora i soldi e il potere a dettare le regole del gioco.
include IVA (dove applicabile)
da
Shanmei
4,99 €
9,99 €
Un mystery storico nella Cina del primo '900
Napoli, 1900, il tenente piemontese Luigi Bianchi, facente parte del Secondo Contingente Italiano inviato per sedare la rivolta dei Boxer, è finalmente a bordo del piroscafo Giava alla volta della Cina. Il viaggio però non si preannuncia affatto tranquillo: sabotaggi, tempeste, epidemie e… un delitto. Nel locale caldaie viene infatti trovato il corpo senza vita di un clandestino di cui nessuno sembra conoscere l’identità. Chi è? Cosa ci faceva a bordo? E soprattutto c’è un assassino tra i componenti dell’equipaggio? Magari intenzionato a uccidere ancora? Al tenente Bianchi, aiutato dal tenente medico Maurizio Valente e dal sergente marchigiano Vincenzo Bertelli, verrà dato l’incarico di indagare sul delitto ma ben presto l’indagine si trasformerà in una lotta per la sopravvivenza perché sarà chiaro che qualcuno non vuole assolutamente che il Giava arrivi in Cina.
In piena Belle Époque, un viaggio a ritroso nel tempo in un mondo perduto ma di cui giungono gli echi fino a noi.
"Delitto a bordo del Giava" narra il viaggio sulla nave che porterà il tenente Bianchi in Cina, e la sua prima vera indagine precedente a quella narrata ne "Un gioco di pazienza".
Prima novella di una serie di mystery storici coloniali con ambientazione cinese. Avventura, intrighi, giochi di spie, suspence e delitti su uno sfondo esotico, con un buon e accurato contesto storico che copre l’arco temporale cha va dal 1900 al 1905.
DICONO I LETTORI
"Un gioiellino".
“Bello bello”.
"L’elemento ‘giallo’ è ben strutturato con indizi abilmente disseminati nel racconto. E il finale, sì, sarebbe piaciuto molto ad Agatha Christie".
"L’ho finito e mi è piaciuto molto. Scrittura sobria, ricerca accurata, riesce a rendere bene lo spirito del tempo. Una piccola gemma!"
"Piacevolissimo racconto giallo di ottima ambientazione, ricco di suspence e di interessanti dettagli su come si viveva a bordo di una nave tra fine ‘800 e inizi del ‘900. Ben argomentata la trama e personaggi realistici e accattivanti. Ben documentata la parte storica."
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905, con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
Napoli, 1900, il tenente piemontese Luigi Bianchi, facente parte del Secondo Contingente Italiano inviato per sedare la rivolta dei Boxer, è finalmente a bordo del piroscafo Giava alla volta della Cina. Il viaggio però non si preannuncia affatto tranquillo: sabotaggi, tempeste, epidemie e… un delitto. Nel locale caldaie viene infatti trovato il corpo senza vita di un clandestino di cui nessuno sembra conoscere l’identità. Chi è? Cosa ci faceva a bordo? E soprattutto c’è un assassino tra i componenti dell’equipaggio? Magari intenzionato a uccidere ancora? Al tenente Bianchi, aiutato dal tenente medico Maurizio Valente e dal sergente marchigiano Vincenzo Bertelli, verrà dato l’incarico di indagare sul delitto ma ben presto l’indagine si trasformerà in una lotta per la sopravvivenza perché sarà chiaro che qualcuno non vuole assolutamente che il Giava arrivi in Cina.
In piena Belle Époque, un viaggio a ritroso nel tempo in un mondo perduto ma di cui giungono gli echi fino a noi.
"Delitto a bordo del Giava" narra il viaggio sulla nave che porterà il tenente Bianchi in Cina, e la sua prima vera indagine precedente a quella narrata ne "Un gioco di pazienza".
Prima novella di una serie di mystery storici coloniali con ambientazione cinese. Avventura, intrighi, giochi di spie, suspence e delitti su uno sfondo esotico, con un buon e accurato contesto storico che copre l’arco temporale cha va dal 1900 al 1905.
DICONO I LETTORI
"Un gioiellino".
“Bello bello”.
"L’elemento ‘giallo’ è ben strutturato con indizi abilmente disseminati nel racconto. E il finale, sì, sarebbe piaciuto molto ad Agatha Christie".
"L’ho finito e mi è piaciuto molto. Scrittura sobria, ricerca accurata, riesce a rendere bene lo spirito del tempo. Una piccola gemma!"
"Piacevolissimo racconto giallo di ottima ambientazione, ricco di suspence e di interessanti dettagli su come si viveva a bordo di una nave tra fine ‘800 e inizi del ‘900. Ben argomentata la trama e personaggi realistici e accattivanti. Ben documentata la parte storica."
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905, con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
da
Shanmei
0,00 €
0,99 €
Cina dei Song. Làn Hua una donna medico, figlia di un malvagio e corrotto funzionario pubblico, viene rapita da alcuni briganti e portata nel nascondiglio del loro capo. Lei pensa per un riscatto. Ma sarà davvero così?
Un racconto breve, non privo di una delicata storia d'amore, prequel in cui si raccontano gli antefatti di una futura serie con protagonista un’avventurosa donna medico, alle prese coi segreti e misteri della Medicina Tradizionale Cinese.
Un racconto breve, non privo di una delicata storia d'amore, prequel in cui si raccontano gli antefatti di una futura serie con protagonista un’avventurosa donna medico, alle prese coi segreti e misteri della Medicina Tradizionale Cinese.
include IVA (dove applicabile)
da
Shanmei
0,99 €
Della stessa serie potete leggere il romanzo breve "Delitto a bordo del Giava in navigazione per la Cina".
Pechino, 1902.
Nella Cina cosmopolita di inizio ‘900, sedata da poco la rivolta dei Boxer con la sua scia di saccheggi e devastazioni, il tenente piemontese Luigi Bianchi, di stanza a Huang Tsun, si trova a indagare sull’ omicidio di un ricco mercante francese, avvenuto in un ristorante dall’esotico nome La Fenice d’Oro. Del delitto viene accusato un cameriere cinese, ma sarà davvero lui il colpevole? E soprattutto perché l’ambasciata giapponese sembra nascondere qualcosa?
Un breve racconto di ambientazione coloniale, in cui al mystery classico si aggiungono sfumature da spy story. Primo racconto in media res di una serie ambientata tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano con l’hobby dell’investigazione che nel tempo libero indaga su furti, crimini e delitti. Il protagonista è liberamente ispirato a un personaggio reale, di cui prende alcuni connotati sia fisici che psicologici, ma molto di lui è pura invenzione.
DICONO I LETTORI
"Comunque, i miei sinceri complimenti, i tuoi racconti continuano a piacermi."
"Racconto breve ambientato nella Cina di inizio ‘900 subito dopo la rivolta dei Boxers in cui si mescolano un classico giallo e una spy story in maniera, secondo me, efficace".
"Shanmei, in poche pagine, riesce a riversare l’affascinazione per la Cina di quel periodo storico nel racconto e a farla respirare al lettore."
"Ambientazione molto originale e affascinante, spero in un seguito o in un romanzo. Lo consiglio."
"Ambientazione squisita per appassionati dell’estremo oriente e non. "
"lo spirito del giallo e il “profumo” della Cina di inizio secolo ci sono eccome."
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
Pechino, 1902.
Nella Cina cosmopolita di inizio ‘900, sedata da poco la rivolta dei Boxer con la sua scia di saccheggi e devastazioni, il tenente piemontese Luigi Bianchi, di stanza a Huang Tsun, si trova a indagare sull’ omicidio di un ricco mercante francese, avvenuto in un ristorante dall’esotico nome La Fenice d’Oro. Del delitto viene accusato un cameriere cinese, ma sarà davvero lui il colpevole? E soprattutto perché l’ambasciata giapponese sembra nascondere qualcosa?
Un breve racconto di ambientazione coloniale, in cui al mystery classico si aggiungono sfumature da spy story. Primo racconto in media res di una serie ambientata tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano con l’hobby dell’investigazione che nel tempo libero indaga su furti, crimini e delitti. Il protagonista è liberamente ispirato a un personaggio reale, di cui prende alcuni connotati sia fisici che psicologici, ma molto di lui è pura invenzione.
DICONO I LETTORI
"Comunque, i miei sinceri complimenti, i tuoi racconti continuano a piacermi."
"Racconto breve ambientato nella Cina di inizio ‘900 subito dopo la rivolta dei Boxers in cui si mescolano un classico giallo e una spy story in maniera, secondo me, efficace".
"Shanmei, in poche pagine, riesce a riversare l’affascinazione per la Cina di quel periodo storico nel racconto e a farla respirare al lettore."
"Ambientazione molto originale e affascinante, spero in un seguito o in un romanzo. Lo consiglio."
"Ambientazione squisita per appassionati dell’estremo oriente e non. "
"lo spirito del giallo e il “profumo” della Cina di inizio secolo ci sono eccome."
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
include IVA (dove applicabile)
Le Diecimila Lame della Vendetta
27-feb-2017
da
Shanmei
1,99 €
Può la vendetta corrompere l'animo di una valente guerriera? Non sempre vendetta e giustizia coincidono, e la coraggiosa Lun Liu dovrà scoprirlo.
Ambientata nella Cina dell' imperatore Kangxi, (Pechino, 4 maggio 1654 – Pechino, 20 dicembre 1722) una storia di coraggio, lealtà e amicizia.
Cina Meridionale. L’esilio è duro per chi vede la propria famiglia caduta in disgrazia per un’ accusa infondata. La morte dell’anziano genitore spinge così Lun Liu, assieme alla sua fidata Tang Guo, e al suo cavallo parlante Yin a lasciare la sua casa alla volta di Pechino. Vendicarsi degli antichi nemici di suo padre e ristabilirne la memoria è il suo solo scopo. Ma la vendetta è davvero l’unica strada da percorrere?
Dopo "Il Fermaglio di Giada" e "Gli Otto Sigilli della Fenice di Fuoco" un nuovo racconto dell’ Antica Cina, tra storia e suggestioni fantasy.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
Ambientata nella Cina dell' imperatore Kangxi, (Pechino, 4 maggio 1654 – Pechino, 20 dicembre 1722) una storia di coraggio, lealtà e amicizia.
Cina Meridionale. L’esilio è duro per chi vede la propria famiglia caduta in disgrazia per un’ accusa infondata. La morte dell’anziano genitore spinge così Lun Liu, assieme alla sua fidata Tang Guo, e al suo cavallo parlante Yin a lasciare la sua casa alla volta di Pechino. Vendicarsi degli antichi nemici di suo padre e ristabilirne la memoria è il suo solo scopo. Ma la vendetta è davvero l’unica strada da percorrere?
Dopo "Il Fermaglio di Giada" e "Gli Otto Sigilli della Fenice di Fuoco" un nuovo racconto dell’ Antica Cina, tra storia e suggestioni fantasy.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
include IVA (dove applicabile)
da
Shanmei
2,99 €
"È tempo di tornare" è la continuazione di "È tempo di partire".
Ritroviamo finalmente Chòu jiǎo e Fúróng huā (Piedi Puzzolenti e Fiore di Ibisco) ormai da alcuni anni a Pechino. Mentre Fúróng huā è diventata una famosa esperta di arti marziali, Chòu jiǎo è finito… a lavare i piatti in una taverna. Beve e non sa scrollarsi di dosso la sfortuna che sembra perseguitarlo. Sarà Fúróng huā a trovarlo e a spronarlo a non lasciarsi andare, e anzi lo invita alla sua scuola, gli fa dare una ripulita e lo convince a riprendere ad allenarsi seriamente, perché presto ci sarà un importante torneo di arti marziali a Pechino e il primo premio gli consentirà di far avverare il suo antico sogno: aprire una scuola di arti marziali tutta sua.
Sempre un wuxia comico, insomma si ride, saranno predominanti le scene di combattimento, sia a mani nude che con la spada, salti, capriole, piroette, colpi segreti e proibiti, insomma se amate le storie asiatiche dove si danno botte da orbi avrete di che divertirvi.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
Ritroviamo finalmente Chòu jiǎo e Fúróng huā (Piedi Puzzolenti e Fiore di Ibisco) ormai da alcuni anni a Pechino. Mentre Fúróng huā è diventata una famosa esperta di arti marziali, Chòu jiǎo è finito… a lavare i piatti in una taverna. Beve e non sa scrollarsi di dosso la sfortuna che sembra perseguitarlo. Sarà Fúróng huā a trovarlo e a spronarlo a non lasciarsi andare, e anzi lo invita alla sua scuola, gli fa dare una ripulita e lo convince a riprendere ad allenarsi seriamente, perché presto ci sarà un importante torneo di arti marziali a Pechino e il primo premio gli consentirà di far avverare il suo antico sogno: aprire una scuola di arti marziali tutta sua.
Sempre un wuxia comico, insomma si ride, saranno predominanti le scene di combattimento, sia a mani nude che con la spada, salti, capriole, piroette, colpi segreti e proibiti, insomma se amate le storie asiatiche dove si danno botte da orbi avrete di che divertirvi.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
include IVA (dove applicabile)
L'estate non è una stagione felice
24-dic-2020
da
Shanmei
5,99 €
Jake Gardner viveva a Chicago negli anni Trenta, aveva moglie, figlie e una vita relativamente tranquilla come tenente della Omicidi. Finché un giorno, al lago, moglie e figlie muoiono in un incidente e Jake si ritrova a desiderare di morire. Abbandona la polizia, va in guerra, torna illeso e si trasferisce a Los Angeles dove vive di espedienti, per lo più facendo l’investigatore privato, sono gli anni Cinquanta. L’attività si avvia facilmente, Jake non ha più bisogno di cercare clienti per strada, ormai conosce ogni canale della città, legale e illegale. Ma trascura un dettaglio, Jake: la capacità di Los Angeles di risucchiarlo in un vortice di morti, traffici, favori e conoscenze inaspettate capaci di trascinarlo oltre il dolore, in una spirale di emozioni che credeva perdute e che lo lasciano solo, e svuotato.
include IVA (dove applicabile)
Il Fermaglio di Giada
14-dic-2016
da
Shanmei
0,99 €
I cantastorie itineranti cinesi erano soliti raccontare, per poche monete, storie fantastiche e bizzarre sul loro cammino, un po' edificanti, un po' polemiche solitamente con i ricchi e con il potere.
La storia che leggerete è una di quelle.
Siamo all’inizio del XX secolo, proprio in quell’ afosa estate che vide scoppiare in Cina la Rivolta dei Boxers.
Ci sono le sette segrete, la magia, le arti marziali, l’onore, l’amore e la vendetta. C’è una eroina, bellissima e misteriosa, un eroe nonostante tutto, quasi contro il suo volere, e un cattivo da manuale.
Racconto molto breve con connotazioni fortemente fantasy, è ambientato in un periodo storico insolitamente recente, se paragonato alla millenaria storia cinese.
Si rifà però ad un’ antica tradizione, quella dei racconti "Zhiguai xiaoshuo", “tales of the miraculous”, “tales of the strange”, che apparvero durante la dinastia Han ( dal 206 a.C. al 220 d.C.) e si svilupparono nella dinastia Tang (618-907). Racconti che hanno come dato di fatto l’esistenza del sovrannaturale e per protagonisti, dei, maghi, spiriti, rinascite e reincarnazioni.
DICONO I LETTORI:
"Molto riuscita l’atmosfera mistica e orientale, così come gli accenni al contesto storico."
"Questo é un piccolo gioiello che riesce a farci immergere in un momento storico descritto con puntualità e farcito di splendidi elementi fantastici."
"Ottimamente scritto, con un evidente lavoro di documentazione a monte".
"E‘ un buon racconto, spero di vedere presto un intero romanzo della stessa autrice".
"una avvincente narrazione avventurosa in una cornice poco battuta da noi occidentali."
"Il finale crea un piacevole corto circuito tra generi. Interessante."
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
La storia che leggerete è una di quelle.
Siamo all’inizio del XX secolo, proprio in quell’ afosa estate che vide scoppiare in Cina la Rivolta dei Boxers.
Ci sono le sette segrete, la magia, le arti marziali, l’onore, l’amore e la vendetta. C’è una eroina, bellissima e misteriosa, un eroe nonostante tutto, quasi contro il suo volere, e un cattivo da manuale.
Racconto molto breve con connotazioni fortemente fantasy, è ambientato in un periodo storico insolitamente recente, se paragonato alla millenaria storia cinese.
Si rifà però ad un’ antica tradizione, quella dei racconti "Zhiguai xiaoshuo", “tales of the miraculous”, “tales of the strange”, che apparvero durante la dinastia Han ( dal 206 a.C. al 220 d.C.) e si svilupparono nella dinastia Tang (618-907). Racconti che hanno come dato di fatto l’esistenza del sovrannaturale e per protagonisti, dei, maghi, spiriti, rinascite e reincarnazioni.
DICONO I LETTORI:
"Molto riuscita l’atmosfera mistica e orientale, così come gli accenni al contesto storico."
"Questo é un piccolo gioiello che riesce a farci immergere in un momento storico descritto con puntualità e farcito di splendidi elementi fantastici."
"Ottimamente scritto, con un evidente lavoro di documentazione a monte".
"E‘ un buon racconto, spero di vedere presto un intero romanzo della stessa autrice".
"una avvincente narrazione avventurosa in una cornice poco battuta da noi occidentali."
"Il finale crea un piacevole corto circuito tra generi. Interessante."
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
include IVA (dove applicabile)
da
Shanmei
6,99 €
15,60 €
Finalmente i sette racconti fantasy dell’Antica Cina e il mystery storico di Shanmei in un' unica antologia: Il Fermaglio di Giada, Gli Otto Sigilli della Fenice di Fuoco, Le Diecimila Lame della Vendetta, Mille Fiori Dorati sul Mare Tranquillo, Luna crescente Vento d’Estate, È tempo di partire, Làn Hua e il Brigante e Un gioco di pazienza. Disponibili anche singoli in formato digitale.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
Altri formati:
Copertina flessibile
include IVA (dove applicabile)
Gli Otto Sigilli della Fenice di Fuoco
11-gen-2017
da
Shanmei
1,99 €
Siamo in Cina intorno alla fine del 1200.
La dinastia Song è agli sgoccioli, i Mongoli sono dappertutto e presto arriveranno nella capitala Lin’an, l’odierna Hangzhou.
Protagonista è un militare, il nobile Zhao Xianlong, e un manipolo di eroi che faranno di tutto per salvare l’Imperatore e la sua famiglia.
Una storia classica di coraggio, abnegazione, attenzione agli ideali confuciani, ricca di scene di lotta, congiure, agguati, e con la “partecipazione” di un vero personaggio storico, che nel racconto è il "villain" della situazione.
Non sempre la vittoria determina il valore, a volte anche solo provarci lealmente fa la differenza.
"Gli Otto Sigilli della Fenice di Fuoco" è un racconto che più si avvicina al wuxia classico, poca magia, più combattimenti, arti marziali, imboscate, tradimenti e un accurato contesto storico.
Dopo “Il Fermaglio di Giada”, un nuovo racconto dell’Antica Cina, tra storia e suggestioni fantasy.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
La dinastia Song è agli sgoccioli, i Mongoli sono dappertutto e presto arriveranno nella capitala Lin’an, l’odierna Hangzhou.
Protagonista è un militare, il nobile Zhao Xianlong, e un manipolo di eroi che faranno di tutto per salvare l’Imperatore e la sua famiglia.
Una storia classica di coraggio, abnegazione, attenzione agli ideali confuciani, ricca di scene di lotta, congiure, agguati, e con la “partecipazione” di un vero personaggio storico, che nel racconto è il "villain" della situazione.
Non sempre la vittoria determina il valore, a volte anche solo provarci lealmente fa la differenza.
"Gli Otto Sigilli della Fenice di Fuoco" è un racconto che più si avvicina al wuxia classico, poca magia, più combattimenti, arti marziali, imboscate, tradimenti e un accurato contesto storico.
Dopo “Il Fermaglio di Giada”, un nuovo racconto dell’Antica Cina, tra storia e suggestioni fantasy.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
include IVA (dove applicabile)
da
Shanmei
2,99 €
Dopo "È tempo di partire" ed "È tempo di tornare" la terza avventura delle gesta meravigliose, anche se ben poche eroiche, di Chòu jiǎo personaggio guascone ma dal cuore d'oro nella Cina di fine Ottocento.
L'avevamo lasciato che abbandonava Pechino e Fiore di Ibisco per tornare dalla sua famiglia, lo ritroviamo deciso più che mai a perseguire una setta segreta che traffica in oppio.
Sempre un wuxia comico, ma con venature più malinconiche. In attesa dell'ultimo capitolo "È tempo di amare" che chiuderà la quadrilogia.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
L'avevamo lasciato che abbandonava Pechino e Fiore di Ibisco per tornare dalla sua famiglia, lo ritroviamo deciso più che mai a perseguire una setta segreta che traffica in oppio.
Sempre un wuxia comico, ma con venature più malinconiche. In attesa dell'ultimo capitolo "È tempo di amare" che chiuderà la quadrilogia.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
include IVA (dove applicabile)
- ←Pagina precedente
- 1
- 2
- 3
- Pagina successiva→
Maggiori informazioni
Consulta le FAQ delle Author Page